Servizi Sociali

Interventi a favore di famiglie di studenti con disabilità privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado anno 2024, per il trasporto scolastico in autonomia.

Premesso che:

  • l’articolo 1, comma 380, lettera b), della legge 24 dicembre 2012,   228, ha istituito il  Fondo di Solidarietà Comunale;
  • l’articolo 1, comma 448, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, ha disposto la sua dotazione finanziaria, prevedendo il suo incremento nel trascorrere degli anni;
  • l’articolo 1, comma 449, della legge 232 del 2016, disciplina le modalità di riparto del Fondo di solidarietà comunale;
  • l’articolo 1, comma 174, della legge 30 dicembre 2021, 234 ha aggiunto al  comma 449 dell’articolo 1 della citata legge n. 232 del 2016 la lettera d-octies, il cui primo periodo prevede che il Fondo di solidarietà comunale è destinato ai comuni delle regioni a statuto ordinario,  della Regione Siciliana e della regione Sardegna,  quale quota di risorse finalizzata a incrementare, nel limite delle risorse disponibili per ciascun anno e dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP), il numero di studenti con disabilità frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, privi di autonomia a cui viene fornito il trasporto per raggiungere la sede scolastica;
  • il secondo periodo della predetta lettera d-octies, dispone che il contributo di cui al primo periodo della medesima lettera è ripartito, entro il 28 febbraio 2022 per l’anno 2022 ed entro il 30 novembre dell’anno precedente a quello di riferimento per gli anni successivi, con decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro dell’istruzione, il Ministro per il Sud e la coesione territoriale, il Ministro per le disabilità e il Ministro per le pari opportunità e la  famiglia, previa  intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali, su proposta della Commissione tecnica per i fabbisogni standard, tenendo conto, ove disponibili, dei costi standard relativi alla componente trasporto disabili della funzione “Istruzione pubblica” approvati dalla stessa Commissione;

Visto il Decreto del 10 gennaio 2024, del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, con il Ministro dell’istruzione e del merito, con il Ministro per gli affari europei,  il sud, le politiche di  coesione e il PNRR, con il Ministro per le disabilità e con  il  Ministro  per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, corredato dalla nota metodologica, che disciplina la ripartizione  tra  i  comuni  del  contributo in questione  a  valere  sul  Fondo  di solidarietà comunale, per l’anno 2024 quale quota di risorse per  incrementare  le prestazioni  in  materia  di  trasporto  scolastico  di  studenti  disabili,  previsto  dall’articolo  1, comma 174, della legge 30 dicembre 2021, n. 234;

Dato atto che:

  • ciascun comune beneficiario è tenuto a destinare le risorse per il potenziamento del servizio di trasporto scolastico degli studenti con disabilità frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, privi di autonomia e ad assicurare il raggiungimento dell’obiettivo di servizio assegnato, in termini di studenti con disabilità trasportati, così come riportato nella nota metodologica recante gli obiettivi di servizio trasporto scolastico di studenti disabili e  modalità  di monitoraggio per la definizione del livello dei servizi offerto  in  base  al  comma  174 dell’articolo 1 della legge n. 234 del 30 dicembre 2021;
  • i comuni beneficiari sono inoltre sottoposti a monitoraggio e dovranno certificare il relativo stato a livello di raggiungimento dell’obiettivo di servizio attraverso la compilazione della relativa scheda di monitoraggio;
  • le somme che, a seguito del monitoraggio di cui sopra, risultassero non destinate ad assicurare l’obiettivo stabilito di incremento degli studenti con disabilità trasportati, in un primo momento erano soggette a recupero a valere sul Fondo di solidarietà comunale attribuito ai medesimi  comuni, ed ora a seguito delle intervenute modifiche normative, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 71/2023 saranno assegnate ad apposito commissario ad acta che dovrà provvedere alla sua utilizzazione;

Dato atto che la deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Comunale n. 67 del 04/06/2024, ad integrazione del servizio  in corso di espletamento in tema di trasporto scolastico disabili, affidato in appalto ad apposito soggetto qualificato, ha attivato ulteriori modalità e strumenti per il potenziamento del servizio in questione per addivenire al potenziamento del servizio  e ad una maggiore fruizione delle risorse disponibili allo scopo;

Visti i criteri di accesso e modalità di valutazione del contributo di che trattasi stabiliti con il predetto atto di G.C. n. 67/2024;

Vista la determinazione del Dirigente del 3° Settore Servizi Affari Generali e alla persona, n. 949 del 06/06/2024 di approvazione dello schema di Avviso Pubblico per l’individuazione della platea dei beneficiari di che trattasi per l’erogazione di contributi e/o voucher direttamente alle famiglie per organizzare autonomamente il servizio di trasporto scolastico di disabili privi di autonomia;

  1. OGGETTO

Il presente avviso regola i criteri e le modalità per la concessione del contributo economico a favore delle famiglie che sostengono un onere economico per l’organizzazione in autonomia del servizio di trasporto scolastico degli studenti con disabilità, privi di autonomia, residenti nel Comune di Manfredonia, frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, dell’anno scolastico 2023/2024 e i mesi ottobre/dicembre dell’anno scolastico 2024/2025, se ancora iscritti alle scuole in oggetto; in assenza il contributo sarà erogata in relazione soltanto al primo periodo.

