Avviso pubblicazione elenco beneficiari carta risparmio spesa 2023 “Dedicata a Te”

Si comunica che è stato trasmesso dall’INPS  l’elenco dei soggetti beneficiari della carta in oggetto.

I soggetti interessati sono riportati nell’elenco allegato al presente Avviso, redatto secondo modalità di comunicazione pubblica  coerenti con il trattamento dei dati personali in materia di privacy, al fine di permettere la identificazione soltanto da parte del soggetto direttamente interessato.

I beneficiari  sollecitamente ed entro il  10.08.2023  dovranno recarsi presso i seguenti uffici per il ritiro della lettera di notifica  contenente il codice identificativo della carta,  secondo i giorni e gli orari indicati affianco ad ogni ufficio, seguendo  la ripartizione dei cognomi di seguito riportati:

  • Cognomi dalla A alla D: Ufficio Relazioni con il Pubblico, Piazza del Popolo n. 11, lunedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 9,30 alle ore 11,30;
  • Cognomi dalla E alla  M: Palazzo dei Celestini, Auditorium C. Serricchio, Corso Manfredi n. 22, martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 9,00 alle ore 11,00;
  • Cognomi dalla N alla  Z: Ufficio Servizi Sociali, Via San Lorenzo n. 47, martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 9,00 alle ore 11,00;

Si ricorda inoltre  che i beneficiari, riconosciutisi nell’elenco allegato, dovranno presentarsi,   a decorrere da mercoledì 19.07.2023, nello specifico ufficio secondo la lettera del cognome di appartenenza, muniti di documento di riconoscimento, in corso di validità.

Nel caso in cui il beneficiario sia impossibilitato al ritiro della comunicazione, il delegato dovrà presentarsi all’ufficio designato, munito di apposita delega e copia  del documento di identità del delegante, oltre che del proprio documento di identità.

Si rammenta che la Carta  ha il valore di € 382,50  e va attivata entro il 15 settembre.

Per informazioni:

  • Ufficio Servizi Sociali – Tel. 0884/519681 – 0884/519628 – 0884/ 519660 – 0884/519626 (lunedì e venerdì ore 11.00-13.00)
  • Ufficio URP – Tel. 0884/519347 (lunedì, mercoledì e giovedì – ore 9.30 -11.30);

 

Allegato:

Elenco Beneficiari carta “Dedicata a te

Carta risparmio spesa 2023

Nell’ultima Legge di Bilancio, è stata introdotta la Carta Risparmio Spesa 2023, che ha assunto, da ultimo la denominazione “Dedicata a te”.

La Carta Risparmio Spesa 2023 servirà per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Si tratta di una misura una tantum pensata per i cittadini in difficoltà, anche a causa dell’inflazione.

Non occorrerà inviare alcuna domanda, perché è direttamente il Ministero (Agricoltura della sovranità alimentare) ad aver individuato i beneficiari.

Sono esclusi i percettori del Reddito di Cittadinanza.

I Comuni provvederanno a comunicare ai cittadini la attribuzione del  bonus.
La Carta avrà un importo di 382,5 euro e va attivata entro il 15 settembre 2023.

Il Comune di Manfredonia ha ritrasmesso all’INPS l’elenco nominativo delle 2.295 carte assegnate ai beneficiari di Manfredonia, individuati dall’INPS sulla base dei criteri Ministeriali.

Questo Ente è in attesa di ricevere l’elenco definitivo che immediatamente sarà reso pubblico mediante avviso, senza permettere identificazione generalizzata del nominativo, nel rispetto della tutela del diritto alla riservatezza. Con tale avviso, si inviteranno i cittadini beneficiari a recarsi presso i punti di distribuzione individuati dal Comune, per ricevere la comunicazione contenente i dati per il ritiro della carta presso l’ufficio postale.

I beneficiari in possesso della comunicazione dovranno recarsi presso l’ufficio postale di riferimento per ritirare la carta e per non perdere l’importo di cui hanno diritto.

I beneficiari, presumibilmente dal 18 luglio prossimo, dovranno avere l’accortezza di consultare il sito del Comune di Manfredonia, verificare dai dati inseriti, la presenza del loro nominativo, ritirare la comunicazione nei punti comunali e recarsi presso l’ufficio postale di riferimento per ritirare la carta, secondo le modalità descritte nella nota consegnata loro dal Comune ed attivare la carta entro la scadenza indicata.

