Servizi Sociali

Carta dedicata a Te – Avviso esclusivamente rivolto ai soggetti interessati come da elenchi ministeriali del 18/07/2023

Si comunica che a partire dal 15.12.2023, potrà essere riattivata la Carta Dedicata a Te, sia per coloro che hanno già fruito del beneficio, in relazione all’integrazione prevista di euro 77,20, sia per i soggetti che entro la precedente scadenza del 15.09.2023 non hanno effettuato l’attivazione originaria, per euro 382,50.

Pertanto, tutti i soggetti destinatari della Carta dedicata a te, come da relativi elenchi ministeriali, sono invitati ad effettuare le relative operazioni per la carta stessa:

  • Per coloro che l’hanno già attivata entro il 15.09.2023, utilizzo della carta anche per l’integrazione di euro 77,20 da destinare all’acquisto di beni alimentari o di carburante;

Per coloro che non l’hanno attivata entro il 15.09.2023, proroga attivazione dal 15.12.2023 al 31.01.2024 per euro 382,50 + euro 77,20.

Allegato:

Chiostro Palazzo San Domenico

Avviso pubblico per la manifestazione di interesse da parte di Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale di Manfredonia disponibili a sottoscrivere convenzione per la realizzazione di interventi di ausilio a nuclei familiari e/o persone singole che si trovano temporaneamente prive di una collocazione abitativa per assicurare la disponibilità di un alloggio temporaneo e connessi servizi assistenziali

OGGETTO E FINALITA’

In attuazione della deliberazione del Commissario Prefettizio n. 10 del  9 novembre 2023 ed atti precedenti, questo Comune, nell’ambito delle varie azioni di contrasto all’emergenza abitativa, intende realizzare ulteriori misure di  sostegno in favore dei nuclei familiari per i quali l’emergenza epidemiologica ha reso ulteriormente  difficoltoso il percorso di vita e l’assolvimento dei relativi bisogni primari, con particolare riferimento a quanto connesso all’emergenza abitativa e per i quali sussiste la necessità di garantire, seppur temporaneamente,  una collocazione abitativa, in vista di ulteriori autonome sistemazioni, in coerenza con  gli obbiettivi previsti nei progetti personalizzati redatti dal Servizio Sociale Professionale del Comune di Manfredonia.

Il Comune di Manfredonia intende avvalersi della collaborazione delle  ETS di Manfredonia per il sostegno abitativo e di integrazione sociale di soggetti fragili in stato di grave bisogno e, per l’effetto, utilizzare tali alloggi e regolamentarne l’utilizzo. La finalità perseguita è quella di offrire una forma di accoglienza abitativa tempestiva, a carattere temporaneo, a soggetti singoli e nuclei in situazione di particolare fragilità socioeconomica in presenza di un grave disagio abitativo, valutato dalle parti ed attestato dal Servizio Sociale Professionale. L’inserimento abitativo concorre alla realizzazione di  percorsi di integrazione sociale, che affiancandosi e combinandosi ad interventi di accompagnamento e supporto alla persona portati avanti da apposita equipe, composta da operatori professionali del Comune ed operatori volontari/professionali dell’ETS,  ha  lo scopo di:

-rispondere a situazioni di povertà e marginalità sociale temporanea, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia economica/abitativa;

-offrire una risposta concreta ai bisogni primari;

-contribuire   al riappropriarsi della necessaria organizzazione di vita personale e familiare (consapevolezza della condizione di inadeguatezza abitativa, delle  proprie risorse e capacità, acquisizione di nuove abilità,   assunzione di impegni e simili );

-giungere ad una condivisione di impegni finalizzata al superamento della condizione di emergenza  e al raggiungimento di  soluzioni abitative  più stabili.

