– domenica 27 agosto 2023
Ore 20:00 – Piazza Duomo – Accensione delle Luminarie con la Banda Musicale alla presenza del Comitato Festa Patronale del Sindaco Gianni Rotice, della Consigliera Delegata Ai Grandi Eventi Mary Fabrizio, dell’amministrazione Comunale e delle Autorità.
Ore 20:30 – Chiostro Palazzo San Domenico
Concerto Lirico
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Miss Bellezza Italiana
Presentano Lucia Dipaola, Gilles Rocca
– lunedì 28 agosto 2023
Ore 20:30 – Piazza Duomo – THE TIME IS NOW
Concerto degli allievi dell’Accademia musicale UMPF
Ore 20:30 – Chiostro Palazzo San Domenico –
Concerto Lirico
Serena Grieco e Licia Pascucci
– martedì 29 agosto 2023
Ore 11:00 – Piazza Del Popolo – Matinée
Banda di Manfredonia
Ore 21:30 – Chiostro Palazzo San Domenico
Concerto Lirico Sinfonico “Banda Di Manfredonia”
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Vincenzo De Michele con la partecipazione dell’Orchestra Musicale “Suoni del Sud”
“Ride bene chi ride a Napoli” di Vincenzo De Michele. L’attore e il cantante sipontino accompagnato dall’Orchestra suoni del Sud, porterà il pubblico in un viaggio nella canzone umoristica partenopea. La canzone del frizzo, del lazzo, del doppio senso e dello sfottó…
La “macchietta” napoletana, assoluta protagonista dei caffè Chantant e dei bar Tabarìn degli inizi del 900, luoghi in cui i grandi autori delle romanze napoletane, che tutto il mondo ci invidia tutt’oggi, si divertivano a scrivere queste piccole sceneggiature messe in musica, prendendo di mira i “personaggi” più particolari della vita quotidiana: o’ pazz, il tranviere, il balbuziente, la manicurista e poi l’amore, tanto amore, ovviamente in una chiave molto comica.

– mercoledì 30 agosto 2023
Ore 16:00 – Piazza Del Popolo – Caccia al Tesoro
REGOLAMENTO
- TERRITORIO DI CACCIA
- La Caccia al Tesoro si svolgerà prevalentemente in corso Manfredi dove ogni squadra avrà il suo “Quartier Generale”, solo nella fase finale, ovvero nell’ultima e conclusiva tappa del gioco si trasferirà sul Porto Turistico. La partenza della gara è prevista per le ore 00 di martedì 30 agosto in Piazza del Popolo, dove sarà allestita la base operativa della Caccia e il suo arrivo sul Porto Turistico è previsto intorno alle ore 21. La gara sarà suddivisa in 10 tappe e ad ognuna di esse verrà attribuito un punteggio in base alla velocità e all’accuratezza con cui verranno scoperti gli indizi. Verrà premiata la squadra che prima arriverà al tesoro e/o quella che avrà accumulato più punti.
- CONCORRENTI
- La Caccia al Tesoro è libera e aperta a tutti a partire dai 14 anni in sù. I minorenni potranno partecipare, previa autorizzazione scritta di un genitore o di chi ne fa le In ogni caso tutti i partecipanti dovranno effettuare l’iscrizione per poter partecipare al gioco.
- SQUADRE
- Ogni squadra dovrà essere composta da massimo 12 partecipanti, avere il suo nickname (preferibilmente utilizzando termini manfredoniani…es. “I scapistrèt”, “I zolla zoll” ecc…) e dovrà nominare un capitano che rappresenti la propria equipe nei confronti degli organizzatori e che interloquisca direttamente con loro attraverso un gruppo WhatsApp
- ISCRIZIONE
- Per tutte le operazioni di iscrizione contattare la direzione artistica dell’evento: Luigia Riccardi tel +39 393 404 0900 e Rosa Lupoli tel +39 345 296 5057 della “Lulù Eventi”. Vi invitiamo anche a seguire le pagine social dell’Associazione “Lulù eventi” e del Comitato Festa patronale, dove verranno forniti aggiornamenti e informazioni utili per la
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Aprirà la serata
Eugenio La Scala, in arte Yu-Gén. Artista sipontino di 27 anni.
Rapper, coreografo e ballerino di Hip-Hop di Manfredonia. Vincitore del Roma Music Festival nel 2019. E vincitore di svariati concorsi nazionali e internazionali di danza.

