Servizi Sociali

Avviso Pubblico per l’individuazione di Enti del Terzo Settore per la co-progettazione e la gestione dell’investimento PNRR – Missione 5 “Inclusione e Coesione”.

Pubblicato Dicembre 18, 2024

Ultimo aggiornamento Gennaio 18, 2025 ore 11:57 am

Piano sociale di zona

AVVISO PUBBLICO AI SENSI DELL’ART. 55 DEL D.LGS. N. 117/2017 PER L’INDIVIDUAZIONE DI ENTI DEL TERZO SETTORE (ETS) PER LA CO-PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DELL’INVESTIMENTO PNRR – MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE” – COMPONENTE 2 -2 “INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE”, SOTTOCOMPONENTE 1 “SERVIZI SOCIALI, DISABILITÀ E MARGINALITÀ SOCIALE”, INVESTIMENTO 1.3 “HOUSING TEMPORANEO E STAZIONI DI POSTA”, SUB-INVESTIMENTO 1.3.2 “STAZIONI DI POSTA” – FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU – CUP J34H22000280006.

Allegati:

C H I A R I M E N T I

Servizi Sociali

Piano regionale delle politiche familiari 2020 – 2023. Interventi per il benessere delle famiglie numerose. Approvazione Graduatoria.

Ambito Territoriale

L’Ambito Territoriale di Manfredonia – Monte Sant’Angelo – Mattinata – Zapponeta, in attuazione del Piano Regionale delle Politiche Familiari 2020-2023, rende noto che in data odierna, è stata pubblicata la Determina con le graduatorie relative all’Avviso Pubblico per l’accesso a contributi economici destinati alle famiglie numerose, con almeno tre figli a carico di età inferiore ai 26 anni.

Allegati:

 

assegnazione alloggi di edilizia residenziale pubblica

Avviso Pubblico – Sorteggio per variazione punteggio e posizione per il riposizionamento di nucleo familiare nella graduatoria definitiva per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica – Bando 2016.

Si rende noto che in data lunedì 16.12.2024 alle ore 10.00, presso l’Ufficio Servizi Sociali, sito in Via San  Lorenzo n. 47, si terrà il sorteggio per il riposizionamento di nucleo familiare, nell’ambito della posizione con punteggio di punti n. 9.

Bonus elettrico disagio fisico

Bonus elettrico disagio fisico

Il Bonus elettrico disagio fisico, riservato a malati gravi che utilizzano apparecchiature salvavita, prevede lo sconto in bolletta sulla spesa dell’energia elettrica.

Si informa la cittadinanza che tale pratica – bonus elettrico per gravi condizioni di salute (DISAGIO FISICO) – potrà essere registrato sul Sistema SGATE (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe energetiche) sino al 19 dicembre 2024.

A partire dal 20 dicembre 2024 e fino al 2 gennaio 2025 l’operatività dell’attuale Sistema SGATE sarà sospesa per aggiornamento della piattaforma.

Si invita, pertanto, gli interessati a recarsi presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico entro il termine di giovedì 19 dicembre p.v.

 

URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazza del Popolo n.11-Manfredonia (FG)
Tel. 0884/519324
urp@comune.manfredonia.fg.it
Orari al pubblico:
LUN e VEN 9.30-12.30
MAR 16.00-18.00

Arca Capitanata

Morosità e locazioni, ARCA CAPITANATA apre il bando per il Fondo Sociale

È stato pubblicato l’avviso per accedere ai contributi del Fondo Sociale, uno strumento istituito dalla Regione Puglia e gestito da ARCA Capitanata per sostenere gli assegnatari di alloggi popolari che si trovano in difficoltà economiche. Il fondo si propone di coprire parzialmente i debiti accumulati per i canoni di locazione e i servizi accessori o di sostenere le spese per il cambio di alloggio, secondo modalità definite dal regolamento attuativo.

Le domande possono essere presentate entro le ore 12.00 del 13 dicembre 2024, consegnandole agli sportelli di ARCA Capitanata durante gli orari di apertura al pubblico o inviandole tramite PEC a arcacapitanata@pec.arcacapitanata.it, indicando nell’oggetto “Domanda partecipazione Fondo Sociale”.

Possono accedere al fondo i nuclei familiari il cui reddito, al netto delle imposte e dei contributi previdenziali, rientra nei limiti previsti per la permanenza negli alloggi popolari. Sono previste specifiche priorità per chi versa in condizioni di morosità dovuta a stato di disoccupazione o a gravi malattie.