DESTINATARI DELL’ AVVISO

Il presente Avviso per la manifestazione di interesse è rivolto ad organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale di Manfredonia, in regola con la disciplina del Runts (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) e relativa iscrizione, di cui al D-Lgs. 117/2017 e successive modifiche ed integrazioni, che detengano, a titolo di proprietà/disponibilità giuridicamente rilevante, alloggi idoneamente arredati, siti a Manfredonia, e siano utilizzabili per le finalità innanzi indicate e che intendano collaborare con il Comune di Manfredonia nella realizzazione degli obiettivi di sostegno abitativo e personale dei nuclei familiari innanzi indicati.

MODALITÀ DELLA COLLABORAZIONE

L’attuazione degli interventi in oggetto è disciplinata, in primis, dalle disposizioni previste nello schema di convenzione approvato con la citata deliberazione commissariale, come da allegato al presente avviso pubblico e dalle ulteriori disposizioni normative regolanti la materia.

A tale convenzione sono rimessi, in particolare le procedure dell’intervento, le modalità di collaborazione tra le parti e per la individuazione dei soggetti e nuclei da sostenere, i diritti e gli  obblighi per la compartecipazione alla attuazione degli interventi ed ogni altro elemento utile al raggiungimento delle finalità indicate.

 

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda per la adesione alla presente manifestazione di interesse  deve pervenire con le seguenti modalità:

ovvero

  • consegna a mano presso la sede dei Servizi Sociali di Via San Lorenzo, 47 .

Le domande dovranno pervenire  entro il termine  del trentesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso all’Albo Pretorio.

I requisiti di ammissibilità sono dichiarati dagli interessati sotto forma di autocertificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 e tramite la indicazione dei dati relativi alla posizione rispetto alla iscrizione nel Runts.

E’ facoltà del, come pure di provvedere alla istruttoria e stipula delle relative convenzioni con i soggetti istanti anche prima dello spirare del suddetto termine di scadenza, in ragione della assenza di  concorrenzialità tra le domande stesse, come pure  considerare eventuali istanze pervenute oltre il termine di scadenza, il cui accoglimento sarà subordinato alla valutazione delle istanze stesse ed  alla verifica del fabbisogno rilevabile a tale momento.

La domanda presentata è soggetta alle verifiche istruttorie ed ai controlli nei termini previsti nel presente avviso e secondo le disposizioni della vigente normativa.

 DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:

  1. Copia del documento d’identità del richiedente che sottoscrive la domanda;
  2. Eventuale documentazione afferente le dichiarazioni  contenute  all’interno della stessa domanda, per quanto utile o necessario.

ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE

L’ufficio Servizi Sociali procederà  all’istruttoria delle domande, esaminando la documentazione presentata e, per quanto utile o necessario, acquisendo ulteriori informazioni ed atti dal soggetto istante, elementi tutti che, se ritenuti conformi ai requisiti richiesti dall’avviso, anche a seguito di appositi chiarimenti ed integrazioni istruttorie, potrà condurre alla stipula della convenzione, secondo la disciplina del presente avviso e relativi atti presupposti.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:

Informativa ai sensi degli artt. 13 -14 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale.

I dati conferiti con la presente istanza/dichiarazione sono finalizzati allo sviluppo del procedimento amministrativo per la domanda in oggetto.

Il trattamento comporta operazioni relative anche a dati personali, per i quali è individuata rilevante finalità di interesse pubblico nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa.

Modalità di trattamento e conservazione.

Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/679.

Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, i dati personali dell’interessato saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.

Trasferimento dei dati personali

I dati dell’istante non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.

Diritti dell’interessato

In ogni momento, l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE 2016/679, il diritto di:

  1. chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
  2. ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie
  3. i destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
  4. ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
  5. ottenere la limitazione del trattamento;
  6. ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso

comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;

  1. opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto (non previsto);
  2. opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione;
  3. chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
  4. revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  5. proporre reclamo a un’autorità di controllo;
  6. L’interessato può esercitare i suoi diritti con richiesta scritta inviata a: 3° Settore – Servizi Sociali, all’indirizzo postale della sede legale o all’indirizzo mail: servizisociali@comune.manfredonia.fg.it;
  7. Tali dati verranno comunicati ai soggetti che erogano la prestazione richiesta e ad ogni altro soggetto a cui si renda necessario comunicarli ai fini della corretta e completa istruttoria della pratica oggetto della presente.