Ore 21:30 – Piazza Duomo – Jovalive Jovanotti Tribute Band

– giovedì 31 agosto 2023
Ore 11:00 – Piazza Del Popolo – Matinée Sistemus BIG BANG
Concerto a cura di Salvatore Coppolecchia
Ore 17:30 Uscita dalla Cattedrale della Sacra Icona della Madonna di Siponto accompagnata dalla Banda Musicale Città di Manfredonia
Ore 22:00 – Piazza Duomo – Al termine del messaggio alla Città dell’ Arcivescovo Padre Franco Moscone concerto di ORIETTA BERTI
Ore 24:00 – Spiaggia Castello – Spettacolo di Fuochi Pirotecnici
– venerdì 1 settembre 2023
Festa di Sant’ Andrea dei Pescatori
Ore 17:30 – Chiesa di Sant’ Andrea –
Partenza dell’accompagnamento alla tradizionale Processione a mare con la “Banda Musicale Città di Manfredonia”
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Gran Concerto della Solidarietà
Ideato da Lello Castriotta
Ore 24:00 – Spiaggia Castello – Spettacolo di Fuochi Pirotecnici
– sabato 2 settembre 2023
Giornata dell’ Inclusione Sociale
Ore 18:00 – Giostre aperte a tutti i Ragazzi Speciali –
Il 14 settembre in Puglia verrà testato il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale promosso dal Governo italiano
/in Al cittadino, Comunicati Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloAlle ore 12 i cellulari presenti sul nostro territorio regionale emetteranno un suono distintivo e riceveranno un messaggio di test IT-alert. Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio.
Giovedì 14 settembre alle ore 12 i telefoni cellulari in Puglia saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella nostra regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.
Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è di andare sul sito it-alert.it rispondere al questionario: le risposte degli utenti infatti consentiranno di migliorare lo strumento.
Tutte le regioni italiane stanno effettuando questi test.
Superata la fase di test, IT-alert consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale di protezione civile: in caso di maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. È importante sottolineare che IT-alert non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, ma andrà a integrarle.
Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio “IT-alert”: non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione, e il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti. Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall’emergenza. Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.
Il Dipartimento Regionale di Protezione Civile, in accordo con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, chiede la massima diffusione del materiale informativo, grafico e video, al fine di raggiungere quanto più capillarmente possibile la popolazione pugliese e chiunque sarà presente in Puglia il giorno 14 settembre p.v. alle ore 12.
feedback: https://www.facebook.com/ProtezioneCivilePuglia
Modalità presentazione domanda per il sostegno pagamento TARI annualità 2021-2022 ai nuclei familiari in condizione di particolare fragilità socioeconomica. Riapertura termini.
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informa la cittadinanza che, con deliberazione di Giunta Comunale n. 101 del 13 giugno scorso, è stato approvato l’avviso pubblico per la presentazione di domande per il sostegno economico di nuclei familiari in condizione di particolare fragilità socioeconomica per il Pagamento Tari annualità 2021 e 2022, la domanda di contributo deve essere compilata esclusivamente su apposito modulo online al seguente indirizzo: https://serviziadomanda.it entro e non oltre le ore 23:59 del18/09/2023.
Requisiti modalità e termini richiesti per accedere al contributo sono integralmente riportati nel relativo avviso pubblico, in calce allegato.
Manfredonia, 05.08.2023
Allegato:
Libri di testo 2023/2024. Aperta la seconda finestra per la presentazione delle domande
/in Al cittadino, Comunicati CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA /da Leonardo Antonio CapaiuoloAperta la II FINESTRA per la presentazione delle domande
Al fine di venire incontro alle famiglie che non abbiano provveduto per tempo a trasmettere l’istanza di accesso al beneficio relativo alla “Fornitura Libri di testo a.s. 2023-2024” durante la I FINESTRA nei mesi di giugno/luglio scorsi, si ricorda che a partire dal 4 settembre e fino alle ore 12:00 del 24 settembre è aperta la II FINESTRA per la presentazione delle domande attraverso il portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it, accessibile tramite SPID/CIE/CNS.
L’Avviso, adottato con Atto dirigenziale n. 175 del 20/06/2023 e pubblicato sul BURP n. 62 del 29/06/2023, prevede che possono presentare istanza le famiglie il cui livello ISEE sia uguale o inferiore a 10.632,94; tale limite è elevato a € 14.000,00 per le famiglie con 3 o più figli.
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/
https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/accedi/
Manifestazione di interesse per acquisizione candidature per la nomina dei componenti del Collegio sindacale della Società in house “Azienda Servizi Ecologici S.p.A.”, in sigla ASE SPA – Manfredonia
/in Al cittadino, Comunicati SEGRETERIA GENERALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAlbo Pretorio: Prot. n. 40839
Allegati:
Dal 29 agosto al 15 settembre 2023 sarà operativa la piattaforma della Regione Puglia per l’assegnazione dei 73 posti per gli Asili Nido comunali
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloFesta Patronale 2023 – Programma delle manifestazioni civili
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio Capaiuolo– domenica 27 agosto 2023
Ore 20:00 – Piazza Duomo – Accensione delle Luminarie con la Banda Musicale alla presenza del Comitato Festa Patronale del Sindaco Gianni Rotice, della Consigliera Delegata Ai Grandi Eventi Mary Fabrizio, dell’amministrazione Comunale e delle Autorità.
Ore 20:30 – Chiostro Palazzo San Domenico
Concerto Lirico
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Miss Bellezza Italiana
Presentano Lucia Dipaola, Gilles Rocca
– lunedì 28 agosto 2023
Ore 20:30 – Piazza Duomo – THE TIME IS NOW
Concerto degli allievi dell’Accademia musicale UMPF
Ore 20:30 – Chiostro Palazzo San Domenico –
Concerto Lirico
Serena Grieco e Licia Pascucci
– martedì 29 agosto 2023
Ore 11:00 – Piazza Del Popolo – Matinée
Banda di Manfredonia
Ore 21:30 – Chiostro Palazzo San Domenico
Concerto Lirico Sinfonico “Banda Di Manfredonia”
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Vincenzo De Michele con la partecipazione dell’Orchestra Musicale “Suoni del Sud”
“Ride bene chi ride a Napoli” di Vincenzo De Michele. L’attore e il cantante sipontino accompagnato dall’Orchestra suoni del Sud, porterà il pubblico in un viaggio nella canzone umoristica partenopea. La canzone del frizzo, del lazzo, del doppio senso e dello sfottó…
La “macchietta” napoletana, assoluta protagonista dei caffè Chantant e dei bar Tabarìn degli inizi del 900, luoghi in cui i grandi autori delle romanze napoletane, che tutto il mondo ci invidia tutt’oggi, si divertivano a scrivere queste piccole sceneggiature messe in musica, prendendo di mira i “personaggi” più particolari della vita quotidiana: o’ pazz, il tranviere, il balbuziente, la manicurista e poi l’amore, tanto amore, ovviamente in una chiave molto comica.
– mercoledì 30 agosto 2023
Ore 16:00 – Piazza Del Popolo – Caccia al Tesoro
REGOLAMENTO
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Aprirà la serata
Eugenio La Scala, in arte Yu-Gén. Artista sipontino di 27 anni.
Rapper, coreografo e ballerino di Hip-Hop di Manfredonia. Vincitore del Roma Music Festival nel 2019. E vincitore di svariati concorsi nazionali e internazionali di danza.
Ore 21:30 – Piazza Duomo – Jovalive Jovanotti Tribute Band
– giovedì 31 agosto 2023
Ore 11:00 – Piazza Del Popolo – Matinée Sistemus BIG BANG
Concerto a cura di Salvatore Coppolecchia
Ore 17:30 Uscita dalla Cattedrale della Sacra Icona della Madonna di Siponto accompagnata dalla Banda Musicale Città di Manfredonia
Ore 22:00 – Piazza Duomo – Al termine del messaggio alla Città dell’ Arcivescovo Padre Franco Moscone concerto di ORIETTA BERTI
Ore 24:00 – Spiaggia Castello – Spettacolo di Fuochi Pirotecnici
– venerdì 1 settembre 2023
Festa di Sant’ Andrea dei Pescatori
Ore 17:30 – Chiesa di Sant’ Andrea –
Partenza dell’accompagnamento alla tradizionale Processione a mare con la “Banda Musicale Città di Manfredonia”
Ore 21:00 – Piazza Duomo – Gran Concerto della Solidarietà
Ideato da Lello Castriotta
Ore 24:00 – Spiaggia Castello – Spettacolo di Fuochi Pirotecnici
– sabato 2 settembre 2023
Giornata dell’ Inclusione Sociale
Ore 18:00 – Giostre aperte a tutti i Ragazzi Speciali –
Festa Patronale 2023 – Disposizioni di servizio uffici comunali
/in Al cittadino, Comunicati STAFF DEL SINDACO /da Leonardo Antonio CapaiuoloIL SINDACO
Premesso che
Dato atto che
Visto il vigente Regolamento per l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, approvato con deliberazione di G.C. n.90 del 09/05/2014 e ss.mm.ii..
