Fondo Sociale

Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a valere sul Fondo Sociale 2025 di cui all’articolo 33 della Legge regionale 7 aprile 2014, n. 10, istituito con delibera di Giunta regionale 4 novembre 2024, n. 1472, pubblicata sul BURP n. 93 del 18 novembre 2024

Arca Capitanata ha pubblicato un avviso pubblico per l’assegnazione di contributi, da utilizzarsi per la corresponsione di contributi agli assegnatari che non siano in grado di sostenere l’onere per il pagamento del canone di locazione e per il rimborso dei servizi prestati dall’ente, nonché per i cambi di alloggio, con diritto prioritario per gli assegnatari che versano in condizioni di morosità dovuta a stato di disoccupazione o grave malattia.

Tutte le informazioni, sono reperibili sul portale di Arca Capitanata.

Piazza del Popolo

Avviso pubblico per l’assegnazione temporanea di posteggi per commercio su aree pubbliche in occasione delle festività 2025

il Dirigente del Settore

RISORSE UMANE – SVILUPPO ECONOMICO

 

Richiamata la propria determinazione dirigenziale n. 143/2025 in coerenza con le disposizioni di cui all’art. 35 comma 4 e 36 comma 1 della L.R. N. 24/2015,

 

RENDE NOTO CHE

 

l’amministrazione comunale intende assegnare temporaneamente i seguenti posteggi :

  • Corso Manfredi (da via Pisani a via dell’Arcangelo lato Villa Comunale): n.10 posteggi di m 15-settori non alimentare e alimentare
  • Via Aldo Moro: n.6 posteggi di mq. 18- settori non alimentare e alimentare;
  • Via G. Di Vittorio angolo via M.L. King: 1 posteggio di mq. 6- settori alimentare e misto;
  • Parco dei Pellegrino angolo via Di Vittorio: n.1 posteggio di mq. 6- settore alimentare e misto;
  • Via Pulsano- angolo via Gargano: n.1 posteggio di mq. 6- settori non alimentare e alimentare;
  • Via Gargano incrocio via G.T. Giordani: n.1 posteggio di mq. 8- settori non alimentare e alimenta

Per i seguenti periodi:

 

Mese Ricorrenza-periodo di concessione
febbraio San Valentino – 14 febbraio;
febbraio-marzo Carnevale – 23 febbraio, 2, 4 e 8 marzo
marzo festa della donna 8 marzo
marzo festa del papà 19 marzo
aprile Festività  Pasquali  (dalla  domenica  delle Palme 13/04 alla domenica di Pasqua 20/04
maggio festa della mamma – 11 maggio
ottobre Commemorazione dei Defunti- dal 25/10 al 02/11
dicembre Festività Natalizie – dal 01 al 31 dicembre;

REQUISITI, TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE

Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando i soggetti in possesso dell’autorizzazione per l’esercizio del commercio ambulante (ai sensi dell’art. 29 o 31 della L.R. 24/2015 – Codice regionale del commercio).

Per ogni periodo ciascun partecipante potrà presentare una sola domanda per un unico posteggio.

Le domande, redatte secondo lo schema predisposto allegato al presente avviso, dovranno essere presentate esclusivamente:

con consegna al protocollo del Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo, 8 – 71043 Manfredonia (FG), in busta chiusa indicando sulla stessa la seguente dicitura” AVVISO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

IN OCCASIONE DELLA ………….” seguito dalla indicazione della ricorrenza

in alternativa

via PEC all’indirizzo istituzionale “attivitaproduttive@comunemanfredonia.legalmail.it” indicando nell’oggetto della PEC “AVVISO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN OCCASIONE …..(indicare la festività)             Le domande per ciascuna ricorrenza  potranno essere presentate  nei periodi di  seguito indicati:

 

RICORRENZA-PERIODO CONCESSIONE ISTANZE:

Inizio presentazione – termine presentazione (Giorno/mese)

San Valentino – 14 febbraio; Dal 28/01 al 07/02
Carnevale – 23 febbraio, 2, 4 e 8 marzo Dal 31/01 al 11/02
festa della donna 8 marzo Dal 24/2 al 28/2
festa del papà 19 marzo Dal 3/3 al 10/3
Festività  Pasquali  (dalla  domenica  delle Palme 13/04 alla domenica di Pasqua 20/04 Dal 24/3 al 2/4
festa della mamma – 11 maggio Dal 25 /4 al 2 /5
Commemorazione dei Defunti- dal 25/10 al 02/11 Dal 6/10 al 13/10
Festività Natalizie – dal 01 al 31 dicembre; Dal 3/11 al 16/11

La presentazione in entrambi i casi dovrà avvenire entro le ore 11,00 del termine di presentazione.

L’orario di presentazione sarà attestato dal timbro apposto dal personale addetto all’ufficio protocollo nel caso di consegna a mano ovvero dall’orario indicato sulla “ricevuta di consegna” dal sistema di posta elettronica nel caso di invio della domanda a mezzo PEC.

Si precisa che:

Le  domande  pervenute  prima  della  data  di  inizio  presentazione  non  saranno  prese  in considerazione;

Le domande pervenute oltre il termine di presentazione non saranno accolte e saranno considerate “tardive”agli effetti dell’eventuale partecipazione all’assegnazione dei posti non assegnati.

Eventuali posteggi non assegnati al termine di ogni singola procedura potranno essere assegnati agli operatori che inviino la domanda entro i termini indicati per ciascuna ricorrenza :

 

RICORRENZA-PERIODO CONCESSIONE ISTANZE tardive ENTRO le ore 11,00 del:
San Valentino – 14 febbraio; 11 febbraio
Carnevale – 23 febbraio, 2, 4 e 8 marzo 17 febbraio
festa della donna 8 marzo 3 marzo
festa del papà 19 marzo 14 marzo
Festività Pasquali (dalla domenica delle Palme 13/04 alla domenica di Pasqua 20/04 7 aprile
festa della mamma – 11 maggio 7 maggio
Commemorazione  dei  Defunti-  dal  25/10  al 02/11 19 ottobre
Festività Natalizie – dal 01 al 31 dicembre; 24 novembre

Nella domanda l’interessato deve dichiarare:

  • cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza, cittadinanza;
  • dati identificativi dell’impresa individuale o della Società (per le società: denominazione, sede legale e generalità complete del legale rappresentante);
  • codice fiscale;
  • gli estremi di iscrizione al registro delle imprese;
  • gli estremi della o delle autorizzazioni amministrative di tipo “B” per il commercio su aree pubbliche;
  • lo spazio per la quale si presenta domanda;

L’anzianità di iscrizione al registro imprese, i requisiti morali e professionali devono essere dichiarati con le modalità di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 del D.P.R 445 del 28.12.2000).

Alla domanda deve essere allegata:

  • copia del documento d’identità (obbligatorio);
  • copia del permesso di soggiorno (eventuale);
  • copia dell’autorizzazione per il commercio ambulante (obbligatorio).

Costituisce causa di esclusione e di rigetto della domanda anche una sola delle seguenti casistiche:

la mancata compilazione della domanda in tutte le sue parti; la mancata sottoscrizione della  domanda;

la mancata dichiarazione inerente il permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari;

  • la mancata presentazione, in allegato alla domanda, di copia del documento di identità (obbligatorio per tutti i soci in caso di società);
  • l’utilizzazione di uno schema di domanda non conforme a quello approvato dal Comune;
  • il ricevimento della domanda oltre il termine previsto dal presente avviso;
  • essere stato sanzionato per violazioni inerenti l’attività oggetto del presente bando;
  • avere pendenze tributarie nei confronti del Comune di Manfredonia;

ISTRUTTORIA E ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI

Il rilascio dell’autorizzazione e la contestuale assegnazione del posteggio avverrà sulla base delle indicazioni contenute nelle domande regolarmente pervenute.

Sulla base delle domande ritenute ammissibili l’Ufficio procederà alla redazione di apposita graduatoria redatta secondo il seguente criterio di valutazione:

maggiore professionalità di esercizio dell’impresa, acquisita nell’esercizio del commercio su aree pubbliche, in cui sono comprese l’anzianità dell’esercizio dell’impresa, comprovata dalla durata dell’iscrizione, quale impresa attiva nel commercio su aree pubbliche nel Registro delle Imprese,   riferita al soggetto titolare al momento della partecipazione al bando cumulata a quella dell’eventuale ultimo dante causa, con la seguente ripartizione di punteggi:

  • anzianità d’iscrizione fino a 5 anni: 40 punti;
  • anzianità d’iscrizione superiore a 5 e fino a 10 anni: 50 punti;
  • anzianità d’iscrizione superiore a 10 anni: 60 punti;

In caso di parità di punteggio avrà priorità l’operatore con la maggiore anzianità di iscrizione nel registro delle imprese per l’attività di commercio su area pubblica.

