INTRODUZIONE
L’art. 63, comma 1 del D.L. 25 maggio 2021, n. 73 recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” ha previsto:
il decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, il quale, all’art. 39 prevede che “al fine di sostenere le famiglie anche mediante l’offerta di opportunità educative rivolte al benessere dei figli, è istituito presso lo stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri un fondo con una dotazione di 58 milioni di euro per l’anno 2022, destinato al finanziamento delle iniziative dei comuni da attuare nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2022, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, di promozione e di potenziamento di attività, incluse quelle rivolte a contrastare e favorire il recupero rispetto alle criticità emerse per l’impatto dello stress pandemico sul benessere psico-fisico e sui percorsi di sviluppo e crescita dei minori, nonché quelle finalizzate alla promozione, tra i bambini e le bambine, dello studio delle materie STEM, da svolgere presso i centri estivi, i servizi socioeducativi territoriali e i centri con funzione educativa e ricreativa per i minori”, e al comma 2, prevede che “Con decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza Stato, città ed autonomie locali, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, è approvato l’elenco dei Comuni beneficiari, comprensivo di tutti i Comuni che non abbiano, entro trenta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, espressamente manifestato alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia di non voler aderire all’iniziativa. Con il medesimo decreto sono stabiliti anche gli importi spettanti ai singoli Comuni beneficiari sulla base dei dati ISTAT relativi alla popolazione minorenne di cui all’ultimo censimento della popolazione residente e sono individuate le modalità di monitoraggio dell’attuazione degli interventi finanziati e quelle di recupero delle somme attribuite in caso di mancata o inadeguata realizzazione.”
Ciò premesso, in attuazione dell’indirizzo espresso con Deliberazione della Giunta Comunale n. 193 del 27/10/2022, in corso di pubblicazione, il Comune di Manfredonia al fine di sollecitare le manifestazioni di interesse, da parte di enti pubblici e privati che hanno realizzato attività educative, ludico, ricreative, aggregative estive in favore di minori residenti nel Comune di Manfredonia, di età superiore ai 3 anni, per il periodo compreso tra giugno e dicembre 2022, emana il presente avviso pubblico.
OGGETTO
Il presente avviso ha come oggetto l’individuazione di enti pubblici e privati che hanno svolto nel Comune di Manfredonia, attività educative e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i nel periodo compreso fra i mesi di giugno e dicembre 2022, nel rispetto delle Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative formali ed informali e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza Covid-19, approvate con Ordinanza del Ministero della Salute 21 maggio 2021.
DESTINATARI DELL’AVVISO
Il presente Avviso si rivolge ad enti pubblici ed enti privati, con particolare riguardo a quelli operanti in servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritarie, a scuole paritarie di ogni ordine e grado, a enti del Terzo settore, a imprese sociali e a enti ecclesiastici (oratori) e di culto dotati di personalità giuridica.
I soggetti partecipanti non devono già essere destinatari di altri finanziamenti similari, collegati all’emergenza sanitaria Covid19, ovvero a altri finanziamenti che già coprano le spese sostenute.
DURATA, LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’
Le attività dovranno essersi svolte nel territorio comunale nel periodo compreso fra il mese di giugno e dicembre 2022.
UTENZA
Tutte le attività devono essere state organizzate secondo apposito progetto organizzativo e gestionale che dovrà aver rispettato le prescrizioni e i contenuti previsti dalle linee guida nazionali e regionali citati, con gli standard, il rapporto operatore/utenti, la modulistica e l’osservanza delle misure di sicurezza ivi indicate.
ORGANIZZAZIONE
Sulla base di quanto stabilito dalle Linee guida innanzi citate, si fa presente che i Centri estivi e le relative attività, devono essere state realizzate rispettando un modello organizzativo, che utilizza in via prioritaria spazi aperti, possibilmente prossimali ad un luogo chiuso (attrezzato per la fruizione di servizi igienici e come ricovero nei periodi più caldi o di maltempo) nei quali realizzare l’attività educativa.
Si precisa che il progetto di attività dovrà essere stato elaborato e realizzato dal soggetto gestore, ricomprendendo la relativa assunzione di responsabilità, condivisa con le famiglie, nei confronti dei bambini e degli adolescenti accolti, anche considerando il particolare momento di emergenza sanitaria vissuto.
