Pubblicato Novembre 1, 2021
Ultimo aggiornamento Novembre 26, 2021 ore 10:43 am
Il prossimo 4 novembre, sarà celebrato il Centenario della deposizione del feretro del Milite Ignoto nell’Altare della Patria e, nell’imminenza di quel cerimoniale, l’ANCI ha proposto a tutti i Comuni italiani di aderire con un gesto simbolico ad una iniziativa che, attribuendo la Cittadinanza Onoraria a chi per definizione è ignoto, lo rendesse cittadino d’Italia e oggetto della riconoscenza di tutta la collettività per un sacrificio che ha contribuito a creare l’identità nazionale.
Aderendo a tale proposta la Commissione Straordinaria – con deliberazione n. 59 del 13 0ttobre 2021 – ha conferito la Cittadinanza Onoraria alla figura simbolica di quel soldato sconosciuto i cui resti mortali, esattamente da un secolo, si conservano a Roma nel sacello dell’Altare della Patria.
Si ricorda, infatti, che il 4 agosto 1921, all’unanimità e senza dibattito, il Parlamento approvò la legge sulla sepoltura della salma di un soldato ignoto. Una speciale Commissione di decorati di medaglia d’oro al valore militare, ufficiali, sottufficiali, graduati e militari di truppa individuò i resti di 11 soldati non identificati dai principali campi di battaglia della Grande guerra: le 11 bare furono raccolte nella Basilica di Aquileia, dove il 28 ottobre Maria Bergamas, Madre di Antonio, caduto e disperso, scelse per tutte le Italiane il simbolo di un intero popolo. La bara giunse a Roma su uno speciale convoglio ferroviario il 2 novembre, dopo avere toccato città e paesi d’Italia ed avere ricevuto il silente omaggio di tutti, senza distinzione di credo religioso o politico. Il 4 novembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri il feretro, dopo essere stato visitato da decine di migliaia di persone, fu scortato all’Altare della Patria, portato a spalla da decorati al valore con medaglia d’oro. Egli fu tumulato nel monumento dove tuttora il Soldato riposa, incarnazione del Valore, della Dedizione, del Sacrificio dei suoi Fratelli Caduti con lui per la Patria.
“Concedere la cittadinanza onoraria a una figura simbolica come quella del Milite Ignoto – ha affermato la Commissione Straordinaria – è un omaggio al sacrificio di tante vite italiane perdute nei conflitti armati. Per la nostra Comunità, il Fante senza nome è idealmente uno dei soldati manfredoniani che hanno sacrificato la loro giovane vita per la patria; è il simbolo che, insieme al Tricolore e all’Inno di Mameli, è fortemente legato ai valori democratici dell’intera comunità nazionale e che appartiene alla nostra storia”.
La Commissione Straordinaria
Piscitelli – Crea – Soloperto
Solenne commemorazione del 4 novembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloConcorsi pubblici per titoli ed esami. Riapertura dei termini
/in Comunicati, Notizie GESTIONE DELLE RISORSE UMANE /da Leonardo Antonio CapaiuoloIL DIRIGENTE DEL SERVIZIO “GESTIONE DELLE RISORSE UMANE”
Si comunica che sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 87 del 02/11/2021 sono stati pubblicati gli avvisi relativi a:
L’invio delle domande deve essere effettuato entro il trentesimo giorno, decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell’estratto di bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» (ossia giovedì 2 dicembre).
I bandi sono pubblicati nella sezione “bandi di concorso” della sezione amministrazione trasparente del sito internet comunale.
Le domande dovranno essere inviate alla pec: protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it, dopo la compilazione, sottoscrizione e scansione in formato pdf dello schema di domanda pubblicato nella medesima sezione.
Restano valide le domande di partecipazione ai concorsi inviate in virtù della pubblicazione in estratto dei bandi sulla Gazzetta ufficiale, 4^ serie speciale concorsi ed esami n. 56 del 16 luglio 2021.
