Contrattazione integrativa anno 2021
Pubblicato Settembre 9, 2021
Ultimo aggiornamento Gennaio 24, 2022 ore 08:22 am
Pubblicato Settembre 9, 2021
Ultimo aggiornamento Gennaio 24, 2022 ore 08:22 am
Si comunica che la prova scritta prevista per il giorno 28 settembre 2021 è rinviata al 30 settembre 2021 stessa ora e stessa sede.
Il Dirigente delle risorse umane
Dott.ssa Antonella Cambio
Allegati
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO “GESTIONE DELLE RISORSE UMANE”
PREMESSO CHE sul sito internet istituzionale del Comune di Manfredonia, sezione “Amministrazione trasparente – bandi di concorso“, sono stati pubblicati i seguenti bandi di concorsi pubblici, con scadenza il 16 agosto, nonché i format per la compilazione delle domande di partecipazione:
COMUNICA CHE
con determinazione n. 924 del 13/08/2021 è stato approvato lo schema di domanda integrativo per i suddetti concorsi, in cui i candidati che hanno già presentato la domanda di partecipazione entro la scadenza prevista dai bandi, potranno specificare eventuali ulteriori titoli di studio conseguiti, in aggiunta a quelli previsti dai singoli bandi per la partecipazione alla procedura concorsuale (diploma, cat. C o laurea, cat D).
La domanda integrativa dovrà essere compilata ed inviata entro il 31/08/2021, con le medesime modalità di quella già trasmessa, utilizzando pertanto il format pubblicato al seguente indirizzo del sito istituzionale del Comune di Manfredonia:
Il presente avviso è pubblicato sulla home page del sito internet istituzionale del Comune di Manfredonia al fine di darne la maggiore diffusione possibile.
Manfredonia, 13/08/2021
IL DIRIGENTE
dott.ssa Antonella CAMBIO
Pubblicato Aprile 10, 2021
Ultimo aggiornamento Agosto 6, 2024 ore 10:52 am
Il Comitato Unico di Garanzia, all’interno dell’amministrazione pubblica, assume tutte le funzioni che la legge e i contratti collettivi attribuivano ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing. Ha la finalità di contribuire ad un ambiente di lavoro improntato al benessere organizzativo, attraverso la promozione della cultura delle pari opportunità di genere e le pari opportunità per tutti e la promozione del rispetto della dignità della persona, prevenendo e contrastando ogni forma di discriminazione, dovuta non soltanto al genere, ma anche all’età, alla disabilità, all’origine etnica, alla lingua, alla razza e all’orientamento sessuale. Tali obiettivi rappresentano fattori di qualità dell’azione amministrativa, che contribuiscono a migliorare il livello dei servizi e a rispondere con più efficacia ed efficienza ai bisogni delle cittadine e dei cittadini.
Il CUG del Comune di Manfredonia, costituito con deliberazioni di G.C. n. 232 del 11.09.2012 e n. 259 del 05.10.2012 e con determinazione del Segretario Generale n. 1714 del 27/11/2012, ha composizione paritetica ed è formato da un componente designato da ciascuna delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative e da un pari numero di rappresentanti dell’amministrazione. Esercita compiti propositivi, consultivi e di verifica, come indicati nel paragrafo 3.2 della Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e del Ministro per le Pari Opportunità del 04/03/2011, ed opera in collaborazione con la consigliera o il consigliere nazionale di parità.
INTERPELLO STRUMENTALE ALLA DESIGNAZIONE IN SENO ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DEI COMPONENTI DEL “COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA’, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI” (C.U.G.).
08/04/2024
Atti:
Atti
Pubblicato Marzo 1, 2021
Ultimo aggiornamento Luglio 18, 2023 ore 10:06 am
Pubblicato Marzo 1, 2021
Ultimo aggiornamento Marzo 4, 2021 ore 05:55 pm
Sede: Palazzo della Sorgente – ex Tribunale – Piazzale Alessandro Galli – Piano primo.
Gli artigiani in possesso dei requisiti previsti dagli artt. 2, 3 e 4 della Legge n. 443/1985 sono obbligati ad iscriversi all’Albo Provinciale tenuto presso la Camera di Commercio. L’iscrizione è condizione necessaria per ottenere la concessione delle agevolazioni previste a favore delle imprese artigiane e loro consorzi.
Nessuna impresa, consorzio o società consortile può adottare, nella propria insegna, ditta o marchio, una denominazione in cui ricorrano riferimenti all’artigianato, se non siano iscritti all’Albo o nella separata sezione dello stesso.
Nessun prodotto o servizio può essere denominato, venduto, prestato e pubblicizzato come artigiano, se non proveniente da un’impresa o soggetto iscritto all’Albo.
In attuazione della Legge Regionale 25 febbraio 2005, n. 6, al fine di consentire un collegamento immediato e funzionale tra la Pubblica Amministrazione e le imprese e di attuare un più efficace coordinamento tra Commissione provinciale per l’artigianato ed i Comuni, la domanda per l’iscrizione, modificazione e cancellazione dall’Albo delle imprese artigiane, corredata a norma, deve essere presentata al Comune dove ha sede l’impresa ovvero dove viene svolta l’attività.
Il Comune, a seguito del trasferimento delle funzioni dalle Commissioni provinciali per l’artigianato, provvede all’istruttoria delle domande che trasmette alla Commissione provinciale di Foggia.
Le domande possono essere inviate tramite raccomandata con avviso di ricevimento o consegnate direttamente allo sportello comunale il martedì dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 17,00 alle ore 19,00 ed il giovedì dalle ore 10,30 alle ore 12,30.
Pubblicato Febbraio 27, 2021
Ultimo aggiornamento Dicembre 18, 2024 ore 08:23 am
Il Comune di MANFREDONIA svolge le funzioni di Sportello Unico per Attività produttive avvalendosi del supporto della CCIAA DI FOGGIA, nel rispetto dell’art.4, comma 10-12 del D.P.R. 160/2010.
Sul portale è possibile consultare l’elenco dei procedimenti di competenza del SUAP, e dunque compilare, firmare e inviare una pratica per l’avvio o l’esercizio di un’attività nel territorio del Comune.
↓ Per l’accesso al portale cliccare sul banner sottostante
Per usufruire dei servizi è necessario registrarsi al portale. A tal fine occorre innanzitutto collegare il dispositivo di firma digitale. Successivamente aprire il browser internet e collegarsi all’indirizzo suddetto. Occorrerà infine seguire i passi per la registrazione.
In alcuni casi per far funzionare il dispositivo di firma digitale è necessario importare i certificati presenti “a bordo”.
√ Dichiarazione sui familiari conviventi ai fini dei controlli antimafia