I soggetti interessati a partecipare al presente Avviso, dovranno presentare il progetto realizzato fornendo, nell’ottica di un sistema formativo integrato, un’offerta, che abbia tenuto conto delle necessità educative e delle peculiarità psicologiche dei minori, anche a seguito delle limitazioni e privazioni accorse a causa del periodo di emergenza Covid19.
OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE
Il soggetto gestore si impegna a dichiarare:
- Di aver attivato adeguata copertura assicurativa, per i minori iscritti e per il personale;
- Di essere in regola con gli obblighi di cui all’art. 25-bis del D.P.R. 14/11/2002, n. 313 così come modificato dall’art. 2 del D.lgs.4 marzo 2014, n. 39;
- Di aver retribuito il personale coinvolto in conformità alle previsioni della vigente normativa per quanto non realizzato con operatori volontari, nei limiti previsti dalla vigente normativa;
- Di aver utilizzato operatori in regola con gli obblighi di formazione sulla sicurezza;
- di aver garantito il rispetto delle normative vigenti sulle attività rivolte ai minori, in particolare quelle relative alla riservatezza ed alla gestione dei dati sensibili ed alla privacy;
- di aver garantito l’apertura, la chiusura, la sorveglianza, la custodia, l’adeguata pulizia e sanificazione degli ambienti utilizzati per le attività, il pieno rispetto delle misure di distanziamento sociale e di sicurezza in genere;
- di aver favorito l’inclusione e l’integrazione sociale;
- di trasmettere la documentazione rendicontativa, completa di calendario delle attività.
La relazione e i documenti di rendicontazione devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del soggetto proponente.
IMPEGNI DEL COMUNE
Il Comune, nei confronti dei soggetti partecipanti alla presente procedura, si impegna a concedere contributi finanziari, a valere sulle risorse statali di cui in premessa, sulla base della istruttoria in merito effettuata dal Servizio Sociale Professionale e delle valutazioni prodotte, che tenga conto di quanto indicato nel successivo punto “istruttoria e valutazione delle domande”.
Il Comune di Manfredonia si riserva di effettuare verifiche sulla realizzazione delle proposte progettuali per le quali i soggetti proponenti hanno usufruito dei contributi in base al presente avviso.
Il Comune si riserva, al fine di assicurare l’attuazione degli obblighi di trasparenza, di pubblicare sul sito istituzionale le informazioni e i dati relativi alle proposte che hanno usufruito di contributi, nei termini previsti dalla vigente normativa.
In ogni caso la erogazione del contributo concesso dal Comune al richiedente potrà essere erogato soltanto dopo la conclusione e rendicontazione delle attività realizzate dal soggetto gestore.
ISTANZE
I soggetti interessati devono far pervenire apposita istanza entro il 28/11/2022, cioè entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso.
La domanda, redatta secondo il modello allegato A e corredata dal documento di identità del legale rappresentante, dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it.
Nell’oggetto della mail, dovrà essere riportato, oltre al mittente e all’indirizzo dell’Ente/organizzazione, la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A ENTI PUBBLICI E PRIVATI CHE HANNO REALIZZATO ATTIVITA’ PREVISTE DALL’ART. 39 del D.L. 72/202- Anno 2022”
Alla domanda dovranno essere allegati:
- Progetto educativo realizzato;
- Quadro economico;
- Documenti giustificativi delle spese sostenute;
- Rendiconto sottoscritto dal legale rappresentante;
- Copia fotostatica del documento d’identità del richiedente.
ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
L’ufficio Servizi Sociali del Comune di Manfredonia ed il relativo servizio sociale professionale ed ogni altro ufficio ritenuto necessario, esaminerà le richieste pervenute e procederà a formare un elenco dei soggetti richiedenti ed ammessi.
La valutazione delle domande e l’attribuzione del contributo finanziario è rimessa al servizio sociale professionale che al riguardo utilizzerà i seguenti criteri:
- validità del progetto presentato, conformità delle azioni proposte alle finalità della normativa in questione,
- entità degli oneri finanziari richiesti per la sua realizzazione e loro congruità rispetto alle attività da realizzare;
- numero degli utenti coinvolti;
- durata prevista del progetto;
- durata giornaliera delle attività di progetto;
- adeguatezza degli interventi, e relativi costi, inerenti le misure di sicurezza da attuare obbligatoriamente;
- eventuale presenza di forme di cofinanziamento.