  1. DEFINIZIONE

Ai fini del presente avviso il contributo si concretizza in forma di rimborso forfettario alle famiglie per i presunti costi sostenuti per effettuare in autonomia e direttamente il trasporto del figlio disabile a scuola, con la sola verifica della effettiva frequenza scolastica per ciascun mese per almeno la metà dei giorni dovuti e almeno n. 7 giorni, precisato che nessun contributo è riconosciuto per frequenze inferiori a n. 7 giorni mensili;

  1. BENEFICIARI

Sono beneficiari del contributo i nuclei familiari degli studenti con disabilità certificata privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, privi di autonomia;

  1. CRITERI E REQUISITI DI ACCESSO

            Al fine di beneficiare del contributo di che trattasi è necessario che gli studenti:

  1. Siano residenti nel Comune di Manfredonia;
  2. Siano iscritti e frequentino la scuola dell’infanzia o la scuola primaria o la scuola secondaria di primo grado, ubicate nel Comune di Manfredonia. Sono escluse le scuole secondarie di 2° grado;
  3. Siano affetti da disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, certificata ai sensi della Legge 104/1992;
  4. Siano privi di autonomia;
  5. Non usufruiscano del servizio di trasporto disabili comunale, e non siano già titolari di abbonamento annuale per la circolazione gratuita sugli autoservizi di Trasporto Pubblico Locale (TPL), per quanto previsto;
  6. siano trasportati presso l’Istituzione scolastica, tragitto A/R, con un mezzo privato del nucleo familiare;
  7. per ciascun mese (da ottobre a maggio) siano presenti per almeno il 50% dei giorni del calendario scolastico, pena la riduzione/perdita del contributo per tale mensilità;
  8. abbiano un ISEE o ISEE minorenni per i casi pertinenti, di importo inferiore ad € 40.000,00;

I contributi sono erogati ai nuclei familiari richiedenti secondo l’ordine crescente del valore ISEE in corso di validità prodotto, e, pertanto, a partire dai soggetti con valore ISEE più basso;

In caso di parità del valore ISEE ha la precedenza il nucleo familiare con un maggior numero di componenti e, in caso di ulteriore parità, ha diritto di precedenza l’istanza cronologicamente anteriore;

  1. ESCLUSIONI

Rilevato che la certificazione ISEE o ISEE minorenni per i casi pertinenti, in corso di validità, costituisce il criterio su cui redigere la graduatoria degli ammessi al beneficio, saranno esclusi dal contributo:

  1. Assenza o irregolarità della certificazione ISEE;
  2. Assenza o irregolarità di altra documentazione presentata;
  3. Mancata frequenza scolastica;
  4. Assenza altro documento utile all’istruttoria della domanda;
  5. Domanda priva della copia del documento di identità del richiedente;
  6. Domanda presentata oltre i termini prescritti o in modalità diverse da quelle indicate nel successivo art. 7.

Per i casi di cui alle precedenti lettere b), d) ed e) è ammessa la regolarizzazione documentale, nel rispetto delle condizioni e dei termini all’uopo fissati dall’Ufficio Comunale in sede di istruttoria della istanza.

  1. IMPORTO DEL CONTRIBUTO

Di seguito sono definiti i criteri per la concessione del contributo, relativo all’anno 2024, ai nuclei familiari, nonché la sua quantificazione, al fine di assicurare il raggiungimento dell’obiettivo di servizio assegnato per l’annualità FSC 2024 in termini di studenti con disabilità trasportati, nei limiti della somma disponibile in merito ed a complemento del servizio già reso attraverso l’appalto in corso presso questo Comune.

Il contributo erogabile ai nuclei familiari  con  figli disabili aventi i requisiti sopra indicate è differenziato in funzione della località di residenza, del numero di studenti con disabilità  trasportati, nonché del numero degli istituti scolastici frequentati, secondo la tabella seguente:

 

 

CRITERIO

 

VALORE CONTRIBUTO EROGABILE

PER IL CORRENTE ANNO (PERIODO SCOLASTICO –GENNAIO/MAGGIO E OTTOBRE/DICEMBRE)

Figlio/i con disabilità, iscritto/i e frequentante/i un Istituto scolastico ubicato nel comune di Manfredonia  

€ 240,00 (€ 30,00 x 8 mesi)

 

€ 320,00 ( € 40,00 x 8 mesi ) per più minori in diversi plessi

 

Figlio/i con disabilità, iscritto/i residente/i nelle località di Borgo Mezzanone/fraz. Montagna del comune di Manfredonia  e frequentante/i un Istituto scolastico ubicato nel centro abitato di Manfredonia  

 

€ 480, (€ 60,00 x 8 mesi)

 

 

Frequenza nel mese per un numero di giorni inferiore al 50% secondo calendario scolastico

 

50% degli importi dovuti per la frequenza per almeno n. 7 giorni.

 

Nessun contributo è riconosciuto per frequenze inferiori ai 7 giorni mensili.

 

 

L’erogazione del contributo ai soggetti beneficiari, sarà liquidato in due tranche, massimo il 50% al termine dell’anno scolastico 2023/2024, al momento dell’ammissione al beneficio e dietro presentazione di autocertificazione di frequenza, relativa ai mesi di gennaio/maggio, con la precisazione del numero di giorni di presenza per ciascun mese, la restante parte al termine dell’anno 2024, previa presentazione di attestazione di frequenza rilasciata dall’Istituto scolastico con la specifica del numero dei giorni di presenza per ciascun mese, relativa al periodo gennaio/maggio dell’anno scolastico 2023/2024 ed ai mesi ottobre/dicembre dell’anno scolastico 2024/2025, se ancora iscritti alle scuole in oggetto, da acquisire entro il 28/02/2025, salvo unificazione delle due quote in ragione dei tempi  effettivi di erogazione;

In caso di risorse insufficienti a coprire tutte le istanze aventi titolo al beneficio in questione, il contributo sarà proporzionalmente ridotto.

