Chiostro Palazzo San Domenico

Avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di Tesoreria per gli anni 2025-2030

SI  RENDE NOTO CHE

Con deliberazione del Commissario Straordinario con poteri del Consiglio Comunale n. 26 del 04/06/2024, è stato approvato lo schema di convenzione per lo svolgimento del servizio di tesoreria per gli anni 2025-2030, demandando al Dirigente del IV Settore l’adempimento di tutti gli obblighi connessi all’esperimento della gara secondo quanto previsto dal D.lgs. n. 36/2023 e s.m.i..

 

In applicazione della sopracitata deliberazione, con determinazione dirigenziale n. 976 del 07/06/2024 è stato approvato l’avviso pubblico per la manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di Tesoreria per gli anni 2025/2030, con attivazione della procedura, mediante il portale della Centrale Unica di Committenza del Tavoliere.

Nel portale della Centrale Unica di Committenza del Tavoliere (CUC) nella sezione Bandi di gara- Avvisi Pubblici-  è stato pubblicato  l’avviso  pubblico per la manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di tesoreria comunale per gli anni 2025-2030-,  con scadenza termine di invio richieste 12.07.2024 ore 12.00.

Piazza del Popolo

Elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale dell’8 e 9 giugno 2024. Insediamento dell’Ufficio Centrale Elettorale.

UFFICIO ELETTORALE
Elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale
Comizi elettorali dell’8 e 9 giugno 2024

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Vista la legge n. 53 del 21/03/1990;
Vista la circolare del Ministero dell’Interno n. 2965 in data 11-04-1990;

RENDE NOTO

che l’Ufficio Centrale Elettorale si insedierà il giorno 11/06/2024 – alle ore 15:30 presso i locali di Palazzo della Sorgente, Piazzale Alessandro Galli per lo svolgimento dei compiti di legge.

Manfredonia, 09/06/2024

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
(dott.ssa Rachele Grandolfo)

Allegati:

Telecamere di videosorveglianza

Videosorveglianza – Installate ulteriori telecamere di ultima generazione.

VIDEOSORVEGLIANZA – INSTALLATE ULTERIORI TELECAMERE DI ULTIMA GENERAZIONE. “MANFREDONIA SI DOTA DI UN IMPIANTO INNOVATIVO CHE MANCAVA. PIÙ CONTROLLO DEL TERRITORIO”.

L’installazione di n. 24 telecamere di ultima generazione è stata effettuata in punti strategici dell’abitato, con lo scopo di migliorare la sicurezza e il contrasto di ogni forma d’illegalità, nonché di promuovere il rispetto del decoro urbano.

L’intervento si è reso possibile grazie al bando del Ministero dell’Interno – POC LEGALITÀ 2014/2020 – ASSE 2 LINEA DI AZIONE 2.1 – a cui il Comune di Manfredonia ha partecipato, ottenendo il relativo finanziamento, finalizzato all’acquisizione e alla realizzazione di sistemi integrati di videosorveglianza, che prevedono l’utilizzo di tecnologie avanzate (quali sensoristica intelligente, telecamere integrate ad alta risoluzione, telecamere per lettura targhe), dotati di software di video analisi per il  monitoraggio attivo delle aree e attività a rischio, realizzazione della rete di collegamento (fibra, wi-fi, ecc.) e di control room connesse con le sale operative delle Forze dell’Ordine.

L’installazione dei sistemi di videosorveglianza nel territorio comunale è dunque una risposta importante alle criticità persistenti e uno strumento che consente di rispondere ad esigenze urgenti di maggior controllo e sicurezza soprattutto in zone sensibili, nonché un supporto fondamentale alle attività della polizia locale e delle Forze dell’Ordine.

 

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dott.ssa Rachele Grandolfo

Manifesto candidati liste europee

Manifesto liste dei candidati per l’elezione di n. 18 membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia. Circoscrizione elettorale IV – Italia meridionale

Elezione dei Membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia di Sabato 8 giugno e domenica 9 giugno 2024. Circoscrizione elettorale IV – Italia meridionale (Abruzzo – Molise – Campania – Puglia – Basilicata – Calabria). Liste dei candidati per l’elezione di n. 18 membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia.

 

Ordinanza per sospensione mercato settimanale in occasione del lutto cittadino

Pubblicato Aprile 8, 2024

Ultimo aggiornamento Aprile 10, 2024 ore 08:04 am

Leggi l’ordinanza

Piazza del Popolo

Carnevale di Manfredonia 2024, ordinanze del Commissario Straordinario

  1. Ordinanza n. 9 del 16/02/2024: “DISCIPLINA DEGLI ORARI DI DIFFUSIONE SONORA DELLE ATTIVITA’ DI INTRATTENIMENTO MUSICALE”
  2. Ordinanza n. 10 del 16/02/2024: “DIVIETI IN MATERIA DI SOMMINISTRAZIONE, VENDITA E DETENZIONE DI BEVANDE NELLE GIORNATE DEL 17 E 18 FEBBRAIO 2024”
  3. Ordinanza n. 11 del 16/02/2024: “DIVIETO DI DETENZIONE, INTRODUZIONE E CONSUMO DI BEVANDE NELL’AREA DESTINATA AL CONCERTO DEL 17 FEBBRAIO 2024 IN PIAZZA GIOVANNI XXIII”
Palazzo San Domenico sede del Comune di Manfredonia

AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN
OCCASIONE DELLE FESTIVITA’ NATALIZIE ANNO 2023.