L’eventuale incompletezza degli allegati sarà verificata ed, a seconda del caso, si procederà a richiedere ed acquisire le integrazioni necessarie od ad escludere la domanda.
La entità del contributo finanziario, per la causali innanzi indicate, da riconoscere è correlata alle risorse effettivamente disponibili.
In ogni caso, al di fuori di eventuali manifesti errori logici e/o materiali, l’entità del contributo finanziario riconosciuto dal servizio sociale professionale non è sindacabile da parte del soggetto richiedente.
Il contributo finanziario, inoltre, può essere riconosciuto anche soltanto in parte rispetto a quanto richiesto.
Il contributo effettivamente erogato sarà commisurato alle attività effettivamente rese, come rilevato in sede di rendicontazione.
La determinazione del contributo da riconoscere, inoltre, potrà essere parametrato in relazione al numero complessivo dei progetti da finanziare, Dando atto che, a seconda delle esigenze, potrà effettuarsi variazione della destinazione delle risorse di cui alla delibera di indirizzo, fermo restando il limite complessivo del contributo assegnato al Comune.
INFORMATIVA Al SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N° 196
I dati, dei quali il Comune entrerà in possesso a seguito del presente Avviso, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.
Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia- Servizi Sociali.
I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, secondo le norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, ed in particolare per l’attuazione degli interventi previsti dal presente Avviso.
INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore eventuale informazione o assistenza i soggetti interessati potranno rivolgersi presso l’Ufficio Ufficio Servizi Sociali, Via San Lorenzo 47 Manfredonia; tel. 0884 519651 – 0884 519626.
Tutta la documentazione è, comunque, consultabile e scaricabile presso il sito internet del Comune di Manfredonia.
Manfredonia, 28/10/2022
Allegati:
Il Dirigente
Dott. Matteo Ognissanti
Convocazione del Consiglio Comunale per martedì 8 novembre 2022 ore 16:00
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33,34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento C.C., il Consiglio Comunale è riunito, in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per martedì 8 novembre 2022 alle ore 16:00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione degli accapi posti al seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Interrogazioni;
2. Questione “Emergenza sicurezza urbana a Manfredonia”, trattazione richiesta ai sensi dell’art. 39, comma 2, del T.U.E.L. (D.lgs. 267/2000).
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio
Giovanna Titta
Avviso pubblico rivolto a enti pubblici e privati che hanno realizzato attività previste dall’ art. 39 del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, convertito in L. 122/2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloINTRODUZIONE
L’art. 63, comma 1 del D.L. 25 maggio 2021, n. 73 recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” ha previsto:
il decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, il quale, all’art. 39 prevede che “al fine di sostenere le famiglie anche mediante l’offerta di opportunità educative rivolte al benessere dei figli, è istituito presso lo stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri un fondo con una dotazione di 58 milioni di euro per l’anno 2022, destinato al finanziamento delle iniziative dei comuni da attuare nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2022, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, di promozione e di potenziamento di attività, incluse quelle rivolte a contrastare e favorire il recupero rispetto alle criticità emerse per l’impatto dello stress pandemico sul benessere psico-fisico e sui percorsi di sviluppo e crescita dei minori, nonché quelle finalizzate alla promozione, tra i bambini e le bambine, dello studio delle materie STEM, da svolgere presso i centri estivi, i servizi socioeducativi territoriali e i centri con funzione educativa e ricreativa per i minori”, e al comma 2, prevede che “Con decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza Stato, città ed autonomie locali, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, è approvato l’elenco dei Comuni beneficiari, comprensivo di tutti i Comuni che non abbiano, entro trenta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, espressamente manifestato alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia di non voler aderire all’iniziativa. Con il medesimo decreto sono stabiliti anche gli importi spettanti ai singoli Comuni beneficiari sulla base dei dati ISTAT relativi alla popolazione minorenne di cui all’ultimo censimento della popolazione residente e sono individuate le modalità di monitoraggio dell’attuazione degli interventi finanziati e quelle di recupero delle somme attribuite in caso di mancata o inadeguata realizzazione.”
Ciò premesso, in attuazione dell’indirizzo espresso con Deliberazione della Giunta Comunale n. 193 del 27/10/2022, in corso di pubblicazione, il Comune di Manfredonia al fine di sollecitare le manifestazioni di interesse, da parte di enti pubblici e privati che hanno realizzato attività educative, ludico, ricreative, aggregative estive in favore di minori residenti nel Comune di Manfredonia, di età superiore ai 3 anni, per il periodo compreso tra giugno e dicembre 2022, emana il presente avviso pubblico.