Gli operatori utilmente collocati in graduatoria saranno convocati, per procedere alla scelta di uno dei posteggi disponibili secondo l’ordine di posizione in graduatoria.

Il rilascio del titolo autorizzatorio sarà comunque condizionato all’esibizione dell’avvenuto pagamento dell’intero importo del Canone Unico Patrimoniale quantificato dalla società C & C (concessionaria per la riscossione dei tributi per il comune di Manfredonia);

PRESCRIZIONI

L’attività dovrà svolgersi esclusivamente con l’utilizzo di mezzi amovibili per cui al termine dell’attività giornaliera l’area occupata dovrà essere liberata con obbligo di eseguire la raccolta differenziata dei rifiuti.

ALLEGATI

Schema di domanda.

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi dell’art. 8 della legge 241/1990 si precisa quanto segue: l’amministrazione competente è il Comune di Manfredonia;

il responsabile del procedimento è il Dirigente, Dott. Tommaso GIOIENI;

per informazioni rivolgersi al Servizio Attività produttive (tel. 0884 519622), sito in piazzale Alessandro Galli, il martedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.40 alle ore 18.40 ed il giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30, oppure contattare il cell. 340/7161814 dalle ore 10.30 alle ore

12.30 lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì.

Trattamento Dati Personali

I dati saranno raccolti e trattati nel rispetto del D.lgs. 196/2003 e s.m.i. esclusivamente per le finalità del presente avviso.

Manfredonia, 03/03/2025

 

IL DIRIGENTE

Tommaso Gioieni

Piazza del Popolo

Avviso di posticipo del rientro pomeridiano

IL SINDACO

in considerazione delle manifestazioni della 71ª edizione del Carnevale di Manfredonia previste per martedì 4 marzo

DISPONE

che il rientro pomeridiano previsto nella suddetta giornata sia posticipato a giovedì 6 marzo.

Nell’attuazione della presente disposizione i Dirigenti avranno cura di valutare la compatibilità nel caso di personale soggetto a turnazione.

La presente disposizione sarà pubblicata anche sul sito istituzionale per darne opportuna conoscenza alla cittadinanza.

IL SINDACO
dott. Domenico la Marca

Sala Consiliare Comune di Manfredonia

Diretta streaming Consiglio Comunale del 3 marzo 2025 ore 9:00

Pubblicato Marzo 1, 2025

Ultimo aggiornamento Marzo 5, 2025 ore 12:34 pm

ORDINE DEL GIORNO

  1. Approvazione verbali delle sedute di Consiglio Comunale del 24 e 29 gennaio 2025 – art. 65 Regolamento del Consiglio Comunale;
  2. Addizionale comunale all’IRPEF 2025 – conferma;
  3. Imposta Municipale Propria (IMU) approvazione aliquote 2025;
  4. Approvazione tariffe TARI 2025 conseguenti all’aggiornamento del PEF 2024/2025 validato da AGER Puglia con Determinazione del D.G. n. 314 del 20 giugno 2024 e differimento dei termini di pagamento;
  5. Oneri concessori aggiornamento e adeguamento;
  6. Art. 172, comma 1, lett. b) del D. Lgs 267/2000. Aree e fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie. – Determinazione prezzo di cessione;
  7. Determinazione valori indicativi aree fabbricabili ai fini IMU annualità 2025. Art. 14 Regolamento Comunale per l’applicazione dell’imposta IUC;
  8. Esame ed approvazione della Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (NADUP) per il triennio 2025-2027 e Bilancio di Previsione 2025 2027.
Carnevale di Manfredonia 2025

Ordinanza sindacale di divieto di detenzione, vendita, e consumo di bevande alcoliche e superalcoliche, bottiglie di vetro, bombolette schiumogene a varia denominazione in occasione della 71ma edizione del Carnevale di Manfredonia.