 

 

 

Presentato il Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia, il primo in tutta la Capitanata. 20 milioni di euro per le nuove fragilità

Primo ad essere approvato, primo ad essere illustrato pubblicamente ai cittadini, primo pronto a partire per creare percorsi per la costruzione di servizi che soddisfano i bisogni delle tante nuove fragilità.
Il Piano sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia parte decisamente con il piede giusto e a riconoscerlo è anche la Regione Puglia intervenuta alla presentazione in Aula Consiliare con l’Assessore al Welfare Rosa Barone, alla quale hanno preso parte Gianni Rotice – Sindaco di Manfredonia, l’Assessore comunale al Welfare – Grazia Pennella, il Dirigente comunale Matteo Ognissanti, la Commissione consiliare Welfare (Antonia Facciorusso, Ciro Campanella, Michele Iacoviello, Rita Valentino), gli uffici dei Servizi Sociali coordinato dalla Dott.ssa Maria Palumbo e dell’Ufficio di Piano coordinato dalla dott.ssa Romina La Macchia.
Il Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito Territoriale dal valore di 20milioni interesserà i Comuni di Manfredonia (capofila), Monte Sant’Angelo, Mattinata e Zapponeta e la sua costruzione si è sviluppata nei mesi compresi tra maggio e settembre del 2022, coinvolgendo i vari soggetti interessati e svolgendo un lavoro di valutazione degli esiti della scorsa programmazione, per passare poi ad una progressiva definizione degli obiettivi su tre Tavoli Tematici: FAMIGLIE E MINORI – PARI OPPORTUNITA’ E CONCILIAZIONE VITA LAVORO, DISABILITA’ E NON AUTOSUFFICIENZA – INVECCHIAMENTO ATTIVO, WELFARE D’ACCESSO E CONTRASTO ALLA VIOLENZA – INCLUSIONE SOCIALE E CONTRASTO DELLE POVERTA’.
Un Piano Sociale di Zona che fotografa una condizione sociale già critica aggravata dalla pandemia Covid-19 denotando un’accentuata vulnerabilità sui seguenti fronti: aumento delle condizioni di povertà, emergenza abitativa, fragilità delle giovani generazioni, povertà educativa, aumento del fabbisogno assistenziale per gli ultra 65enni, aumento della complessità assistenziale.
Sette gli obiettivi strategici: Promuovere la cultura dell’accoglienza e potenziare il sistema di welfare d’accesso; Promuovere e sostenere le politiche per la prima infanzia, i minori e le famiglie; Promuovere e sostenere l’invecchiamento attivo; Promuovere e assicurare le politiche per l’integrazione delle persone con disabilità e la presa in carico della non autosufficienza; Contrastare le povertà anche attraverso l’attivazione di percorsi di inclusione sociale attiva; Prevenire e contrastare tutte le forme di maltrattamento e la violenza su donne e minori; Promuovere le pari opportunità e consolidare prassi operative per la conciliazione vita-lavoro.

Allegati:

Presentazione del Piano Sociale di Zona 2022/2024 dell’Ambito di Manfredonia.

30 Maggio 2023 – Sala consiliare Comune di Manfredonia

Piazza del Popolo

Individuazione del Garante dei diritti delle persone con disabilità

N.60 DECRETO SINDACALE

IL SINDACO

In forza dei princìpi costituzionali scritti negli articoli 3, 32, 33, 34 e 38, che sanciscono i diritti delle persone disabili all’educazione, all’istruzione e allo studio, alla salute e al lavoro e delle leggi attuative, tra le quali la legge quadro 5 febbraio 1992, n. 104, per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate; la legge 12 marzo 1999, n. 68, per il diritto al lavoro dei disabili e la legge quadro 8 novembre 2000, n. 328, per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

Premesso che

  • la figura del Garante per i Diritti delle Persone con Disabilità è intesa quale strumento per promuovere il superamento di ogni forma di emarginazione e di esclusione sociale;
  • la sua istituzione era stata prevista ed inserita, quale obbiettivo prioritario, nel programma elettorale depositato contestualmente all’accettazione della candidatura alla carica di Sindaco;
  • tale obiettivo veniva confermato nelle linee programmatiche e di mandato approvate con delibera di Giunta n. 23 del 17.02.2022 e di Consiglio comunale n.5 del 14.04.2022.