OGGETTO
Il presente avviso ha come oggetto l’individuazione di enti pubblici e privati che hanno svolto nel Comune di Manfredonia, attività educative e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i nel periodo compreso fra i mesi di giugno e dicembre 2022, nel rispetto delle Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative formali ed informali e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza Covid-19, approvate con Ordinanza del Ministero della Salute 21 maggio 2021.
DESTINATARI DELL’AVVISO
Il presente Avviso si rivolge ad enti pubblici ed enti privati, con particolare riguardo a quelli operanti in servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritarie, a scuole paritarie di ogni ordine e grado, a enti del Terzo settore, a imprese sociali e a enti ecclesiastici (oratori) e di culto dotati di personalità giuridica.
I soggetti partecipanti non devono già essere destinatari di altri finanziamenti similari, collegati all’emergenza sanitaria Covid19, ovvero a altri finanziamenti che già coprano le spese sostenute.
DURATA, LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’
Le attività dovranno essersi svolte nel territorio comunale nel periodo compreso fra il mese di giugno e dicembre 2022.
UTENZA
Tutte le attività devono essere state organizzate secondo apposito progetto organizzativo e gestionale che dovrà aver rispettato le prescrizioni e i contenuti previsti dalle linee guida nazionali e regionali citati, con gli standard, il rapporto operatore/utenti, la modulistica e l’osservanza delle misure di sicurezza ivi indicate.
ORGANIZZAZIONE
Sulla base di quanto stabilito dalle Linee guida innanzi citate, si fa presente che i Centri estivi e le relative attività, devono essere state realizzate rispettando un modello organizzativo, che utilizza in via prioritaria spazi aperti, possibilmente prossimali ad un luogo chiuso (attrezzato per la fruizione di servizi igienici e come ricovero nei periodi più caldi o di maltempo) nei quali realizzare l’attività educativa.
Si precisa che il progetto di attività dovrà essere stato elaborato e realizzato dal soggetto gestore, ricomprendendo la relativa assunzione di responsabilità, condivisa con le famiglie, nei confronti dei bambini e degli adolescenti accolti, anche considerando il particolare momento di emergenza sanitaria vissuto.
I soggetti interessati a partecipare al presente Avviso, dovranno presentare il progetto realizzato fornendo, nell’ottica di un sistema formativo integrato, un’offerta, che abbia tenuto conto delle necessità educative e delle peculiarità psicologiche dei minori, anche a seguito delle limitazioni e privazioni accorse a causa del periodo di emergenza Covid19.
OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE
Il soggetto gestore si impegna a dichiarare:
La relazione e i documenti di rendicontazione devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del soggetto proponente.
IMPEGNI DEL COMUNE
Il Comune, nei confronti dei soggetti partecipanti alla presente procedura, si impegna a concedere contributi finanziari, a valere sulle risorse statali di cui in premessa, sulla base della istruttoria in merito effettuata dal Servizio Sociale Professionale e delle valutazioni prodotte, che tenga conto di quanto indicato nel successivo punto “istruttoria e valutazione delle domande”.
Il Comune di Manfredonia si riserva di effettuare verifiche sulla realizzazione delle proposte progettuali per le quali i soggetti proponenti hanno usufruito dei contributi in base al presente avviso.
Il Comune si riserva, al fine di assicurare l’attuazione degli obblighi di trasparenza, di pubblicare sul sito istituzionale le informazioni e i dati relativi alle proposte che hanno usufruito di contributi, nei termini previsti dalla vigente normativa.
In ogni caso la erogazione del contributo concesso dal Comune al richiedente potrà essere erogato soltanto dopo la conclusione e rendicontazione delle attività realizzate dal soggetto gestore.
ISTANZE
I soggetti interessati devono far pervenire apposita istanza entro il 28/11/2022, cioè entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso.
La domanda, redatta secondo il modello allegato A e corredata dal documento di identità del legale rappresentante, dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it.