La misura è articolata in due linee di intervento: i contributi per la copertura delle morosità e quelli per i cambi di alloggio. Per i nuclei familiari con redditi inferiori a 10.000 euro, la copertura può arrivare fino al 50% della morosità accumulata, con un limite massimo di 15.000 euro. Per i redditi compresi tra 10.000 e 20.000 euro, le percentuali di sostegno variano in base al reddito e alla tipologia della richiesta.

Le domande saranno valutate da una commissione che redigerà una graduatoria entro il 31 dicembre 2024. Tra i criteri di valutazione, sono attribuiti punteggi aggiuntivi a chi nel nucleo familiare presenta situazioni di invalidità certificata o disabilità, a chi si trova in stato di disoccupazione da oltre un anno e a chi appartiene a famiglie numerose o monogenitoriali con minori a carico.

“Il welfare è anche questo: unire le forze per rispondere a bisogni concreti e costruire un futuro migliore per le famiglie in difficoltà,” dichiara l’assessora Maria Teresa Valente. “È nostro compito garantire che tutti abbiano le informazioni necessarie per accedere a queste opportunità. Invito chiunque si trovi in difficoltà a presentare la domanda e a non esitare a informarsi.”

Alleghiamo il modulo per la richiesta del contributo e ricordiamo che tutte le informazioni dettagliate, incluse le modalità di compilazione e invio delle domande, sono disponibili sul sito di ARCA Capitanata (www.arcacapitanata.it).

Piccoli Grandi Diritti

“Piccoli Grandi Diritti”: L’Ambito Territoriale celebra i diritti dei bambini con un progetto per le scuole primarie

L’Ambito Territoriale di Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo e Zapponeta, in collaborazione con gli Assessorati al Welfare, Cultura e Pubblica Istruzione dei quattro Comuni, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che si celebra il 20 novembre, annuncia il lancio del progetto “Piccoli Grandi Diritti”, un’iniziativa pensata per sensibilizzare i bambini delle scuole primarie sui loro diritti fondamentali.

Il progetto invita gli alunni a riflettere sui diritti sanciti dalla Convenzione ONU, reinterpretandoli attraverso la loro creatività. Disegni, testi, poesie e riflessioni saranno gli strumenti con cui i bambini potranno esprimere il loro punto di vista, diventando protagonisti di un percorso educativo e culturale unico. I migliori lavori saranno raccolti in un opuscolo illustrato, che diventerà una risorsa preziosa per scuole e famiglie, contribuendo a diffondere la conoscenza dei diritti dell’infanzia nel nostro territorio.

“Questo progetto rappresenta un’opportunità straordinaria per i nostri piccoli cittadini di approfondire i loro diritti e di sviluppare una consapevolezza maggiore sull’importanza di viverli e rispettarli,” spiega la Presidente del Coordinamento Istituzionale e Assessora al Welfare di Manfredonia, Maria Teresa Valente, che quindi evidenzia: “L’opuscolo finale sarà il simbolo del lavoro collettivo e della creatività dei nostri studenti, un’eredità culturale che resterà nel tempo”.

“Un progetto che sarà occasione per rendere consapevoli bambini e bambine dei propri diritti attraverso la condivisione delle conoscenze e il protagonismo a cui dare espressione attraverso la creatività”, aggiunge l’Assessora alla Pubblica Istruzione di Manfredonia Cecilia Simone.

L’Assessora al Welfare, Lea Basta, e l’Assessora alla Pubblica Istruzione, Rosa Palomba, di Monte Sant’Angelo evidenziano come: “Il nostro impegno è quello di coinvolgere il maggior numero di scuole, perché i diritti non siano solo un concetto astratto, ma diventino parte del vissuto quotidiano dei nostri ragazzi.”

“Educare alla consapevolezza dei diritti significa investire nel futuro dei nostri giovani e della nostra comunità,” sottolinea l’Assessora al Welfare e Pubblica Istruzione di Mattinata, Raffaella Santoro.

“Siamo certi che attraverso la creatività e la partecipazione attiva, i bambini sapranno sorprenderci con il loro entusiasmo e le loro idee”, concludono l’Assessora al Welfare, Isabella Mastropasqua, e il Sindaco con delega alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Riontino, di Zapponeta.

Gli elaborati potranno essere consegnati entro il 28 febbraio 2025 presso l’Ufficio di Piano di Manfredonia, in via San Lorenzo n. 47, oppure inviati via email all’indirizzo ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it.

Gli Assessorati al Welfare, Cultura e Pubblica Istruzione dei quattro Comuni coinvolti saranno a disposizione per fornire supporto e materiali informativi alle scuole che decideranno di partecipare.