Registro Ordinanze N° 11 del 28/02/2025

IL SINDACO

Richiamata la propria ordinanza n. 8 del 21/2/2025 relativa ad alcuni divieti in materia di somministrazione e consumo di bevande nelle giornate delle manifestazioni per il Carnevale;

Rilevata la necessità di garantire il decoro urbano e l’incolumità pubblica dei partecipanti e degli spettatori negli orari di maggiore affluenza e concentrazione attraverso una limitazione e regolamentazione specifica per la detenzione, la vendita, il consumo di bevande garantendo al contempo il minor sacrificio per gli operatori economici;

Visto l’art. 54, comma 2, del D.L.vo 18 agosto 2000, n. 267 ( T.U.E.L. ) modificato dall’ art. 6 del D.L. 23.05.2008, n. 92 convertito in Legge 24.07.2008, n. 125 e l’articolo 50, comma 7 bis del Decreto legislativo del 18 agosto 2000 n. 267;

ORDINA

nelle giornate del 2 marzo, 4 marzo e 8 marzo dalle ore 16.30 alle ore 24.00

  • Il divieto di vendita per asporto, da parte degli esercizi pubblici, degli esercizi in sede fissa, dei titolari di autorizzazione per il commercio ambulante, di bevande contenute in bottiglie di vetro e lattine, ovvero in contenitori idonei all’offesa, ed obbligo della mescita delle bevande in bicchieri di plastica o carta a perdere;
  • il divieto detenzione o di consumo in luogo pubblico di bevande in bottiglie di vetro e lattine ovvero in contenitori idonei all’offesa;
  • il divieto di vendita in tutti i distributori automatici di bevande in contenitori di vetro e lattine;
  • il divieto di vendita per asporto, somministrazione e consumo di bevande alcoliche di gradazione superiore ai 6°; Il divieto non riguarda la somministrazione e il consumo eseguiti all’interno dei plateatici degli esercizi con attività di ristorazione (pizzerie, ristoranti e bar);
  • Il divieto di detenzione, commercio e uso di bombolette schiumogene di qualsiasi denominazione e composizione;

Nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa d’importo variabile da € 50,00 ad € 500,00, ai sensi dell’art. 7 bis -1bis del D.lgs. n. 267/2000 ovvero quella specifica prevista dall’art. 50 comma 7 bis -1 del Dlgs n. 267/2000 e s.m.i.;

In caso di violazione della presente ordinanza per due volte in un anno solare, è prevista la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio pubblico per n. 3 (tre) giorni consecutivi, ricadenti nei giorni di venerdì, sabato e domenica, immediatamente successivi alla data di notifica dell’ordinanza di chiusura.

Dopo la seconda violazione e la prevista chiusura, la sanzione accessoria sarà applicata, con le stesse modalità temporali, per ogni ulteriore trasgressione nel corso dell’anno solare.

DEMANDA

All’Ufficio di Segreteria, la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.

DISPONE

L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale e la contestuale disapplicazione della precedente propria ordinanza n. 8 del 21/2/2025

La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al Sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.

Avverso la presente ordinanza è ammesso:

  • ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia, entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio on line;
  • ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio. Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.

 

Il SINDACO
Domenico la MARCA

Sala consigliare

Avviso di convocazione del Consiglio Comunale per lunedì 3 marzo 2025 ore 9:00

Si comunica, ai sensi dell’art. 12 e 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 37 e 39 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, che il giorno 3 marzo 2025 alle ore 09:00, si terrà nella sala consiliare di Palazzo San Domenico il Consiglio Comunale, in sessione ordinaria, per la trattazione del seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Approvazione verbali delle sedute di Consiglio Comunale del 24 e 29 gennaio 2025 – art. 65 Regolamento del Consiglio Comunale;
  2. Addizionale comunale all’IRPEF 2025 – conferma;
  3. Imposta Municipale Propria (IMU) approvazione aliquote 2025;
  4. Approvazione tariffe TARI 2025 conseguenti all’aggiornamento del PEF 2024/2025 validato da AGER Puglia con Determinazione del D.G. n. 314 del 20 giugno 2024 e differimento dei termini di pagamento;
  5. Oneri concessori aggiornamento e adeguamento;
  6. Art. 172, comma 1, lett. b) del D. Lgs 267/2000. Aree e fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e terziarie. – Determinazione prezzo di cessione;
  7. Determinazione valori indicativi aree fabbricabili ai fini IMU annualità 2025. Art. 14 Regolamento Comunale per l’applicazione dell’imposta IUC;
  8. Esame ed approvazione della Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (NADUP) per il triennio 2025-2027 e Bilancio di Previsione 2025 2027.