Nell’oggetto della mail, dovrà essere riportato, oltre al mittente e all’indirizzo dell’Ente/organizzazione, la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A ENTI PUBBLICI E PRIVATI CHE HANNO REALIZZATO ATTIVITA’ PREVISTE DALL’ART. 39 del D.L. 72/202- Anno 2022”
Alla domanda dovranno essere allegati:
ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
L’ufficio Servizi Sociali del Comune di Manfredonia ed il relativo servizio sociale professionale ed ogni altro ufficio ritenuto necessario, esaminerà le richieste pervenute e procederà a formare un elenco dei soggetti richiedenti ed ammessi.
La valutazione delle domande e l’attribuzione del contributo finanziario è rimessa al servizio sociale professionale che al riguardo utilizzerà i seguenti criteri:
L’eventuale incompletezza degli allegati sarà verificata ed, a seconda del caso, si procederà a richiedere ed acquisire le integrazioni necessarie od ad escludere la domanda.
La entità del contributo finanziario, per la causali innanzi indicate, da riconoscere è correlata alle risorse effettivamente disponibili.
In ogni caso, al di fuori di eventuali manifesti errori logici e/o materiali, l’entità del contributo finanziario riconosciuto dal servizio sociale professionale non è sindacabile da parte del soggetto richiedente.
Il contributo finanziario, inoltre, può essere riconosciuto anche soltanto in parte rispetto a quanto richiesto.
Il contributo effettivamente erogato sarà commisurato alle attività effettivamente rese, come rilevato in sede di rendicontazione.
La determinazione del contributo da riconoscere, inoltre, potrà essere parametrato in relazione al numero complessivo dei progetti da finanziare, Dando atto che, a seconda delle esigenze, potrà effettuarsi variazione della destinazione delle risorse di cui alla delibera di indirizzo, fermo restando il limite complessivo del contributo assegnato al Comune.
INFORMATIVA Al SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N° 196
I dati, dei quali il Comune entrerà in possesso a seguito del presente Avviso, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.
Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia- Servizi Sociali.
I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, secondo le norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, ed in particolare per l’attuazione degli interventi previsti dal presente Avviso.
INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore eventuale informazione o assistenza i soggetti interessati potranno rivolgersi presso l’Ufficio Ufficio Servizi Sociali, Via San Lorenzo 47 Manfredonia; tel. 0884 519651 – 0884 519626.
Tutta la documentazione è, comunque, consultabile e scaricabile presso il sito internet del Comune di Manfredonia.
Manfredonia, 28/10/2022
Allegati:
Il Dirigente
Dott. Matteo Ognissanti
Diretta streaming del Consiglio Comunale del 27 ottobre 2022 ore 16:00
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 38, comma 3, del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, la seduta di aggiornamento del Consiglio Comunale del 3 ottobre 2022 è stata stabilita per giovedì 27 ottobre p.v. alle ore 16:00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per completare la trattazione delle proposte di cui ai punti 5, 8, 9 e 10. L’ordine del giorno della seduta di aggiornamento è stato inoltre integrato dalla proposta di deliberazione n. 67.
Pertanto la trattazione degli accapi avverrà secondo il seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Convocazione seduta di aggiornamento del Consiglio Comunale e integrazione ordine del giorno per giovedì 27 ottobre 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAi sensi dell’art. 38, comma 3, del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, la seduta di aggiornamento del Consiglio Comunale del 3 ottobre 2022 è stata stabilita per giovedì 27 ottobre p.v. alle ore 16:00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per completare la trattazione delle proposte di cui ai punti 5, 8, 9 e 10. L’ordine del giorno della seduta di aggiornamento è stato inoltre integrato dalla proposta di deliberazione n. 67.
Pertanto la trattazione degli accapi avverrà secondo il seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
Ordinanza sindacale n. 21/2022 – Mercato settimanale di Zona Scaloria del 1 novembre 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloOrdinanza sindacale n. 21
Il Sindaco
Premesso che l’art. 34 del regolamento comunale approvato con D.CC. n.115/2009, prevede che “Qualora la giornata di svolgimento del mercato cada in un giorno festivo, lo svolgimento dello stesso è anticipato al giorno precedente, se feriale, altrimenti è posticipato al successivo”;
Dato atto che:
Considerato che:
Rilevato che lo svolgimento anticipato creerebbe danni al regolare svolgimento del mercato per l’indisponibilità di molti operatori impegnati in altri mercati con conseguente assenza degli stessi;
Considerato che la crisi economica in atto relativa all’aumento dei prezzi dei prodotti energetici, potrebbe avere maggiori effetti negativi sulla economia della Città e sui bilanci delle famiglie dei consumatori;
Ritenuto che lo svolgimento del mercato settimanale in una giornata festiva consentirebbe agli operatori commerciali di conseguire indubbi vantaggi in una già precaria situazione economica e, al tempo stesso, permetterebbe ai consumatori di accedere più agevolmente al consueto mercato settimanale proprio in ragione della giornata non lavorativa;
Ravvisata, pertanto, l’opportunità di incentivare le iniziative economiche di ogni tipologia e, di conseguenza, accogliere l’istanza pervenuta dalle Associazioni innanzi indicate consentendo lo svolgimento del mercato settimanale in una giornata festiva di martedì 1 novembre 2022;
Vista la Legge R. Puglia n.24/2015 e s.m.i. (c.d. Codice del commercio).
Visto l’art. 50, comma 7 del D.Lvo 18/08/2000 n.267 e ss.mm.ii.
DISPONE
che, in applicazione dell’art.12, c.4, lett.D, punto 7 della L.R.Puglia n.24/2015 il mercato settimanale si svolga regolarmente nella giornata di martedì 1 novembre 2022 dalle ore 6:30 alle ore 14:00.
Gli Organi di Polizia sono tenuti a vigilare sull’osservanza e rispetto della presente Ordinanza.
La presente Ordinanza è pubblicata all’Albo Pretorio on-line del Comune ed è trasmessa agli Organi di Polizia e alle Associazioni di categoria maggiormente rappresentative della categoria ambulanti.
COMUNICA
che contro il presente provvedimento è ammesso ricorso entro 60 giorni al Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia Sede di Bari, ovvero entro 120 giorni al Presidente della Repubblica, dalla data di pubblicazione.
Manfredonia, 25/10/2022
Il Sindaco
F.to Ing. Giovanni Rotice
Uso gratuito della piscina comunale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA, Giovani, tempo libero e sport /da Leonardo Antonio CapaiuoloIL DIRIGENTE
RENDE NOTO
Che la convenzione tra il Comune di Manfredonia e la ICOS Sporting Club per la gestione della piscina comunale prevede un monte ore annuo destinato a finalità sociali e per utenze particolari.
A tal fine l’Amministrazione Comunale intende favorire:
I cittadini interessati possono presentare all’Ufficio Protocollo del Comune domanda di ammissione al servizio corredata dalla seguente documentazione entro e non oltre il 25 novembre 2022:
Certificato medico di idoneità alla frequenza della piscina;
Copia del verbale della Commissione Medica per il riconoscimento della invalidità civile (solo per i disabili);
Attestazione ISEE del nucleo familiare vigente;
La mancanza di uno dei documenti indicati comporta l’automatico rigetto della domanda.
Ogni utente di qualunque categoria ha diritto a frequentare la piscina una volta alla settimana. Ove il numero dei beneficiari di ciascuna categoria dovesse essere inferiore alla quota oraria disponibile, la frequenza potrà essere aumentata di una ulteriore volta alla settimana per l’intera annualità.
Ove, invece, il numero degli aventi diritto per ciascuna categoria dovesse risultare superiore alle ore a disposizione per la medesima categoria, sarà ridotto l’arco temporale di fruizione del servizio fino al limite minimo di un trimestre. Al fine di assicurare la più ampia partecipazione possibile, per le categorie più numerose sarà possibile scorrere le liste trimestralmente sulla base dei criteri preferenziali innanzi indicati.
Ogni tipologia di lista sopra indicata potrà essere oggetto di scorrimento qualora l’avente diritto non frequenti l’impianto per oltre 30 giorni, in assenza di un giustificato motivo.
Qualora i beneficiari di una categoria siano inferiori rispetto alle quote disponibili, le economie potranno essere assegnate ad altre categorie con beneficiari in esubero.
Al fine di assicurare la più ampia partecipazione al beneficio di che trattasi coloro che risultano beneficiari per l’anno 2022/2023, nell’anno successivo, pur avendo i requisiti per fruire gratuitamente dell’impianto, restano in coda alle nuove domande.
Per la prima graduatoria saranno considerate le domande pervenute entro il 25 novembre 2022.
L’abbonamento concesso è strettamente personale e potrà essere utilizzato solo dalla persona autorizzata.
Il presente bando è disciplinato da ogni altro atto adottato in materia dal Comune di Manfredonia.