Il Responsabile del trattamento dei dati è il Responsabile del Servizio pro-tempore.

Il titolare è il Comune di Manfredonia.

L’istante è tenuto al rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali e di sicurezza dei sistemi informativi delle pubbliche amministrazioni e alla predisposizione di misure organizzative e tecniche di sicurezza. Il personale addetto dovrà aver ricevuto adeguata formazione in merito al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 27 aprile 2016, n. 679 (RGPD).

L’istante, nell’ambito della convenzione in oggetto, agirà, ai sensi dell’art. 28 del Reg. UE 2016/679 (GDPR), come Responsabile del Trattamento dei Dati Personali necessari alla gestione dei servizi di cui all’articolo 1 per conto del Comune di Manfredonia.

Al termine della convenzione l’OdV/APS provvederà:

  • a restituire i dati che ha trattato per conto del Comune di Manfredonia, siano essi su supporto analogico o digitale; per quest’ultimo supporto saranno concordati gli specifici formati per la restituzione;
  • a cancellarne definitivamente le copie eventualmente presenti presso le proprie infrastrutture, eccetto quelle per le quali l’ordinamento giuridico vigente prevede un obbligo di conservazione da parte dell’aggiudicatario.

Il Comune di Manfredonia tratterà i dati personali del rappresentante legale dell’OdV/APS,  e gli altri dati personali che si renderanno necessari durante il periodo contrattuale esclusivamente per l’esecuzione del contratto stesso (art. 6, p. 1, lett. b del GDPR) o per adempiere ad un obbligo legale (art. 6, p. 1, lett. c del GDPR).

Per qualsiasi questione riguardante il trattamento dei dati personali l’interessato potrà contattare il titolare ai seguenti recapiti:

Comune di Manfredonia – Segreteria Generale – Piazza del Popolo 8 – 71043 – Manfredonia (FG) – PEC: segreteria@comunemanfredonia.legalmail.it

Persona fisica da contattare: DpO in carica.

I dati acquisiti possono essere fatti oggetto di comunicazione, nei casi e nei modi previsti dalla vigente normativa, anche a soggetti esterni all’ente attuatore dell’intervento, che abbiano con questo contratto per l’elaborazione o la catalogazione di detti dati o che abbiano l’incarico di evadere le pratiche relative al cittadino cui si riferiscono i dati stessi, per conto dell’ente attuatore. I dati, resi anonimi, potranno essere utilizzati anche per finalità statistiche.

Allegati:

ambito territoriale

Apertura punti di facilitazione digitale

AMBITO TERRITORIALE DEI COMUNI di

MANFREDONIA – MONTE SANT’ANGELO – MATTINATA- ZAPPONETA

ASL FG – DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI MANFREDONIA

 

APERTURA PUNTI DI FACILITAZIONE DIGITALE

In seguito al finanziamento di € 80.000, che la Regione Puglia ha messo a disposizione in qualità di soggetto attuatore della Misura 1.7.2 “Rete di servizi di facilitazione digitale” a valere sulle risorse del Programma Nazionale di Ripresa E Resilienza (PNRR), nei comuni dell’Ambito di Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta sono attivi i Punti di Facilitazione Digitale destinati a supportare i cittadini con basse o nulle competenze digitali.

 

OBIETTIVO GENERALE DELL’INTERVENTO è favorire il processo di crescita digitale attraverso un uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie e dei servizi on line semplificando altresì il rapporto con la Pubblica Amministrazione e promuovendo il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti.

I DESTINATARI dell’intervento sono i giovani, gli adulti e gli anziani appartenente alla fascia di età 18/74 anni, in attuazione dei target definiti a livello nazionale.

COSA È UN PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE?