“Piccoli Grandi Diritti” rappresenta un’occasione unica per coinvolgere i bambini nella scoperta dei loro diritti, trasformandoli in protagonisti di un messaggio universale che celebra l’importanza dell’infanzia e della partecipazione attiva nella comunità.

Ufficio di Piano – Ambito Territoriale

Servizi Sociali

Interventi a favore di famiglie di studenti con disabilità privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado – Anno 2024 – per il trasporto scolastico in autonomia. Ultima proroga.

Si avvisano i soggetti interessati (genitori di alunni con disabilità) che, in ragione del limitato numero di domande presentate entro il 30 settembre 2024, il termine per la presentazione delle istanze per l’ottenimento di contributi economici per il trasporto scolastico, (come da avvisi pubblici del 18 giugno 2024 – 1 agosto 2024 e 30 settembre 2024), è differito al 20/11/2024.

Allegato:

Cimitero di Manfredonia

Apertura continuata del cimitero dal 28 ottobre al 3 novembre per la commemorazione dei defunti

In vista della prossima ricorrenza dedicata alla commemorazione dei defunti, l’Amministrazione Comunale ha disposto una modifica temporanea degli orari di apertura del Cimitero Comunale.

A partire dal 28 ottobre 2024 e fino al 3 novembre 2024, il Cimitero resterà aperto con orario continuato dalle ore 7:00 alle ore 17:30. Inoltre, per agevolare ulteriormente l’afflusso dei visitatori, sarà aperto anche il cancello Nord, ma fino alle ore 17.00.

Dal 4 novembre, l’orario invernale verrà ripristinato con aperture dalle 7:30 alle 12:30 al mattino e dalle 15:00 alle 17:00 nel pomeriggio, fino all’entrata in vigore dell’ora legale.

“L’apertura prolungata e il potenziamento degli accessi riflettono l’impegno dell’Amministrazione nel rispondere ai bisogni dei cittadini in momenti di forte valore simbolico come questo. Tuttavia – ha commentato l’‘assessora al Welfare di Comunità e Cultura con delega ai Servizi Cimiteriali, Maria Teresa Valentesiamo consapevoli delle criticità legate alla disponibilità di spazi nel Cimitero, ed è proprio per questo che la costruzione di nuovi loculi rappresenta uno degli obiettivi primari della nostra amministrazione. Proprio in tal senso, in questi giorni ci sarà un incontro congiunto con l’Assessore ai Lavori Pubblici e con l’Assessore all’Urbanistica. Lavoriamo affinché, in futuro, non si debba più aggiungere ulteriore dolore in momenti di grande sofferenza.”

Arriva il mammomobile

Salute e prevenzione al mercato settimanale: screening mammografico gratuito il 5 novembre a Manfredonia

Arriva il mammomobileIl Mammomobile arriva a Manfredonia! Martedì 5 novembre 2024, dalle ore 9:00 alle ore 16:00, l’Unità Mobile della ASL Foggia sarà presente presso l’area mercatale di via Scaloria, una zona molto frequentata nel giorno del mercato settimanale, per offrire uno screening mammografico gratuito alle donne della nostra comunità. Questa importante opportunità di prevenzione è rivolta alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni.

“Sono felice di poter annunciare questa iniziativa, molto importante e significativa per le donne di Manfredonia. Il Mammomobile rappresenta un’occasione concreta per la prevenzione, un gesto di cura verso se stesse e verso il proprio futuro,” dichiara Maria Teresa Valente, Assessora al Welfare di Comunità e Cultura. Questo screening gratuito offre la possibilità di diagnosticare in modo precoce il tumore al seno, un fattore cruciale per migliorare le prospettive di cura.”

Un ringraziamento sentito va alla dottoressa Elvira Sparacia, Coordinatrice Operativa dello Screening ASL Foggia, che ha prontamente accolto la nostra richiesta, dimostrando grande sensibilità verso le esigenze del territorio. Grazie alla sua disponibilità e al sostegno della ASL Foggia, siamo riusciti a garantire questo servizio di fondamentale importanza in una zona chiave della città, facilmente accessibile e molto frequentata nel giorno del mercato settimanale.

Coloro che hanno bisogno di ulteriori chiarimenti possono chiamare il numero verde ASL Foggia: 800 905 501, oppure scrivere all’indirizzo e-mail segreteriascreening@aslfg.it. I risultati saranno inviati direttamente a casa in caso di esito negativo, mentre per chi avesse bisogno di ulteriori accertamenti, verranno fornite le indicazioni per i successivi passi.