Allegati:
Il modello di domanda può essere acquisito anche presso l’UFFICIO SPORT sito in Via Maddalena n.29 – Manfredonia.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Manfredonia, 25 ottobre 2022
LA DIRIGENTE DEL 2° SETTORE
Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Avviso pubblico per l’assegnazione di posteggi per commercio su aree pubbliche in occasione della commemorazione dei defunti
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie ATTIVITA' PRODUTTIVE /da Leonardo Antonio CapaiuoloAMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE
Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo n. 8 – Manfredonia (FG) tel. 0884/519622; Indirizzo internet: www.comune.manfredonia.fg.it;
OGGETTO:
In attuazione degli indirizzi espressi dalla Giunta comunale con deliberazione n. 180 del 18/10/2022, immediatamente eseguibile e in fase di pubblicazione, con propria determinazione n. 1223 del 20/10/2022 è stato approvato il presente avviso pubblico per la concessione temporanea di posteggi nell’area parcheggio di Piazza San Camillo de Lellis e nell’area ubicata in Viale Aldo Moro, area dismessa dalle FF.SS., per lo svolgimento di commercio su area pubblica in forma itinerante di tipo “B”, come di seguito indicato:
TERMINE E MODALITA’ DELLE PRESENTAZIONI DELLE DOMANDE
Possono presentare istanza di partecipazione al presente bando i soggetti in possesso dell’autorizzazione per l’esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante di tipo “B” (ai sensi dell’art. 31 della L.R. 24/2015 – Codice regionale del commercio).
Le domande, redatte secondo lo schema predisposto allegato al presente avviso, dovranno essere presentate al protocollo del Comune di Manfredonia – Piazza del Popolo, 8 – 71043 Manfredonia (FG), in busta chiusa (ovvero via pec all’indirizzo istituzionale “protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it”) sulla quale dovrà essere indicato “AVVISO PER LA CONCESSIONE temporanea di posteggi per commercio su aree pubbliche in OCCASIONE DELLA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI 2022”, entro le ore 11.00 del 25 ottobre 2022.
Le domande pervenute al protocollo generale al di fuori del predetto termine non saranno accolte. Tuttavia eventuali posteggi rimasti liberi, dopo l’espletamento del bando, potranno essere assegnati a seguito di domanda degli operatori, secondo l’ordine cronologico di presentazione risultante dal numero di protocollo comunale, alle stesse condizioni del presente bando.
Nella domanda l’interessato deve dichiarare:
L’anzianità di iscrizione al registro imprese, i requisiti morali e professionali devono essere dichiarati con le modalità di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 del D.P.R 445 del 28.12.2000).
Alla domanda va allegata copia di un documento valido di riconoscimento e/o permesso di soggiorno, in corso di validità, per i cittadini extracomunitari.
Costituiscono causa di esclusione e di rigetto della domanda:
– essere stato sanzionato per violazioni inerenti l’attività di che trattasi ed essere debitore nei confronti del Comune;
ISTRUTTORIA E ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI
Il rilascio dell’autorizzazione e la contestuale assegnazione del posteggio avverrà sulla base delle indicazioni contenute nelle domande regolarmente pervenute.
Sulla base delle domande ritenute ammissibili l’Ufficio procederà alla redazione di apposita graduatoria redatta secondo il seguente criterio di priorità:
In caso di parità di punteggio per la posizione in graduatoria si terrà conto della maggiore anzianità di iscrizione al registro delle imprese per l’attività di commercio su area pubblica.
Ciascun partecipante potrà presentare una sola domanda.
Gli istanti utilmente collocati in graduatoria saranno convocati, per procedere alla scelta di uno dei posteggi disponibili secondo l’ordine di posizione in graduatoria.
PRESCRIZIONI
L’attività di vendita dovrà svolgersi in ottemperanza delle prescrizioni legislative e regolamentari comunali in materia di quiete pubblica ed emissioni sonore ed in atmosfera;
L’attività dovrà svolgersi esclusivamente con l’utilizzo di mezzi amovibili per cui al termine dell’attività giornaliera l’area occupata dovrà essere liberata con obbligo di eseguire la raccolta differenziata dei rifiuti.
Il rilascio del titolo autorizzatorio sarà condizionato all’esibizione dell’avvenuto pagamento del canone per l’occupazione di spazio ed aree pubbliche e TARI.