SONO BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO I CITTADINI CHE APPARTENGONO A NUCLEI FAMILIARI RESIDENTI NEL TERRITORIO ITALIANO ISCRITTI ALL’ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE E SECONDO I CRITERI INDIVIDUATI DAL MINISTERO DI SEGUITO RIPORTATI

  • Nuclei familiari con certificazione ISEE, in corso di validità, con valore non superiore a €15.000,00 annui, con almeno tre componenti, secondo il seguente ordine di priorità’
  1. non meno di tre componenti, dei quali almeno uno deve essere nato entro il 31 dicembre 2009, priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  2. non meno di tre componenti, dei quali almeno uno deve essere nato entro il 31 dicembre 2005, priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  3. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

 

Servizi Sociali

Sostegno Familiare e Patto di Cura 2023-2024 – Proroga termine presentazione istanze

Al fine di garantire la più ampia partecipazione alle misure della Regione Puglia “Sostegno Familiare” e “Patto di Cura 2023-2024”, con AA.DD. n. 1294 e 1295 dell’11/07/2023, il termine ultimo per l’invio delle domande é stato prorogato alle ore 12:00 del 19 luglio 2023.

Il “Sostegno Familiare” prevede l’erogazione di un contributo mensile di € 700,00 per 20 mensilità in presenza di una figura di caregiver familiare al fine di valorizzare il ruolo di cura.

Il “Patto di Cura” prevede l’erogazione di una sovvenzione mensile di € 1.200,00 per 20 mensilità in favore di beneficiari che abbiano sottoscritto un contratto di lavoro con un assistente familiare, formato o non formato, o un educatore/istitutore, convivente o non convivente.

 

LE MISURE SONO ALTERNATIVE E NON CUMULABILI.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma telematica dedicata, previa autenticazione con credenziali SPID Livello 2.

La Piattaforma è raggiungibile al seguente link:

https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001:1

Centro estivo

Centri estivi 2023. Presentazione istanze. Ulteriore termine.

Con riferimento all’avviso pubblico del 31 maggio scorso, inerente la presentazione di istanze per i centri estivi 2023, scaduto in data 30 giugno 2023,  si comunica ai soggetti interessati che è possibile presentare eventuali ulteriori istanze anche oltre il termine innanzi indicato e fino al prossimo 31 luglio 2023.

Le domande pervenute oltre la originaria scadenza del 30 giugno, verranno comunque esaminate dagli uffici comunali e potranno ricevere positivo riscontro  e finanziamento, secondo le condizioni previste dal citato avviso pubblico ed in relazione alla effettiva disponibilità finanziaria connessa e conseguente alla trattazione delle istanze pervenute entro la prima scadenza del 30 giugno 2023.

Servizi Sociali

Avviso contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione anno 2021. Liquidazione

Si rende noto che sono in fase di pagamento a far data dal 30.06.2023, i contributi fitto casa regionale per l’anno 2021. Tutti i beneficiari, assegnatari del contributo in oggetto,  troveranno la somma assegnata con Determina Dirigenziale n. 393 del 22/03/2023 e liquidata con Determina Dirigenziale n.832 del 14/06/2023 direttamente accreditata sul c/c indicato al momento della presentazione della domanda.

 

L’Ufficio Politiche Abitative

Servizi Sociali

Sostegno Familiare e Patto di Cura 2023-2024: le misure della Regione Puglia

Dalle ore 12.00 di giovedì 15 giugno 2023 e fino alle ore 12.00 di martedì 11 luglio 2023 le persone in condizioni di gravissima disabilità e non autosufficienza, in possesso degli specifici requisiti previsti, potranno presentare sulla piattaforma http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it le domande di accesso alle misure messe a punto dalla Regione Puglia: “Patto di Cura 2023-2024” e “Sostegno Familiare”.

Il “Patto di Cura” prevede l’erogazione di una sovvenzione mensile di € 1.200,00 per 20 mensilità in favore di beneficiari che abbiano sottoscritto un contratto di lavoro con un assistente familiare, formato o non formato, o un educatore/istitutore, convivente o non convivente.

Il “Sostegno Familiare” prevede l’erogazione di un contributo mensile di € 700,00 per 20 mensilità in presenza di una figura di caregiver familiare al fine di valorizzare il ruolo di cura.

LE MISURE SONO ALTERNATIVE E NON CUMULABILI.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma telematica dedicata, previa autenticazione con credenziali SPID Livello 2.

La Piattaforma è raggiungibile al seguente link: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001:1.

Allegati

Servizi Sociali

Avviso orario sportello di Segretariato Sociale

SI INFORMA LA CITTADINANZA CHE LO SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE PER SUBENTRATE ESIGENZE ORGANIZZATIVE INTERNE, NELLA SETTIMANA CHE VA DAL 19.06.23 AL 23.06.23 SARÀ APERTO AL PUBBLICO NEI GIORNI E NEGLI ORARI DI SEGUITO INDICATI:

Martedi 20-06-23

mattina

pomeriggio

 

dalle ore 10.30 alle ore 12.30

dalle ore 16.30 alle ore 18.30

Venerdi 23-06-23

mattina

 

dalle ore 10.30 alle ore 12.30

 

Servizi Sociali

Modalità presentazione domande per il sostegno economico di nuclei familiari in condizione di particolare fragilità socioeconomica

Pubblicato Giugno 19, 2023

Ultimo aggiornamento Giugno 20, 2023 ore 11:35 am

Si informa la cittadinanza che, con deliberazione di Giunta Comunale n. 101 del 13 giugno scorso, sono stati approvati due avvisi pubblici per la presentazione di domande per il sostegno economico di nuclei familiari in condizione di particolare fragilità socioeconomica per:

  1. Pagamento Tari annualità 2021 e 2022, la domanda di contributo deve essere compilata esclusivamente su apposito modulo online al seguente indirizzo: https://serviziadomanda.it entro le ore 23:59 del 21/07/2023.
  2. Pagamento locazioni in situazione di rischio sfratto e simili, la domanda deve essere presentata entro le ore 12:30 del giorno 20/07/2023.

Requisiti modalità e termini richiesti per accedere ai contributi sono integralmente riportati nei relativi avvisi pubblici, di imminente pubblicazione.

I soggetti interessati sono invitati a prenderne visione e presentare le relative domande, nelle modalità prescritte, se  in possesso dei requisiti richiesti.

Manfredonia, 19 giugno 2023

Allegati:

Centro estivo

Avviso pubblico rivolto a enti pubblici e privati che intendono realizzare attività previste dall’ art. 42 del decreto-legge n. 48 del 04.05.2023

Anche per questo anno, l’art. 42 del D.L. 04.05.2023 n. 48 ha previsto  che al fine di sostenere le famiglie e facilitare  la  conciliazione fra vita privata e lavoro, e’ istituito, nello  stato  di  previsione della spesa del Ministero  dell’economia  e  delle  finanze,  per  il successivo trasferimento al bilancio autonomo  della  Presidenza  del Consiglio  dei  ministri  –  Dipartimento  per  le  politiche   della famiglia, un Fondo con una dotazione pari a 60 milioni  di  euro  per l’anno 2023, per le attività socio-educative a  favore  dei  minori, destinato al finanziamento di iniziative dei Comuni, da attuare anche in  collaborazione  con  enti  pubblici  e  privati,  finalizzate  al potenziamento  dei  centri   estivi,   dei   servizi   socio educativi territoriali e dei centri con funzione  educativa  e  ricreativa  che svolgono attività a favore dei minori, rinviando (comma 2) a successivo decreto ministeriale il riparto dei fondi per i comuni interessati;

Dato atto che l’intervento legislativo si innesta nel solco delle azioni a favore della tutela e cura delle giovani generazioni, con particolare riferimento a quelle più fragili ed, in quanto tale risulta strumento utile, utile non solo per le attività socioeducative a favore dei minori ma anche per sostenere le famiglie e facilitare, per quanto possibile, la conciliazione fra vita privata e lavoro,

Dato atto che , come per le precedenti annualità, a tale disposizione legislativa farà seguito (art. 37 comma 2) apposito decreto del Ministro delegato alla famiglia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di conferenza Stato, città ed autonomie locali di riparto, tra i comuni interessati, esclusi quelli che esprimano di non volersi avvalere del presente finanziamento;

Dato atto che questo Comune ha sempre manifestato la volontà di avvalersi di tali risorse;

Rilevato che anche per l’anno corrente è volontà di questo Comune partecipare ed utilizzare le risorse che il prossimo decreto ministeriale andrà a quantificare ed attribuire al Comune di Manfredonia;

