Basta violenza sulle donne

L’Ambito Territoriale di Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta sceglie il 25 Novembre per rilanciare il Centro Antiviolenza istituzionale “Rinascita Donna”

Non è un caso che nella Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne riprendano formalmente le attività del Centro Antiviolenza, affidato alla Cooperativa Opus e alla sua consorziata Domi Group, entrambe strutture con alle spalle anni di maturata esperienza nella gestione e affidamento di centri antiviolenza: continua così il potenziamento della rete territoriale di servizi a sostegno delle donne vittime di violenza di genere e l’impegno, che non può limitarsi a questa giornata, nel realizzare politiche integrate, nonché azioni mirate e decise per la tutela delle donne che subiscono abusi e per i loro figli, coinvolti in situazioni di forte disagio e paura, nonché per la prevenzione del fenomeno che coinvolge, in modo assolutamente trasversale, tutte le fasce della popolazione.

La conclusione della procedura di gara, rappresenta l’inizio di una serie di attività che prenderanno il via a partire già dalle prossime settimane.

Non una giornata simbolica fine a sé stessa, ma un momento importante che sia da monito e dal quale partire per una seria riflessione su una problematica sociale purtroppo sempre più in espansione – dichiara l’Ing. Giovanni Rotice, Sindaco di Manfredonia -. Bisogna impegnarsi istituzionalmente nella crescita della cultura del rispetto dell’altro e della parità di genere. Diciamo tutti insieme no alla violenza ed invitiamo le vittime a denunciare subito (e prima che sia troppo tardi) questo reato per iniziare una nuova dignitosa vita pubblica e privata. L’Amministrazione comunale è e sarà sempre in prima linea per contrastare questo fenomeno e a tutelare le donne nell’affermazione dei propri diritti . Il rilancio del CAV è il primo concreto impegno in questa direzione, unitamente al percorso di partecipazione attiva delle donne alla vita politica, amministrativa, sociale e culturale di Manfredonia. Le donne – conclude il Sindaco – sono una risorsa fondamentale per il futuro di questa città e sono orgoglioso di poter contare sul Consiglio comunale e sull’Amministrazione con il maggior numero di rappresentanti femminili della storia locale”.

Nello specifico, il CAV funge da “Punto d’Ascolto e d’Accoglienza per donne vittime di violenza”, il cui servizio consente l’accompagnamento alla fuoriuscita dalla violenza e la costruzione di nuovi percorsi di vita. Il CAV vuole essere un luogo di rafforzamento dei diritti delle donne, deputato ad accogliere coloro che rischiano o sono già vittime di maltrattamenti, abusi e violenze fisiche e psicologiche (ivi comprese le pratiche di stalking e mobbing), rilevandone i bisogni e fornendo supporti e servizi in emergenza e/o di prevenzione.

Il Centro Antiviolenza garantirà una prima accoglienza attraverso un numero verde attivo 24 h su 24 h, tutti i giorni dell’anno ed accessibile da tutto il territorio nazionale gratuitamente ed una linea mobile dedicata alla “Pronta Reperibilità”. Durante le giornate di apertura dello sportello sarà, inoltre, possibile usufruire dei servizi di consulenza sociale, psicologica e legale rese dalle professioniste impegnate.

Moltissime le attività già programmate che prevederanno la presenza delle operatrici, presso tutto il territorio dell’ Ambito.

Tra gli obiettivi condivisi dall’ Ambito Territoriale e dal nuovo ente gestore, che verranno meglio esplicitati in diversi incontri inaugurali previsti nel mese di dicembre, vi è quello di promuovere e

tenere accesa l’attenzione sul tema, nei territori coinvolti, attraverso una capillare e costante attività di formazione e sensibilizzazione.

Massima importanza sarà data, inoltre, ai progetti di autonomia e reinserimento lavorativo dedicati alle donne vittime di violenza, uno dei pilastri attraverso cui restituire alla donna la sua libertà.

Nella giornata che celebra e ricorda le tante vittime di violenza, l’Ambito Territoriale dei Comuni di Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta lancia un segnale forte, di presenza e vicinanza alle donne del proprio territorio, che potranno contare su un luogo sicuro in cui trovare accoglienza, ascolto e protezione.

Servizi Sociali

Avviso ufficio servizi sociali – ufficio di piano

Si informa la cittadinanza che a decorrere dal 18 ottobre 2021, al fine di contemperare le esigenze relative al ricevimento del pubblico in presenza con le attività di back office degli operatori sociali, l’Ufficio osserverà il seguente orario di ricevimento.