È un luogo fisico, nel quale i cittadini pugliesi potranno essere supportati dai facilitatori digitali nell’utilizzo di Internet e dei dispositivi digitali.

CHI SONO I FACILITATORI DIGITALI?

Il facilitatore digitale supporta lo sviluppo di competenze digitali di base nella cittadinanza, contribuendo all’inclusione digitale della popolazione che non accede ancora a internet e ai suoi servizi ed individuando le esigenze dei singoli cittadini fornendo loro supporto e orientamento.

In particolare l’attività di facilitazione si caratterizza nei servizi di seguito indicati:

  • formazione/assistenza personalizzata individuale, su prenotazione o a sportello per attività legate all’accesso e all’utilizzo dei servizi pubblici disponibili online, come:
  • creazione di un’identità digitale (SPID),
  • servizi anagrafici e stato civile tramite ANPR (es. richiedere certificati),
  • prenotazione appuntamento carta identità elettronica (CIE),
  • fascicolo sanitario elettronico e prenotazione di visite mediche;
  • iscrizione ad un istituto scolastico o ad un corso online,
  • operazioni attraverso il sistema di pagamenti elettronici (pagoPA)
  • formazione in gruppi, sia in presenza sia tramite canali online, per accedere a formazione su misura per le diverse esigenze. I corsi possono includere applicazioni pratiche, esercitazioni, risoluzione di problemi pratici e approfondimenti su temi specifici;
  • formazione online per i cittadini interessati ad apprendere e sviluppare competenze digitali in modo indipendente, quando e dove lo desiderano.

 

Le SEDI dei Punti di Facilitazione Digitale sono localizzate come di seguito indicato:

  1. Punto di Facilitazione itinerante nei Comuni di Manfredonia e Zapponeta presso:
  • Comune di Manfredonia c/o Ufficio relazioni con il Pubblico (U.R.P) Piazza del Popolo n.11. Orario di apertura nelle giornate di:
    • Martedì ore 9.00-13-00 e 15.30 – 18.00
    • Giovedì ore 09.00 -13.00 e 15.30 – 18.00
    • Venerdì ore 9.30 – 12.30

Nella giornata del venerdì per l’accesso al punto di facilitazione è richiesta la prenotazione di un appuntamento chiamando il seguente numero:

0884 519347 negli orari di apertura o inviando una e-mail al seguente indirizzo: puntofacilitazione.manfredonia@informa.coop

 

  • Comune di Zapponeta c/o Biblioteca G. Di Palma, via Falcone e Borsellino. Orario di apertura nelle giornate di :
    • Mercoledì ore 09.00 -12.00 e 15.30 – 18.30
    • Giovedì ore 15.30 – 17.30

Nella giornata del mercoledì per l’accesso al punto di facilitazione è richiesta la prenotazione di un appuntamento attraverso l’invio di una e-mail al seguente indirizzo puntofacilitazione.zapponeta@informa.coop

 

  1. Punti di Facilitazione itineranti nei Comuni di Monte Sant’Angelo e Mattinata presso:
  • Comune di Monte Sant’Angelo c/o Centro di Aggregazione Giovanile, via Carlo Di Durazzo n. 9 . Orario di apertura nelle giornate di
    • Martedì ore 09.00 -13.00 e 15.00 – 18.30
    • Giovedì ore 09.00 -13.00 e 15.00 – 18.30

Nella giornata del giovedì per l’accesso al punto di facilitazione è richiesta la prenotazione di un appuntamento chiamando il seguente numero: 0884 598502 negli orari di apertura o inviando

una e-mail al seguente indirizzo: montesantangelo.pfd@gmail.com

 

  • Comune di Mattinata c/o Spazio Culturale Polivalente Mad Mall, via Torquato Tasso SNC. Orario di apertura nelle giornate di
    • Lunedì ore 09.30 -12.30
    • Mercoledì ore 15.30 – 18.30
    • Venerdì ore 09.30 -12.30