Dato atto che questa Amministrazione Comunale ritiene opportuno dare corso alla attuazione di interventi in favore di minori ed intende riconoscere e sostenere le esperienze ludico educative da svolgere nel territorio, nel periodo estivo e seguente, periodo 15 giugno-30 settembre, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, attraverso validi strumenti per la salutare crescita delle giovani generazioni. Iniziative queste da realizzare tenendo conto delle indicazioni di cui alle disposizioni normative innanzi indicate, tra le quali si evidenziano quelle di sostegno educativo ai minori svolte dai servizi comunali, quelle parrocchiali (Grest) svolte in attuazione dei programmi estivi degli oratori, quelle realizzate da soggetti del terzo settore e da soggetti specializzati nell’attività formativa dei minori.

Ciò premesso, in attuazione dell’indirizzo espresso con Deliberazione della Giunta Comunale n. 87 del 23.05.2023,  il Comune di Manfredonia, al fine di sollecitare le manifestazioni di interesse, da parte di enti pubblici e privati che intendono  realizzare attività educative, ludico, ricreative, aggregative estive in favore di minori residenti nel Comune di Manfredonia, di età superiore ai 3 anni, per il periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2023, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, emana il presente avviso pubblico.

OGGETTO

Il presente avviso ha come oggetto l’individuazione di enti pubblici e privati che intendono svolgere nel Comune di Manfredonia, attività educative e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2023, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero, nel rispetto delle disposizioni in tema di sicurezza, anche sanitaria, per quanto vigente.

DESTINATARI DELL’AVVISO

 Il presente Avviso si rivolge ad enti pubblici ed enti privati, con particolare riguardo a quelli operanti in servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritarie, a scuole paritarie di ogni ordine e grado, a enti del Terzo Settore, a imprese sociali e a enti ecclesiastici (oratori) e di culto dotati di personalità giuridica.

I soggetti partecipanti non devono già essere destinatari di altri finanziamenti similari, ovvero  altri finanziamenti che già coprano le spese sostenute.

DURATA, LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’

Le attività dovranno essersi svolte nel territorio comunale nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 30 settembre 2023, salvo necessità di prolungamento, nei limiti temporali individuati dal Ministero.

UTENZA

Tutte le attività devono essere organizzate e realizzate secondo apposito progetto organizzativo e gestionale che dovrà rispettare le prescrizioni e i contenuti previsti dalle disposizioni normative in materia di sicurezza, anche sanitaria, vigenti, con gli standard, il rapporto operatore/utenti, la modulistica e l’osservanza delle misure di sicurezza ivi indicate.

ORGANIZZAZIONE

I soggetti interessati a partecipare al presente Avviso, dovranno presentare il progetto da realizzare fornendo, nell’ottica di un sistema formativo integrato, un’offerta, che tenga conto delle necessità educative e delle peculiarità psicologiche dei minori, e si innesti, possibilmente, in un più ampio programma di attività educative e di cura delle giovani generazioni.

Si precisa che il progetto di attività dovrà essere elaborato e realizzato dal soggetto gestore, ricomprendendo la relativa assunzione di responsabilità, condivisa con le famiglie, nei confronti dei bambini e degli adolescenti accolti, anche considerando gli aspetti di sicurezza nello svolgimento delle attività.

Si conferma l’opportunità che i Centri estivi e le relative attività, siano realizzate rispettando un modello organizzativo, che utilizza in via prioritaria spazi aperti, possibilmente prossimali ad un luogo chiuso (attrezzato per la fruizione di servizi igienici e come ricovero nei periodi più caldi o di maltempo) nei quali realizzare l’attività educativa.

OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE

Il soggetto gestore si impegna a dichiarare:

  1. Di aver attivato adeguata copertura assicurativa, per i minori iscritti e per il personale;
  2. Di essere in regola con gli obblighi di cui all’art. 25-bis del D.P.R. 14/11/2002, n. 313 così come modificato dall’art. 2 del D.lgs.4 marzo 2014, n. 39;
  3. Di retribuire il personale coinvolto in conformità alle previsioni della vigente normativa per quanto non realizzato con operatori volontari, nei limiti previsti dalla vigente normativa;
  4. Di utilizzare operatori in regola con gli obblighi di formazione sulla sicurezza;
  5. di garantire il rispetto delle normative vigenti sulle attività rivolte ai minori, in particolare quelle relative alla riservatezza ed alla gestione della privacy;
  6. di garantire l’apertura, la chiusura, la sorveglianza, la custodia, l’adeguata pulizia e sanificazione degli ambienti utilizzati per le attività, il rispetto delle misure di distanziamento sociale e di sicurezza in genere;
  7. di voler favorire l’inclusione e l’integrazione sociale;
  8. di trasmettere, a progetto realizzato, la documentazione rendicontativa, completa del calendario delle attività e dei soggetti interessati.

