Manfredonia Festival 2025

Manfredonia Festival 2025: al via l’avviso pubblico per il cartellone estivo

La Città di Manfredonia apre le porte alla creatività. È stato pubblicato l’avviso pubblico per l’inserimento di eventi nel cartellone del Manfredonia Festival 2025, con scadenza fissata alle ore 12:00 del 23 aprile 2025.

L’iniziativa si rivolge ad associazioni, fondazioni, enti del Terzo Settore, cooperative, gruppi teatrali e musicali, operatori culturali e soggetti con esperienza nell’organizzazione di eventi. L’obiettivo è costruire insieme un’estate ricca di appuntamenti in grado di coinvolgere residenti e turisti, animando la città con proposte di qualità che spaziano dalla musica al teatro, dall’arte urbana al cinema, dalla letteratura agli eventi per famiglie, fino alle attività enogastronomiche, inclusive e di comunità.

Particolare attenzione sarà riservata alle iniziative in grado di valorizzare luoghi simbolici e periferici: spiagge, montagna, lungomare, Riviera Sud, Siponto, Borgo Mezzanone.

“Vogliamo un festival che rifletta l’identità di Manfredonia e che sappia raccontarne la bellezza attraverso il linguaggio della cultura, capace di generare relazioni, partecipazione, attrattività”, dichiara l’Assessora al Welfare e Cultura, Maria Teresa Valente. “L’avviso intende promuovere un processo condiviso, dove ciascuna proposta possa contribuire alla costruzione di un programma variegato, accessibile, dinamico, aperto alle energie del territorio.”

Compatibilmente con le risorse disponibili, l’Amministrazione potrà garantire supporto logistico e visibilità istituzionale agli eventi selezionati. Le domande vanno presentate compilando l’apposito modulo, che andrà inviato via PEC a protocollo@comunemanfredonia.legalmail.it oppure consegnato a mano all’Ufficio Protocollo del Comune in Piazza del Popolo n. 8.

Tutti i dettagli, i requisiti e i criteri di valutazione sono indicati nell’avviso.

Ogni proposta selezionata sarà parte di un racconto che parla di Manfredonia, delle sue energie, dei suoi luoghi e della sua gente, per un’estate costruita insieme, in cui la cultura diventa spazio comune e strumento di crescita.

Allegati:

Carta di identità elettronica

Servizio prenotazione online carta di identità elettronica (CIE)

Il Comune di Manfredonia informa i cittadini che, a far data dal 07 aprile p.v., il servizio di  prenotazione on line della CIE, avviato in virtù del processo di riorganizzazione dei Servizi Demografici nei mesi scorsi, continuerà nelle sede URP, nell’ambito del Servizio di Facilitazione Digitale, secondo gli orari di seguito indicati:

Punto di Facilitazione Digitale
Piazza del Popolo, 11
Tel.: 0884/519324

MARTEDÌ GIOVEDÌ
Mattina 10:00
12:30
10:00
12:30
Pomeriggio 15:30
17:30
15:30
17:30

Lo stesso servizio proseguirà presso gli Uffici dei Servizi demografici secondo le modalità e gli orari di seguito indicati:

1 –  c/o Ufficio ANAGRAFE e CERTIFICAZIONI
       Palazzo della Sorgente
Piazzale Alessandro Galli (zona Acqua di Cristo)

MERCOLEDÌ
Mattina 09:00

11:00


2 – con prenotazione TELEFONICA
      Tel. 0884/519745

VENERDÌ
Mattina 09:00

11:00

 

Si informa che è possibile procedere con la prenotazione on line della CIE anche in autonomia accedendo alla piattaforma on line (https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/), registrandosi e compilando tutti i campi con i dati del richiedente (Nome, Cognome, codice fiscale , Comune, mail, recapito telefonico…).

Si  ricorda che il Punto di facilitazione digitale supporta i cittadini con scarse competenze digitali, contribuendo al processo di crescita digitale della popolazione attraverso un uso, sempre più autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie e dei servizi on line e resta attivo per offrire assistenza anche per:

  • Attivazione SPID e utilizzo della CIE per l’accesso ai servizi online
  • Prenotazione on line della CIE
  • Prenotazioni e richieste sui portali della Pubblica Amministrazione
  • Supporto nell’uso delle piattaforme digitali

 

Per Gaza

Non rimaniamo in silenzio. Quanto sta accadendo a Gaza non può lasciarci indifferenti.

In Medio Oriente interi arsenali continuano ad essere scaricati su una popolazione inerme. Sono più di 54.000 morti dall’ inizio del conflitto: un’ intera Manfredonia rasa al suolo.
Ancora una volta la logica delle armi ci ha portato in un vicolo cieco. L’ Europa si riarma e c’é chi, credendosi padrone del mondo, ha pensato di trasformare Gaza in un grande resort a gestione statunitense, immaginando anche di deportare la popolazione della Striscia in Siria, Somalia e Sudan.
Cosa c’ è ancora da spiegare, cosa c’è da capire. Tutto questo non è accettabile, non è umano. Il political correct o essere sempre equidistanti non serve più.
Occorre indignarsi, far sentire la voce e la rabbia perché ci sia rispetto dei diritti, della libertà e della dignità per tutti, contro i potenti e chi continua a decidere a tavolino il destino dell’ Umanità.
Dobbiamo essere vicini a chi soffre, al dolore che chiede giustizia.
La pace è un appuntamento importante con la storia che si costruisce ogni giorno con le parole, con i nostri comportamenti. La Pace non è un favore.
Abbiamo deciso con altre città, a noi vicine, di mobilitarci e lo faremo con la Diocesi, con altre confessioni religiose, associazioni, con i cittadini.
Dal terzo incontro sinodale degli Amministratori dei Comuni della diocesi di Manfredonia- Vieste -San Giovanni Rotondo, tenutosi il 22 Marzo 2025, è emersa la
proposta di organizzare insieme una manifestazione di solidarietà per Gaza.
Per dire NO al massacro in atto, per il Diritto Internazionale e la fine dell’occupazione in Palestina.
Abbiamo accolto prontamente questa proposta che in questo periodo di Quaresima risuona più significativa che mai.
La manifestazione si terrà a Manfredonia venerdì 28 alle ore 19.00 in piazza Duomo , dove vi saranno degli interventi, e si concluderà in Spiaggia Castello con un momento finale.
Vi aspettiamo numerosi.

Il Sindaco

Dott. Domenico la Marca

#pace #manfredonia #montesantangelo #mattinata #sangiovannirotondo #peschici
#statoquotidiano #ilsipontino #liberacontrolemafie #comunemanfredonia #manfredonianews

 

Ambito territoriale

Preparazione alla 3ª annualità operativa 2025/2026 “Nuovo ciclo PR 2021/2027” – Buoni servizio disabili e anziani (documentazione e codici famiglia)

In vista dell’Avvio delle procedure di domanda di BUONO SERVIZIO relative alla 3^ annualità operativa 2025/2026 del nuovo ciclo di programmazione PR Puglia 2021/2027, che avrà avvio solo successivamente alla conclusione delle fasi istruttorie del CATALOGO OFFERTA (non vi sono al momento certezze sulla data effettiva), nelle more della pubblicazione del nuovo Avviso Pubblico, si sollecita l’utenza interessata a dotarsi di tutta la documentazione preliminare e propedeutica (senza attendere l’apertura formale della finestra di domanda).

A tal fine, ricordiamo che é preliminarmente necessario dotarsi di:

– ATTESTAZIONE ISEE ORDINARIO 2025

– in aggiunta alla precedente (nel caso di disabili adulti e anziani non autosufficienti), anche ATTESTAZIONE ISEE SOCIO-SANITARIO 2025 ristretto per prestazioni non residenziali

– PAI (Progetto Assistenziale Individualizzato) in corso di validità per gli utenti che richiedano prestazioni di natura socio-sanitaria (art. 60, 60ter, 88)

– Scheda di Valutazione Sociale del caso per gli utenti che richiedano prestazioni di natura socio-assistenziale (artt. 68, 87, 105, 106).

Una volta in possesso di entrambe le attestazioni ISEE 2025, inoltre, si dovrà obbligatoriamente provvedere a dotarsi di un nuovo CODICE FAMIGLIA generato attraverso le proprie credenziali SPID, CNS o CIE.

Si ricorda, infatti, che i codici famiglia generati nella scorsa annualità NON sono più validi, in quanto associati alle “vecchie” attestazioni isee 2024. Quindi, tutti i codici famiglia andranno nuovamente generati, senza attendere la finestra di domanda.

E’ possibile procedere SIN DA SUBITO alla generazione dei nuovi codici famiglia dal link https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/

Il possesso del Codice famiglia è PROPEDEUTICO alla presentazione delle domande di Buono servizio; in assenza di esso, non sarà possibile presentare istanza. Per generare il codice famiglia è necessario preliminarmente essere in possesso di credenziali SPID di livello 2, ovvero CIE o CNS con le quali procedere alla fase di accettazione dell’informativa Privacy e alla certificazione e dichiarazione del domicilio digitale. Al termine della fase di certificazione e dichiarazione del domicilio digitale del referente familiare, è possibile procedere alla creazione del Codice Famiglia, fase per cui è necessario disporre almeno di un’ Attestazione ISEE Ordinario 2025 in corso di validità.

Ricordiamo che per generare il Codice Famiglia è possibile procedere

– direttamente, tramite un Referente convivente del nucleo familiare o tramite la persona interessata a presentare istanza per un avviso pubblico (ad esempio per il buono servizio)

– oppure per delega ad un soggetto terzo (ad esempio delegando formalmente il Legale Rappresentante del Soggetto Gestore di un servizio accreditato, oppure delegando formalmente un CAF).

Se la creazione del Codice Famiglia viene fatta direttamente dalla famiglia, le credenziali SPID di livello 2, CIE, CNS dovranno essere intestate al soggetto che intende presentare istanza o al referente familiare presente nella medesima dichiarazione DSU e Attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.

Se la creazione del Codice Famiglia viene fatta tramite delega ad un soggetto terzo, le credenziali SPID di livello 2, CIE, CNS dovranno essere intestate al delegato, ed è necessario che lo stesso delegato disponga:
– del numero di protocollo della Attestazione ISEE Ordinario del beneficiario delegante e della data di rilascio della stessa;
– del Codice fiscale del dichiarante della DSU ISEE.

La procedura di accreditamento del nucleo familiare e generazione del CODICE FAMIGLIA è attualmente operativa al seguente LINK https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/

Ambito territoriale

Nuovo avviso PROVI 2025. Presentazione domande a partire dal 24 marzo ore 12:00

Pubblicato Marzo 24, 2025

Ultimo aggiornamento Marzo 26, 2025 ore 08:20 am

Si comunica che, con A.D. n. 307 del 06/03/2025, la Regione Puglia ha approvato il nuovo Avviso Pubblico per la selezione dei beneficiari dei Progetti di Vita Indipendente – Pro.V.I., destinato a persone con disabilità grave. L’obiettivo è offrire loro la possibilità di acquisire maggiore autonomia nelle proprie attività quotidiane e nel contesto di vita familiare, formativa, sociale e lavorativa.

Il nuovo Avviso prevede 2 Linee di intervento:

Linea A: destinata al finanziamento dei progetti per la vita indipendente in generale, rivolti a persone con disabilita ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge n. 104/92, come modificata dal D.Lgs. n. 62/2024, non derivanti da patologie legate all’invecchiamento, tali da non compromettere totalmente la capacita di autodeterminazione;

Linea C: specifica per il sostegno alla genitorialità, rivolta a giovani donne disabili che affrontano l’impegnativo compito di prendersi cura dei propri figli, garantendo loro un supporto alla genitorialità e un’autonomia nelle attività quotidiane all’esterno, negli spostamenti e nel tempo libero.

Possono presentare istanza di finanziamento quelle persone con disabilità che dimostrino potenzialità di autonomia ed in possesso dei seguenti requisiti:

  • Certificazione dell’art. 3 comma 3 Legge 104/92;
  • Essere residenti in Regione Puglia da almeno un anno;
  • Avere un ISEE valido;
  • Non essere già titolari di un Progetto di Vita Indipendente in corso, o essere titolari di un progetto con scadenza prevista entro il 24 settembre 2025;
  • Credenziali SPID (o equivalenti).

Il budget di progetto ammesso a finanziamento è di massimo Euro 15.000,00 e per la durata massima di 12 mesi per ciascun destinatario.

Per entrambe le Linee di intervento la proposta progettuale deve essere coerente con almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • il completamento di percorsi di studi finalizzati al conseguimento di titoli di studio/qualifiche professionali, universitarie, post diploma, post laurea;
  • percorsi di inserimento lavorativo per persone prive di occupazione o percorsi socio-lavorativi;
  • percorsi di integrazione sociale attraverso la partecipazione ad attività di inclusione sociale e relazionale (attività sportive, culturali, relazionali, orientamento al lavoro);
  • supporto alle funzioni genitoriali.

Le domande, da presentarsi esclusivamente tramite la piattaforma telematica “Puglia Sociale”, accessibile all’indirizzo https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001              

dovranno essere inviate dalle ore 12:00 del 24 Marzo 2025 alle ore 12:00 del 24 Giugno 2025, utilizzando le credenziali SPID o CIE o Carta Nazionale dei Servizi.

Per ulteriori informazioni, si prega di prendere visione dell’Avviso Pubblico allegato alla presente.

Per parlare con un operatore dell’Ufficio di Piano:

Ass. Soc. Dott.ssa Miriam STELLUTI (Lunedì e Giovedì) – 0884/519627

oppure rivolgendosi alla Coop. SUPERHANDO che eroga nei confronti dei beneficiari consulenze per la presentazione della manifestazione di interesse, costruzione del progetto supportando il beneficiario, anche durante tutto lo svolgimento del progetto.

Per informazioni:

SuperHando Cooperativa Sociale

Via Trento, 27/A – Cerignola (FG)

Telefono: 0885 090244

E-mail: cooperativasuperhando@gmail.com

PUNTO INFORMATIVO MANFREDONIA:

c/o Consultorio Familiare Diocesano “Centro per la Famiglia Nazareth”

Via San Giovanni Bosco n. 41/A

REFERENTE: Dott.ssa Anna Pia Mione

cell. 348/1482995

email: annapiamione@gmail.com

Si allega Atto Regione Puglia n. 307 del 06/03/2025.

Provincia di Foggia

Bando pubblico per l’assegnazione di n. 76 disponibilità di nuove autorizzazioni per l’esercizio dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto nei comuni della provincia di Foggia – anno 2025.

I documenti sono anche disponibili sul sito ufficiale della Provincia di Foggia.

Si evidenzia che la scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 24:00 del 19/04/2025.

Allegati:

Welfare day

Welfare Day: il 15 aprile una grande occasione per associazioni, terzo settore, parrocchie e CAF

L’Amministrazione comunale di Manfredonia, attraverso l’Assessorato al Welfare di Comunità e Cultura, invita le realtà associative, i soggetti del Terzo Settore, le parrocchie, i CAF e i patronati a partecipare attivamente alla prima edizione del Welfare Day – I Servizi Sociali incontrano la città, in programma martedì 15 aprile 2025 dalle ore 16.30 alle 20.30 presso il LUC “Peppino Impastato” e Largo Diomede.

L’iniziativa nasce per costruire un welfare più vicino alle persone, capace di ascoltare, accogliere e valorizzare le energie del territorio. Per questo motivo, l’Amministrazione apre la partecipazione a tutte le realtà che operano nel campo del sociale, dell’educazione, della cultura e del supporto alla cittadinanza, offrendo la possibilità di allestire gratuitamente uno stand informativo per presentare le proprie attività, incontrare la comunità e creare nuove connessioni.

“Questo evento è un’occasione concreta per rafforzare la rete tra pubblico e privato sociale, per far emergere le esperienze che ogni giorno sostengono il tessuto della nostra comunità – dichiara l’Assessora al Welfare di Comunità e Cultura, Maria Teresa Valente –. Invitiamo associazioni, parrocchie, enti del Terzo Settore e CAF ad aderire numerosi: il loro contributo è fondamentale per rendere visibile il valore sociale che esprimono ogni giorno.”

Durante il pomeriggio si alterneranno momenti di animazione in piazza, spazi informativi, laboratori e una tavola rotonda pubblica con esperti, operatori e rappresentanti istituzionali, dedicata al tema “Il Terzo Settore come opportunità di lavoro”.

Per aderire e riservare uno stand è necessario compilare il modulo online al seguente link:
 https://forms.gle/35DCLrntYq4iy4937

Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 4 aprile 2025.

Per informazioni è possibile scrivere a: assessoratoalwelfaredicomunita@gmail.com oppure chiamare lo 0884.519630.

Il Welfare Day rappresenta un’opportunità preziosa per essere protagonisti di un momento di incontro, ascolto e costruzione condivisa del benessere collettivo.

Sala Consiliare Comune di Manfredonia

Diretta streaming consiglio comunale di lunedì 24 marzo 2025 ore 15:00

ORDINE DEL GIORNO

  1. Trattazione interrogazioni presentate dai consiglieri comunali.
Sala consigliare

Avviso di convocazione del consiglio comunale per lunedì 24 marzo alle ore 15:00

Si comunica, ai sensi dell’art. 12 e 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33, 34, 35, 36 37 e 39 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, che il giorno 24 marzo 2025 alle ore 15:00, si terrà nella sala consiliare di Palazzo San Domenico il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria, per la trattazione del seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Trattazione interrogazioni presentate dai consiglieri comunali.

 

Il Presidente del Consiglio Comunale

Michele Iacoviello

Fondo Sociale

Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a valere sul Fondo Sociale 2025 di cui all’articolo 33 della Legge regionale 7 aprile 2014, n. 10, istituito con delibera di Giunta regionale 4 novembre 2024, n. 1472, pubblicata sul BURP n. 93 del 18 novembre 2024

Arca Capitanata ha pubblicato un avviso pubblico per l’assegnazione di contributi, da utilizzarsi per la corresponsione di contributi agli assegnatari che non siano in grado di sostenere l’onere per il pagamento del canone di locazione e per il rimborso dei servizi prestati dall’ente, nonché per i cambi di alloggio, con diritto prioritario per gli assegnatari che versano in condizioni di morosità dovuta a stato di disoccupazione o grave malattia.

Tutte le informazioni, sono reperibili sul portale di Arca Capitanata.