 

f.to LA DIRIGENTE

Dott.ssa Maria Sipontina Ciuffreda

 

IL RICEVIMENTO DEL PUBBLICO SI TERRA’ presso la Sede dei SERVIZI SOCIALI/UFFICIO DI PIANO NEI SEGUENTI GIORNI E ORARI:

GIORNI MATTINA POMERIGGIO
MARTEDI’ 10:30 – 12:30 16:30 – 18:30
GIOVEDI’ 10:30 – 12:30

 

TUTTI GLI OPERATORI DEI SERVIZI SOCIALI  RICEVONO TELEFONICAMENTE NEI SEGUENTI GIORNI E ORARI:

GIORNI MATTINA
LUNEDI’ 11:00 – 13:00
VENERDI’ 11:00 – 13:00

 

AI SEGUENTI NUMERI:   

AREA OPERATORE RECAPITO TELEFONICO
 
AREA SOCIO SANITARIA
  Assistente Sociale – Dott.ssa Carmela STELLUTI (Coordinatore Area) 0884/519627
AREA MINORI
  Assistente Sociale – Dott.ssa Maria PALUMBO (Coordinatore Area) 0884/519651
AREA CONTRASTO ALLA POVERTA’
  Assistente Sociale – Dott.ssa Saveria STELLA (Coordinatore Area) 0884/519629
Assistente Sociale – Dott.ssa Angela Maria ARMILLOTTA 0884/519692
Assistente Sociale – Dott.ssa Mattia DIBENEDETTO 0884/519643
Assistente Sociale – Dott.ssa Rosalba GABRIELE 0884/519687
Assistente Sociale – Dott.ssa Miriam LATELLA 0884/519618
Assistente Sociale – Dott.ssa Annalisa LOMUSCIO 0884/519692
Assistente Sociale – Dott.ssa Marialaura PALUMBO 0884/519618
Assistente Sociale – Dott.ssa Viviana PERDONÒ 0884/519642
Istruttore Amministrativo – Dott.ssa Mariella LA FORGIA 0884/519681
AREA AMMINISTRATIVA
Buoni di servizio (Anziani-Diversamente Abili-Minori) Istruttore Amministrativo – Dott.ssa Sonia LA POMARDA 0884/519689
 

Asilo Nido – Assegno al Nucleo/Assegno di maternità

Istruttore Amministrativo – Sig.ra Angela D’ANTUONO 0884/519626
Collaboratore Amministrativo – Sig.ra Mattea OLIVIERI 0884/519697
PRO.V.I. – Progetti di Vita Indipendente Collaboratore Amministrativo – Sig. Gabriele VALENTE 0884/519660
Politiche Abitative Collaboratore Amministrativo – Sig.ra Margherita VITULANO 0884/519628
Protocollo Collaboratore Amministrativo – Sig.ra Giuseppina QUARATO 0884/519693
Strutture residenziali Collaboratore Amministrativo – Sig.ra Maria ANGELILLIS 0884/519687
Pasti caldi e trasporto scolastico diversamente abili Collaboratore Amministrativo – Sig.ra Michela LAURIOLA 0884/519682
Responsabile Ufficio di Piano Dott.ssa Romina LA MACCHIA 0884/519631
                                                             Dirigente Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA 0884/519245

        

          Per eventuali comunicazioni oltre gli orari indicati: CENTRALINO:  0884/519644

Palazzo San Domenico sede del Comune di Manfredonia

Emergenza epidemiologica covid-19. Attuazione deliberazione di G.R. Puglia N. 788/2020. Liquidazione Contributo.

Il Comune di Manfredonia, con determinazione dirigenziale n. 1060 del 17.09.2021, pubblicata in data 27.09.2021, ha provveduto alla liquidazione degli aventi diritto al beneficio. Si precisa che il pagamento, pari a tre mensilità, avverrà mediante accredito bancario in un’unica soluzione sul c/c dedicato.

 

Allegati

Palazzo San Domenico sede del Comune di Manfredonia

Avviso pubblico – sorteggio per la collocazione degli ammessi nella graduatoria definitiva per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica

Si comunica che, in data 07.10.2021, alle ore 10.00,  presso il chiostro del Palazzo di Città – piazza del Popolo, n. 8, in seduta pubblica, avverrà il sorteggio per la collocazione nella graduatoria definitiva dei richiedenti gli alloggi di edilizia residenziale pubblica che hanno riportato parità di punteggio, secondo quanto previsto dall’art. 5, comma 3, della Legge Regione Puglia n. 10/2014.
Il sorteggio sarà effettuato a cura del Segretario Generale del Comune di Manfredonia, dott.ssa Antonella Cambio.

Nel rispetto delle norme anti Covid-19, sarà consentito l’accesso, a partire dalle ore 9.00, ai cittadini interessati ad assistere alle operazioni di sorteggio muniti dei dispositivi di protezione delle vie aeree, qualora a causa di avverse condizioni meteo il sorteggio si dovesse svolgere in luogo chiuso, sarà richiesto all’ingresso, come da normativa vigente, il green pass corredato da un valido documento di riconoscimento.

 

IL DIRIGENTE

Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA

Allegati

PRO.V.I.

Nuovo Avviso PRO.V.I e PRO.V.I Dopo di Noi

È possibile presentare istanza dalle ore 12,00 del 1° settembre 2021

Si comunica che con Atto dirigenziale della Regione Puglia n. 1246 del 12.08.2021, possono proporre istanza di finanziamento le persone con disabilità grave, anche senza supporto familiare, che, a prescindere dal livello di autosufficienza, presentino accertate potenzialità di autonomia e abbiano manifestato, anche in maniera supportata, la volontà di realizzare un personale progetto di vita indipendente finalizzato a specifici percorsi di studio, di formazione, di inserimento socio- lavorativo, di attività sociale all’interno di organizzazioni no profit e in favore di iniziative solidali, di inclusione sociale attiva e/o orientato al percorso dell’abitare in autonomia, di emancipazione dal nucleo familiare di origine.

Linea di intervento A

Persone con disabilità in situazione di gravità, come individuate ai sensi del comma 3 dell’articolo 3 della Legge 104/1992, che rispettino, inoltre, tutti i seguenti requisiti minimi:

  1. abbiano età pari o superiore ai sedici anni e non oltre i 66 anni compiuti, fatti salvi coloro che risultino già beneficiari di un progetto di vita indipendente alla data di pubblicazione del presente avviso pubblico per i quali rilevi la continuazione del percorso di vita indipendente;
  2. siano in possesso di certificazione di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 104/1992;
  3. siano residenti nella Regione Puglia, da almeno un anno, alla data di pubblicazione del presente avviso pubblico;
  4. siano in condizione di permanente grave limitazione dell’autonomia personale, non derivante da patologie strettamente connesse ai processi di invecchiamento;
  5. abbiano livelli di intensità del bisogno assistenziale limitativo dell’autonomia personale, non superabile attraverso la sola fornitura di tecnologie per la domotica sociale, per la connettività sociale, nonché di protesi e altri sussidi esterni;
  6. siano in grado di esprimere la propria capacità di autodeterminazione, anche se in maniera supportata e la volontà di gestire in modo autonomo la propria esistenza e le proprie scelte;
  7. vivano presso il proprio domicilio e nel proprio contesto familiare;
  8. non fruiscano di attivazione in loro favore di percorsi assistenziali individualizzati (PAI) sostenuti con Assegni di cura;
  9. non abbiano mai beneficiato della misura Pro.v.i ovvero siano titolari di progetto di vita indipendente con scadenza prevista entro 2 mesi dall’invio della nuova.

Linea di intervento B

Persone con disabilità in situazione di gravità, come individuate ai sensi del comma 3 dell’articolo 3 della Legge n. 104/1992, che rispettino, inoltre, tutti i seguenti requisiti minimi:

  1. abbiano età compresa tra 18 e 64 anni compiuti (è possibile sostenere la continuità degli interventi, anche in deroga all’età, tenendo sempre in considerazione che i beneficiari, di norma, sono persone con disabilità grave non dovuta al naturale invecchiamento o a patologie connesse all’età);
  2. siano in possesso di certificazione di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 104/1992;
  3. siano residenti nella Regione Puglia, da almeno un anno, alla data di pubblicazione del presente avviso pubblico;
  4. siano prive del sostegno familiare in quanto mancanti di entrambi i genitori ovvero perché gli stessi risultano avere una età superiore ai 65 anni o siano in situazione di disabilità e pertanto non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale, nonché in vista del venir meno del sostegno familiare, ai sensi dell’art. 1 e del comma 3, lettera b dell’art. 4 del M. n. 23/11/2016;
  5. non fruiscano di attivazione in loro favore di percorsi assistenziali individualizzati (PAI) sostenuti con Assegni di cura;
  6. non abbiano mai beneficiato della misura Pro.v.i Dopo di Noi ovvero siano titolari di progetto di vita indipendente con scadenza prevista entro 2 mesi dall’invio della nuova

 

Per l’Avviso completo consultare l’A.D. n.1246 del 12.08.2021

https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SolidarietaSociale/PROVI2020

Tutti i soggetti richiedenti per la Linea A e B possono presentare istanza di accesso al contributo alla Regione – Dipartimento Welfare on-line, accedendo al seguente indirizzo: http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it – Procedure Telematiche –  “Pro.V.I/Dopo di Noi” a partire dalle ore 12,00 del 1° settembre 2021.

La procedura di presentazione delle istanze è sempre aperta.

La presentazione dell’istanza prevede il possesso di credenziali SPID, Sistema  Pubblico di Identità Digitale, di livello 2 e una attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.

Le credenziali SPID devono essere intestate al richiedente del progetto di vita o al referente familiare presente nella medesima dichiarazione DSU e Attestazione ISEE, che fa quindi parte del medesimo nucleo familiare. In mancanza di referente familiare in possesso di credenziali SPID è possibile delegare alla presentazione della istanza un soggetto terzo in possesso di credenziali SPID.

Palazzo San Domenico sede del Comune di Manfredonia

Approvato gli elenchi degli ammessi/non ammessi al contributo economico in favore di nuclei familiari con particolari fragilità sociali

AVVISO

Si comunica che con Determinazione N. 933 del 17/08/2021 sono stati approvati gli elenchi degli ammessi/non ammessi al contributo economico  in favore di nuclei familiari con particolari fragilità sociali, privi di qualunque forma di assistenza economica e/o lavoratori autonomi risultati privi di qualsiasi reddito a causa della pandemia da Covid-19.  (Deliberazione della Giunta Regionale 28 maggio 2020, n. 788 e  Deliberazione della Commissione Straordinaria con i poteri della Giunta Comunale n. 128 del 30.09.2020).

Si precisa che eventuali ricorsi o osservazioni potranno essere presentati entro 15 gg dalla data di pubblicazione del summenzionato  atto.  Decorso tale termine si provvederà alla liquidazione delle somme spettanti agli aventi diritto.

Per informazioni e chiarimenti contattare il martedì e giovedì  ore 10.00 – 12.30 il seguente numero: 0884-519628.

 

Allegati

 

F.to IL DIRIGENTE DEI SERVIZI SOCIALI

Dott.ssa Maria Sipontina Ciuffreda

Piazza del Popolo

Avviso apertura sportello Arca Capitanata

Si ricorda che presso la Sede comunale dei Servizi Sociali, in via San Lorenzo n.47, è attivo lo sportello informativo dell’ARCA CAPITANATA, tutti i mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (Tel. 0884/519684).

La presenza di un punto di riferimento  dell’Agenzia regionale per le politiche abitative, nella nostra Città, rappresenta una grande opportunità per l’ascolto e l’orientamento ai cittadini assegnatari di alloggi o interessati all’argomento.

 

IL DIRIGENTE DEI SERVIZI SOCIALI

Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA

Contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione anno 2019

I CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE – ANNO 2019

saranno in pagamento presso il BANCO BPM, via Tribuna, n. 65, a partire da lunedì 5 luglio 2021, dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Per consentire uno svolgimento ordinato delle operazioni bancarie la riscossione avverrà secondo il seguente calendario:

  • Lunedì   5 luglio:          dalla lettera  B  alla lettera  C
  • Martedì 6 luglio:          dalla lettera  D  alla lettera  I
  • Mercoledì 7 luglio:      dalla lettera  L  alla lettera  Q
  • Giovedì   8 luglio:       dalla lettera  R  alla lettera  V

N.B. I BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO DOVRANNO RECARSI PRESSO IL BANCO BPM PER LA RISCOSSIONE DELLO STESSO, ATTENENDOSI SCRUPOLOSAMENTE ALL’ORDINE SOPRAINDICATO, MUNITI DI DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO E CODICE FISCALE.

 –  PER COLORO CHE HANNO RICHIESTO IL PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO, INDICANDO IL PROPRIO CODICE IBAN, L’ACCREDITO AVVERRÀ DIRETTAMENTE SUL CONTO CORRENTE BANCARIO O POSTALE O CARTA PREPAGATA RICARICABILE.