Nella giornata del mercoledì per l’accesso al punto di facilitazione è richiesta la prenotazione di un appuntamento attraverso l’invio di una

e-mail al seguente indirizzo: mattinata.pfd@gmail.com

Punti di facilitazione digitale
Servizi Sociali

Avviso Pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul fondo Asilo, Migrazione e Integrazione – Obiettivo specifico 1. Asilo – Misura di attuazione 1.b) – Ambito di Applicazione 1.d) – Intervento F), promozione dell’Autonomia Sociale ed Economica dei Rifugiati

Prot. n. 43085

Avviso Pubblico per manifestazione di interesse volta all’individuazione di soggetti partner ai fini della Co-progettazione a valere sull’Avviso Pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) – Obiettivo Specifico 1. Asilo – Misura di attuazione 1.b) – Ambito di applicazione 1.d) – Intervento f) – “Promozione dell’autonomia sociale ed economica dei rifugiati” del MINISTERO DELL’INTERNO – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale per le Politiche Migratorie – Autorità Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione.

 

 

Avviso pubblicazione elenco beneficiari carta risparmio spesa 2023 “Dedicata a Te” che non hanno ritirato la comunicazione

Si rende noto che numerosi cittadini non hanno ancora provveduto al ritiro delle lettere di notifica  contenente il codice identificativo della carta utile a ricevere la stessa presso gli uffici postali.

In allegato si riporta l’elenco dei soggetti interessati, redatto secondo modalità di comunicazione pubblica  coerenti con il trattamento dei dati personali in materia di privacy, al fine di permettere la identificazione soltanto da parte del soggetto direttamente interessato, ai quali si è provveduto ad inoltrare la comunicazione di che trattasi per raccomandata A.R.

Si invitano, quindi, quei cittadini che si riconoscono nei soggetti indicati in elenco, anche nel caso abbiano già ricevuto la raccomandata, a recarsi con urgenza entro il 14/09/2023, presso la sede dei Servizi Sociali, sita in Via San Lorenzo n. 47, per il ritiro della nota in questione, pena la perdita del beneficio, tenendo conto  che la CARTA “DEDICATA A TE” va attivata entro il 15/09/2023.

Allegato:

Elenco Beneficiari che risultano non aver ancora ritirato la carta “Dedicata a te”

Servizi Sociali

Modalità presentazione domanda per il sostegno pagamento TARI annualità 2021-2022 ai nuclei familiari in condizione di particolare fragilità socioeconomica. Riapertura termini.

Si informa la cittadinanza che, con deliberazione di Giunta Comunale n. 101 del 13 giugno scorso, è stato approvato l’avviso  pubblico  per la presentazione di domande per il sostegno economico di nuclei familiari in condizione di particolare fragilità socioeconomica per il Pagamento Tari annualità 2021 e 2022, la domanda di contributo deve essere compilata esclusivamente su apposito modulo online al seguente indirizzo: https://serviziadomanda.it entro e non oltre le ore 23:59 del18/09/2023.

Requisiti modalità e termini richiesti per accedere al contributo sono integralmente riportati nel relativo avviso pubblico, in calce allegato.

Manfredonia, 05.08.2023

Allegato:

Ambito Territoriale

Potenziamento offerta dei servizi per minori da 0 a 36 mesi

A V V I S O

A seguito di numerose richieste di servizi educativi per minori da zero a tre anni, questo Ente per venire incontro alle esigenze delle famiglie, al fine di supportarle nell’organizzazione familiare e offrire un servizio di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, intende potenziare l’offerta dei servizi di istruzione (asili nido – micronido e sezioni primavera), in favore dei cittadini.

Sulla base dei benefici economici che la Regione Puglia mette a disposizione (Buoni Servizio Infanzia) e, soprattutto, il Fondo di Solidarietà Comunale – asili nido, sarebbe possibile ampliare tale offerta oltre che attraverso le iniziative comunali, anche attraverso le attività che i  privati intendano porre in essere al riguardo, fornendo servizi in favore di minori da zero a tre anni, mediante l’attivazione di interventi miranti alla creazione di asili nido, micronidi e sezioni primavera, secondo le modalità della Legge Regionale 19 del 10/07/2006 e ss.mm.ii. e Regolamento Regionale attuativo n. 4/2007 e ss.mm.ii. ed ogni altra disposizione normativa vigente in materia.

Per quanto innanzi, i titolari delle strutture e servizi per minori ed eventuali soggetti interessati che operano o intendono operare sul territorio del Comune di Manfredonia possono presentare a questo Comune apposita manifestazione di interesse  relativa alla tipologia del servizio in favore dei minori da zero a tre anni che intendono attivare ed acquisire istruzioni e/o informazioni sulle modalità di avvio della pratica per la necessaria autorizzazione al funzionamento,  obbligatoriamente effettuata mediante la piattaforma regionale appositamente istituita dalla Regione Puglia ai sensi della Legge Regionale 4/2006 e ss.mm.ii. e Regolamento attuativo n. 4/2007 e ss.mm.ii., nonché per il successivo accreditamento al Catalogo dell’offerta per minori, al momento di apertura della finestra regionale.

Il provvedimento di autorizzazione al funzionamento, rilasciato dal Comune territorialmente competente, a seguito di apposita domanda del titolare della struttura/servizio, nella modalità prevista dalla vigente normativa, determina la legittimità all’esercizio della stessa, mentre la successiva iscrizione nel Registro Regionale, da parte della Regione Puglia, determina la possibilità di stipulare convenzioni con gli enti pubblici per l’accesso all’accreditamento e/o a finanziamenti pubblici.

Lì 14/08/2023

 

 L’ASSESSORE AL WELFARE

 Avv. Grazia Pennella

Servizi Sociali

Modalità presentazione domanda per il sostegno pagamento TARI annualità 2021-2022 ai nuclei familiari in condizione di particolare fragilità socioeconomica. Riapertura termini.

Si informa la cittadinanza che, con deliberazione di Giunta Comunale n. 101 del 13 giugno scorso, è stato approvato l’avviso  pubblico  per la presentazione di domande per il sostegno economico di nuclei familiari in condizione di particolare fragilità socioeconomica per il Pagamento Tari annualità 2021 e 2022, la domanda di contributo deve essere compilata esclusivamente su apposito modulo online al seguente indirizzo: https://serviziadomanda.it entro e non oltre le ore 23:59 del 06/09/2023.

Requisiti modalità e termini richiesti per accedere al contributo sono integralmente riportati nel relativo avviso pubblico, in calce allegato.

Manfredonia, 03.08.2023

Allegato:

Sollecito ritiro comunicazione “Carta dedicata a te”

Si informa la cittadinanza che fino al 10 agosto sono in distribuzione, presso i Servizi Sociali, Palazzo dei Celestini e L’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico), secondo le iniziali del proprio cognome, le comunicazioni necessarie per ritirare la carta “Dedicata a te” presso gli Uffici Postali. Pertanto, si invitano i beneficiari a recarsi al più presto presso i vari punti di ritiro entro tale data.

Avviso pubblicazione elenco beneficiari carta risparmio spesa 2023 “Dedicata a Te”. Comunicazioni.

In ragione del notevole afflusso di persone e delle imprecisioni riscontrate nella gran parte degli atti di delega presentati, per il ritiro della nota da esibire all’ufficio postale, si comunica, che i soggetti muniti di delega dovranno accedere secondo la nuova modalità:
Punto di ritiro – Ufficio Servizi Sociali – Via San Lorenzo, nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 09:00 alle ore 11:00 a partire dal giorno 8 agosto 2023.

E’ possibile ritirare il modello di delega presso gli attuali sportelli di apertura, (Ufficio Relazioni con il Pubblico – Servizi Sociali – Auditorium di Palazzo dei Celestini).

 

Allegati: