Il Settore “Urbanistica e Sviluppo Sostenibile” del Comune di Manfredonia, in esecuzione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 17/06/2022 con la quale è stato approvato l’aggiornamento del “REGOLAMENTO SULL’AFFIDAMENTO DELLE MANSIONI DI CUSTODIA CON ASSEGNAZIONE DI ALLOGGIO DI SERVIZIO”, intende assegnare tramite Avviso Pubblico le mansioni di custodia a dipendenti pubblici (in possesso dei requisiti) con contestuale assegnazione in concessione a titolo gratuito dell’alloggio ubicato all’interno degli immobili comunali da custodire per la durata di 8 anni.
La concessione dell’alloggio a dipendente pubblico è a titolo gratuito e l’assegnazione della mansione di custode non costituisce oggetto di un nuovo ed autonomo contratto di lavoro con il dipendente pubblico, in quanto la mansione da garantire dovrà essere svolta in modo non continuativo e, comunque, ad integrazione delle mansioni proprie del profilo professionale di inquadramento del dipendente pubblico incaricato e secondo le indicazioni dell’Amministrazione occupante l’immobile oggetto di custodia.
Sei gli immobili oggetto dell’Avviso Pubblico:
– sede Comunale decentrata “Palazzo della Sorgente”, sito in Piazzale A. Galli, avente alloggio di servizio di mq.122 sito all’interno della struttura comunale, con caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.7 persone;
– Istituto Scolastico Scuola Media Statale “G. Ungaretti”, sito in Via Cala del Fico n.1/C, avente alloggio di servizio di mq. 60, separato dalla struttura scolastica, con caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.3 persone;
– Scuola Elementare e Materna IV Circolo “Madre Teresa di Calcutta” sita in via Palmiro Togliatti, avente alloggio di servizio di mq. 85,10, separato dalla struttura scolastica, con caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.5 persone;
– Istituto Scolastico Comprensivo “San Giovanni Bosco”, sito in Via Cavolecchia avente alloggio di servizio di mq. 110, separato dalla struttura scolastica, con caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.5 persone;
– Istituto Scolastico Comprensivo “Don Milani 1 + Maiorano”, sito in Via Coppa del Vento, avente alloggio di servizio di mq. 86, separato dalla struttura scolastica, avente caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.5 persone;
– Mercato ortofrutticolo all’ingrosso, sito sulla SP per San Giovanni Rotondo, immobile al primo piano di mq. 120, avente caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.7 persone.
Le mansioni di custode potranno essere svolte da qualsiasi dipendente pubblico – indipendentemente dal profilo professionale di inquadramento – e, a fronte dell’uso gratuito dell’alloggio di servizio, ad integrazione (ovvero in aggiunta) dei compiti del profilo professionale di appartenenza secondo il CCNL, così come di seguito sintetizzate:
– garantire quotidianamente o secondo il calendario definito dall’Amministrazione Comunale, l’apertura e la chiusura di cancelli, finestre, porte ed accessi in genere, dell’immobile o degli immobili custoditi, con ispezione e verifica dei locali al termine delle attività, secondo le indicazioni del Servizio comunale competente;
– accertarsi del buon funzionamento degli impianti di riscaldamento idraulico, elettrico, fognario e degli impianti in genere (antifurto, antincendio, ecc.);
– segnalare tempestivamente al Settore competente, al fine di permettere il regolare svolgimento delle attività dell’edificio custodito, il cattivo funzionamento degli impianti, il deterioramento di parti interne ed esterne dell’immobile custodito od ogni anomalia di funzionamento; in caso di urgenza dovrà rivolgersi direttamente alle ditte addette alla manutenzione indicate dal Settore Tecnico;
– sostituire i custodi di altri stabili in caso di loro assenza;
– garantire un servizio di custodia “passivo” nelle ore di chiusura dell’immobile e nelle ore notturne, compatibilmente con lo svolgimento dell’ordinario turno di lavoro, nonché nei giorni di riposo settimanale e nei giorni festivi.