Il presente avviso è pubblicato sulla home page del sito internet istituzionale del Comune di Manfredonia al fine di darne la maggiore diffusione possibile.
Manfredonia, 02/11/2021
IL DIRIGENTE
f.to dott.ssa Antonella CAMBIO
Solenne Commemorazione del 4 Novembre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Novembre 2, 2021
Ultimo aggiornamento Novembre 26, 2021 ore 10:55 am
Solenne Commemorazione del 4 Novembre 2021
“Giorno dell’Unità Nazionale”
“Giornata delle Forze Armate”
“Centenario del Milite Ignoto”
1921-2021
La Celebrazione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, che ricorda i Caduti di tutte le guerre, quest’anno coincide con il Centenario del Milite Ignoto.
La Commissione Straordinaria – aderendo all’iniziativa commemorativa proposta dal Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia in collaborazione con l’ANCI – con deliberazione di Consiglio Comunale n. 59 del 13.10.2021 ha conferito al Milite Ignoto la Cittadinanza Onoraria del Comune di Manfredonia.
La manifestazione celebrativa di Giovedì 4 novembre 2021 avrà il seguente programma:
ore 10:30 – Piazza del Popolo
ore 10:45 – Cattedrale
ore 12:00 – Monumento ai Caduti di tutte le guerre
ore 18:00 – Chiostro di Palazzo San Domenico
La Cittadinanza tutta è invitata a partecipare
La Commissione Straordinaria
Piscitelli -Crea- Soloperto
Prenotazione tessera elettorale
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloPer evitare code agli sportelli e assembramenti è possibile richiedere la tessera elettorale in sostituzione di quella smarrita/esaurita all’indirizzo tessereelettorali@comune.manfredonia.fg.it da ritirare personalmente, durante le operazioni di voto di domenica 7 novembre 2021, presso il plesso scolastico ove è ubicata la sezione elettorale di appartenenza.
Nella richiesta occorre specificare cognome, nome, data, luogo di nascita e recapito telefonico dell’elettore intestatario della tessera da stampare.
Il servizio di prenotazione della tessera elettorale sarà attivo fino a sabato 6 novembre alle ore 15:00.
Per le informazioni relative al servizio di prenotazione è possibile contattare il numero telefonico 0884 519.632 (giovedì, venerdì e sabato dalle 16:00 alle 18:00, domenica 7 novembre dalle ore 9:00 alle 20:00).
Rimane attivo il consueto servizio di stampa dei duplicati delle tessere elettorali presso la sede comunale dei Servizi Demografici di Piazzale Galli come segue:
L’UFFICIO ELETTORALE
Elezioni comunali 7 novembre 2021 – Avviso per i Presidenti di Seggio
/in Comunicati, Notizie Elettorale e AIRE /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi invitano i Presidenti di seggio delle sezioni elettorali delle elezioni comunali del 7 novembre 2021 a partecipare all’incontro che si terrà il giorno 3 novembre 2021 ore 17:30 presso l’ufficio elettorale di Palazzo della Sorgente – Piazzale Alessandro Galli – Manfredonia.
Il Milite Ignoto diventa cittadino onorario della città di Manfredonia
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloPubblicato Novembre 1, 2021
Ultimo aggiornamento Novembre 26, 2021 ore 10:43 am
Il prossimo 4 novembre, sarà celebrato il Centenario della deposizione del feretro del Milite Ignoto nell’Altare della Patria e, nell’imminenza di quel cerimoniale, l’ANCI ha proposto a tutti i Comuni italiani di aderire con un gesto simbolico ad una iniziativa che, attribuendo la Cittadinanza Onoraria a chi per definizione è ignoto, lo rendesse cittadino d’Italia e oggetto della riconoscenza di tutta la collettività per un sacrificio che ha contribuito a creare l’identità nazionale.
Aderendo a tale proposta la Commissione Straordinaria – con deliberazione n. 59 del 13 0ttobre 2021 – ha conferito la Cittadinanza Onoraria alla figura simbolica di quel soldato sconosciuto i cui resti mortali, esattamente da un secolo, si conservano a Roma nel sacello dell’Altare della Patria.
Si ricorda, infatti, che il 4 agosto 1921, all’unanimità e senza dibattito, il Parlamento approvò la legge sulla sepoltura della salma di un soldato ignoto. Una speciale Commissione di decorati di medaglia d’oro al valore militare, ufficiali, sottufficiali, graduati e militari di truppa individuò i resti di 11 soldati non identificati dai principali campi di battaglia della Grande guerra: le 11 bare furono raccolte nella Basilica di Aquileia, dove il 28 ottobre Maria Bergamas, Madre di Antonio, caduto e disperso, scelse per tutte le Italiane il simbolo di un intero popolo. La bara giunse a Roma su uno speciale convoglio ferroviario il 2 novembre, dopo avere toccato città e paesi d’Italia ed avere ricevuto il silente omaggio di tutti, senza distinzione di credo religioso o politico. Il 4 novembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri il feretro, dopo essere stato visitato da decine di migliaia di persone, fu scortato all’Altare della Patria, portato a spalla da decorati al valore con medaglia d’oro. Egli fu tumulato nel monumento dove tuttora il Soldato riposa, incarnazione del Valore, della Dedizione, del Sacrificio dei suoi Fratelli Caduti con lui per la Patria.
“Concedere la cittadinanza onoraria a una figura simbolica come quella del Milite Ignoto – ha affermato la Commissione Straordinaria – è un omaggio al sacrificio di tante vite italiane perdute nei conflitti armati. Per la nostra Comunità, il Fante senza nome è idealmente uno dei soldati manfredoniani che hanno sacrificato la loro giovane vita per la patria; è il simbolo che, insieme al Tricolore e all’Inno di Mameli, è fortemente legato ai valori democratici dell’intera comunità nazionale e che appartiene alla nostra storia”.
La Commissione Straordinaria
Piscitelli – Crea – Soloperto
Avviso libri di testo anno scolastico 2021/2022
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloDa MARTEDI’ 2 NOVEMBRE 2021 a GIOVEDI’ 16 DICEMBRE 2021 gli utenti che hanno inoltrato la domanda alla Regione Puglia e che risultano ammessi al contributo, possono consegnare gli scontrini originali, con attestazione o fatture, relativi all’acquisto dei libri di testo per l’a.s. 2021/2022, presso l’Ufficio Servizi Educativi – “Scuola e Diritto allo Studio”- Via Maddalena, 29 nei seguenti giorni:
Ufficio Servizi Educativi
“Scuola e Diritto allo Studio”
Via Maddalena, 29
Manfredonia
Emergenza Covid-19, comunicato del 27 ottobre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 25 ottobre 2021 risultano 31 di cui 17 positivi.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Ufficio Vaccinazioni Manfredonia (c/o Poliambulatorio via Barletta) 0884.510421 (attivo dal lunedi al venerdi dalle 12 alle 13 per informazioni su vaccini).
Emergenza Covid-19, comunicato del 25 ottobre 2021
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Protezione Civile /da Leonardo Antonio CapaiuoloProsegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:
C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913
ATTIVITA’ IN ESSERE:
SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:
Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 24 ottobre 2021 risultano 30 di cui 16 positivi.
DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:
CONTATTI
Ufficio Vaccinazioni Manfredonia (c/o Poliambulatorio via Barletta) 0884.510421 (attivo dal lunedi al venerdi dalle 12 alle 13 per informazioni su vaccini)
Avviso bandi di concorso
/in Comunicati GESTIONE DELLE RISORSE UMANE /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica che la presentazione delle nuove domande di partecipazione ai concorsi indetti da questo ente potranno essere inoltrate dopo la pubblicazione dei nuovi bandi concorsuali.