  1. TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di partecipazione, in forma di dichiarazione sostitutiva, a norma del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, deve essere redatta utilizzando esclusivamente il modulo da ritirarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Manfredonia, disponibile anche su questo sito web.

La domanda debitamente compilata e sottoscritta, corredata dalla copia del documento di identità del richiedente e documentazione utile, deve pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre il 31-07-2024, ore 12,00, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:

  • Direttamente presso l’Ufficio Servizi Sociali sito in Via San Lorenzo n. 47 nei giorni di martedì (dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 18,30) e Giovedì (dalle ore 10,30 alle ore 12,30).
  • Tramite Raccomanda postale A/R (in tal caso non farà fede la data di partenza quale risulta dal timbro postale)
  • Con Posta Elettronica Certificata (PEC), avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato PDF al seguente indirizzo: servizisociali@comunemanfredoniafg.legalmail.it

Nell’oggetto della Pec contenente la domanda di partecipazione e l’annessa documentazione, deve essere riportato il mittente e la dicitura: “domanda per la concessione di un contributo per il trasporto scolastico di studenti disabili”. In assenza di tale oggetto, l’eventuale non trattazione della istanza non sarà imputabile al Comune.

Non saranno prese in considerazione né accolte:

  • le domande inviate da casella di posta elettronica non certificata;
  • le domande che pervengono oltre la data e l’ora indicata di scadenza;
  • le domande di partecipazione incomplete di quanto richiesto a pena di esclusione dal precedente art.5;

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione, all’uopo appositamente scansionata:

  1. Copia documento di identità del richiedente;
  2. Certificazione di disabilità e di diagnosi funzionale rilasciata dalla ASL competente (verbale di accertamento dell’handicap ex L. 104 in corso di validità);
  3. Certificazione ISEE o ISEE minorenni per i casi pertinenti, in corso di validità alla data di presentazione della domanda per l’accesso al contributo;
  4. Fotocopia codice IBAN;
  5. Autodichiarazione:
  • di frequenza, per giorni superiori ai minimi indicati nella tabella dell’art. 6 del soggetto disabile interessato relativa ai mesi gennaio/maggio dell’anno scolastico 2023/2024;
  • di impegno a produrre successivamente attestazione di frequenza gennaio/maggio e ottobre/dicembre, entro la scadenza del 28/02/2025, in assenza della quale non potrà essere riconosciuto alcun contributo;
  1. Altra documentazione ritenuta utile dal richiedente.

I cittadini interessati dovranno verificare attentamente la corrispondenza dei dati che saranno da loro dichiarati con la documentazione loro in possesso

  1. CONTROLLI

L’Amministrazione comunale, ed in particolare l’Ufficio Servizi Sociali ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, procederà ad idonei controlli, anche a campione, diretti ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate dai cittadini.

In caso di dichiarazioni mendaci si provvederà ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000 al recupero delle somme indebitamente percepite nonché alla denuncia all’Autorità Giudiziaria.

  1. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I Informativa ai sensi degli artt. 13 -14 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale.

I dati conferiti con la presente istanza/dichiarazione sono finalizzati allo sviluppo del procedimento amministrativo per la domanda di accesso al contributo integrativo per il pagamento del canone di locazione.

Il trattamento comporta operazioni relative anche a dati sensibili, per i quali è individuata rilevante finalità di interesse pubblico nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa.

Modalità di trattamento e conservazione

Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/679.

Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, i dati personali dell’interessato saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.

Trasferimento dei dati personali

I dati dell’interessato non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE  2016/679, il diritto di:

  1. chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
  2. ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  3. ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  4. ottenere la limitazione del trattamento;
  5. ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
  6. opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
  7. opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  8. chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
  9. revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  10. proporre reclamo a un’autorità di controllo.

L’interessato può esercitare i suoi diritti con richiesta scritta inviata a: 3° Settore – Servizi Sociali, all’indirizzo postale della sede legale o all’indirizzo mail: servizisociali@comune.manfredonia.fg.it

Tali dati verranno comunicati ai soggetti che erogano la prestazione richiesta e ad ogni altro soggetto a cui si renda necessario comunicarli ai fini della corretta e completa istruttoria della pratica oggetto della presente.

Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile del Servizio pro-tempore. Il titolare è il Comune di Manfredonia.

I dati acquisiti possono essere fatti oggetto di comunicazione, nei casi e nei modi previsti dalla vigente normativa, anche a soggetti esterni all’ente attuatore dell’intervento, che abbiano con questo contratto per l’elaborazione o la catalogazione di detti dati o che abbiano l’incarico di evadere le pratiche relative al cittadino cui si riferiscono i dati stessi, per conto dell’ente attuatore. I dati, resi anonimi, potranno essere utilizzati anche per finalità statistiche.

Allegati:

Domanda di buoni per servizi educativi per minori da zero a tre anni.

Si comunica che la Regione Puglia con gli Atti Dirigenziali n. 182 del 28/05/2024  e n. 194 del 06/06/2024 ha approvato l’elenco delle unità di offerta accreditate nella prima finestra temporale del Catalogo telematico dell’offerta per minori zerosei per l’anno educativo 2024/2025 l’Avviso pubblico rivolto ai nuclei familiari per l’accesso ai servizi educativi per minori da zero a tre anni accreditati da Regione Puglia nel Catalogo telematico dell’offerta per minori zerosei tramite buoni educativi a.e. 2024/2025. 
Per la presentazione delle istanze all’interno del portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it/zerosei la piattaforma informatica dedicata alle famiglie sarà operativa a partire dalle ore 12,00 del prossimo 13 giugno fino alla stessa ora del 15 luglio.
Si allegano atti dirigenziali della Regione Puglia e avviso.
Servizi Sociali – Comune di Manfredonia
Avviso
Servizi Sociali

Avviso pubblico rivolto a enti pubblici e privati che intendono realizzare attività socio-educative nel periodo estivo

Anche per questo anno, la Presidenza  del Consiglio  dei  ministri  –  Dipartimento  per  le  politiche   della famiglia, ha previsto un apposito fondo per il finanziamento di attivita’ socio-educative a  favore  dei  minori, specificatamente destinato al sostegno di iniziative dei Comuni, da attuare anche in  collaborazione  con  enti  pubblici  e  privati,  finalizzate  al potenziamento  dei  centri   estivi,   dei   servizi   socio educativi territoriali e dei centri con funzione  educativa  e  ricreativa  che svolgono attivita’ a favore dei minori, rinviando a successivo decreto ministeriale il riparto dei fondi per i comuni interessati, aderenti all’iniziativa;

Dato atto che l’intervento legislativo si innesta nel solco delle azioni a favore della tutela e cura delle giovani generazioni, con particolare riferimento a quelle più fragili ed, in quanto tale risulta strumento utile,  non solo per le attività socioeducative a favore dei minori ma anche per sostenere le famiglie, e facilitare, per quanto possibile, la conciliazione fra vita privata e lavoro,

Dato atto che , come per le precedenti annualità, a tali disposizioni farà seguito apposito decreto del Ministro delegato alla famiglia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di conferenza Stato, città ed autonomie locali di riparto, tra i comuni interessati, che hanno manifestato interesse a partecipare all’iniziativa in oggetto, tra i quali rientra il Comune di Manfredonia.

Rilevato che anche per l’anno corrente è volontà di questo Comune partecipare ed utilizzare le risorse che il prossimo decreto ministeriale andrà a quantificare ed attribuire al Comune di Manfredonia;

Dato atto che questo Comune ritiene opportuno dare corso alla attuazione di interventi in favore di minori ed intende riconoscere e sostenere le esperienze ludico educative da svolgere nel territorio, nel periodo estivo e seguente, periodo 15 giugno-30 settembre, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, attraverso validi strumenti per la salutare crescita delle giovani generazioni. Iniziative queste da realizzare tenendo conto delle indicazioni di cui alle disposizioni normative innanzi indicate, tra le quali si evidenziano quelle di sostegno educativo ai minori svolte dai servizi comunali, quelle parrocchiali (Grest) svolte in attuazione dei programmi estivi degli oratori, quelle realizzate da soggetti del terzo settore e da soggetti specializzati nell’attività formativa dei minori, che vanno ad integrare l’attività svolta dal Comune di Manfredonia, collaborando alla realizzazione delle finalità educative rivolte alle giovani generazioni;

Ciò premesso, in attuazione dell’indirizzo espresso con Deliberazione della Giunta Comunale n. 61 del 24.05.2024,  il Comune di Manfredonia, al fine di sollecitare le manifestazioni di interesse, da parte di enti pubblici e privati che intendono  realizzare attività educative, ludico, ricreative, aggregative estive in favore di minori residenti nel Comune di Manfredonia, di età superiore ai 3 anni, per il periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2024, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, emana il presente avviso pubblico.

OGGETTO

Il presente avviso ha come oggetto l’individuazione di enti pubblici e privati che intendono svolgere, nel Comune di Manfredonia, attività educative e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2024, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, nel rispetto delle disposizioni in tema di sicurezza, anche sanitaria, per quanto vigente, collaborando, in tal modo, con il Comune di Manfredonia, alla realizzazione delle finalità educative rivolte alle giovani generazioni.

DESTINATARI DELL’AVVISO

Il presente Avviso si rivolge ad enti pubblici ed enti privati, con particolare riguardo a quelli operanti in servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritarie, a scuole paritarie di ogni ordine e grado, a enti del Terzo Settore, a imprese sociali, associazioni, e a enti ecclesiastici (oratori) e di culto dotati di personalità giuridica.

I soggetti partecipanti non devono già essere destinatari di altri finanziamenti similari, ovvero  altri finanziamenti che già coprano le spese sostenute.

DURATA, LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’

Le attività dovranno essersi svolte nel territorio comunale, anche con estensioni esterne, ma sempre riguardanti minori di Manfredonia, nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2024, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero.

UTENZA

Tutte le attività devono essere organizzate e realizzate secondo apposito progetto organizzativo e gestionale che dovrà rispettare le prescrizioni e i contenuti previsti dalle disposizioni normative, in materia di sicurezza, anche sanitaria, vigenti, con gli standard, il rapporto operatore/utenti, la modulistica e l’osservanza delle misure di sicurezza ivi indicate e potranno prevedere attività specifiche favorenti l’inclusione alla partecipazione al progetto di minori con disabilità.

ORGANIZZAZIONE

I soggetti interessati a partecipare al presente Avviso, dovranno presentare il progetto da realizzare fornendo, nell’ottica di un sistema formativo integrato, un’offerta, che tenga conto delle necessità educative e delle peculiarità psicologiche dei minori, e si innesti, possibilmente, in un più ampio programma di attività educative e di cura delle giovani generazioni.

Si precisa che il progetto di attività dovrà essere elaborato e realizzato dal soggetto gestore, ricomprendendo la relativa assunzione di responsabilità, condivisa con le famiglie, nei confronti dei bambini e degli adolescenti accolti, anche considerando gli aspetti di sicurezza nello svolgimento delle attività.

Si conferma l’opportunità che i Centri estivi e le relative attività, siano realizzate rispettando un modello organizzativo, che utilizza in via prioritaria spazi aperti, possibilmente prossimali ad un luogo chiuso (attrezzato per la fruizione di servizi igienici e come ricovero nei periodi più caldi o di maltempo) nei quali realizzare l’attività ludico-ricreativa ed educativa

OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE

Il soggetto gestore si impegna a dichiarare:

  1. Di aver attivato adeguata copertura assicurativa, per i minori iscritti e per il personale da impiegare;
  2. Di essere in regola con gli obblighi di cui all’art. 25-bis del D.P.R. 14/11/2002, n. 313 così come modificato dall’art. 2 del D.lgs.4 marzo 2014, n. 39;
  3. Di retribuire il personale coinvolto in conformità alle previsioni della vigente normativa per quanto non realizzato con operatori volontari, nei limiti previsti dalla vigente normativa;
  4. Di utilizzare operatori in regola con gli obblighi di formazione sulla sicurezza;
  5. di garantire il rispetto delle normative vigenti sulle attività rivolte ai minori, in particolare quelle relative alla riservatezza ed alla gestione della privacy;
  6. di garantire l’apertura, la chiusura, la sorveglianza, la custodia, l’adeguata pulizia e sanificazione degli ambienti utilizzati per le attività, il rispetto delle misure di distanziamento sociale e di sicurezza in genere;
  7. di voler favorire l’inclusione e l’integrazione sociale, precisando in merito le attività specifiche da realizzare;
  8. di trasmettere, a progetto realizzato, la documentazione rendicontativa, completa della relazione finale, riportante, tra l’altro, il calendario delle attività svolte, i soggetti minori interessati, anche con specifico riferimento alle attività di inclusione dei minori con disabilità, per quanto eventualmente realizzato.

La relazione e i documenti di rendicontazione devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del soggetto proponente.

IMPEGNI DEL COMUNE

Il Comune, nei confronti dei soggetti partecipanti alla presente procedura, si impegna, nei limiti delle risorse assegnate e delle condizioni prestabilite, a concedere contributi finanziari, a valere sulle risorse statali di cui in premessa, sulla base della istruttoria in merito effettuata dal Servizio Sociale Professionale e delle valutazioni prodotte, che tenga conto di quanto indicato nel successivo punto “istruttoria e valutazione delle domande”. Per le ragioni indicate non può sussistere alcuna certezza nell’’an e nel quantum del contributo in questione.

Il Comune di Manfredonia si riserva di effettuare verifiche sulla realizzazione delle proposte progettuali per le quali i soggetti proponenti potranno usufruire  dei contributi in base al presente avviso.

Il Comune si riserva, al fine di assicurare l’attuazione degli obblighi di trasparenza, di pubblicare sul sito istituzionale le informazioni e i dati relativi alle proposte che hanno usufruito di contributi, nei termini previsti dalla vigente normativa.

In ogni caso la erogazione del contributo concesso dal Comune al richiedente potrà essere effettuato soltanto dopo la conclusione e rendicontazione delle attività realizzate dal soggetto gestore, realizzatore dell’iniziativa.

In ragione della citata fonte di finanziamento va precisato che l’effettiva assegnazione ed erogazione dei contributi in favore delle istanze ammesse e nei limiti riconosciuti, sarà condizionato all’ammontare delle risorse assegnate e pertanto non può sussistere certezza della concessione, e della sua eventuale entità, del contributo in loro favore,  anche a prescindere dagli esiti istruttori effettuati dagli uffici comunali.

ISTANZE

I soggetti interessati devono far pervenire apposita istanza entro il 30.06.2024.

Per le istanze presentate, entro la scadenza suddetta, relative a progetti già realizzati la documentazione prodotta dovrà riguardare anche quanto richiesto a livello di rendicontazione, fatto salvo quanto successivamente richiesto dagli uffici in sede di verifica istruttoria.

La domanda, redatta secondo il modello allegato A) e corredata dal documento di identità del legale rappresentante, dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it.

Nell’oggetto della mail certificata, dovrà essere riportato, oltre al mittente, la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A ENTI PUBBLICI E PRIVATI PER REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ SOCIO-EDUCATIVE ESTIVE – ANNO 2024”

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • Progetto educativo, contenente tutti gli elementi richiesti, e tutto quanto utile alla sua valutazione;
  • Quadro economico, dettagliato e chiaro nelle sue voci di costo previste, comprensivo del totale del progetto, della quota richiesta quale contributo del Comune di Manfredonia e della quota a carico del soggetto proponente l’iniziativa;
  • Documenti giustificativi delle spese sostenute (se già realizzate);
  • Rendiconto sottoscritto dal legale rappresentante (se attività già realizzate);
  • Relazione delle attività svolte (se attività già realizzate);
  • Copia fotostatica del documento d’identità del richiedente.

Il rispetto del termine di scadenza suindicato è obbligatorio. Eventuali  domande pervenute oltre la citata  scadenza del 30 giugno, ma comunque al massimo entro il 20 luglio 2024, potranno essere esaminate dagli uffici comunali e potranno ricevere positivo riscontro  e finanziamento, secondo le condizioni previste dal citato avviso pubblico ed in relazione alla effettiva disponibilità finanziaria connessa, ma solo conseguentemente alla trattazione delle istanze pervenute entro la scadenza del 30 giugno 2024 ed in presenza di residua provvista finanziaria dopo l’istruttoria delle istanze pervenute entro il 30 giugno 2024.

ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

L’ufficio Servizi Sociali del Comune di Manfredonia ed il relativo servizio sociale professionale ed ogni altro ufficio ritenuto necessario, esaminerà le richieste pervenute e procederà a formare un elenco dei soggetti richiedenti ed ammessi.

La valutazione delle domande e l’attribuzione del contributo finanziario è rimessa al servizio sociale professionale che al riguardo utilizzerà i seguenti criteri:

  1. validità del progetto presentato, conformità delle azioni proposte alle finalità della normativa in questione,
  2. entità degli oneri finanziari richiesti per la sua realizzazione e loro congruità rispetto alle attività da realizzare;
  3. numero degli utenti coinvolti;
  4. partecipazione dei minori con disabilità (se presenti);
  5. durata prevista del progetto;
  6. durata giornaliera delle attività di progetto;
  7. adeguatezza degli interventi, e relativi costi, anche inerenti le misure di sicurezza da attuare;
  8. eventuale presenza di forme di cofinanziamento e per la quota di costi non coperta dal contributo comunale richiesto.

L’eventuale incompletezza degli allegati sarà verificata ed, a seconda del caso, si procederà a richiedere ed acquisire le integrazioni necessarie o ad escludere la domanda.

La entità del contributo finanziario, da riconoscere, per la causali innanzi indicate, è correlata alle risorse effettivamente disponibili ed ai riparti che saranno individuati dal servizio sociale professionale sulla base delle valutazioni effettuate per ciascun progetto realizzato.

In ogni caso, al di fuori di eventuali manifesti errori logici e/o materiali, l’entità del contributo finanziario riconosciuto dal servizio sociale professionale non è sindacabile da parte del soggetto richiedente.

Il contributo finanziario, inoltre, può essere riconosciuto anche soltanto in parte rispetto a quanto richiesto.

Il contributo effettivamente erogato sarà commisurato alle attività effettivamente rese, come rilevato in sede di rendicontazione.

La determinazione del contributo da riconoscere, inoltre, potrà essere parametrata in relazione al numero complessivo dei progetti da finanziare, fermo restando il limite complessivo del contributo assegnato al Comune.

ULTERIORI CRITERI E CONDIZIONI

Inoltre saranno applicati i seguenti criteri e condizioni:

  1. E’ predefinito un tetto massimo al contributo concedibile per ciascun progetto, come di seguito riportato:

A) Fino a € 4.000,00: possibilità di rimborso dell’intero contributo (*)

B) Superiore a € 4.000 e fino a €8.000: sarà possibile riconoscere il rimborso del 50% della quota superiore ad € 4.000,00 (es.: progetto di € 7.000,00 – quota oltre € 4.000,00: € 3.000,00= sarà possibile riconoscere € 1.500,00 in aggiunta ad € 4.000 della prima fascia).

C) Superiore a € 8.000 e fino ad € 12.000,00: sarà possibile riconoscere il 20% (es.: progetto di € 10.000,00 sarà possibile riconoscere € 4.000,00 + € 2.000 (fascia 4.000,00-8.000,00) + € 400,00 (fascia oltre € 8.000,00) – totale contributo che potrà essere riconosciuto: € 6.400,00.

Per progetti di importo superiore ad € 12.000,00 non è previsto alcun contributo comunale ulteriore a quanto innanzi indicato.

(*)Per progetti che prevedano la partecipazione di utenti con disabilità, l’importo di 4.000,00 è elevato ad € 5.000,00 e tale tetto di € 5.000,00, coperto da intero rimborso, riguarda anche i progetti delle due fasce superiori.

Inoltre, si precisa che, qualora l’importo del contributo ministeriale, l’entità complessiva dei contributi da assegnare all’intera platea dei progetti presentati e ammessi a contributo, e la quota eventuale per forniture comunali (sez. 3, punto 4 delibera ___/2024) lo rendano possibile, i limiti di contribuzione di cui innanzi potranno essere proporzionalmente elevati, secondo apposite valutazioni degli uffici comunali.

  1. I progetti realizzati e rendicontati saranno rimborsati, ferme tutte le altre condizioni, con i limiti   previsti per le categorie economiche di seguito riportate:

A) Spese Generali: massimo il 20%;

B1)  Spese di Personale: massimo il 50%;

B2) Spese di Personale: la spesa per ciascun incarico potrà essere riconosciuta e rimborsata per un massimo di  € 800,00 per ciascun soggetto impiegato;

C) Acquisto beni e servizi: restante quota.

3. I documenti  giustificativi delle spese sostenute devono essere fatture o ricevute contabilmente e fiscalmente valide, intestate al soggetto titolare del progetto presentato, beneficiario del contributo pubblico.

INFORMATIVA Al SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N° 196

I dati, dei quali il Comune entrerà in possesso a seguito del presente Avviso, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.

Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia – Incaricato: Servizi Sociali.

I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, secondo le norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, ed in particolare per l’attuazione degli interventi previsti dal presente Avviso.

INFORMAZIONI – NOTE

Per ogni ulteriore eventuale informazione o assistenza i soggetti interessati potranno   rivolgersi presso l’Ufficio Ufficio Servizi Sociali, Via San Lorenzo 47 Manfredonia; tel. 0884 519626 – 0884 519651.

Tutta la documentazione è, comunque, consultabile e scaricabile presso il sito internet del Comune di Manfredonia.

Eventuali modifiche della normativa di riferimento potranno/dovranno comportare le corrispondenti modifiche della presente procedura e relativi atti.

Manfredonia,  24.05.2024

Il Dirigente

Dott. Matteo Ognissanti

Allegati:

Servizi educativi per minori da 0 a 3 anni. Anno 2024/2025.

Si informa la cittadinanza che la Regione Puglia con determinazione dirigenziale n. 129 del 15/04/2024, ha approvato lo schema di “Modulo di iscrizione preventiva” per i servizi educativi per minori da 0 a 3 anni, come da modello in allegato al presente comunicato.