 

IL DIRIGENTE

(Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA)

PRO.V.I.

Riapertura Finestra per Manifestazione di interesse Avviso PRO.VI e PRO.V.I. Dopo di NOI. Dal 10 al 30 Giugno 2021

LA PRESENTE COMUNICAZIONE INTERESSA UNICAMENTE GLI UTENTI CHE NON HANNO IN CORSO UN PROGETTO PRO.V.I. AL MOMENTO DELLA COMPILAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE.

Dal 10 Giugno riparte la possibilità di presentare Manifestazione di interesse a valere sull’Avviso PROVI e PROVI Dopo di NOI (Legge 112/2016) nell’ambito del Piano di attività per favorire l’autonomia, la vita indipendente e la qualità della vita delle persone con disabilità, anche senza il supporto familiare (2020 – 2021). L’Avviso permette di costruire un Progetto di Vita indipendente consentendo l’acquisto di ausili domotici e informatici, la contrattualizzazione di un assistente personale con  finalità  ben  specifiche, l’acquisto di servizi  per  favorire la mobilità, l’abbattimento di alcune barriere architettoniche, l’acquisto di arredi adattati, etc.

Per ciascun PRO.V.I. e PRO.V.I. Dopo di Noi è riconosciuto un massimo di € 15.000 e € 20.000 per il periodo complessivo di durata del PRO.V.I. pari a 12/18 mesi per ciascun destinatario.

È possibile presentare le domande di manifestazione d’interesse a partire dalle ore 12.00 del 10 Giugno 2021 e fino alle ore 12.00 del 30 Giugno 2021.

Il CERCAT Centro regionale di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici – gestito da ESCOOP – è un Centro Ausili per la Vita Indipendente e la Domotica Sociale della Rete della Regione Puglia, che ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale, l’autonomia e la qualità della vita delle persone con disabilità e degli anziani non autosufficienti, anche attraverso un approccio innovativo e integrato agli  interventi  per  l’Ambient Assisted  Living, offrendo servizi di supporto ed assistenza tecnica qualificata nella progettazione individualizzata dei percorsi di vita autonoma. Il CERCAT continuerà, come avviene sin dalla prima uscita  del bando PRO.V.I  (nel  settembre del 2013), ad erogare nei confronti dei potenziali beneficiari servizi e consulenze altamente qualificate, con un approccio professionale e competente: orientamento, presentazione della manifestazione di interesse, costruzione del progetto  individuale  fornendo  servizio di valutazione e individuazione degli ausili più consoni, progettazione congiunta con il beneficiario, assistenza tecnica anche  durante tutto lo svolgimento del progetto. Il costo  per  tali  consulenze  specifiche in materia di ausili e accessibilità potrà essere inserito nel piano economico del progetto e quindi verrà rimborsato senza alcun aggravio per il beneficiario.

Per maggiori informazioni:

CERCAT – Centro regionale di Esposizione, Ricerca e Consulenza sugli Ausili Tecnici

Via Urbe (angolo via La Spezia) – Centro di Quartiere – Cerignola (FG) Tel/fax: 0885 42 53 70

Mobile: 393 9601483

E-mail: pro.vi@cercat.it

Web: www.cercat.it / www.facebook.com/cercatausili

Referente del servizio: dott.ssa Enrica COLUCCI

Orari di apertura al pubblico

Lunedì        08.30 – 13.30

Martedì      16.00 – 19.00

Mercoledì 08.30 – 13.00

Giovedì      16.00 – 19.00

Venerdì      08.30 – 13.30

Asilo nido

Apertura delle iscrizioni al servizio di Asilo Nido per l’anno educativo 2021/2022

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni al servizio di Asilo Nido, per l’anno educativo 2021/2022, a favore di bambini da 3 mesi a 3 anni di età;

La  domanda, compilata  su apposito modello scaricabile dal sito internet dei Comuni dell’Ambito,

deve pervenire, mediante mail/pec, al proprio comune di residenza, entro e non oltre il 25/06/2021 alle ore 12, corredata della seguente documentazione:

  • certificato di vaccinazione del minore;
  • attestazione ISEE rilasciata ai sensi del D.P.C.M. 159/2013;
  • fotocopia del documento di riconoscimento  del  richiedente;
  • documentazione relativa all’ultima retribuzione  ed  eventuali  altri  emolumenti

Il servizio di Asilo Nido, fatto salvo l’aggiornamento dell’autorizzazione al funzionamento, sarà effettuato, compatibilmente con la situazione pandemica in atto, dal mese di settembre 2021 al 31/07/2022, presso le strutture di  Manfredonia,  ubicate  rispettivamente  in Via  Daunia  n.  8  e  in Via  Florio, con orario di funzionamento  dal  lunedì al sabato, dalle ore 07:45 alle ore  15:45.