Le istanze di partecipazione dovranno pervenire all’ufficio del protocollo del Comune di Manfredonia, ovvero a mezzo PEC, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22 Dicembre 2022. Le domande cartacee dovranno essere presentate a mano all’ufficio Protocollo del Comune di Manfredonia (FG), sito in piazza del Popolo n.8, o con servizio postale in busta chiusa e sigillata indicante all’esterno “Bando assegnazione mansione di custode con attribuzione alloggio di servizio inserito nel plesso ____________” (farà fede la data del timbro dell’ufficio protocollo comunale accettante). Le domande presentate a mezzo pec al seguente indirizzo: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it dovranno riportare nell’oggetto “Bando assegnazione mansione di custode con attribuzione alloggio di servizio inserito nel plesso ____________” (farà fede la data di accettazione del sistema di gestione della pec). Le istanze pervenute oltre i termini temporali sopra definiti, ovvero non conformi a quanto stabilito, saranno escluse dalla selezione.
Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti al Capo Servizio Demanio e Patrimonio, dott.ssa Monica Balsamo, telefono n. 0884-519227, oppure a mezzo mail al seguente indirizzo: demanio@comune.manfredonia.fg.it, ovvero recandosi presso gli Uffici negli orari di ricevimento al pubblico.
Per consultare l’Avviso Pubblico: http://www.cittaconnessa.it/albo/scheda_atto.php?Rif=41207
Integrazione Avviso per l’affidamento di mansioni di custodia di alloggio di servizio
/in Comunicati Comunicazione istituzionale /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che l’ “AVVISO PER L’AFFIDAMENTO DI MANSIONI DI CUSTODIA DI ALLOGGIO DI SERVIZIO” del 22.11.2022 prot.50944 è stato integrato all’art.3, co.1, con la specificazione che sono ammessi a partecipare alla selezione i dipendenti pubblici “che siano dipendenti del Comune di Manfredonia o dipendenti ministeriali in servizio presso gli istituti scolastici indicati nel precedente art.1” come previsto dall’art.3 del Regolamento approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 35/2022. L’Avviso integrato è stato pubblicato in data odierna, 7.12.2022 con prot. 53979, nelle sezioni ‘Avviso Pubblico’ e ‘Bandi Gare’ dell’Albo Pretorio on line del sito istituzionale del Comune di Manfredonia. Tranne che per la suindicata integrazione, l’Avviso resta invariato.
Adempimenti IMU saldo 2022
/in Al cittadino, Comunicati Tributi /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Servizio Entrate del Comune di Manfredonia informa i contribuenti che venerdì 16 dicembre scade il termine per il versamento del saldo IMU dovuto per l’anno 2022.
Ai sensi dell’art. 1 comma 762 della Legge 160/’19, il versamento IMU di dicembre 2022 deve essere effettuato a saldo dell’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno, con conguaglio sulla prima rata e sulla base delle aliquote e detrazioni deliberate dal Comune per l’anno in corso.
Al fine di facilitare l’adempimento tributario da parte dei contribuenti, ed in considerazione del fatto che non è previsto l’invio di comunicazioni informative al domicilio dei cittadini né di bollettini di versamento poiché si tratta di tributo dovuto in autoliquidazione dai contribuenti, sono disponibili:
la GUIDA AL SALDO IMU 2022 con tutte le informazioni di dettaglio, scaricabile dal sito internet dell’Ente;
il SOFTWARE DI CALCOLO IMU CON STAMPA F24 – il programma presente sul sito istituzionale dell’Ente consente – previo inserimento della rendita, dell’aliquota e degli altri dati necessari – di calcolare l’IMU dovuta al Comune, e di produrre e stampare il modello F24 da utilizzare per effettuare il versamento presso tutti gli sportelli bancari e postali senza commissioni.
NUOVO MODELLO DI DICHIARAZIONE IMU – Con Decreto Direttoriale del Ministero delle Finanze 29 luglio 2022 è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU da utilizzare nei soli casi in cui siano intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, avvenute a partire dall’anno 2021, che non siano conosciute o conoscibili dall’Ente (si consultino a tal fine le istruzioni ed il modello pubblicati nella pagina area tributi del sito internet comunale). Il termine di presentazione della dichiarazione per l’anno d’imposta 2021 è stato posticipato al 31/12/2022.
Diretta streaming Consiglio Comunale del 30 novembre 2022 ore 14:30
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai Partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN OCCASIONE DELLE FESTIVITA’ NATALIZIE ANNO 2022
/in Comunicati Comunicazione istituzionale /da tecniciPubblicato Novembre 29, 2022
Ultimo aggiornamento Dicembre 1, 2022 ore 12:21 pm
In attuazione degli indirizzi espressi dalla Commissione Straordinaria con i poteri della Giunta comunale con deliberazione n. 139 del 14/10/2020, con determinazione dirigenziale n.1420 del 28/11/2022 è stato approvato il presente avviso pubblico per la concessione temporanea di posteggi nell’area parcheggio di Piazza San Camillo de Lellis e nell’area ubicata in Viale Aldo Moro, area dismessa dalle FF.SS., per lo svolgimento di commercio su area pubblica in forma itinerante di tipo “B”, come di seguito indicato:
al 2 novembre 2020;
dell’Autorità Portuale, per il periodo dal 26 ottobre al 2 novembre 2020;
Termine e modalità di presentazione delle istanze
Possono presentare istanza di partecipazione al presente bando i soggetti in possesso dell’autorizzazione per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante di tipo “B” (ai sensi dell’art. 31 della L.R. 24/2015 – Codice regionale del commercio).
Le domande, redatte secondo lo schema predisposto allegato al presente avviso, dovranno essere presentate al protocollo del Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo, 8 – 71043 Manfredonia (FG), in busta chiusa sulla quale dovrà essere indicato “AVVISO PER LA CONCESSIONE
temporanea di posteggi per commercio su aree pubbliche in
OCCASIONE DELLA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI 2020”, entro le ore 12.00 del 23/10/2020.
Le domande pervenute al protocollo generale al di fuori del predetto termine non saranno accolte. Tuttavia eventuali posteggi rimasti liberi, dopo l’espletamento del bando, potranno essere assegnati a seguito di domanda degli operatori, secondo l’ordine cronologico di presentazione risultante dal numero di protocollo comunale, alle stesse condizioni del presente bando.
Nella domanda l’interessato deve dichiarare:
Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo n. 8 – Manfredonia (FG) tel. 0884/519622; Indirizzo internet: www.comune.manfredonia.fg.it;
OGGETTO:
In attuazione degli indirizzi espressi dalla Giunta comunale con deliberazione n. 180 del 18/10/2022, con determinazione dirigenziale n. 1420 del 28/11/2022 stato approvato il presente avviso pubblico per la concessione temporanea di posteggi in occasione delle festività Natalizie, per lo svolgimento di commercio su area pubblica in forma itinerante di tipo “B”, come di seguito indicato:
Termine e modalità di presentazione delle istanze
Possono presentare istanza di partecipazione al presente bando i soggetti in possesso dell’autorizzazione per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante di tipo “B” (ai sensi dell’art. 31 della L.R. 24/2015 – Codice regionale del commercio).
Le domande, redatte secondo lo schema predisposto allegato al presente avviso, dovranno essere presentate al protocollo del Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo, 8 – 71043 Manfredonia (FG), in busta chiusa (ovvero via pec all’indirizzo istituzionale “protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it”) sulla quale dovrà essere indicato “AVVISO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN OCCASIONE DELLE FESTIVITA’ NATALIZIE 2022”, entro le ore 11.00 del 05/12/2022.
Le domande pervenute al protocollo generale al di fuori del predetto termine non saranno accolte. Tuttavia eventuali posteggi rimasti liberi, dopo l’espletamento del bando, potranno essere assegnati a seguito di domanda degli operatori, secondo l’ordine cronologico di presentazione risultante dal numero di protocollo comunale, alle stesse condizioni del presente bando.
Nella domanda l’interessato deve dichiarare:
L’anzianità di iscrizione al registro imprese, i requisiti morali e professionali devono essere dichiarati con le modalità di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 del D.P.R 445 del 28.12.2000).
Alla domanda va allegata copia di un documento valido di riconoscimento e/o permesso di soggiorno, in corso di validità, per i cittadini extracomunitari.
Costituiscono causa di esclusione e di rigetto della domanda:
– la mancata presentazione, in allegato alla domanda, di copia del documento di identità (obbligatorio per tutti i soci in caso di società);
essere stato sanzionato per violazioni inerenti l’attività di che trattasi ed essere debitore nei confronti del Comune;
Istruttoria e assegnazione dei posteggi
Il rilascio dell’autorizzazione e la contestuale assegnazione del posteggio avverrà sulla base delle indicazioni contenute nelle domande regolarmente pervenute.
Sulla base delle domande ritenute ammissibili l’Ufficio procederà alla redazione di apposita graduatoria redatta secondo il seguente criterio di priorità:
In caso di parità di punteggio per la posizione in graduatoria si terrà conto della maggiore anzianità di iscrizione al registro delle imprese per l’attività di commercio su area pubblica.
Ciascun partecipante potrà presentare una sola domanda.
Gli istanti utilmente collocati in graduatoria saranno convocati, per procedere alla scelta di uno dei posteggi disponibili secondo l’ordine di posizione in graduatoria.
Prescrizioni
L’attività dovrà svolgersi esclusivamente con l’utilizzo di mezzi amovibili per cui al termine dell’attività giornaliera l’area occupata dovrà essere liberata con obbligo di eseguire la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il rilascio del titolo autorizzatorio sarà condizionato all’esibizione dell’avvenuto pagamento del canone per l’occupazione di spazio ed aree pubbliche e TARI.
Allegati
Sono allegati al presente avviso per farne parte integrante lo schema di domanda e le planimetrie delle aree.
Responsabile del procedimento
Ai sensi dell’art. 8 della legge 241/1990 si precisa quanto segue:
Trattamento Dati Personali
I dati saranno raccolti e trattati nel rispetto del d.lgs. 196/2003 e s.m.i. esclusivamente per le finalità del presente avviso.
Informazioni Complementari
II presente avviso e gli allegati sono pubblicati sul sito istituzionale:
www.comune.manfredonia.fg.it
Manfredonia,
IL DIRIGENTE a.i.
Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Per consultare l’Avviso Pubblico: http://www.cittaconnessa.it/albo/scheda_atto.php?Rif=41241
Avviso per l’affidamento di mansioni di custodia con assegnazione di alloggio di servizio
/in Comunicati Comunicazione istituzionale /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Settore “Urbanistica e Sviluppo Sostenibile” del Comune di Manfredonia, in esecuzione della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 17/06/2022 con la quale è stato approvato l’aggiornamento del “REGOLAMENTO SULL’AFFIDAMENTO DELLE MANSIONI DI CUSTODIA CON ASSEGNAZIONE DI ALLOGGIO DI SERVIZIO”, intende assegnare tramite Avviso Pubblico le mansioni di custodia a dipendenti pubblici (in possesso dei requisiti) con contestuale assegnazione in concessione a titolo gratuito dell’alloggio ubicato all’interno degli immobili comunali da custodire per la durata di 8 anni.
La concessione dell’alloggio a dipendente pubblico è a titolo gratuito e l’assegnazione della mansione di custode non costituisce oggetto di un nuovo ed autonomo contratto di lavoro con il dipendente pubblico, in quanto la mansione da garantire dovrà essere svolta in modo non continuativo e, comunque, ad integrazione delle mansioni proprie del profilo professionale di inquadramento del dipendente pubblico incaricato e secondo le indicazioni dell’Amministrazione occupante l’immobile oggetto di custodia.
Sei gli immobili oggetto dell’Avviso Pubblico:
– sede Comunale decentrata “Palazzo della Sorgente”, sito in Piazzale A. Galli, avente alloggio di servizio di mq.122 sito all’interno della struttura comunale, con caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.7 persone;
– Istituto Scolastico Scuola Media Statale “G. Ungaretti”, sito in Via Cala del Fico n.1/C, avente alloggio di servizio di mq. 60, separato dalla struttura scolastica, con caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.3 persone;
– Scuola Elementare e Materna IV Circolo “Madre Teresa di Calcutta” sita in via Palmiro Togliatti, avente alloggio di servizio di mq. 85,10, separato dalla struttura scolastica, con caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.5 persone;
– Istituto Scolastico Comprensivo “San Giovanni Bosco”, sito in Via Cavolecchia avente alloggio di servizio di mq. 110, separato dalla struttura scolastica, con caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.5 persone;
– Istituto Scolastico Comprensivo “Don Milani 1 + Maiorano”, sito in Via Coppa del Vento, avente alloggio di servizio di mq. 86, separato dalla struttura scolastica, avente caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.5 persone;
– Mercato ortofrutticolo all’ingrosso, sito sulla SP per San Giovanni Rotondo, immobile al primo piano di mq. 120, avente caratteristiche abitative per un nucleo famigliare composto da max. n.7 persone.
Le mansioni di custode potranno essere svolte da qualsiasi dipendente pubblico – indipendentemente dal profilo professionale di inquadramento – e, a fronte dell’uso gratuito dell’alloggio di servizio, ad integrazione (ovvero in aggiunta) dei compiti del profilo professionale di appartenenza secondo il CCNL, così come di seguito sintetizzate:
– garantire quotidianamente o secondo il calendario definito dall’Amministrazione Comunale, l’apertura e la chiusura di cancelli, finestre, porte ed accessi in genere, dell’immobile o degli immobili custoditi, con ispezione e verifica dei locali al termine delle attività, secondo le indicazioni del Servizio comunale competente;
– accertarsi del buon funzionamento degli impianti di riscaldamento idraulico, elettrico, fognario e degli impianti in genere (antifurto, antincendio, ecc.);
– segnalare tempestivamente al Settore competente, al fine di permettere il regolare svolgimento delle attività dell’edificio custodito, il cattivo funzionamento degli impianti, il deterioramento di parti interne ed esterne dell’immobile custodito od ogni anomalia di funzionamento; in caso di urgenza dovrà rivolgersi direttamente alle ditte addette alla manutenzione indicate dal Settore Tecnico;
– sostituire i custodi di altri stabili in caso di loro assenza;
– garantire un servizio di custodia “passivo” nelle ore di chiusura dell’immobile e nelle ore notturne, compatibilmente con lo svolgimento dell’ordinario turno di lavoro, nonché nei giorni di riposo settimanale e nei giorni festivi.
Le istanze di partecipazione dovranno pervenire all’ufficio del protocollo del Comune di Manfredonia, ovvero a mezzo PEC, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22 Dicembre 2022. Le domande cartacee dovranno essere presentate a mano all’ufficio Protocollo del Comune di Manfredonia (FG), sito in piazza del Popolo n.8, o con servizio postale in busta chiusa e sigillata indicante all’esterno “Bando assegnazione mansione di custode con attribuzione alloggio di servizio inserito nel plesso ____________” (farà fede la data del timbro dell’ufficio protocollo comunale accettante). Le domande presentate a mezzo pec al seguente indirizzo: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it dovranno riportare nell’oggetto “Bando assegnazione mansione di custode con attribuzione alloggio di servizio inserito nel plesso ____________” (farà fede la data di accettazione del sistema di gestione della pec). Le istanze pervenute oltre i termini temporali sopra definiti, ovvero non conformi a quanto stabilito, saranno escluse dalla selezione.
Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti al Capo Servizio Demanio e Patrimonio, dott.ssa Monica Balsamo, telefono n. 0884-519227, oppure a mezzo mail al seguente indirizzo: demanio@comune.manfredonia.fg.it, ovvero recandosi presso gli Uffici negli orari di ricevimento al pubblico.
Per consultare l’Avviso Pubblico: http://www.cittaconnessa.it/albo/scheda_atto.php?Rif=41207
Convocazione del Consiglio Comunale per mercoledì 30 novembre 2022 ore 14:30
/in Al cittadino, Comunicati PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento C.C., il Consiglio Comunale è riunito, in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per mercoledì 30 novembre 2022, alle ore 14:30, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione degli accapi posti al seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai Partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Avviso per imminente scadenza presentazione istanze contributi per centri estivi 2020
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloCon riferimento all’Avviso pubblico rivolto a enti pubblici e privati che hanno realizzato attività previste dall’ art. 39 del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, convertito in L. 122/2022, si rammenta ai soggetti interessati che è in scadenza il termine per la presentazione delle istanze.
Si invita, pertanto, ogni soggetto avente titolo, secondo il citato avviso, a presentare entro la scadenza fissata del 28 novembre 2022, la relativa istanza nelle forme ivi indicate.
Contributo libri di testo anno scolastico 2022-2023
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Scuola e diritto allo studio /da Leonardo Antonio Capaiuoloda MARTEDI’ 15 NOVEMBRE 2022
a MARTEDI’ 13 DICEMBRE 2022
gli utenti che hanno inoltrato la domanda alla Regione Puglia e che risultano ammessi al contributo, possono consegnare gli scontrini originali, con attestazione o fatture, relativi all’acquisto dei libri di testo per l’a.s. 2022/2023, presso l’Ufficio Servizi Educativi – “Scuola e Diritto allo Studio”- Via Maddalena, 29 nei seguenti giorni:
Ufficio Servizi Educativi
“Scuola e Diritto allo Studio”
Via Maddalena, 29
Manfredonia
Il sindaco Rotice convoca la conferenza dei Capigruppo per il No definitivo all’ENERGAS
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloA seguito delle notizie circa l’inserimento all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri del progetto ENERGAS, questa mattina di sabato 12 novembre, su urgente richiesta del sindaco Gianni Rotice, convocata dal Presidente Giovanna Titta, si è riunita a Palazzo di Città la Conferenza dei Capigruppo delle forze politiche e civiche presenti in Consiglio comunale.
In apertura d’incontro il sindaco ha aggiornato tutti sulle interlocuzioni politiche ed istituzionali, anche a livello governativo, avviate immediatamente nella giornata di ieri, subito dopo la diffusione della notizia dell’autorizzazione da parte del Consiglio dei Ministri al più grande deposito di Gpl d’Europa a Manfredonia.
Preso atto dalle informazioni ricevute che la procedura autorizzativa non è definitivamente conclusa, così come, invece, risultava da un comunicato stampa diffuso giovedì sera al termine dalla seduta del Consiglio dei Ministri, la Conferenza dei Capigruppo consiliari ha unanimemente espresso preoccupazione per il ritorno alla ribalta della vicenda, confermando senza distinzioni partitiche la netta contrarietà all’insediamento ENERGAS già espressa in occasione del Consiglio comunale monotematico tenutosi lo scorso 17 marzo, quando con la Delibera n.4/2022 si è chiesto di “fare istanza a tutti i rappresentanti delle istituzioni locali, regionali, nazionali ed europee, di condividere e sostenere le ragioni della opposizione della popolazione di Manfredonia fortemente contraria alla realizzazione del deposito costiero di Gas proposto dalla società ENERGAS e di sostenere le ragioni della popolazione di Manfredonia nelle sedi politiche ed istituzionali delle quali si è rappresentanti”.
Quindi, un NO forte e chiaro in linea e nel rispetto di quanto già espresso dai cittadini con il 96% dei votanti (24.449) all’apposito referendum consultivo del 13 novembre 2016.
Per tutte le forze politiche presenti in consiglio comunale quello di ENERGAS è un progetto obsoleto, che, oltre a non essere in alcun modo utile alla risoluzione della crisi energetica nazionale in corso, interviene su un territorio che ha già pagato, e sta ancora pagando, a caro prezzo, il costo in termini ambientali e di salute dell’inquinamento prodotto dall’ex petrolchimico Enichem.
Manfredonia ha scelto altre vie di sviluppo socio-economico, puntando sul turismo e sulla cultura come unico motore di futuro reale e sostenibile, insieme alla valorizzazione del mare e delle altre risorse tradizionali e identitarie del nostro territorio. Piuttosto, le straordinarie scoperte fatte con i recenti scavi archeologici da parte di due Università italiane volti a far riemergere dal passato l’Antica Siponto (in un’area che sarebbe invece attraversata dalle condutture del gas) non fanno che rafforzare questa univoca direzione di sviluppo.
I presenti alla riunione di stamane hanno quindi condiviso con il sindaco Rotice lo spirito di unione e collaborazione che animerà l’ impegno di tutti a condividere e a portare avanti ogni azione, anche di tipo legale, utile a scongiurare una volta per sempre l’installazione di un tale deposito a Manfredonia.
“La Conferenza dei Capigruppo – Città di Manfredonia”
Avviso interpello interno
/in Comunicati, Notizie SETTORE V - LAVORI PUBBLICI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloProt. n. 48113 del 09/11/2022
AVVISO INTERPELLO RELATIVO ALLA RICOGNIZIONE DEI FABBISOGNI DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI DEL MEZZOGIORNO DEL PERSONALE IN POSSESSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE EX ART. 31-BIS, CO. 7, 8 E 9, DEL D.L. n. 152/2021, INSERITO NELLA LEGGE n. 233/2021, RISERVATO AL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI MANFREDONIA DA IMPEGNARE IN ATTIVITA’ DI SUPPORTO PER L’ATTUAZIONE DI INTERVENTI FINANZIATI CON RISORSE PNRR.
IL DIRIGENTE DEL 5° SETTORE
RENDE NOTO
Il Comune di Manfredonia ha candidato e ottenuto finanziamenti per diverse proposte progettuali sui diversi bandi attuativi del PNRR (Piano di Ripresa e Resilienza) e per l’attuazione delle quali ha la necessità di individuare due figure afferenti alla stessa categoria “Tecnici Ingegneri o Architetti esperti di opere pubbliche” in possesso di alta specializzazione e professionalità che possano supportare ed affiancare, con apporti specialistici, gli uffici interni in attività di:
Scopo del presente avviso di interpello è quello di potenziare il personale già dedicato alla gestione tecnica e finanziaria degli interventi del PNRR.
In applicazione dell’art. 7, comma 6 del D.Lgs 165/2001, con il presente avviso si intende preventivamente verificare la presenza di personale interno che abbia i requisiti e la disponibilità per l’assunzione dei citati incarichi, con riserva in caso di esito negativo di ricorrere a professionalità esterne.
Le candidature, dovranno pervenire esclusivamente dal personale dipendente di ruolo, Ingegnere o Architetto, del Comune di Manfredonia esclusivamente a mezzo pec al seguente indirizzo: lavoripubblici@comunemanfredonia.legalmail.it , entro il termine perentorio del 19 novembre 2022
La candidatura dovrà contenere:
Per l’ammissione alla procedura è richiesto, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, il possesso dei seguenti requisiti generali:
Sulla base delle domande/manifestazioni pervenute e previa comparazione dei curricula saranno prescelte le figure che per titoli culturali e professionali, esperienza maturata, conoscenza del contesto e capacità di interazione, meglio risponda alle esigenze dell’ente.
La valutazione sarà effettuata da apposita Commissione, nominata con separato provvedimento, e a seguito di colloquio finalizzato all’accertamento del possesso dei requisiti professionali, delle esperienze maturate e delle competenze specifiche adeguate alle attività tecnico amministrative connesse alla realizzazione degli obiettivi e degli interventi finanziati con il PNRR.
La valutazione sarà effettuata tenendo conto:
Della chiusura dei lavori della Commissione, sarà data notizia attraverso pubblicazione sul sito internet istituzionale dell’Amministrazione. Tale pubblicazione sostituisce ogni altra comunicazione ed ha valore di notifica nei confronti di tutti gli interessati.
La procedura del presente avviso di carattere comparativo non prevede la formazione di graduatorie di merito, né l’attribuzione di punteggi e la presentazione delle candidature non vincola in alcun modo l’Amministrazione.
Titolare del trattamento dei dati personali che verranno raccolti nell’ambito della procedura di cui al presente avviso, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, è il Dirigente del 5° Settore del Comune di Manfredonia.
I dati personali contenuti nella domanda o comunque forniti dal candidato saranno trattati esclusivamente per finalità connesse all’espletamento della procedura, ai sensi e nei limiti indicati nel D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i., nonché nel d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 e nel Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
Per informazioni, i candidati posso rivolgersi al Dirigente del 5° Settore del Comune di Manfredonia, ing. Giuseppe DI TULLO – tel 0884/519294 e mail: g.ditullo@comune.manfredonia.fg.it .
Il presente avviso è pubblicato all’albo Pretorio online del Comune di Manfredonia, nonché nella sezione Area Dipendenti | Comune di Manfredonia del sito istituzionale.
L’Amministrazione si riserva la facoltà, in tutto o in parte, di non dare corso alla procedura oggetto del presente avviso, prima, durante o dopo la sua conclusione, a suo insindacabile giudizio, senza che per i partecipanti insorga alcun diritto o pretesa in proposito.
IL DIRIGENTE 5° SETTORE
F.to – Ing. Giuseppe DI TULLO