ALLEGATI
Sono allegati al presente avviso per farne parte integrante lo schema di domanda e le planimetrie delle aree.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi dell’art. 8 della legge 241/1990 si precisa quanto segue:
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
I dati saranno raccolti e trattati nel rispetto del d.lgs. 196/2003 e s.m.i. esclusivamente per le finalità del presente avviso.
INFORMAZIONI COMPLEMENTARI
II presente avviso e gli allegati sono pubblicati sul sito istituzionale: www.comune.manfredonia.fg.it
Manfredonia, 20/10/2022
IL DIRIGENTE a.i.
Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Convocazione del Consiglio Comunale per martedì 18 ottobre 2022 ore 16
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloInformo le SS.LL. che, ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento C.C., il Consiglio Comunale è riunito d’urgenza, in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per martedì 18 ottobre 2022 alle ore 16:00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione degli accapi posti al seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Comunicazioni del Presidente;
2. Comunicazioni del Sindaco;
3. Proposta n. 60 “Variazione al Bilancio di Previsione 2022 – 2024 per le annualità 2022 – 2023 – 2024;
4. Proposta n. 64 “Documento Unico di Programmazione (DUP) periodo 2023 – 2025 (Art. 170, comma 1, D.lgs. n. 267/2000)”;
5: Proposta n. 65 “Accordo ex art. 15 Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii. tra Comune di Manfredonia ed Ente Parco Nazionale del Gargano, per la disciplina delle attività connesse alle demolizioni di manufatti abusivi realizzati all’interno del perimetro del Parco”.
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta
RUNTS – Atto di notifica rivolto alle Organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale, alle associazioni di promozione sociale iscritte nel registro regionale e alle associazioni di promozione sociale iscritte all’Albo nazionale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSecondo le indicazioni dei competenti uffici regionali è pubblicato atto di notificazione pubblico rivolto alle Associazioni di promozione sociale iscritte nel registro regionale di cui alla L.R. N. 39/2007, alle Associazioni di promozione sociale trasmigrate dall’Albo nazionale, al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), alle Organizzazioni di volontariato iscritte nel registro regionale di cui alla L.R. N.11/1994 ai fini delle attività di verifica degli elenchi e degli adempimenti connessi alla attuazione del suddetto RUNTS.
Allegati:
Diretta streaming Consiglio Comunale del 3 ottobre 2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloORDINE DEL GIORNO
1. Comunicazioni del Presidente;
2. Comunicazioni del Sindaco;
3. Proposta n. 55 “Elezione Vice Presidenti – Delibera di C.C. n. 33 del 17/06/2022 – Modifica art. 20, comma 5, dello Statuto Comunale”;
4. Proposta n. 56 “Istituzione e compiti del Garante per i diritti delle persone disabili – Approvazione Regolamento”;
5. Proposta n. 54 “Approvazione convenzione per la gestione associata del servizio di Segreteria tra i Comuni di Manfredonia e Accadia”;
6. Proposta n. 58 “Approvazione del Bilancio consolidato dell’Esercizio 2021 ai sensi dell’art. 11-bis, D.lgs. n. 118/2011”;
7. Proposta n. 52 “Comunicazione del prelievo dal fondo di riserva adottato con deliberazione della Giunta Comunale n. 140 del 27/07/2022”;
8. Proposta n. 51 “Proposta finanza di progetto della ditta Engie Servizi S.p.A. per la concessione del servizio Energia e gestione integrata degli impianti termici e degli impianti di pubblica illuminazione, art. 183 del D.lgs. 50/2016 Dichiarazione pubblico interesse”;
9. Proposta n. 53 “Prosecuzione dell’attività edilizia nei comparti edificatori dopo la scadenza delle convenzioni edilizie. Modifica DCS con i poteri del CC n. 16/2019 e DCS con i poteri del CC n. 10/2021”;
10. Proposta n. 57 “Oggetto: Opere di urbanizzazione primaria relative all’insula B8 del vigente P.R.G. riapprovazione del progetto esecutivo, avvio del procedimento di dichiarazione di pubblica utilità e apposizione vincolo preordinato all’esproprio.
Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.
INTEGRAZIONE ORDINE DEL GIORNO
11. Proposta n. 59 – Rinnovo convenzione S.U.A. (Stazione Unica Appaltante) della Provincia di Foggia.
La Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta