L’Ambito Territoriale di Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo e Zapponeta, in collaborazione con gli Assessorati al Welfare, Cultura e Pubblica Istruzione dei quattro Comuni, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che si celebra il 20 novembre, annuncia il lancio del progetto “Piccoli Grandi Diritti”, un’iniziativa pensata per sensibilizzare i bambini delle scuole primarie sui loro diritti fondamentali.
Il progetto invita gli alunni a riflettere sui diritti sanciti dalla Convenzione ONU, reinterpretandoli attraverso la loro creatività. Disegni, testi, poesie e riflessioni saranno gli strumenti con cui i bambini potranno esprimere il loro punto di vista, diventando protagonisti di un percorso educativo e culturale unico. I migliori lavori saranno raccolti in un opuscolo illustrato, che diventerà una risorsa preziosa per scuole e famiglie, contribuendo a diffondere la conoscenza dei diritti dell’infanzia nel nostro territorio.
“Questo progetto rappresenta un’opportunità straordinaria per i nostri piccoli cittadini di approfondire i loro diritti e di sviluppare una consapevolezza maggiore sull’importanza di viverli e rispettarli,” spiega la Presidente del Coordinamento Istituzionale e Assessora al Welfare di Manfredonia, Maria Teresa Valente, che quindi evidenzia: “L’opuscolo finale sarà il simbolo del lavoro collettivo e della creatività dei nostri studenti, un’eredità culturale che resterà nel tempo”.
“Un progetto che sarà occasione per rendere consapevoli bambini e bambine dei propri diritti attraverso la condivisione delle conoscenze e il protagonismo a cui dare espressione attraverso la creatività”, aggiunge l’Assessora alla Pubblica Istruzione di Manfredonia Cecilia Simone.
L’Assessora al Welfare, Lea Basta, e l’Assessora alla Pubblica Istruzione, Rosa Palomba, di Monte Sant’Angelo evidenziano come: “Il nostro impegno è quello di coinvolgere il maggior numero di scuole, perché i diritti non siano solo un concetto astratto, ma diventino parte del vissuto quotidiano dei nostri ragazzi.”
“Educare alla consapevolezza dei diritti significa investire nel futuro dei nostri giovani e della nostra comunità,” sottolinea l’Assessora al Welfare e Pubblica Istruzione di Mattinata, Raffaella Santoro.
“Siamo certi che attraverso la creatività e la partecipazione attiva, i bambini sapranno sorprenderci con il loro entusiasmo e le loro idee”, concludono l’Assessora al Welfare, Isabella Mastropasqua, e il Sindaco con delega alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Riontino, di Zapponeta.
Gli elaborati potranno essere consegnati entro il 28 febbraio 2025 presso l’Ufficio di Piano di Manfredonia, in via San Lorenzo n. 47, oppure inviati via email all’indirizzo ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it.
Gli Assessorati al Welfare, Cultura e Pubblica Istruzione dei quattro Comuni coinvolti saranno a disposizione per fornire supporto e materiali informativi alle scuole che decideranno di partecipare.
“Piccoli Grandi Diritti” rappresenta un’occasione unica per coinvolgere i bambini nella scoperta dei loro diritti, trasformandoli in protagonisti di un messaggio universale che celebra l’importanza dell’infanzia e della partecipazione attiva nella comunità.
Ufficio di Piano – Ambito Territoriale
Avviso Pubblico – Sorteggio per variazione punteggio e posizione per il riposizionamento di nucleo familiare nella graduatoria definitiva per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica – Bando 2016.
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi rende noto che in data lunedì 16.12.2024 alle ore 10.00, presso l’Ufficio Servizi Sociali, sito in Via San Lorenzo n. 47, si terrà il sorteggio per il riposizionamento di nucleo familiare, nell’ambito della posizione con punteggio di punti n. 9.
Bonus elettrico disagio fisico
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie Ufficio Relazioni con il Pubblico /da Leonardo Antonio CapaiuoloIl Bonus elettrico disagio fisico, riservato a malati gravi che utilizzano apparecchiature salvavita, prevede lo sconto in bolletta sulla spesa dell’energia elettrica.
Si informa la cittadinanza che tale pratica – bonus elettrico per gravi condizioni di salute (DISAGIO FISICO) – potrà essere registrato sul Sistema SGATE (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe energetiche) sino al 19 dicembre 2024.
A partire dal 20 dicembre 2024 e fino al 2 gennaio 2025 l’operatività dell’attuale Sistema SGATE sarà sospesa per aggiornamento della piattaforma.
Si invita, pertanto, gli interessati a recarsi presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico entro il termine di giovedì 19 dicembre p.v.
URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazza del Popolo n.11-Manfredonia (FG)
Tel. 0884/519324
urp@comune.manfredonia.fg.it
Orari al pubblico:
LUN e VEN 9.30-12.30
MAR 16.00-18.00
Morosità e locazioni, ARCA CAPITANATA apre il bando per il Fondo Sociale
/in Al cittadino, Comunicati SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloÈ stato pubblicato l’avviso per accedere ai contributi del Fondo Sociale, uno strumento istituito dalla Regione Puglia e gestito da ARCA Capitanata per sostenere gli assegnatari di alloggi popolari che si trovano in difficoltà economiche. Il fondo si propone di coprire parzialmente i debiti accumulati per i canoni di locazione e i servizi accessori o di sostenere le spese per il cambio di alloggio, secondo modalità definite dal regolamento attuativo.
Le domande possono essere presentate entro le ore 12.00 del 13 dicembre 2024, consegnandole agli sportelli di ARCA Capitanata durante gli orari di apertura al pubblico o inviandole tramite PEC a arcacapitanata@pec.arcacapitanata.it, indicando nell’oggetto “Domanda partecipazione Fondo Sociale”.
Possono accedere al fondo i nuclei familiari il cui reddito, al netto delle imposte e dei contributi previdenziali, rientra nei limiti previsti per la permanenza negli alloggi popolari. Sono previste specifiche priorità per chi versa in condizioni di morosità dovuta a stato di disoccupazione o a gravi malattie.
La misura è articolata in due linee di intervento: i contributi per la copertura delle morosità e quelli per i cambi di alloggio. Per i nuclei familiari con redditi inferiori a 10.000 euro, la copertura può arrivare fino al 50% della morosità accumulata, con un limite massimo di 15.000 euro. Per i redditi compresi tra 10.000 e 20.000 euro, le percentuali di sostegno variano in base al reddito e alla tipologia della richiesta.
Le domande saranno valutate da una commissione che redigerà una graduatoria entro il 31 dicembre 2024. Tra i criteri di valutazione, sono attribuiti punteggi aggiuntivi a chi nel nucleo familiare presenta situazioni di invalidità certificata o disabilità, a chi si trova in stato di disoccupazione da oltre un anno e a chi appartiene a famiglie numerose o monogenitoriali con minori a carico.
“Il welfare è anche questo: unire le forze per rispondere a bisogni concreti e costruire un futuro migliore per le famiglie in difficoltà,” dichiara l’assessora Maria Teresa Valente. “È nostro compito garantire che tutti abbiano le informazioni necessarie per accedere a queste opportunità. Invito chiunque si trovi in difficoltà a presentare la domanda e a non esitare a informarsi.”
Alleghiamo il modulo per la richiesta del contributo e ricordiamo che tutte le informazioni dettagliate, incluse le modalità di compilazione e invio delle domande, sono disponibili sul sito di ARCA Capitanata (www.arcacapitanata.it).
Avviso di scadenza saldo IMU 2024
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZIO ENTRATE, Tributi /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi informa che il termine per il versamento del saldo IMU dovuto per l’anno 2024 scade
LUNEDÌ 16 DICEMBRE 2024
Ai sensi dell’art. 1, comma 762, della Legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019, istitutiva della nuova IMU), il versamento IMU di dicembre deve essere effettuato a saldo dell’imposta complessivamente dovuta per l’intero anno, con conguaglio sulla prima rata e sulla base delle aliquote e detrazioni deliberate dal Comune per l’anno in corso e pubblicate sul sito internet del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’economia e delle finanze, alla data del 28 ottobre di ciascun anno.
Al fine di facilitare l’adempimento tributario da parte dei contribuenti, ed in considerazione del fatto che non è previsto l’invio di comunicazioni informative al domicilio dei cittadini né di bollettini di versamento poiché si tratta di tributo dovuto in autoliquidazione dai contribuenti, sono disponibili , visitando la pagina Servizio Entrate– Tributi:
IL DIRIGENTE DEL 4°SETTORE
Dott.ssa Maricarmen DISTANTE
Diretta streaming consiglio comunale di giovedì 28 novembre 2024 ore 16:00
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloORDINE DEL GIORNO
Avviso di convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 28 novembre 2024 ore 16:00.
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE /da Leonardo Antonio CapaiuoloSi comunica, ai sensi dell’art. 12 e 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 37 e 39 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, che il giorno 28 novembre 2024 alle ore 16:00, si terrà nella sala consiliare di Palazzo San Domenico il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
Il Presidente del Consiglio Comunale
Michele Iacoviello
Uso gratuito della piscina comunale avviso integrazione
/in Al cittadino, Comunicati CULTURA E PROMOZIONE TURISTICA, Giovani, tempo libero e sport /da Leonardo Antonio CapaiuoloIn riferimento all’avviso pubblico in scadenza il 28/11/2024, relativo all’uso gratuito della piscina comunale, rivolto agli utenti aventi i requisiti nello stesso previsti, e al fine di agevolare i cittadini interessati, si precisa che il certificato medico di idoneità alla frequenza della piscina può essere consegnato all’Ufficio Sport di questo Comune, anche ad avvenuta ammissione al beneficio, ovvero a seguito di approvazione della graduatoria degli aventi diritto.
LA DIRIGENTE DEL 2° SETTORE
Dott.ssa Maria Sipontina CIUFFREDA
Avviso Pubblico per l’assegnazione di posteggi per il commercio su aree pubbliche in occasione delle festività natalizie anno 2024. Posti residuali.
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie ATTIVITA' PRODUTTIVE /da Leonardo Antonio Capaiuolo“Piccoli Grandi Diritti”: L’Ambito Territoriale celebra i diritti dei bambini con un progetto per le scuole primarie
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie SERVIZI SOCIALI /da Leonardo Antonio CapaiuoloL’Ambito Territoriale di Manfredonia, Mattinata, Monte Sant’Angelo e Zapponeta, in collaborazione con gli Assessorati al Welfare, Cultura e Pubblica Istruzione dei quattro Comuni, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che si celebra il 20 novembre, annuncia il lancio del progetto “Piccoli Grandi Diritti”, un’iniziativa pensata per sensibilizzare i bambini delle scuole primarie sui loro diritti fondamentali.
Il progetto invita gli alunni a riflettere sui diritti sanciti dalla Convenzione ONU, reinterpretandoli attraverso la loro creatività. Disegni, testi, poesie e riflessioni saranno gli strumenti con cui i bambini potranno esprimere il loro punto di vista, diventando protagonisti di un percorso educativo e culturale unico. I migliori lavori saranno raccolti in un opuscolo illustrato, che diventerà una risorsa preziosa per scuole e famiglie, contribuendo a diffondere la conoscenza dei diritti dell’infanzia nel nostro territorio.
“Questo progetto rappresenta un’opportunità straordinaria per i nostri piccoli cittadini di approfondire i loro diritti e di sviluppare una consapevolezza maggiore sull’importanza di viverli e rispettarli,” spiega la Presidente del Coordinamento Istituzionale e Assessora al Welfare di Manfredonia, Maria Teresa Valente, che quindi evidenzia: “L’opuscolo finale sarà il simbolo del lavoro collettivo e della creatività dei nostri studenti, un’eredità culturale che resterà nel tempo”.
“Un progetto che sarà occasione per rendere consapevoli bambini e bambine dei propri diritti attraverso la condivisione delle conoscenze e il protagonismo a cui dare espressione attraverso la creatività”, aggiunge l’Assessora alla Pubblica Istruzione di Manfredonia Cecilia Simone.
L’Assessora al Welfare, Lea Basta, e l’Assessora alla Pubblica Istruzione, Rosa Palomba, di Monte Sant’Angelo evidenziano come: “Il nostro impegno è quello di coinvolgere il maggior numero di scuole, perché i diritti non siano solo un concetto astratto, ma diventino parte del vissuto quotidiano dei nostri ragazzi.”
“Educare alla consapevolezza dei diritti significa investire nel futuro dei nostri giovani e della nostra comunità,” sottolinea l’Assessora al Welfare e Pubblica Istruzione di Mattinata, Raffaella Santoro.
“Siamo certi che attraverso la creatività e la partecipazione attiva, i bambini sapranno sorprenderci con il loro entusiasmo e le loro idee”, concludono l’Assessora al Welfare, Isabella Mastropasqua, e il Sindaco con delega alla Pubblica Istruzione, Vincenzo Riontino, di Zapponeta.
Gli elaborati potranno essere consegnati entro il 28 febbraio 2025 presso l’Ufficio di Piano di Manfredonia, in via San Lorenzo n. 47, oppure inviati via email all’indirizzo ufficiodipiano@comune.manfredonia.fg.it.
Gli Assessorati al Welfare, Cultura e Pubblica Istruzione dei quattro Comuni coinvolti saranno a disposizione per fornire supporto e materiali informativi alle scuole che decideranno di partecipare.
“Piccoli Grandi Diritti” rappresenta un’occasione unica per coinvolgere i bambini nella scoperta dei loro diritti, trasformandoli in protagonisti di un messaggio universale che celebra l’importanza dell’infanzia e della partecipazione attiva nella comunità.
Ufficio di Piano – Ambito Territoriale
Prima Giornata della Buona Amministrazione e della Trasparenza. 13 Novembre 2024 ore 9 Auditorium Palazzo dei Celestini
/in Al cittadino, Comunicati, Notizie /da Leonardo Antonio Capaiuolo