Il 14 settembre in Puglia verrà testato il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale promosso dal Governo italiano
/in Al cittadino, Comunicati Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloAlle ore 12 i cellulari presenti sul nostro territorio regionale emetteranno un suono distintivo e riceveranno un messaggio di test IT-alert. Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio.
Giovedì 14 settembre alle ore 12 i telefoni cellulari in Puglia saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.
Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è di andare sul sito it-alert.it rispondere al questionario: le risposte degli utenti infatti consentiranno di migliorare lo strumento.
Tutte le regioni italiane stanno effettuando questi test.
Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale di protezione civile: in caso di maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. È importante sottolineare che IT-alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.
Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio “IT-alert”: non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione, e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall’emergenza. Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.
Il Dipartimento Regionale di Protezione Civile, in accordo con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, chiede la massima diffusione del materiale informativo, grafico e video, al fine di raggiungere quanto più capillarmente possibile la popolazione pugliese e chiunque sarà presente in Puglia il giorno 14 settembre p.v. alle ore 12.
Manifestazione di interesse per acquisizione candidature per la nomina dei componenti del Collegio sindacale della Società in house “Azienda Servizi Ecologici S.p.A.”, in sigla ASE SPA – Manfredonia
/in Al cittadino, Comunicati SEGRETERIA GENERALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloDal 29 agosto al 15 settembre 2023 sarà operativa la piattaforma della Regione Puglia per l’assegnazione dei 73 posti per gli Asili Nido comunali
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloFesta Patronale 2023 – Programma delle manifestazioni civili
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio Capaiuolo– domenica 27 agosto 2023
Ore 20:00 – Piazza Duomo – Accensione delle Luminarie con la Banda Musicale alla presenza del Comitato Festa Patronale del Sindaco Gianni Rotice, della Consigliera Delegata Ai Grandi Eventi Mary Fabrizio, dell’amministrazione Comunale e delle Autorità.
Ore 20:30 – Chiostro Palazzo San Domenico
Concerto Lirico
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Miss Bellezza Italiana
Presentano Lucia Dipaola, Gilles Rocca
– lunedì 28 agosto 2023
Ore 20:30 – Piazza Duomo – THE TIME IS NOW
Concerto degli allievi dell’Accademia musicale UMPF

Ore 20:30 – Chiostro Palazzo San Domenico –
Concerto Lirico
Serena Grieco e Licia Pascucci
– martedì 29 agosto 2023
Ore 11:00 – Piazza Del Popolo – Matinée
Banda di Manfredonia
Ore 21:30 – Chiostro Palazzo San Domenico
Concerto Lirico Sinfonico “Banda Di Manfredonia”
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Vincenzo De Michele con la partecipazione dell’Orchestra Musicale “Suoni del Sud”
“Ride bene chi ride a Napoli” di Vincenzo De Michele. L’attore e il cantante sipontino accompagnato dall’Orchestra suoni del Sud, porterà il pubblico in un viaggio nella canzone umoristica partenopea. La canzone del frizzo, del lazzo, del doppio senso e dello sfottó…
La “macchietta” napoletana, assoluta protagonista dei caffè Chantant e dei bar Tabarìn degli inizi del 900, luoghi in cui i grandi autori delle romanze napoletane, che tutto il mondo ci invidia tutt’oggi, si divertivano a scrivere queste piccole sceneggiature messe in musica, prendendo di mira i “personaggi” più particolari della vita quotidiana: o’ pazz, il tranviere, il balbuziente, la manicurista e poi l’amore, tanto amore, ovviamente in una chiave molto comica.
– mercoledì 30 agosto 2023
Ore 16:00 – Piazza Del Popolo – Caccia al Tesoro
REGOLAMENTO
- TERRITORIO DI CACCIA
- La Caccia al Tesoro si svolgerà prevalentemente in corso Manfredi dove ogni squadra avrà il suo “Quartier Generale”, solo nella fase finale, ovvero nell’ultima e conclusiva tappa del gioco si trasferirà sul Porto Turistico. La partenza della gara è prevista per le ore 00 di martedì 30 agosto in Piazza del Popolo, dove sarà allestita la base operativa della Caccia e il suo arrivo sul Porto Turistico è previsto intorno alle ore 21. La gara sarà suddivisa in 10 tappe e ad ognuna di esse verrà attribuito un punteggio in base alla velocità e all’accuratezza con cui verranno scoperti gli indizi. Verrà premiata la squadra che prima arriverà al tesoro e/o quella che avrà accumulato più punti.
- CONCORRENTI
- La Caccia al Tesoro è libera e aperta a tutti a partire dai 14 anni in sù. I minorenni potranno partecipare, previa autorizzazione scritta di un genitore o di chi ne fa le In ogni caso tutti i partecipanti dovranno effettuare l’iscrizione per poter partecipare al gioco.
- SQUADRE
- Ogni squadra dovrà essere composta da massimo 12 partecipanti, avere il suo nickname (preferibilmente utilizzando termini manfredoniani…es. “I scapistrèt”, “I zolla zoll” ecc…) e dovrà nominare un capitano che rappresenti la propria equipe nei confronti degli organizzatori e che interloquisca direttamente con loro attraverso un gruppo WhatsApp
- ISCRIZIONE
- Per tutte le operazioni di iscrizione contattare la direzione artistica dell’evento: Luigia Riccardi tel +39 393 404 0900 e Rosa Lupoli tel +39 345 296 5057 della “Lulù Eventi”. Vi invitiamo anche a seguire le pagine social dell’Associazione “Lulù eventi” e del Comitato Festa patronale, dove verranno forniti aggiornamenti e informazioni utili per la
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Aprirà la serata
Eugenio La Scala, in arte Yu-Gén. Artista sipontino di 27 anni.
Rapper, coreografo e ballerino di Hip-Hop di Manfredonia. Vincitore del Roma Music Festival nel 2019. E vincitore di svariati concorsi nazionali e internazionali di danza.
Ore 21:30 – Piazza Duomo – Jovalive Jovanotti Tribute Band
– giovedì 31 agosto 2023
Ore 11:00 – Piazza Del Popolo – Matinée Sistemus BIG BANG
Concerto a cura di Salvatore Coppolecchia
Ore 17:30 Uscita dalla Cattedrale della Sacra Icona della Madonna di Siponto accompagnata dalla Banda Musicale Città di Manfredonia
Ore 22:00 – Piazza Duomo – Al termine del messaggio alla Città dell’ Arcivescovo Padre Franco Moscone concerto di ORIETTA BERTI

Ore 24:00 – Spiaggia Castello – Spettacolo di Fuochi Pirotecnici
– venerdì 1 settembre 2023
Festa di Sant’ Andrea dei Pescatori
Ore 17:30 – Chiesa di Sant’ Andrea –
Partenza dell’accompagnamento alla tradizionale Processione a mare con la “Banda Musicale Città di Manfredonia”
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Gran Concerto della Solidarietà
Ideato da Lello Castriotta
Ore 24:00 – Spiaggia Castello – Spettacolo di Fuochi Pirotecnici
– sabato 2 settembre 2023
Giornata dell’ Inclusione Sociale
Ore 18:00 – Giostre aperte a tutti i Ragazzi Speciali –
Festa Patronale 2023 – Disposizioni di servizio uffici comunali
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloIL SINDACO
Premesso che
- nei giorni 29, 30, 31 Agosto e 01 Settembre si celebrano le festività comunali della Madonna di Siponto e di Sant’Andrea protettore dei pescatori.
- il giorno 30 Agosto, come prassi, gli uffici comunali sono chiusi per la ricorrenza annuale del patrono comunale.
- le festività di cui sopra coinvolgono gran parte della cittadinanza attiva e delle attività commerciali e produttive con celebrazioni religiose e civili fino a tarda notte.
Dato atto che
- l’art. 50 comma 7 del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267 “Testo Unico sull’ordinamento degli Enti Locali”, attribuisce al Sindaco il compito di coordinare gli orari degli esercizi commerciali, dei servizi pubblici, nonché di apertura al pubblico degli uffici pubblici al fine di armonizzare l’espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli utenti.
- l’art. 2, comma 1, del D.lgs. 30 maggio 2001 n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche”, indica, alla lettera e) tra i criteri generali “l’armonizzazione degli orari di servizio di apertura degli uffici con le esigenze dell’utenza e con gli orari delle amministrazioni pubbliche dei paesi dell’Unione Europea”.
- l’art. 22, commi da 1 a 5, della Legge 23/12/1994 n. 724 recante “Misure di razionalizzazione della Finanza Pubblica” ridefinisce la materia dell’orario di servizio e dell’orario di lavoro dei dipendenti delle pubbliche Amministrazioni con l’obiettivo di rendere le attività delle stesse funzionali alle esigenze degli utenti.
Visto il vigente Regolamento per l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, approvato con deliberazione di G.C. n.90 del 09/05/2014 e ss.mm.ii..
DISPONE
Che nei giorni delle festività di cui in premessa gli uffici comunali si attengano al seguente orario di apertura / chiusura salvo diverse esigenze di carattere organizzativo o funzionale:
- Martedì 29 Agosto: apertura ore 08:30 – chiusura ore 12:30
- Mercoledì 30 Agosto: Festa ricorrenza patronale
- Giovedì 31 Agosto: apertura ore 08:30 – chiusura ore 12:30
- Venerdì 01 Settembre: apertura ore 08:30 – chiusura ore 12:30
Manfredonia, 18/08/2023
Il Sindaco
Ing. Giovanni Rotice
Proclamazione Lutto Cittadino
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloOrdinanza Sindacale n. 15 – 2023
IL SINDACO
PREMESSO che il giorno 11 luglio 2023 si è verificata la tragica morte dei fratellini Nicolae Daniel e Stefan Brichisala, che ha suscitato nella comunità profondo sgomento e particolare vicinanza alla famiglia colpita da una così drammatica perdita;
RILEVATO che la proclamazione del lutto cittadino è il modo in cui l’Amministrazione intende manifestare solennemente e tangibilmente il proprio cordoglio e quello dell’intera comunità per il tragico evento;
PRESO ATTO che le esequie saranno celebrate giovedì 13 luglio 2023 presso la Chiesa Cattedrale alle ore 16;
RITENUTO doveroso proclamare il lutto cittadino in segno di partecipazione.
PROCLAMA
il lutto cittadino per il 13 luglio 2023 – giorno in cui saranno celebrate le esequie di Daniel e Stefan Brichisala – per esprimere il cordoglio di tutta la comunità locale e i sentimenti di partecipazione al dolore dei familiari per la prematura e tragica perdita.
DISPONE
- Che le bandiere esposte nel Palazzo di Città e negli altri edifici pubblici siano esposte a mezz’asta per tutta la giornata del 13 luglio 2023, in segno di lutto;
- La sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche organizzate dall’Amministrazione per la giornata del 13/07/2023;
- L’invito agli esercizi commerciali ad abbassare le serrande per 10 minuti (ore 16 – 16.10) durante la cerimonia funebre che avrà luogo nella Chiesa Cattedrale;
- L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale;
- All’ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito web del Comune, per la relativa diffusione;
- La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Locale di Manfredonia.
Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Locale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.
Il Sindaco
Ing. Giovanni ROTICE
“Il tuo futuro formativo”. E’ il focus del primo Job Day organizzato nel contesto di “My Future”, il progetto del Comune di Manfredonia vincitore del bando “Punti Cardinali”
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio Capaiuolo“Il tuo futuro formativo”. E’ il focus del primo Job Day organizzato nel contesto di “My Future”, progetto del Comune di Manfredonia vincitore del bando “Punti Cardinali”, l’iniziativa della regione Puglia per il potenziamento dell’orientamento formativo e lavorativo, già ben avviato da più di un mese con le attività quotidiana di “Orientation Desk”.
L’evento avrà luogo il 28 giugno presso le ex fabbriche San Francesco a Manfredonia, a partire dalle ore 18.00. Il Job Day “Il tuo futuro formativo” si propone come una importante occasione per i giovani della nostra comunità di entrare in contatto diretto con numerose realtà formative e lavorative presenti sul territorio. Sarà un momento di confronto e scoperta, in cui i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare diverse strade professionali e acquisire informazioni preziose per il loro percorso formativo e lavorativo.
Durante l’evento, saranno presenti:
- Gianni Rotice – Sindaco di Manfredonia
- Antonio Stasi – Università di Foggia
- Nicola Pavia – Presidente Fondazione ITS Energia Foggia
- Giuseppe Guida – Fondatore Scuola del Fumetto Gulliver Foggia
- Stefania Marrone – Direttrice e responsabile organizzazione Teatro Bottega degli Apocrifi
- Matteo Gentile – Direttore Smart Lab.
I giovani potranno interagire direttamente con i rappresentanti di queste realtà, porre domande, ottenere consulenza e approfondire le opportunità che si presentano loro.
Invitiamo tutti i giovani, i genitori e gli interessati a partecipare al primo Job Day “Il tuo futuro formativo”. È un’occasione da non perdere.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare “My Future” all’indirizzo email myfuture.manfredonia@gmail.com.
Presentato il Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia, il primo in tutta la Capitanata. 20 milioni di euro per le nuove fragilità
/in Al cittadino, Notizie STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloPrimo ad essere approvato, primo ad essere illustrato pubblicamente ai cittadini, primo pronto a partire per creare percorsi per la costruzione di servizi che soddisfano i bisogni delle tante nuove fragilità.
Il Piano sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia parte decisamente con il piede giusto e a riconoscerlo è anche la Regione Puglia intervenuta alla presentazione in Aula Consiliare con l’Assessore al Welfare Rosa Barone, alla quale hanno preso parte Gianni Rotice – Sindaco di Manfredonia, l’Assessore comunale al Welfare – Grazia Pennella, il Dirigente comunale Matteo Ognissanti, la Commissione consiliare Welfare (Antonia Facciorusso, Ciro Campanella, Michele Iacoviello, Rita Valentino), gli uffici dei Servizi Sociali coordinato dalla Dott.ssa Maria Palumbo e dell’Ufficio di Piano coordinato dalla dott.ssa Romina La Macchia.
Il Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito Territoriale dal valore di 20milioni interesserà i Comuni di Manfredonia (capofila), Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta e la sua costruzione si è sviluppata nei mesi compresi tra maggio e settembre del 2022, coinvolgendo i vari soggetti interessati e svolgendo un lavoro di valutazione degli esiti della scorsa programmazione, per passare poi ad una progressiva definizione degli obiettivi su tre Tavoli Tematici: FAMIGLIE E MINORI – PARI OPPORTUNITA’ E CONCILIAZIONE VITA LAVORO, DISABILITA’ E NON AUTOSUFFICIENZA – INVECCHIAMENTO ATTIVO, WELFARE D’ACCESSO E CONTRASTO ALLA VIOLENZA – INCLUSIONE SOCIALE E CONTRASTO DELLE POVERTA’.
Un Piano Sociale di Zona che fotografa una condizione sociale già critica aggravata dalla pandemia Covid-19 denotando un’accentuata vulnerabilità sui seguenti fronti: aumento delle condizioni di povertà, emergenza abitativa, fragilità delle giovani generazioni, povertà educativa, aumento del fabbisogno assistenziale per gli ultra 65enni, aumento della complessità assistenziale.
Sette gli obiettivi strategici: Promuovere la cultura dell’accoglienza e potenziare il sistema di welfare d’accesso; Promuovere e sostenere le politiche per la prima infanzia, i minori e le famiglie; Promuovere e sostenere l’invecchiamento attivo; Promuovere e assicurare le politiche per l’integrazione delle persone con disabilità e la presa in carico della non autosufficienza; Contrastare le povertà anche attraverso l’attivazione di percorsi di inclusione sociale attiva; Prevenire e contrastare tutte le forme di maltrattamento e la violenza su donne e minori; Promuovere le pari opportunità e consolidare prassi operative per la conciliazione vita-lavoro.
Allegati:
Presentazione del Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia.
30 Maggio 2023 – Sala consiliare Comune di Manfredonia
Dal 1 giugno integrazione a 18 ore per gli ex LSU, potenziati i servizi del Comune al pubblico, come la manutenzione del verde. In arrivo anche 24 assunzioni ad A.S.E. S.p.A. per migliorare la raccolta rifiuti ed il decoro delle zone turisticamente più sensibili
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloDal 1° giugno, i 69 dipendenti del Comune di Manfredonia stabilizzati nel 2022 (ex Lsu per 25 anni di precariato), avranno l’integrazione oraria da 12 a 18 ore settimanali equivalenti a 4.700 euro per un anno (sino al 31 maggio 2024), così come previsto dalla Delibera di Giunta regionale n. 674 del 16 maggio. Lo comunica l’Assessore al Personale Libero Palumbo, che questa mattina per conto dell’Amministrazione comunale, ha fatto sottoscrivere formalmente tutti i contratti.
Duplice il risultato raggiunto: maggiore dignità salariale per i dipendenti e potenziamento dei servizi al pubblico da parte del Comune, non solo prettamente amministrativi, ma anche, ad esempio, la manutenzione del verde pubblico che potrà contare su 15 unità con maggiorazione oraria.
Sempre in tema di pulizia e decoro urbano, l’Amministrazione comunale del sindaco Rotice (come da nota del 23133 del 16 maggio) ha inteso procedere entro metà giugno con l’assunzione ad Ase Spa di 24 lavoratori stagionali, che si aggiungono ai 4 passati da tempo determinato ad indeterminato nei giorni scorsi.
Come riferisce l’Assessore alla Transizione Ecologica, Giuseppe Basta, le 28 nuove unità danno linfa e ringiovaniscono il personale a disposizione della società in house, con il preciso obiettivo di migliorare immediatamente per il periodo estivo, in maniera costante ed efficiente, la pulizia e raccolta rifiuti nei punti turisticamente più frequentati come il lungomare di Manfredonia e Siponto, Corso Manfredi, la villa comunale e Siponto rendendo la città più vivibile ed accogliente.