La relazione e i documenti di rendicontazione devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del soggetto proponente.

IMPEGNI DEL COMUNE

Il Comune, nei confronti dei soggetti partecipanti alla presente procedura, si impegna a concedere contributi finanziari, a valere sulle risorse statali di cui in premessa, sulla base della istruttoria in merito effettuata dal Servizio Sociale Professionale e delle valutazioni prodotte, che tenga conto di quanto indicato nel successivo punto “istruttoria e valutazione delle domande”.

Il Comune di Manfredonia si riserva di effettuare verifiche sulla realizzazione delle proposte progettuali per le quali i soggetti proponenti hanno usufruito dei contributi in base al presente avviso.

Il Comune si riserva, al fine di assicurare l’attuazione degli obblighi di trasparenza, di pubblicare sul sito istituzionale le informazioni e i dati relativi alle proposte che hanno usufruito di contributi, nei termini previsti dalla vigente normativa.

In ogni caso la erogazione del contributo concesso dal Comune al richiedente potrà essere effettuato soltanto dopo la conclusione e rendicontazione delle attività realizzate dal soggetto gestore.

In ragione della citata fonte di finanziamento va precisato che l’effettiva assegnazione ed erogazione dei contributi in favore delle istanze ammesse e nei limiti riconosciuti, sarà condizionato all’ammontare delle risorse assegnate e pertanto non può sussistere certezza della concessione del contributo in loro favore a prescindere dagli esiti istruttori effettuati dagli uffici comunali.

ISTANZE

I soggetti interessati devono far pervenire apposita istanza entro il 30.06.2023.

Per le istanze presentate, entro la scadenza suddetta, relative a progetti già realizzati la documentazione prodotta dovrà riguardare anche quanto richiesto a livello di rendicontazione, fatto salvo quanto successivamente richiesto dagli uffici in sede di verifica istruttoria.

La domanda, redatta secondo il modello allegato A) e  corredata dal documento di identità del legale rappresentante, dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it.

Nell’oggetto della mail certificata, dovrà essere riportato, oltre al mittente e all’indirizzo dell’Ente/organizzazione, la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A ENTI PUBBLICI E PRIVATI PER REALIZZAZIONE ATTIVITA’ PREVISTE DALL’ART. 42 del D.L. 42/2023- ANNO 2023”

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • Progetto educativo;
  • Quadro economico;
  • Documenti giustificativi delle spese sostenute (se già realizzate);
  • Rendiconto sottoscritto dal legale rappresentante (se già realizzate);
  • Copia fotostatica del documento d’identità del richiedente.

 

ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

L’ufficio Servizi Sociali del Comune di Manfredonia ed il relativo servizio sociale professionale ed ogni altro ufficio ritenuto necessario, esaminerà le richieste pervenute e procederà a formare un elenco dei soggetti richiedenti ed ammessi.

La valutazione delle domande e l’attribuzione del contributo finanziario è rimessa al servizio sociale professionale che al riguardo utilizzerà i seguenti criteri:

  1. validità del progetto presentato, conformità delle azioni proposte alle finalità della normativa in questione,
  2. entità degli oneri finanziari richiesti per la sua realizzazione e loro congruità rispetto alle attività da realizzare;
  3. numero degli utenti coinvolti;
  4. durata prevista del progetto;
  5. durata giornaliera delle attività di progetto;
  6. adeguatezza degli interventi, e relativi costi, anche inerenti le misure di sicurezza da attuare;
  7. eventuale presenza di forme di cofinanziamento.

L’eventuale incompletezza degli allegati sarà verificata ed, a seconda del caso, si procederà a richiedere ed acquisire le integrazioni necessarie o ad escludere la domanda.

La entità del contributo finanziario, da riconoscere, per la causali innanzi indicate, è correlata alle risorse effettivamente disponibili ed ai riparti che saranno individuati dal servizio sociale professionale sulla base delle valutazioni effettuate per ciascun progetto realizzato.

In ogni caso, al di fuori di eventuali manifesti errori logici e/o materiali, l’entità del contributo finanziario riconosciuto dal servizio sociale professionale non è sindacabile da parte del soggetto richiedente.

Il contributo finanziario, inoltre, può essere riconosciuto anche soltanto in parte rispetto a quanto richiesto.

Il contributo effettivamente erogato sarà commisurato alle attività effettivamente rese, come rilevato in sede di rendicontazione.

La determinazione del contributo da riconoscere, inoltre, potrà essere parametrato in relazione al numero complessivo dei progetti da finanziare, fermo restando il limite complessivo del contributo assegnato al Comune.

INFORMATIVA Al SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N° 196

I dati, dei quali il Comune entrerà in possesso a seguito del presente Avviso, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.

Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia- Incaricato: Servizi Sociali.

I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, secondo le norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, ed in particolare per l’attuazione degli interventi previsti dal presente Avviso.

INFORMAZIONI – NOTE

Per ogni ulteriore eventuale informazione o assistenza i soggetti interessati potranno   rivolgersi presso l’Ufficio Ufficio Servizi Sociali, Via San Lorenzo 47 Manfredonia; tel. 0884 519626 – 0884 519651.

Tutta la documentazione è, comunque, consultabile e scaricabile presso il sito internet del Comune di Manfredonia.

Eventuali modifiche della normativa di riferimento potranno/dovranno comportare le corrispondenti modifiche della presente procedura e relativi atti.

Manfredonia,  31 maggio 2023

Il Dirigente

dott. Matteo Ognissanti

Allegati:

Sono aperte le iscrizioni per gli asili nido via Florio e via Daunia per l’anno educativo 2023-2024

Si riporta l’avviso indetto dalla coop. Raggio di Sole, gestore del servizio, per le iscrizioni all’asilo nido.

Iscrizione asili nido“Si rende noto che le iscrizioni al servizio di Asilo Nido, per l’anno educativo 2023/2024, a favore di bambini da 3 mesi a 3 anni di età, sono a cura del soggetto gestore del servizio “Società Cooperativa Sociale Raggio di Sole”.

L’apertura dei termini per la presentazione delle domande è disciplinata da apposito Avviso di iscrizione, come da allegato, con i relativi termini e scadenze, redatto da Cooperativa Raggio di Sole che predisporrà, altresì, l’accesso ai Buoni Servizio Infanzia, secondo la procedura della piattaforma informatica, disposta dalla Regione Puglia, nonché da quanto previsto dalle ulteriori fonti di finanziamento per quanto risulterà ammissibile.

Il servizio di Asilo Nido ordinariamente sarà effettuato dal mese di Settembre 2023 al 31 Luglio 2024, presso le strutture di Manfredonia, ubicate rispettivamente in Via Daunia n. 8 e in Via Florio, con orario di funzionamento dal lunedì al sabato, dalle ore 07:45 alle ore 15:45.

L’accesso al nido è consentito a n. 75 bambini così suddivisi: n. 25 per la struttura di Via Daunia e n. 50 per la struttura di Via Florio; quest’ultima, in considerazione dello scarto giornaliero, potrà accogliere fino a 60 utenti, nei limiti previsti dalla normativa regionale.

In seguito all’ammissione a frequentare il servizio di asilo nido, il genitore dovrà consegnare, all’Ufficio Servizi Sociali/Asilo Nido di riferimento, la scheda sanitaria compilata dal medico pediatra di base.

Per informazioni rivolgersi a:

  • Coop. Sociale Raggio di Sole presso la struttura di Manfredonia Via Florio – nei giorni e ore di ricevimento di cui all’avviso allegato;
  • Servizi Sociali – Via San Lorenzo n. 47 – Manfredonia – nei giorni di martedì dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e nel pomeriggio dalle ore 16:30 alle ore 18,30 e giovedì dalle ore 10:30 alle ore 12:30.

Non saranno prese in considerazione le domande che dovessero pervenire al protocollo del Comune e/o ai Servizi Sociali.

Manfredonia, 30/05/2023

 

IL RUP

f.to   Angela D’ANTUONO

IL DIRIGENTE DEL 3° SETTORE

f.to Dott. Matteo OGNISSANTI