Un caloroso ringraziamento va anche alla dottoressa Carmela Totaro, Responsabile dell’Unità Operativa di Senologia presso il Presidio Ospedaliero “San Camillo de Lellis”, e  alla dottoressa Giuseppina Moffa, Responsabile dello Screening ASL FG, per il prezioso supporto nella realizzazione di questa iniziativa.

Assessorato al Welfare di Comunità e Cultura di Manfredonia

Nuovo Avviso PROVI e PROVI Dopo di Noi 2024. Presentazione Domande III finestra a partire dal 7 ottobre ore 12:00

Ambito Territoriale

Con A.D. n 206 del 23.02.204, è stato approvato dalla Regione Puglia il nuovo Avviso Pubblico per i Progetti di Vita indipendente e Provi Dopo di noi (L.n. 112/2016), rivolto a persone con disabilità grave per offrire loro la possibilità di raggiungere la maggiore autonomia possibile nel proprio contesto di vita familiare, formativa, sociale e lavorativa.  

 

Il nuovo Avviso Pubblico prevede tre linee di intervento:

Linea a) Finanziamento dei progetti in favore delle persone con disabilità grave (L. n. 104/1992, art. 3, comma 3) non derivante da patologie strettamente connesse all’invecchiamento, tali da non compromettere totalmente la capacità di autodeterminazione.

Linea b) Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilità grave (L. n. 104/1992, art. 3, comma 3), privi del supporto familiare, che abbiano i requisiti previsti D.M. 23/11/2016 e dalla L. n. 112/2016, destinatari degli interventi ammissibili a valere sulle risorse del Fondo nazionale per il “Dopo di Noi”.

Linea c) Finanziamento dei progetti individuali per le persone con disabilità grave (L. n.. 104/1992, art. 3, comma 3) per il sostegno alla genitorialità, rivolte a giovani donne che, pur trovandosi in condizione di disabilità, intendono percorrere o già percorrono l’impegnativo compito di prendersi cura dei propri figli, per sostenerle nella loro funzioni genitoriali in autonomia e sicurezza.

Per qualsiasi linea di intervento, la proposta progettuale deve essere coerente con almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • il completamento di percorsi di studi finalizzati al conseguimento di titoli di studio/qualifiche professionali, universitarie, post diploma, post laurea;
  • percorsi di inserimento lavorativo per persone prive di occupazione o percorsi socio-lavorativi;
  • percorsi di integrazione sociale attraverso la partecipazione ad attività di inclusione sociale e relazionale (attività sportive, culturali, relazionali, orientamento al lavoro);
  • supporto alle funzioni genitoriali;
  • interventi innovativi e sperimentali nell’ambito del co-housing sociale e dell’abitare in autonomia;
  • soggiorni temporanei per garantire il progressivo distacco dalla famiglia, in contesto alloggiativo diverso da quello di origine che riproduca le condizioni abitative e relazionali della casa familiare Co-housing o gruppo appartamento.

Il contributo individuale massimo riconosciuto varia a seconda della linea ed è pari a:

  • massimo Euro 15.000,00 per la durata massima di 12 mesi, per le Linee a) e c).
  • massimo Euro 20.000,00 per la durata massima di 18 mesi, per la Linea b).

 

Per il Provi 2024 – 3^ Finestra temporale è possibile presentare le domande dalle ore 12.00 del 07 Ottobre 2024 alle ore 12.00 del 07 Novembre 2024.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma telematica dedicata, previa autenticazione con credenziali SPID Livello 2 ed è necessaria una attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.

 

La Piattaforma è raggiungibile al seguente link:

https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001             

 

Per parlare con un operatore dell’Ufficio di Piano:

Dott.ssa Saveria STELLA (Mercoledì e Venerdì) – 0884/519652

  

I cittadini interessati potranno rivolgersi anche al CERCAT – Centro di Domotica Sociale che si occupa di orientamento, presentazione della manifestazione di interesse, costruzione del progetto individuale fornendo servizio di valutazione e individuazione degli ausili più consoni, progettazione congiunta con il beneficiario e con i Caregiver Familiari, assistenza tecnica anche durante tutto lo svolgimento del progetto. Il costo per tali consulenze specifiche in materia di ausili e accessibilità potrà essere inserito nel piano economico del progetto e quindi verrà rimborsato senza alcun aggravio per il beneficiario.

Per maggiori informazioni:

CERCAT – Centro regionale di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici

Via Urbe (angolo via La Spezia) – Centro di Quartiere – Cerignola (FG)

Tel/fax: 0885 42 53 70

Mobile: 393 9601483

E-mail: pro.vi@cercat.it

FB: www.facebook.com/cercatausili

Referente del servizio: dott.ssa Enrica COLUCCI