Si invitano i soggetti interessati che intendano fruire dei servizi in oggetto a presentare la domanda preventiva, come disposto dalla Regione Puglia, alla unità di offerta accreditata, prescelta dagli stessi.

Manfredonia, 19/04/2024

Allegati:

  1. determinazione regionale
  2. Modello di iscrizione preventiva
Servizi Sociali

Istanza per accesso “Fondo di Garanzia”. Beneficio economico a sostegno di accordo contrattuale concordato per la locazione immobiliare

Pubblicato Aprile 8, 2024

Ultimo aggiornamento Aprile 10, 2024 ore 08:02 am

Si avvisa la cittadinanza che a partire da oggi, lunedì 8 aprile 2024, sarà possibile presentare istanza per l’accesso al Fondo di Garanzia.

Le domande di partecipazione dovranno essere compilate, pena l’esclusione, scaricando e compilando esclusivamente il modulo disponibile sull’homepage del sito web del Comune di Manfredonia,  con l’indicazione di tutti i dati richiesti  e corredate dalla necessaria documentazione allegata. Si prega di prendere visione del relativo Bando.

Manfredonia, 08.04.2024

Il Dirigente

Dott. Matteo Ognissanti

Allegati:

Firmato il nuovo accordo territoriale per la stipula dei contratti di locazione a canone concordato

Dopo tantissimi anni e dopo un proficuo lavoro concertativo tra tutte le parti interessate, oggi, presso la sede dei Servizi Sociali del Comune di Manfredonia, è stato sottoscritto tra SUNIA, SICET, UNIAT, ASSOCASA, UPPI, CONFEDILIZIA, APPC, l’accordo territoriale, previsto dall’art. 11 della Legge 431/1998 che, con la nuova cartografia delle microzone comunali, allegata all’accordo stesso, permetterà la stipula dei contratti di locazione a canone concordato da parte dei proprietari immobiliari e degli inquilini che vorranno usufruire dei relativi benefici di legge.

A breve detto accordo territoriale sarà oggetto di presa d’atto da parte del Comune di Manfredonia e potrà essere pienamente operativo, nonché costituire la base per la adozione di ulteriori misure di sostegno, in primis fondo di garanzia per le locazioni, che l’Agenzia per la Casa del Comune di Manfredonia sta predisponendo per fornire strumenti di supporto nel settore dell’emergenza abitativa.

Grazie a tutti i soggetti che hanno collaborato.

Manfredonia, 15 marzo 2024

Servizi Sociali

Nuovo avviso PROVI e PROVI Dopo di NOI 2024. Presentazione domande a partire dal 12 marzo ore 12:00

Ambito TerritorialeCon A.D. n 206 del 23.02.204, è stato approvato dalla Regione Puglia il nuovo Avviso Pubblico per i Progetti di Vita indipendente e Provi Dopo di noi (L.n. 112/2016), rivolto a persone con disabilità grave per offrire loro la possibilità di raggiungere la maggiore autonomia possibile nel proprio contesto di vita familiare, formativa, sociale e lavorativa.  

Il nuovo Avviso Pubblico prevede tre linee di intervento:

Linea a) Finanziamento dei progetti in favore delle persone con disabilità grave (L. n. 104/1992, art. 3, comma 3) non derivante da patologie strettamente connesse all’invecchiamento, tali da non compromettere totalmente la capacità di autodeterminazione.

Linea b) Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilità grave (L. n. 104/1992, art. 3, comma 3), privi del supporto familiare, che abbiano i requisiti previsti D.M. 23/11/2016 e dalla L. n. 112/2016, destinatari degli interventi ammissibili a valere sulle risorse del Fondo nazionale per il “Dopo di Noi”.

Linea c) Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilità grave (L. n.. 104/1992, art. 3, comma 3) per il sostegno alla genitorialità, rivolte a giovani donne che, pur trovandosi in condizione di disabilità, intendono percorrere o già percorrono l’impegnativo compito di prendersi cura dei propri figli, per sostenerle nella loro funzioni genitoriali in autonomia e sicurezza.

Per qualsiasi linea di intervento, la proposta progettuale deve essere coerente con almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • il completamento di percorsi di studi finalizzati al conseguimento di titoli di studio/qualifiche professionali, universitarie, post diploma, post laurea;
  • percorsi di inserimento lavorativo per persone prive di occupazione o percorsi sociolavorativi;
  • percorsi di integrazione sociale attraverso la partecipazione ad attività di inclusione sociale e relazionale (attività sportive, culturali, relazionali, orientamento al lavoro);
  • supporto alle funzioni genitoriali;
  • interventi innovativi e sperimentali nell’ambito del co-housing sociale e dell’abitare in autonomia;
  • soggiorni temporanei per garantire il progressivo distacco dalla famiglia, in contesto alloggiativo diverso da quello di origine che riproduca le condizioni abitative e relazionali della casa familiare Co-housing o gruppo appartamento.

Il contributo individuale massimo riconosciuto varia a seconda della linea ed è pari a:

  • massimo Euro 15.000,00 per la durata massima di 12 mesi, per le Linee a) e c)
  • massimo Euro 20.000,00 per la durata massima di 18 mesi, per la Linea b).

Il Provi 2024 prevede tre finestre quadrimestrali durante le quali è possibile presentare le domande:

1^ Finestra temporale:  dalle ore 12.00 del 12 Marzo 2024 alle ore 12.00 del 11 Aprile 2024;

2^ Finestra temporale:  dalle ore 12.00 del 10 Giugno 2024 alle ore 12.00 del 10 Luglio 2024;

3^ Finestra temporale:  dalle ore 12.00 del 07 Ottobre 2024 alle ore 12.00 del 07 Novembre 2024.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma telematica dedicata, previa autenticazione con credenziali SPID Livello 2 ed è necessaria una attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.

La Piattaforma è raggiungibile al seguente link:

https://pugliasocialespid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001

Per informazioni: il MERCOLEDI’ ed il VENERDI’ dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Dott.ssa Saveria STELLA – 0884/519652

Ufficio di Piano

Ambito Territoriale di Manfredonia

Chiostro Palazzo San Domenico

Avviso per la presentazione di osservazioni al Piano integrato di attività e organizzazione 2024 da parte di associazioni rappresentative di persone con disabilità iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore

IL DIRIGENTE DEL III SETTORE

“SERVIZI AFFARI GENERALI E ALLA PERSONA”

 

Visto il D. Lgs. n. 222/2023 avente ad oggetto: “Disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità, in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettera e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227”, ed, in particolare, l’art. 5 che demanda all’Organismo indipendente di valutazione (OIV), la definizione dei modi con i quali le associazioni rappresentative delle persone con disabilità iscritte al Registro  Unico Nazionale del Terzo Settore di cui all’articolo 45 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e sue modificazioni:

A) possono partecipare alla formazione della sezione del Piano integrato di attività ed organizzazione (PIAO):

  • con riferimento a quegli obiettivi del Piano delle performance concernenti l’inclusione sociale e l’accesso alla disabilità (art. 6, comma 2, lett. a) del D. L. 80/2021 conv. L. 113/2021);
  • con riferimento alla strategia di gestione del capitale umano, sviluppo organizzativo e agli obiettivi formativi (art. 6, comma 2, lett. b) del D. L. 80/2021 conv. L. 113/2021);
  • con riferimento alla formazione della sezione del Piano relativa alle azioni finalizzate a realizzare la piena accessibilità alle amministrazioni, fisica, digitale, da parte dei cittadini ultrasessantacinquenni e dei cittadini con disabilità (art. 6, comma 2, lett. f) del D. L. 80/2021 conv. L. 113/2021);

B) possono manifestare delle osservazioni in sede di stesura della Relazione delle performance;

 

Preso atto del verbale del nucleo di valutazione n. 49 del 23.02.2024 che ha stabilito i criteri atti a definire le modalità partecipative per le suddette associazioni, prevedendo la pubblicazione all’albo pretorio del Comune di apposito avviso;

 

Visto il decreto del Commissario Straordinario n. 9 del 28.02.2024 con il quale il sottoscritto è stato individuato quale dirigente amministrativo referente per l’inclusione delle persone con disabilità del Comune di Manfredonia ai sensi dell’art 3, comma 1, del d.lgs. 13.12.2023 n. 222,

AVVISA

 Le associazioni rappresentative di persone con disabilità, iscritte al Registro Unico Nazionale del terzo settore di cui all’art. 45 del d. Lgs. 3.07.2017, n. 117, che è possibile presentare osservazioni, tramite il proprio rappresentante legale, per concorrere alla formazione del Piano integrato attività e organizzazione:

  • con riferimento a quegli obiettivi del Piano delle performance concernenti l’inclusione sociale e l’accesso alla disabilità (art. 6, comma 2, lett. a) del D. L. 80/2021 conv. L. 113/2021);
  • con riferimento alla strategia di gestione del capitale umano, sviluppo organizzativo e agli obiettivi formativi (art. 6, comma 2, lett. b) del D. L. 80/2021 conv. L. 113/2021);
  • con riferimento alla formazione della sezione del Piano relativa alle azioni finalizzate a realizzare la piena accessibilità alle amministrazioni, fisica, digitale, da parte dei cittadini ultrasessantacinquenni e dei cittadini con disabilità (art. 6, comma 2, lett. f) del D. L. 80/2021 conv. L. 113/2021).

Le osservazioni dovranno pervenire entro 10 giorni dall’affissione del presente avviso all’albo pretorio online del Comune, con la indicazione del riferimento a quanto in oggetto.

Manfredonia, 01.03.2024

 

IL DIRIGENTE

Dott. Ognissanti Matteo

 

Il punto di Facilitazione Digitale di Manfredonia organizza un evento pubblico rivolto ai giovani interessati al bando del servizio civile universale (SCU)

ambito territoriale

Il punto di Facilitazione Digitale di Manfredonia organizza un evento pubblico rivolto ai giovani interessati al bando del servizio civile universale (SCU).

Si tratta specificatamente di una “Formazione in gruppo”, attraverso la quale si viene supportati dai facilitatori digitali in esercitazioni, risoluzioni di problemi pratici ed approfondimenti in tempo reale.

Finalità dell’incontro è sia promuovere il servizio di facilitazione offerto dal Comune di Manfredonia che supportare i ragazzi interessati alla presentazione della domanda on line e/o alla creazione di SPID necessario per accedere alla piattaforma on line del SCU.

L’evento si terrà lunedì 5 febbraio a partire dalle ore 10.00 presso l’Istituto comprensivo Ungaretti – Calcutta di Manfredonia sito in via Dante n.2

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 3 febbraio al seguente link attivo da qualunque tipologia di cellulare o smartphone:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfQqu2vZMDQUxjFCMa5OHAy07r3YSpygQnxtofNBA26w_zTDg/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

Punti di facilitazione digitale

Regolamento per la dilazione di pagamento concernente la morosità degli immobili ad uso abitativo di proprietà o gestiti da Arca Capitanata

Allegati: