“Il tuo futuro formativo”. E’ il focus del primo Job Day organizzato nel contesto di “My Future”, il progetto del Comune di Manfredonia vincitore del bando “Punti Cardinali”

“Il tuo futuro formativo”.  E’ il focus del primo Job Day organizzato nel contesto di “My Future”, progetto del Comune di Manfredonia vincitore del bando “Punti Cardinali”, l’iniziativa della regione Puglia per il potenziamento dell’orientamento formativo e lavorativo, già ben avviato da più di un mese con le attività quotidiana di “Orientation Desk”.

L’evento avrà luogo il 28 giugno presso le ex fabbriche San Francesco a Manfredonia, a partire dalle ore 18.00. Il Job Day “Il tuo futuro formativo” si propone come una importante occasione per i giovani della nostra comunità di entrare in contatto diretto con numerose realtà formative e lavorative presenti sul territorio. Sarà un momento di confronto e scoperta, in cui i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare diverse strade professionali e acquisire informazioni preziose per il loro percorso formativo e lavorativo.

Durante l’evento, saranno presenti:

  • Gianni Rotice – Sindaco di Manfredonia
  • Antonio Stasi – Università di Foggia
  • Nicola Pavia – Presidente Fondazione ITS Energia Foggia
  • Giuseppe Guida – Fondatore Scuola del Fumetto Gulliver Foggia
  • Stefania Marrone – Direttrice e responsabile organizzazione Teatro Bottega degli Apocrifi
  • Matteo Gentile – Direttore Smart Lab.

I giovani potranno interagire direttamente con i rappresentanti di queste realtà, porre domande, ottenere consulenza e approfondire le opportunità che si presentano loro.

Invitiamo tutti i giovani, i genitori e gli interessati a partecipare al primo Job Day “Il tuo futuro formativo”. È un’occasione da non perdere.

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare “My Future” all’indirizzo email myfuture.manfredonia@gmail.com.

Presentato il Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia, il primo in tutta la Capitanata. 20 milioni di euro per le nuove fragilità

Primo ad essere approvato, primo ad essere illustrato pubblicamente ai cittadini, primo pronto a partire per creare percorsi per la costruzione di servizi che soddisfano i bisogni delle tante nuove fragilità.
Il Piano sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia parte decisamente con il piede giusto e a riconoscerlo è anche la Regione Puglia intervenuta alla presentazione in Aula Consiliare con l’Assessore al Welfare Rosa Barone, alla quale hanno preso parte Gianni Rotice – Sindaco di Manfredonia, l’Assessore comunale al Welfare – Grazia Pennella, il Dirigente comunale Matteo Ognissanti, la Commissione consiliare Welfare (Antonia Facciorusso, Ciro Campanella, Michele Iacoviello, Rita Valentino), gli uffici dei Servizi Sociali coordinato dalla Dott.ssa Maria Palumbo e dell’Ufficio di Piano coordinato dalla dott.ssa Romina La Macchia.
Il Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito Territoriale dal valore di 20milioni interesserà i Comuni di Manfredonia (capofila), Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta e la sua costruzione si è sviluppata nei mesi compresi tra maggio e settembre del 2022, coinvolgendo i vari soggetti interessati e svolgendo un lavoro di valutazione degli esiti della scorsa programmazione, per passare poi ad una progressiva definizione degli obiettivi su tre Tavoli Tematici: FAMIGLIE E MINORI – PARI OPPORTUNITA’ E CONCILIAZIONE VITA LAVORO, DISABILITA’ E NON AUTOSUFFICIENZA – INVECCHIAMENTO ATTIVO, WELFARE D’ACCESSO E CONTRASTO ALLA VIOLENZA – INCLUSIONE SOCIALE E CONTRASTO DELLE POVERTA’.
Un Piano Sociale di Zona che fotografa una condizione sociale già critica aggravata dalla pandemia Covid-19 denotando un’accentuata vulnerabilità sui seguenti fronti: aumento delle condizioni di povertà, emergenza abitativa, fragilità delle giovani generazioni, povertà educativa, aumento del fabbisogno assistenziale per gli ultra 65enni, aumento della complessità assistenziale.
Sette gli obiettivi strategici: Promuovere la cultura dell’accoglienza e potenziare il sistema di welfare d’accesso; Promuovere e sostenere le politiche per la prima infanzia, i minori e le famiglie; Promuovere e sostenere l’invecchiamento attivo; Promuovere e assicurare le politiche per l’integrazione delle persone con disabilità e la presa in carico della non autosufficienza; Contrastare le povertà anche attraverso l’attivazione di percorsi di inclusione sociale attiva; Prevenire e contrastare tutte le forme di maltrattamento e la violenza su donne e minori; Promuovere le pari opportunità e consolidare prassi operative per la conciliazione vita-lavoro.

Allegati:

Presentazione del Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia.

30 Maggio 2023 – Sala consiliare Comune di Manfredonia

Piazza del Popolo

Dal 1 giugno integrazione a 18 ore per gli ex LSU, potenziati i servizi del Comune al pubblico, come la manutenzione del verde. In arrivo anche 24 assunzioni ad A.S.E. S.p.A. per migliorare la raccolta rifiuti ed il decoro delle zone turisticamente più sensibili

Dal 1° giugno, i 69 dipendenti del Comune di Manfredonia stabilizzati nel 2022 (ex Lsu per 25 anni di precariato), avranno l’integrazione oraria da 12 a 18 ore settimanali equivalenti a 4.700 euro per un anno (sino al 31 maggio 2024), così come previsto dalla Delibera di Giunta regionale n. 674 del 16 maggio. Lo comunica l’Assessore al Personale Libero Palumbo, che questa mattina per conto dell’Amministrazione comunale, ha fatto sottoscrivere formalmente tutti i contratti.

Duplice il risultato raggiunto: maggiore dignità salariale per i dipendenti e potenziamento dei servizi al pubblico da parte del Comune, non solo prettamente amministrativi, ma anche, ad esempio, la manutenzione del verde pubblico che potrà contare su 15 unità con maggiorazione oraria.

Sempre in tema di pulizia e decoro urbano, l’Amministrazione comunale del sindaco Rotice (come da nota del 23133 del 16 maggio) ha inteso procedere entro metà giugno con l’assunzione ad Ase Spa di 24 lavoratori stagionali, che si aggiungono ai 4 passati da tempo determinato ad indeterminato nei giorni scorsi.

Come riferisce l’Assessore alla Transizione Ecologica, Giuseppe Basta, le 28 nuove unità danno linfa e ringiovaniscono il personale a disposizione della società in house, con il preciso obiettivo di migliorare immediatamente per il periodo estivo, in maniera costante ed efficiente, la pulizia e raccolta rifiuti nei punti turisticamente più frequentati come il lungomare di Manfredonia e Siponto, Corso Manfredi, la villa comunale e Siponto rendendo la città più vivibile ed accogliente.

2 giugno Festa della Repubblica

Il giorno 2 giugno 2023, in occasione della celebrazione della “Festa della Repubblica”, l’Amministrazione comunale organizza una solenne cerimonia, alla quale si invitano a partecipare Autorità civili e militari, Associazioni, cittadini.

Programma

ore 09:00 Piazza Europa
– Cerimonia di piantumazione “Albero di Falcone” c/o monumento “Falcone e Borsellino”
– Lettura messaggi istituzionali

ore 9:45 Piazza del Popolo
– Riunione delle Autorità civili e militari, dei rappresentanti delle Associazioni locali
– Deposizione della corona al Milite Ignoto
– Lettura del messaggio del Presidente della Repubblica.

IL SINDACO DI MANFREDONIA
Ing. Giovanni Rotice

Avviso Pubblico per la presentazione di candidature per il Consiglio di Amministrazione di A.S.E. S.p.A. Conferma della graduatoria approvata

Piazza del Popolo

Avviso pubblico relativo a manifestazione di interesse per conferimento incarico per recupero della sentenza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per la Puglia n. 1021-2021

Avviso pubblico relativo a manifestazione di interesse per conferimento incarico per recupero della sentenza della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale per la Puglia n. 1021-2021

 

Allegati:

 

 

Avviso pubblico manifestazione di interesse per il conferimento di incarico di consulenza a titolo gratuito

Piazza del Popolo

Consultazione e partecipazione all’aggiornamento del Piano Triennale 2023-2025 per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza del Comune di Manfredonia

Prot. n. 6206/2023 del 07/02/2023

AVVISO PUBBLICO

Il Segretario Generale e RPCT

Premesso che:

  • ai sensi dell’art. 1, co. 8, L. n. 190/2012, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, la Giunta comunale, su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, adotta il Piano triennale per la prevenzione della corruzione dell’Ente (di seguito PTPCT) ed i suoi aggiornamenti annuali;
  • il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) prevede che le amministrazioni, al fine di disegnare un’efficace strategia anticorruzione, realizzino forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazione portatrici di interessi collettivi in occasione dell’elaborazione/aggiornamento del proprio Piano;
  • ai sensi dell’art. 10, comma 1, del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i., recante “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, l’Amministrazione indica, in un’apposita sezione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati ai sensi del richiamato decreto;

Ricordato che il Comune di Manfredonia, in relazione al Piano Triennale della Prevenzione alla Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) – anni 2022/2024, lo ha approvato con delibera di G.C. n. 05 del 25.01.2022, riportato quale sottosezione del PIAO approvato con Delibera G.C. n. 172 del 11.10.2022 e che lo stesso Piano prevede che la suddetta iniziativa partecipativa sia attuata in sede di aggiornamento annuale con modalità semplici ed informatizzate.

Dato atto che si rende necessario procedere all’aggiornamento di tale documento per il triennio 2023-2025 e l’Amministrazione, nell’intento di favorire il più ampio coinvolgimento degli stakeholders, ha deciso di pubblicizzare un avviso in cui invita i soggetti collettivi a presentare eventuali proposte e/o contributi che potrebbero rendersi utili in fase di predisposizione dell’aggiornamento;

Ritenuto di individuare i soggetti legittimati a partecipare al processo come segue:

le organizzazioni sindacali rappresentative;

  1. le associazioni nazionali dei consumatori e degli utenti che operano nel settore;
  2. le associazioni o le altre forme di organizzazioni rappresentative di particolari interessi e dei soggetti che operano nel settore e che fruiscono delle attività e dei servizi prestati dal Comune;
  3. ogni altro soggetto collettivo che specifichi l’interesse alla partecipazione in base ai fini statutari.

Tutto quanto sopra premesso;

RENDE NOTO

Art. 1 – È avviata, con la pubblicazione del presente avviso, la procedura di consultazione ai fini della formulazione di proposte di modifica o di integrazione al Piano Triennale di Prevenzione della
Corruzione e della Trasparenza del Comune di Manfredonia per gli anni 2023-2025;

Art. 2 – I soggetti legittimati a partecipare al processo sono individuati come segue:

  • le organizzazioni sindacali rappresentative;
  • le associazioni nazionali dei consumatori e degli utenti che operano nel settore;
  • le associazioni o le altre forme di organizzazioni rappresentative di particolari interessi e dei soggetti che operano nel settore e che fruiscono delle attività e dei servizi prestati dal Comune;
  • ogni altro soggetto collettivo che specifichi l’interesse alla partecipazione in base ai fini statutari.

Art. 3 – I soggetti cui il presente avviso è rivolto sono invitati a presentare eventuali proposte ed
osservazioni di modifica ed integrazione del vigente PTPCT comunale, entro il 17/02/2023, utilizzando la modulistica che si pubblica in allegato (Allegato A), da far pervenire agli Uffici comunali avvalendosi di una delle seguenti modalità:

– posta elettronica certificata (PEC) ovvero posta elettronica semplice al seguente indirizzo:

segretario@comune.manfredonia.fg.it;

Art. 4 – Per consentire l’apporto di contributi mirati, si precisa che il Piano Triennale per la
prevenzione della corruzione del Comune di Manfredonia è pubblicato sul sito web del Comune è pubblicato, quale sezione del PIAO, alla sezione Amministrazione Trasparente, sottosezione di primo livello “Altri contenuti”, sottosezione di secondo livello “Prevenzione della corruzione”.

Art. 5 – Il presente avviso non comporta l’obbligo di recepire i contributi ricevuti ma solo di valutarli adeguatamente dal punto di vista tecnico, ai fini della redazione della proposta da
sottoporre all’approvazione dell’Organo competente.

Art. 6 – Responsabile dell’istruttoria del procedimento partecipativo è il dott. Maurizio Guadagno

Art. 7 – Si dispone la trasmissione del presente avviso alla Segreteria Generale per effettuarne :

  1. la pubblicazione all’Albo pretorio informatico, al sito web istituzionale e alla sezione Amministrazione Trasparente;
  2. la trasmissione al Sindaco, agli Assessori, al Presidente del Consiglio ed ai Dirigenti comunali.

F.to Il Segretario Generale

Dott. Maurizio Guadagno

Allegato A (Modello per osservazioni e proposte)

 

Avviso Pubblico per la presentazione di candidature per la designazione del Consiglio di Amministrazione della Società in House A.S.E. S.p.A.

Come da Delibera di Giunta n. 10 del 20/01/2023 il Comune di Manfredonia intende individuare i componenti del Consiglio di Amministrazione della società in house “A.S.E. SpA” con apposito avviso pubblico di selezione.

Link di riferimento:

 

Errata corrige

Si comunica che nell’Avviso pubblico per la presentazione di candidature per la designazione del Consiglio di Amministrazione della Società in House A.S.E. S.p.A., pubblicato in Amministrazione Trasparente in data 24 gennaio 2023. all’art. 2 – MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE, punto 3., per mero errore materiale è stata inserita una PEC errata. La PEC valida a cui inviare le candidature è la seguente: sindaco@comunemanfredonia.legalmail.it

Avviso Pubblico per la presentazione di candidature per la designazione del Consiglio di Amministrazione della Società in House A.S.E. S.p.A.

Pubblicato Gennaio 24, 2023

Ultimo aggiornamento Marzo 24, 2023 ore 01:20 pm