Visto

  • l’art. 3, comma 4, del T.U.E.L. che stabilisce che ‘I comuni e le province hanno autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica”;
  • l’art. 6 del citato T.U.E.L. che prevede; “I comuni e le province adottano il proprio statuto. 2. Lo statuto, nell’ambito dei principi fissati dal presente testo unico, stabilisce le norme fondamentali dell’organizzazione dell’ente e, in particolare, specifica le attribuzioni degli organi e le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze, i modi di esercizio della rappresentanza legale dell’ente, anche in giudizio. Lo Statuto stabilisce, altresì, i criteri generali in materia di organizzazione dell’ente, le forme di collaborazione fra comuni e province, della partecipazione popolare, del decentramento, dell’accesso dei cittadini, alle informazioni e ai procedimenti amministrativi, lo stemma e il gonfalone e quanto ulteriormente previsto dal presente testo unico.”;

Considerato che:

  • il Comune di Manfredonia, con deliberazione del Consiglio comunale n. 38 del 29.02.2000, ha adottato il proprio Statuto;
  • lo Statuto veniva modificato con le delibere di C. C. n. 17 del 22.07.2016, con Deliberazione della Commissione Straordinaria con i poteri del C.C. n. 48 del 08/09/2021 e con Deliberazione della Commissione Straordinaria con i poteri del C.C. n.53 del 23/09/2021;

Rilevato che:

  • con la deliberazione di Consiglio n. 33 del 17.06.2022, con l’abrogazione dell’art.44 e l’inserimento dell’art.44 bis, veniva modificato l’accapo IV dello Statuto Comunale in: “DIRITTO DI INFORMAZIONE E GARANTE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA”;
  • che l’articolo 44 bis recita: “Istituzione e compiti del Garante per i diritti delle persone disabili.
  1. È istituito presso il Comune di Manfredonia l’Ufficio cittadino del Garante della persona disabile al fine di promuovere l’esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali delle persone disabili in conformità con la Convenzione delle Nazioni Unite del 2006 sui diritti delle persone con disabilità, con gli obiettivi previsti in materia dall’unione europea e le normative nazionali e regionali.
  2. Il Garante svolge la propria azione a tutela delle persone disabili che siano residenti o temporaneamente presenti sul territorio nel Comune di Manfredonia in conformità a quanto stabilito in materia dalla legislazione statale e regionale.
  3. Un apposito regolamento disciplina:

a. La nomina del garante:
b. Il suo funzionamento;
c. i profili procedurali relativi all’attività dal medesimo esercitata;
d. i diritti spettanti allo stesso Garante;
e. i casi in cui sia possibile l’equiparazione dei non residenti nel Comune alle persone residenti;
f. le modalità di documentazione della disabilità rilevante ai fini del presente articolo.”

Visto

  • la delibera di Consiglio n. 60 del 03.10.2022 di approvazione del Regolamento comunale del Garante dei diritti delle persone con disabilità;
  • l’articolo 2 del “REGOLAMENTO COMUNALE DEL GARANTE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ”, approvato con la delibera di Consiglio n.33 del 17.06.2022, che recita: “Il Garante opera in piena autonomia politica ed amministrativa ed è nominato dal Sindaco. La carica del Garante è incompatibile con la carica di Consigliere Comunale o di Amministratore”.

Preso atto della richiesta delle associazioni, pervenuta in data 09.1 1.2022 e assunta al protocollo dell’ente al n.48078, di sostegno alla candidatura a Garante dell’avv. Vincenzo Di Staso.

Ritenuto, quindi, di condividere l’indicazione espressa dalle numerosissime associazioni in favore dell’avvocato Vincenzo Di Staso, nato a Manfredonia il 25.08.1958 ed ivi residente alla via degli Angioini n.2, in quanto persona in possesso di adeguata e riconosciuta preparazione e formazione nel settore della tutela e salvaguardia dei diritti della persona con disabilità e promozione dell’inclusione sociale della stessa;

Dato atto che ai sensi dell’art.3 del Regolamento, la nomina durerà per un triennio e sarà rinnovabile per una sola volta.

DECRETA

ai sensi dell’art. 2 del Regolamento Comunale Del Garante Dei Diritti Delle Persone Con Disabilità, approvato con la delibera di consiglio n.60 del 03.10.2022, di individuare il Garante per i Diritti delle Persone con Disabilità nella persona dell’avvocato Vincenzo Di Staso, nato a Manfredonia il 25.08.1958 ed ivi residente alla via degli Angioini n.2.

DISPONE

A cura della Segreteria Generale:
– di trasmettere copia del presente provvedimento al diretto interessato;
– di pubblicare, ai fini di garantire la massima trasparenza dell’agire amministrativo, il presente atto sul sito istituzionale del Comune di Manfredonia (www.comune.manfredonia.fg.it):
– di provvedere all’affissione del presente decreto all’albo pretorio.

A cura dell’ufficio per le relazioni con il pubblico e di Staff:
di pubblicizzare il presente decreto con ogni mezzo di comunicazione.
Dalla sede civica lì, 14.12.2022

ILSINDACO
Giovanni ROTICE