DISPONE
Che nei giorni delle festività di cui in premessa gli uffici comunali si attengano al seguente orario di apertura / chiusura salvo diverse esigenze di carattere organizzativo o funzionale:
Manfredonia, 18/08/2023
Il Sindaco
Ing. Giovanni Rotice
Potenziamento offerta dei servizi per minori da 0 a 36 mesi
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloA V V I S O
A seguito di numerose richieste di servizi educativi per minori da zero a tre anni, questo Ente per venire incontro alle esigenze delle famiglie, al fine di supportarle nell’organizzazione familiare e offrire un servizio di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, intende potenziare l’offerta dei servizi di istruzione (asili nido – micronido e sezioni primavera), in favore dei cittadini.
Sulla base dei benefici economici che la Regione Puglia mette a disposizione (Buoni Servizio Infanzia) e, soprattutto, il Fondo di Solidarietà Comunale – asili nido, sarebbe possibile ampliare tale offerta oltre che attraverso le iniziative comunali, anche attraverso le attività che i privati intendano porre in essere al riguardo, fornendo servizi in favore di minori da zero a tre anni, mediante l’attivazione di interventi miranti alla creazione di asili nido, micronidi e sezioni primavera, secondo le modalità della Legge Regionale 19 del 10/07/2006 e ss.mm.ii. e Regolamento Regionale attuativo n. 4/2007 e ss.mm.ii. ed ogni altra disposizione normativa vigente in materia.
Per quanto innanzi, i titolari delle strutture e servizi per minori ed eventuali soggetti interessati che operano o intendono operare sul territorio del Comune di Manfredonia possono presentare a questo Comune apposita manifestazione di interesse relativa alla tipologia del servizio in favore dei minori da zero a tre anni che intendono attivare ed acquisire istruzioni e/o informazioni sulle modalità di avvio della pratica per la necessaria autorizzazione al funzionamento, obbligatoriamente effettuata mediante la piattaforma regionale appositamente istituita dalla Regione Puglia ai sensi della Legge Regionale 4/2006 e ss.mm.ii. e Regolamento attuativo n. 4/2007 e ss.mm.ii., nonché per il successivo accreditamento al Catalogo dell’offerta per minori, al momento di apertura della finestra regionale.
Il provvedimento di autorizzazione al funzionamento, rilasciato dal Comune territorialmente competente, a seguito di apposita domanda del titolare della struttura/servizio, nella modalità prevista dalla vigente normativa, determina la legittimità all’esercizio della stessa, mentre la successiva iscrizione nel Registro Regionale, da parte della Regione Puglia, determina la possibilità di stipulare convenzioni con gli enti pubblici per l’accesso all’accreditamento e/o a finanziamenti pubblici.
Lì 14/08/2023
L’ASSESSORE AL WELFARE
Avv. Grazia Pennella
Diretta streaming Consiglio Comunale del 10 Agosto 2023 ore 09:30
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloORDINE DEL GIORNO
1. PROPOSTA N. 7 DEL 06/02/2023 – Art. 2 L.r. 22/2014. Deliberazione 1962/2022. Agenzia per la Casa. Approvazione Regolamento per il funzionamento e annesso fondo di Garanzia;
2. PROPOSTA N. 61 DEL 01/08/2023 – Variazione al Bilancio 2023 – 2025. Annualità 2023 – 2024;
3. PROPOSTA N. 62 DEL 02/08/2023 – Mancata ratifica nei termini della deliberazione di Giunta comunale n. 88 del 26/05/2023 di variazione al bilancio 2023 – 2025, esercizio 2023. Provvedimento ai sensi dell’articolo 175, comma 5, del T.U.E.L.
Convocazione Consiglio Comunale per giovedì 10 agosto 2023 ore 09:30
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Agosto 9, 2023
Ultimo aggiornamento Agosto 10, 2023 ore 04:54 pm
Ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento C.C., il Consiglio Comunale è riunito in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per giovedì 10 agosto 2023 alle ore 09:30, ed in seconda convocazione il giorno successivo alla stessa ora, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione degli accapi posti al seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. PROPOSTA N. 7 DEL 06/02/2023 – Art. 2 L.r. 22/2014. Deliberazione 1962/2022. Agenzia per la Casa. Approvazione Regolamento per il funzionamento e annesso fondo di Garanzia;
2. PROPOSTA N. 61 DEL 01/08/2023 – Variazione al Bilancio 2023 – 2025. Annualità 2023 – 2024;
3. PROPOSTA N. 62 DEL 02/08/2023 – Mancata ratifica nei termini della deliberazione di Giunta comunale n. 88 del 26/05/2023 di variazione al bilancio 2023 – 2025, esercizio 2023. Provvedimento ai sensi dell’articolo 175, comma 5, del T.U.E.L.
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
La presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta