Società partecipate

Pubblicato Marzo 17, 2019

Ultimo aggiornamento Maggio 31, 2024 ore 12:59 pm

Art. 22, c. 1 lett. c del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33

ASE S.p.A.

Ragione sociale: Azienda Servizi Ecologici S.p.A.
Codice fiscale / Partita IVA: 02409320716
Sito internet: https://www.asemanfredonia.it/
Email: info@asemanfredonia.it
Pec: asemanfredonia@pec.it
Telefono: 0884 – 542896

Attività: ASE S.p.A. svolge il servizio di igiene urbana su tutto il territorio del Comune di Manfredonia, assicurando giornalmente la raccolta ed il trasferimento in discarica di circa 65 t.; la pulizia manuale e meccanica di strade e marciapiedi, per uno sviluppo lineare di circa 80 km; la pulizia dei mercati giornalieri, del mercato settimanale e del cimitero cittadino.

ASE S.p.A., inoltre, garantisce la raccolta differenziata di carta e cartone, vetro, plastica, legno, alluminio e metallo; il recupero di rifiuti urbani pericolosi come pile, farmaci, accumulatori auto, siringhe abbandonate; il ritiro di rifiuti ingombranti quali mobilio, elettrodomestici vari ed in genere beni di uso durevole. ASE S.p.A. gestisce anche servizi di raccolta alghe spiaggiate, diserbo stradale chimico e meccanico, rimozione di scritte murali, pulizia caditoie, pulizia stagionale litorali e spiagge cittadine.

Link alla Carta dei Servizi: https://www.asemanfredonia.it/amm-trasparente/carta-dei-servizi/

Tipo di partecipazione: Controllata
Misura di partecipazione: 96,88%

Onere gravante sul bilancio dell’amministrazione per il 2023: € 10.769.240,55

Risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari:  2022: € 605.653,00 – 2021: € 243.090,00

Bilanci ultimi tre esercizi finanziari: 202220212020

Organo di Governo: Amministratore Unico

Trattamento economico rappresentante al 2022: Euro 33.320,00

Numero dei rappresentanti dell’amministrazione nell’organo di governo: 1

Rappresentanti dell’amministrazione nell’organo di governo:  dott. Marcello Danisi, nominato con decreto n. 20-2024 del Commissario Straordinario con i poteri del Sindaco


CONSORZIO ASI FOGGIA

Ragione sociale: Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale di Foggia
Codice fiscale: 80002670711
Partita IVA: 00205740715
Sito internet: https://www.asifoggia.it/
Email: segreteria@asifoggia.it

Pec: asifoggia@pec.it
Telefono: 0881 – 307111
Attività: Il Consorzio è un Ente Pubblico Economico per l’infrastrutturazione e la gestione di Aree produttive di particolare rilevanza regionale. Le Aree produttive di particolare rilevanza regionale sono individuate nell’ambito del Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) della provincia di Foggia. Tali aree nelle more dell’approvazione del PTC della provincia di Foggia sono quelle di cui al Decreto regionale n. 618/1976. Il Consorzio Asi Foggia è composto da cinque agglomerati industriali: Agglomerato Asi Bovino; Agglomerato Asi Incoronata; Agglomerato Asi Lucera; Agglomerato Asi Manfredonia; Agglomerato Asi San Severo

Organi di indirizzo politico dal 22 dicembre 2020: https://www.asifoggia.it/amm-trasparente/organi-di-indirizzo-politico-dal-22-dicembre-2020/

Tipo di partecipazione: Ente strumentale partecipato
Misura di partecipazione: 11,19%

Onere gravante sul bilancio dell’amministrazione per il 2023: € 22.380,00
Risultati di bilancio ultimi tre esercizi finanziari: anno 2022: € 100.349,00 – anno 2021: € 96.959,00


GAL DAUNOFANTINO

Ragione Sociale: Gruppo di Azione Locale – GAL Daunofantino Srl

Partita IVA: 03261100717

Sito internet: https://galdaunofantino.com
E-mail: info@galdaunofantino.it
PEC: galdaunofantino@pec.it
Tel.: 0884.514736

Attività: Il GAL DaunOfantino è una Società a responsabilità limitata, costituita dal Consorzio dei Comuni dell’Area, da Associazioni ed Organizzazioni operanti sul territorio e da Soggetti privati. I suoi compiti principali sono quelli di assicurare l’informazione delle popolazioni sui benefici del Programma Leader+, di gestire le misure di sostegno e sviluppo e di monitorare i risultati raggiunti.

Il GAL, nell’ambito delle misure previste dal PSL, prevede una serie di interventi in vari settori, di particolare rilievo quelli per la promozione di nuova imprenditorialità nei comparti dell’artigianato tipico e dei prodotti agroalimentari. Tale misura prevede l’erogazione di servizi reali (assistenza tecnica alla progettazione e formazione professionale) e finanziari (contributi agli investimenti).

Consiglio di Amministrazione: https://galdaunofantino.com/chi-siamo/consiglio-di-amministrazione/

Tipo di partecipazione: Ente strumentale partecipato
Misura di partecipazione: 10,90%
Onere gravante sul bilancio dell’amministrazione per il 2023: No

Risultati di bilancio ultimi tre esercizi finanziari: anno 2022: € 1.013,00 – anno 2021: € 1.773,00


TEATRO PUBBLICO PUGLIESE

Ragione sociale: Teatro Pubblico Pugliese
Partita IVA: 01071540726
Sito internet: https://www.teatropubblicopugliese.it/
Email: tpp@teatropubblicopugliese.it
Pec: tpp@pec.it
Telefono: 080 5580195

Attività: Fin dalla sua fondazione nel 1979 il Teatro Pubblico Pugliese, oggi denominato Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, ha realizzato un intenso lavoro che esprime il territorio e le sue peculiarità con l’obiettivo di diffondere ampiamente la cultura di teatro, danza, teatro ragazzi, circo contemporaneo e musica sul territorio vasto e diversificato della Puglia. Nel corso degli anni il TPP ha anche confermato di essere una struttura poliedrica, in grado di rinnovarsi con ogni nuova sfida, facendo parte di un sistema nazionale internazionale costantemente in evoluzione, abbracciando le sue tre principali nature.

PRESIDENZA

Paolo PONZIO
PRESIDENTE / CHAIRMAN
Marco GIANNOTTA
VICE PRESIDENTE / DEPUTY CHAIRMAN
Sante LEVANTE
DIRETTORE / C. E. O

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE / BOARD OF DIRECTORS

Viviana PELOSO
Salvatore Maria SANGIORGI
Maddalena TULANTI

Tipo di partecipazione: Ente strumentale partecipato

Misura di partecipazione: 0,89%

Onere gravante sul bilancio dell’amministrazione per il 2023: € 10.981,37

Trattamento economico rappresentante al 2022: Euro 65.632,00

Risultati di bilancio ultimi tre esercizi finanziari: anno 2022: € 618.00 – anno 2021: € 866,00


AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE

Denominazione

% Partecipazione

Procedure di razionalizzazione

Gestione Tributi S.p.A. in liquidazione 58,00% Nomina liquidatori in data 17/07/2019 scioglimento anticipato e liquidazione volontaria della società in corso.
Agenzia del Turismo S.c.r.l. in liquidazione 51,00% Dismissione con delibera di C.C. n. 15/2019

 

Allegati