E’ prevista la partecipazione degli  utenti al costo del servizio  mediante  il pagamento  in favore del concessionario della retta mensile, determinata per fasce, sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) per minorenni ed eventuale reddito aggiornato, a qualsiasi titolo percepito.

Come da aggiudicazione  del servizio al nuovo concessionario,  giusta determinazione  dirigenziale  n. 220 del 04/03/2021 e successivi  provvedimenti, la tariffa del servizio è pari ad € 456,84  mensili oltre IVA come per legge.

Per il pagamento  della  retta  innanzi citata  è possibile  beneficiare dei “buoni servizio  infanzia”,

conformemente  alla disciplina  regionale di riferimento, secondo  la tabella  sotto riportata, salvo ulteriori aggiornamenti o variazioni da parte della Regione Puglia:

 

SCAGLIONE  DI  ISEE QUOTA  MENSILE A CARICO  DELL’UTENTE
Da 0,00 a €  2.000,00 €      20,00
Da 2.001,00  a €  7.500,00 €      52,48
Da 7.501,00 a € 10.000,00 €      79,47
Da 10.001,00 a €  13.000,00 €  131,94
Da 13.001,00 a €  15.000,00 €  185,90
Da 15.001,00 a € 20.000,00 €  236,87
Da 20.001,00  a €  25.000,00 €  284,84
Da 25.001,00  a €  30.000,00 €  329,81
Da 30.001,00  a €  35.000,00 €  371,78
Da 35.001,00  a  €  40.000,00 €  410,74

Ovvero, in alternativa,  per il pagamento della  retta citata è possibile beneficiare  del “Bonus INPS”, o del bonus equivalente, suo sostituto (Assegno Unico Universale), secondo la misura e le modalità previste dalle relative disposizioni.

Questo Ente, per gli utenti che, a seguito di relativa domanda, dovessero risultare non assegnatari né dei buoni regionali né del bonus inps (o equivalente), potrà riconoscere un contributo comunale (a titolo di rimborso parziale) per l’abbattimento dell’onere finanziario a carico, con determinazione della retta di frequenza per ogni minore, così come di seguito riportato e secondo le entrate ad ogni titolo  percepite:

  • 1A fascia agevolata e 204,12 mensili per importo complessivo fino a € 2.000 (10 bambini);
  • 2A fascia agevolata e 291,60 mensili per importo complessivo oltre € 2.000 fino a € 5.000 (26 bambini);
  • 3A fascia agevolata e 340,20 mensili per importo complessivo oltre € 5.000 fino a € 10.000 (26 bambini);
  • 4A fascia agevolata e 398,52 mensili per importo complessivo oltre € 10.000 fino a € 15.000 (8 bambini);
  • retta ordinaria e 456,84 mensili per importo complessivo oltre € 15.000 (20 bambini);

L’importo così determinato potrà subire variazioni in base all’applicazione dell’IVA se dovuta dall’utente;

Coloro che non beneficeranno dei Buoni Servizio Infanzia, Bonus Inps (o Assegno Unico Universale), per omessa istanza di parte o per negligenza nella presentazione della domanda agli Enti competenti, non sarà riconosciuto alcun contributo comunale.

L’accesso al nido è consentito a n. 80 bambini così suddivisi: n. 30 per la struttura di Via Daunia e n. 50 per la struttura di Via Florio; quest’ultima, in considerazione dello scarto giornaliero, potrà accogliere fino a 60 utenti, nei limiti previsti dalla normativa regionale.

La graduatoria per l’accesso al nido sarà formulata secondo i criteri del vigente Regolamento.

In seguito all’ammissione a frequentare il servizio di asilo nido, il genitore dovrà consegnare, all’Ufficio Servizi Sociali, la sceda sanitaria compilata dal medico pediatra di base.

Manfredonia, 21/05/2021

Il Dirigente del 3° Settore

f.to Dott.ssa Maria Sipontina Ciuffreda

Allegati