 

Il presidente del Consiglio Comunale

Michele Iacoviello

Servizi Sociali

Apertura della finestra annuale di candidatura 2025/2026 per – Catalogo offerta disabili-anziani (Dichiarazioni di permanenza / aggiornamento)

Ai Soggetti Gestori
delle Unità di Offerta
iscritti al Catalogo ex A.D. 287/2024

Con A.D. n.  169 del 14 febbraio 2025, pubblicata sul BURP n. 14 del 17/02/2025, sono stati approvati appositi aggiornamenti tecnici all’Avviso Pubblico per manifestazione di interesse all’iscrizione nel “Catalogo telematico dell’offerta di servizi domiciliari e a ciclo diurno per persone con disabilità, anziani e non autosufficienti”  (già approvato con A.D. n. 287 del 10/04/2024) ed è stata disposta l’apertura della finestra annuale di candidatura 2025/2026, partire dalle ore 12:00 del 20 febbraio 2025, fino alle ore 12:00 del 20 marzo 2025.

Il Catalogo consente la candidatura di nuove unità di offerta (iscrizione “ex-novo”), in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso Pubblico, per le seguenti tipologie di servizio:

  • Centro diurno socioeducativo e riabilitativo per disabili ex art. 3 del R.R. n. 5/2019;
  • Centro diurno per soggetti non autosufficienti ex art. 3 del R.R. n. 4/2019;
  • Centro diurno per pazienti affetti da Alzheimer di cui al R.R.  n. 3/2005, convertito in art. 3 del R.R. n. 4/2019;
  • Centro diurno per persone anziane (art. 68 del R.R. 4/2007);
  • Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD – art. 87 del R.R. 4/2007);
  • Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI – art. 88 del R.R. 4/2007)  – per la sola componente sociale del 1° e 2° livello in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciata in data antecedente all’entrata in vigore della L.R. n. 9/2017;
  • Centro sociale polivalente per persone con disabilità (art. 105 del R.R. 4/2007);
  • Centro sociale polivalente per persone anziane (art. 106 del R.R. 4/2007).

Le domande di manifestazione di interesse all’iscrizione ex-novo nel “Catalogo telematico” suindicato, possono essere presentate esclusivamente tramite apposita piattaforma telematica al seguente Link https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/a partire dalle ore 12:00 del 20 febbraio 2025, fino alle ore 12:00 del 20 marzo 2025.

Parallelamente, RICORDIAMO a  tutte le Unità di offerta già iscritte al Catalogo dell’offerta ex A.D. n. 287/2024, che le stesse dovranno obbligatoriamente trasmettere, tramite la medesima piattaforma telematica ed entro i medesimi termini (dalle ore 12:00 del 20 febbraio 2025, fino alle ore 12:00 del 20 marzo 2025), apposita “Dichiarazione di permanenza dei requisiti” conforme all’Allegato 2 dell’Avviso Pubblico o, in alternativa, apposita “Domanda di aggiornamento” conforme all’Allegato 3 dell’Avviso Pubblico.

Al riguardo, a norma del art. 7, comma 3 dell’Avviso, si evidenzia che “La mancata presentazione da parte del gestore durante la finestra temporale prevista all’art. 4 del presente Avviso,  della dichiarazione di cui al precedente comma 1 (permanenza), oppure della domanda di aggiornamento di cui al successivo art. 8, ove previsto, equivale a rinuncia all’iscrizione e comporta la cancellazione d’ufficio dell’unità di offerta stessa dal Catalogo, che sarà disposta ai sensi della normativa vigente senza ulteriori adempimenti”.

Pertanto, TUTTE le Unità di offerta già iscritte al Catalogo dell’offerta ex A.D. n. 287/2024 devono obbligatoriamente procedere a presentare ALMENO UNA delle 2 suddette tipologie di istanza (permanenza, oppure aggiornamento), PENA LA CANCELLAZIONE DA CATALOGO.

LA DICHIARAZIONE DI PERMANENZA (conforme all’Allegato 2 e generata direttamente in piattaforma) dovrà essere presentata da quelle unità di offerta che rispetto all’ultimo aggiornamento effettuato in ordine di tempo, NON abbiano alcuna necessità di modifica (con la dichiarazione di permanenza, infatti, si conferma il possesso di tutti i requisiti previsti dal art. 3 dell’Avviso, si conferma il personale risultante da ultimo aggiornamento, si conferma la tariffa esibita, si conferma il numero dei posti a catalogo).

L’ISTANZA DI AGGIORNAMENTO  (conforme all’Allegato 3 e generata direttamente in piattaforma), invece, dovrà essere presentata da quelle unità di offerta che rispetto all’ultimo aggiornamento effettuato in ordine di tempo, ABBIANO LA NECESSITA’ di modificare il personale, e/o modificare la tariffa esibita, e/o modificare il numero dei posti a catalogo entro i limiti stabiliti dall’Avviso.

N.B.! Non rientra tra i casi per procedere all’aggiornamento, il mero aggiornamento del calendario delle chiusure, per il quale sarà attivata apposita funzione solo in fase di abbinamento delle domande di buono servizio per la nuova annualità.

Tutte le istanze suindicate verranno generate direttamente in piattaforma, mediante compilazione di apposite maschere-dati, con l’aggiunta degli eventuali allegati previsti.

E’ possibile richiedere informazioni in merito all’Avviso Pubblico, al seguente indirizzo mail dedicato buoniserviziodisabili-anziani@regione.puglia.it

Ordinanza sindacale di divieto di detenzione, vendita, e consumo di bevande alcoliche e superalcoliche, bottiglie di vetro, bombolette schiumogene a varia denominazione in occasione della 71ma edizione del Carnevale di Manfredonia nei luoghi degli eventi e delle manifestazioni.

Registro Ordinanze N° 8 del 21.02.2025

IL SINDACO

Considerato

Che dal 23 febbraio al 9 marzo si svolgeranno nel centro di Manfredonia varie manifestazioni per la 71ma edizione del Carnevale di Manfredonia;

Rilevato
che in occasione delle attività di svago e di divertimento che si realizzeranno durante gli eventi del Carnevale per le vie cittadine e i luoghi di ritrovo, è necessario contenere i fenomeni di degrado del decoro urbano derivanti in particolare dall’abbandono di bottiglie di vetro, nonché prevenire l’utilizzo delle stesse quali strumenti idonei all’offesa;

che, durante il periodo del “Carnevale“, è diffuso altresì l’uso di bombolette schiumogene di varia denominazione e composizione.

Considerato pertanto che è compito dell’Amministrazione comunale tutelare le condizioni di civile convivenza e di vivibilità delle aree urbane, contribuendo ad impedire possibili fenomeni di degrado nonché garantire la pubblica incolumità;

Atteso che esigenze di pubblico interesse, di tutela dell’incolumità pubblica e di sicurezza urbana rendono opportuno disciplinare le modalità di vendita di bevande in genere durante il periodo delle manifestazioni del Carnevale 2025;

Visto

  • l’art. 54, comma 2, del D.L.vo 18 agosto 2000, n. 267 ( T.U.E.L. ) modificato dall’ art. 6 del D.L. 23.05.2008, n. 92 convertito in Legge 24.07.2008, n. 125;
  • l’articolo 50, comma 7 bis del Decreto legislativo del 18 agosto 2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” consente al Sindaco di adottare ordinanze, non contingibili e urgenti, quale rappresentante della comunità locale, in relazione alla necessità di evitare situazioni di pregiudizio del decoro e della vivibilità urbana, nonché a tutela dell’incolumità, dell’ordine e della sicurezza pubblica;
  •  la legge 18 aprile 2017, n. 48 di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto legge 20 febbraio 2017 n. 17, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città;

VIETA

nei luoghi degli eventi e delle manifestazioni del Carnevale di Manfredonia 2025, nelle giornate 23 febbraio, 2 marzo, 4 marzo e 8 marzo

  • la consumazione, somministrazione ed il trasporto di bibite e sostanze alcoliche e superalcoliche;
  • la detenzione ed il trasporto di bottiglie di vetro al di fuori degli spazi dei locali autorizzati alla somministrazione e vendita;
  • la detenzione, il commercio e l’uso delle bombolette schiumogene di qualsiasi denominazione e composizione;

Nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa d’importo variabile da € 50,00 ad € 500,00, ai sensi dell’art. 7 bis del D.Lgs. n. 267/2000.

In caso di violazione della presente ordinanza per due volte in un anno solare, è prevista la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio pubblico per n. 3 (tre) giorni consecutivi, ricadenti nei giorni di venerdì, sabato e domenica, immediatamente successivi alla data di notifica dell’ordinanza di chiusura. Dopo la seconda violazione e la prevista chiusura, la sanzione accessoria sarà applicata, con le stesse modalità temporali, per ogni ulteriore trasgressione nel corso dell’anno solare.

DEMANDA

All’Ufficio di Segreteria, la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.

DISPONE

L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.

La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al Sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.

Avverso la presente ordinanza è ammesso:

  • ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia, entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio on line;
  • ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio.

Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.

 

Il SINDACO
dott. Domenico la MARCA

Avviso di consultazione pubblica in relazione all’acquisto di quote di capitale della società ASE S.p.A.

Registro di pubblicazione dell’Avviso pubblico

AVVISO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA AI SENSI DELL’ART. 5, COMMA 2, DEL D. LGS. 19 AGOSTO 2016 N. 175 “TESTO UNICO IN MATERIA DI SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA” IN RELAZIONE ALL’ACQUISTO DI QUOTE DI CAPITALE DELLA SOCIETÀ ASE S.P.A.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ECONOMICO – FINANZIARIO

Il Comune di Manfredonia, con la Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale n. 21 del 22.12.2023, ha valutato l’opportunità di procedere all’acquisto della totalità delle azioni possedute in ASE S.p.a. dal Comune di Vieste, pari al 3,12%.

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 5, comma 2, del d.lgs. 19 agosto 2016 n. 175, nel caso di specie, lo schema di deliberazione consiliare è sottoposto, a cura dell’Ente Locale, ad una consultazione pubblica.

Con il presente AVVISO pubblicato, ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D. Lgs. 19 agosto 2016 n. 175, all’Albo Pretorio e sul sito istituzionale di questo Ente per un periodo di quindici giorni consecutivi, a decorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso, è aperta la CONSULTAZIONE PUBBLICA per acquisire eventuali osservazioni da parte di cittadini, imprese e portatori di interesse in genere.

Le osservazioni potranno essere presentate entro il giorno 28.02.2025 mediante P.E.C. all’indirizzo ragioneria@comunemanfredonia.legalmail.it

Si allega, al presente AVVISO, copia della Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale n. 21 del 22.12.2023.

Si dà atto che sulla proposta di deliberazione di cui sopra è stato rilasciato parere favorevole da parte del Collegio dei Revisori dell’Ente.

Le ulteriori eventuali e consequenziali determinazioni in ordine all’acquisizione delle quote di cui al presente AVVISO sono subordinate all’eventuale parere di competenza della Corte dei Conti, ai sensi dell’art. 5, comma 3, del D. Lgs. n. 175/2016.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ECONOMICO – FINANZIARIO
Dott.ssa Maricarmen Distante

Chiostro Palazzo San Domenico

Avviso di Consultazione Pubblica per l’aggiornamento della Sotto Sezione 2.3 “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO 2025 – 2027

Il Comune di Manfredonia, nell’ambito delle iniziative e delle attività condotte in materia di trasparenza e degli interventi per la prevenzione e il contrasto della corruzione, su proposta del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), deve approvare l’aggiornamento della Sotto Sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2.3: Rischi corruttivi e trasparenza.

Per favorire un ampio coinvolgimento e una auspicata partecipazione,

si invitano

i cittadini, le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, a presentare eventuali proposte e/o osservazioni di modifica ed integrazione alla Sotto Sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2.3: Rischi corruttivi e trasparenza 2025-2027.

A tal fine e per le considerazioni di cui sopra, si invita chiunque voglia aderire alla presente consultazione a prendere visione della Sotto Sezione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza del Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024-2026, e del Codice di comportamento integrativo dei dipendenti del Comune di Manfredonia, pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente”, reperibili ai seguenti indirizzi:

Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2024-2026 | Comune di Manfredonia

Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Manfredonia | Comune di Manfredonia

Le proposte e le osservazioni (debitamente sottoscritte) dovranno essere indirizzate al Segretario Generale, Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza, via mail all’indirizzo segretario@comune.manfredonia.fg.it entro e non oltre il giorno 21.02.2025. Nel caso pervenissero proposte o osservazione oltre il termine indicato l’Amministrazione si riserva di valutarle e prenderle in considerazione per futuri aggiornamenti.

Il Comune di Manfredonia, in sede di predisposizione dell’aggiornamento della Sotto Sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2.3 Rischi corruttivi e trasparenza, terrà conto degli eventuali contributi pervenuti e l’esito della consultazione sarà riportato in detta Sotto Sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027, con l’indicazione dei risultati generati da tale partecipazione.

Si ringraziano tutti gli interessati per la collaborazione che vorranno prestare.

Manfredonia, 11.02.2025

Il Responsabile della Prevenzione Corruzione e Trasparenza

Dott. Giacomo Scalzulli