Acconto IMU 2022 – Avviso di scadenza

Si  informa che giovedì 16 giugno scade il termine per il versamento dell’acconto IMU dovuto per l’anno 2022.

A partire dal 1° gennaio 2020 l’IMU è disciplinata dalla Legge 160/19, che dalla medesima data ha disposto l’abrogazione della TASI.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 1 comma 762 della Legge 160/19, il versamento della prima rata è pari all’imposta dovuta per il primo semestre applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente, mentre il versamento della rata a saldo dell’imposta  dovuta  per  l’intero anno sarà eseguito a dicembre, a conguaglio, sulla base delle aliquote  risultanti dal prospetto delle aliquote di cui al comma 757 pubblicato ai  sensi del comma 767 nel sito internet del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, alla data del 28 ottobre di ciascun anno.

Al fine di facilitare l’adempimento tributario da parte dei contribuenti, ed in considerazione del fatto che non è previsto l’invio di comunicazioni informative al domicilio dei cittadini né di bollettini di versamento poiché si tratta di tributo dovuto in autoliquidazione dai contribuenti, sono disponibili:

la GUIDA ALL’ACCONTO IMU 2022 con tutte le informazioni di dettaglio;

il “SOFTWARE DI CALCOLO IMU CON STAMPA F24 – il programma presente sul sito istituzionale dell’Ente consente – previo inserimento della rendita, dell’aliquota e degli altri dati necessari – di calcolare l’IMU dovuta al Comune, e di produrre e stampare il modello F24 da utilizzare per effettuare il versamento presso tutti gli sportelli bancari e postali senza commissioni.

Stemma Città di Manfredonia

Avviso Pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse finalizzate alla nomina del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Manfredonia per il triennio 2022-2025

LA DIRIGENTE

Il Comune di Manfredonia deve procedere alla nomina del componente dell’Organo di Revisione contabile con funzioni di Presidente per il triennio 2022-2025 ai sensi dell’art. 16, comma 25-bis, del D. L. 13 agosto 2011, n. 138, modificato dall’art. 57-ter del D. L. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.

Gli interessati in possesso dei requisiti previsti dalla legge sono invitati a presentare la propria candidatura.

Possono presentare candidatura i soggetti in possesso dei requisiti di legge e validamente inseriti nella Fascia 3 dell’Elenco dei Revisori degli enti locali, formata ai sensi dell’art. 16, comma 25, del D.L. 13 agosto 2011, n. 138, modificato dall’art. 57-ter del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157 e del Regolamento di cui al decreto del Ministro dell’Interno 15 febbraio 2012, n. 23.

I Revisori interessati possono far pervenire la propria istanza, da compilare secondo lo schema allegato al presente avviso, contenente i dati anagrafici e la dichiarazione del possesso dei prescritti requisiti, debitamente sottoscritta, entro il giorno 10 giugno 2022 ore 24.00 esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Manfredonia: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it

Non saranno considerate istanze pervenute con altri mezzi e/o oltre il termine stabilito e/o già pervenute in data antecedente alla pubblicazione del presente avviso.

I requisiti di cui sopra dovranno essere posseduti alla data di presentazione della dichiarazione di manifestazione d’interesse e mantenuti all’atto dell’eventuale nomina e durante l’esercizio del mandato, secondo le disposizioni vigenti.

Nella dichiarazione di manifestazione d’interesse, resa, al riguardo, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, i candidati dovranno dichiarare:

  • di impegnarsi ad accettare a tutti gli effetti l’eventuale incarico di Presidente del Collegio dei Revisori del Comune di Manfredonia nonché le condizioni indicate nella Delibera di nomina di esclusiva competenza del Consiglio Comunale, ivi comprese quelle economiche;
  • di essere validamente inseriti nella fascia 3 dell’elenco dei Revisori degli enti locali, formata ai sensi dell’art. 16, comma 25, del D.L. n. 138/2011, modificato dall’art. 57-ter del D.L. n. 124/2019, convertito con modificazioni dalla legge n. 157/2019 e del Regolamento di cui al decreto del Ministro dell’Interno 15 febbraio 2012, n. 23;
  • di confermare il permanere dei requisiti e dei dati dichiarati al momento della presentazione della domanda di iscrizione all’Elenco dei Revisori dei Conti;
  • di non trovarsi nelle condizioni di incompatibilità/ineleggibilità richiamate dall’articolo 236, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267;
  • di rispettare i limiti all’affidamento degli incarichi di cui all’art. 238 del d.lgs. 267/2000;
  • di non aver svolto l’incarico per più di due volte nel Comune di Manfredonia ai sensi dell’art. 235 comma 1 del d.lgs. 267/2000;
  • di non incorrere in alcuna ipotesi di conflitto di interessi all’accettazione della carica di Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti in caso di nomina;
  • di impegnarsi a comunicare all’Ente ogni eventuale atto modificativo delle dichiarazioni presentate e di essere a conoscenza che, se tali modifiche comportano la perdita dei requisiti, l’Ente si riserva di revocare gli incarichi conferiti;
  • di autorizzare il Comune di Manfredonia al trattamento dei dati personali per gli adempimenti connessi alla presente procedura, nel rispetto di quanto disposto dal Codice in materia di protezione dei dati personali, adottato con D. Lgs. n. 196/2003, come modificato dal D. Lgs. 101/2018 e dal Regolamento UE n. 679/2016.

Alla dichiarazione di manifestazione d’interesse alla nomina, debitamente compilata e firmata, a pena di esclusione, deve essere allegata la seguente documentazione:

  • copia fotostatica di un documento di riconoscimento in corso di validità ai sensi del D.P.R. n. 445/2000;
  • curriculum vitae in formato europeo, debitamente firmato.

È ammessa la sottoscrizione del documento cartaceo debitamente scansionato in formato pdf e allegato alla PEC, ovvero la firma digitale (l’assenza della sottoscrizione comporterà l’esclusione dalla procedura).

Il presente avviso è finalizzato esclusivamente ad acquisire la disponibilità ed il conseguente impegno ad assumere la carica, non costituisce proposta e, pertanto, non vincola in alcun modo il Comune di Manfredonia nei confronti degli istanti.

L’eventuale nomina è condizionata alla decisione discrezionale che sarà assunta dal Consiglio Comunale.

La nomina decorrerà dalla scadenza del Collegio in carica con riferimento al mandato ordinario e/o all’eventuale prorogatio.

Si precisa che il compenso del nominato sarà stabilito nella deliberazione di nomina del collegio ai sensi dell’art. 241, comma 7, del D. Lgs. 267/2000. L’ammontare del compenso del presidente sarà contenuto nel limite massimo stabilito dall’art. 1 del DM 21/12/2018 aumentato del 50% ai sensi dell’art. 241 del D. Lgs. 267/2000. Non sono previsti incrementi ai sensi dei commi 2 e 3 del citato art. 241.

 

La Dirigente

dott.ssa Maricarmen Distante

 

Allegati:

Indicatore trimestrale dei pagamenti anno 2022

Pubblicato Maggio 23, 2022

Ultimo aggiornamento Aprile 19, 2023 ore 01:52 pm

Esercizio Finanziario 2022

Pubblicato Maggio 3, 2022

Ultimo aggiornamento Novembre 7, 2022 ore 08:16 am

Normativa di riferimento: Art. 29, d.lgs. n. 33/2013

Pratiche online

Dal 1° marzo sarà possibile per i contribuenti in possesso di SPID accedere alla piattaforma telematica per la presentazione delle istanze TARI

Il Servizio Entrate rende noto che da martedì 1° marzo p.v., sarà possibile per i contribuenti in possesso di SPID (Sistema pubblico di identità digitale) inoltrare le seguenti istanze, in alternativa alla presentazione diretta allo sportello e/o via mail, tramite piattaforma telematica raggiungibile dal sito istituzionale del Comune di Manfredonia al seguente indirizzo:

http://80.19.127.235/hypersicportalmanfredonia/portale/contactcenter/elencopratiche.aspx?CCAT=TRIB&P=100

  • TARI DICHIARAZIONE LOCALI ED AREE AI FINI DEL TRIBUTO
    per occupazione, variazione, cessazione.
  • TASSA RIFIUTI MODELLO RICHIESTA RIMBORSO
    per rimborso.

La nuova modalità di presentazione delle istanze TARI – commenta l’Assessore alle Risorse Finanziarie e Programmazione Antonia LAURIOLA – è stata realizzata con l’obiettivo di conseguire una graduale e completa digitalizzazione dei servizi dell’amministrazione comunale. Abbiamo puntato su questa tipologia di servizi per favorire un dialogo con i contribuenti e offrire funzionalità più efficienti in ottica di semplificazione amministrativa, augurandoci che l’utenza trovi sempre più familiarità con l’uso degli strumenti telematici”.

Avviso TARI 2021

Per segnalare occupazioni, variazioni, cessazioni o rettifiche per la modifica degli avvisi  TARI 2021 è possibile prenotare un appuntamento:

  • a mezzo posta elettronica: tributi@comune.manfredonia.fg.it;
  • a mezzo telefono ai numeri : 0884 519212/ 0884519266 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 9.30 ;
  • presso il Servizio Tributi dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.

 

Il Dirigente del Servizio Economico Finanziario

Dott.ssa Maricarmen Distante

 

Palazzo San Domenico sede del Comune di Manfredonia

Tari 2021 agevolazioni per utenze non domestiche emergenza sanitaria covid-19

Criteri

Al fine di attenuare l’impatto finanziario sulle categorie economiche interessate dalle chiusure obbligatorie e dalle restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività, la Commissione Straordinaria con deliberazione n. 40 del 29/07/2021 ha determinato le riduzioni TARI sulla base dei seguenti criteri:

A) abbattimento del 100% della quota variabile per le categorie tariffarie, le cui attività sono state chiuse a seguito di provvedimenti governativi o regionali, con esclusione di quelle consentite dall’allegato 23 del DPCM 2 marzo 2021. Nel dettaglio:

  • Categoria Tariffaria 1 “musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto;
  • Categoria Tariffaria 2 “cinematografi e teatri”;
  • Categoria Tariffaria 4 “campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi;
  • Categoria Tariffaria 13 “negozi abbigliamento, calzature, librerie, cartolerie, ferramenta e altri beni durevoli;
  • Categoria Tariffaria 17 “attività artigianali tipo botteghe, parrucchiere, barbiere, estetista;
  • Categoria Tariffaria 22 “ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub;
  • Categoria Tariffaria 24 “bar, caffè, pasticcerie;
  • Categoria Tariffaria 30 “discoteche, night club”.

 

L’abbattimento del 100% sulla quota variabile sarà applicato e conteggiato d’ufficio, secondo le categorie di appartenenza, così come presenti nella banca dati comunale, per il periodo di chiusura dell’attività e comunicato nell’avviso di pagamento anno 2021. Qualora non fosse riportato nell’avviso di pagamento l’abbattimento come sopra e/o qualora vi fossero discordanze significative sui giorni di chiusura riportati nell’avviso di pagamento, va trasmessa apposita istanza esclusivamente tramite piattaforma telematica raggiungibile dal sito istituzionale del Comune di Manfredonia  entro e non oltre il 15 ottobre 2021 a pena di decadenza.

B) abbattimento percentuale dell’80%, del 50% e del 30% della quota variabile per le categorie tariffarie le cui attività, non sono state chiuse a seguito di provvedimenti governativi o regionali, ma hanno subito un calo di fatturato nell’esercizio delle stesse. Nel dettaglio:

  • 80% per un calo di fatturato oltre il 51% tra l’anno 2019 e l’anno 2020;
  • 50% per un calo di fatturato dal 31% al 50% tra  l’anno 2019 e l’anno 2020;
  • 30% per un calo di fatturato dall’11% al 30% tra  l’anno 2019 e l’anno 2020.

L’abbattimento percentuale sulla quota variabile sarà portato in detrazione sull’ultima rata, previa presentazione di apposita istanza (resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) esclusivamente tramite piattaforma telematica raggiungibile dal sito istituzionale del Comune di Manfredonia  entro e non oltre il 15 ottobre 2021 a pena di decadenza.

L’istanza dovrà indicare la tipologia di attività svolta nonché i dati relativi al calo di fatturato come sopra descritto.

L’Amministrazione, in sede di controllo ed eventuale recupero delle somme non spettanti, si riserva di richiedere documentazione integrativa comprovante quanto dichiarato.

Dalle agevolazioni di cui sopra sono escluse le tipologie di utenze non domestiche  che non hanno avuto restrizioni e che hanno continuato a garantire beni e servizi essenziali anche in periodo pandemico. Nel dettaglio:

  • Cat. 9 Carceri, case di cura e di riposo, caserme;
  • Cat. 10 Ospedali.

Modalità presentazione istanza

esclusivamente tramite piattaforma telematica raggiungibile dal sito istituzionale del Comune di Manfredonia al seguente indirizzo:

http://80.19.127.235/hypersicportalmanfredonia/portale/contactcenter/elencopratiche.aspx?CCAT=TRIB&P=100

L’accesso per l’inserimento dell’istanza avviene solo tramite Spid.

 Scadenza presentazione istanza: 15 ottobre 2021

L’istanza deve essere presentata esclusivamente per via telematica, ricorrendo alle prescrizioni di cui alla “scheda informativa” contenente le modalità di accesso al sistema ed ogni altra indicazione, pubblicata sul sito dell’Ente. La registrazione, la compilazione e l’invio on line dell’istanza devono essere completati entro le 23.59 di venerdì 15 ottobre 2021 La data di presentazione on line dell’istanza è certificata e comprovata dalla ricevuta elettronica rilasciata al termine della procedura di invio dal sistema informatico che, allo scadere del termine ultimo per la presentazione, non consente l’accesso alla procedura di richiesta della agevolazione e l’invio del modulo elettronico. Ai fini della richiesta di agevolazione, in caso di più invii, si tiene conto unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima.

Per ulteriori chiarimenti e informazioni si rinvia alla deliberazione della Commissione Straordinaria n. 40 del 29/07/2021.

IL DIRIGENTE DEL 4° SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO

Dott.ssa Maricarmen DISTANTE

Indicatore Trimestrale dei pagamenti anno 2021

Pubblicato Maggio 28, 2021

Ultimo aggiornamento Febbraio 1, 2022 ore 05:09 pm

Art.33 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33

Indicatori Bilancio di Previsione Esercizi 2021 – 2022 – 2023

Art. 29 c. 2 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33

Esercizio Finanziario 2021

Pubblicato Aprile 24, 2021

Ultimo aggiornamento Novembre 29, 2021 ore 10:33 am

Normativa di riferimento: Art. 29, d.lgs. n. 33/2013