Sala Consiliare Comune di Manfredonia

Diretta streaming Consiglio Comunale del 30 novembre 2022 ore 14:30

ORDINE DEL GIORNO

  1. Comunicazioni del Presidente;
  2. Comunicazioni del Sindaco;
  3. Proposta n. 63 – “Convenzione con l’Autorità di Sistema Portuale per l’utilizzo di idonee aree per l’atterraggio dell’elisoccorso ed emergenza nel Comune di Manfredonia”;
  4. Proposta n. 66 – “Comparto CA12 del vigente P.R.G. presa d’atto variante non sostanziale, per compensazione, che non incide sul dimensionamento del piano.”;
  5. Proposta n. 70 – “1ª variazione di Bilancio fonte P.N.R.R.”;
  6. Proposta n. 77 – “Convenzione Urbanistica del comparto edificatorio CA12 – Modifiche e integrazioni art. 29.”;
  7. Proposta n. 80 – “Art. 175 del D.lgs. n. 267/2000 comma 3, come modificato dal D.lgs. n. 118/2011, variazione al Bilancio di Previsione 2022 – 2024.”.

Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai Partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.

Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta

Piazza del Popolo

Avviso per imminente scadenza presentazione istanze contributi per centri estivi 2020

Con riferimento all’Avviso pubblico rivolto a enti pubblici e privati che hanno realizzato attività previste dall’ art. 39 del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, convertito in L. 122/2022, si rammenta ai soggetti interessati che è in scadenza il termine per la presentazione delle istanze.

Si invita, pertanto, ogni soggetto avente titolo, secondo il citato avviso, a presentare entro la scadenza fissata del 28 novembre 2022, la relativa istanza nelle forme ivi indicate.

Libri di testo

Contributo libri di testo anno scolastico 2022-2023

da MARTEDI’ 15 NOVEMBRE     2022

a  MARTEDI’  13 DICEMBRE      2022

gli utenti che hanno inoltrato la domanda alla Regione Puglia e che risultano ammessi al contributo, possono consegnare gli scontrini originali, con attestazione o fatture, relativi all’acquisto dei libri di testo per l’a.s. 2022/2023, presso l’Ufficio Servizi Educativi – “Scuola e Diritto allo Studio”- Via Maddalena, 29  nei seguenti giorni:

 

  MATTINA POMERIGGIO
Lunedì 09:30 – 12:00  
Martedì 09:30 – 12:00 17:00 – 19:00
Mercoledì 09:30 – 12:00  
Giovedì 09:30 – 12:00  

 

Ufficio Servizi Educativi
“Scuola e Diritto allo Studio”
Via Maddalena, 29
Manfredonia

conferenza capigruppo

Il sindaco Rotice convoca la conferenza dei Capigruppo per il No definitivo all’ENERGAS

A seguito delle notizie circa l’inserimento all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri del progetto ENERGAS, questa mattina di sabato 12 novembre, su urgente richiesta del sindaco Gianni Rotice, convocata dal Presidente Giovanna Titta, si è riunita a Palazzo di Città la Conferenza dei Capigruppo delle forze politiche e civiche presenti in Consiglio comunale.

In apertura d’incontro il sindaco ha aggiornato tutti sulle interlocuzioni politiche ed istituzionali, anche a livello governativo, avviate immediatamente nella giornata di ieri, subito dopo la diffusione della notizia dell’autorizzazione da parte del Consiglio dei Ministri al più grande deposito di Gpl d’Europa a Manfredonia.

Preso atto dalle informazioni ricevute che la procedura autorizzativa non è definitivamente conclusa, così come, invece, risultava da un comunicato stampa diffuso giovedì sera al termine dalla seduta del Consiglio dei Ministri, la Conferenza dei Capigruppo consiliari ha unanimemente espresso preoccupazione per il ritorno alla ribalta della vicenda, confermando senza distinzioni partitiche la netta contrarietà all’insediamento ENERGAS già espressa in occasione del Consiglio comunale monotematico tenutosi lo scorso 17 marzo, quando con la Delibera n.4/2022 si è chiesto di “fare istanza a tutti i rappresentanti delle istituzioni locali, regionali, nazionali ed europee, di condividere e sostenere le ragioni della opposizione della popolazione di Manfredonia fortemente contraria alla realizzazione del deposito costiero di Gas proposto dalla società ENERGAS e di sostenere le ragioni della popolazione di Manfredonia nelle sedi politiche ed istituzionali delle quali si è rappresentanti”.

Quindi, un NO forte e chiaro in linea e nel rispetto di quanto già espresso dai cittadini con il 96% dei votanti (24.449) all’apposito referendum consultivo del 13 novembre 2016.
Per tutte le forze politiche presenti in consiglio comunale quello di ENERGAS è un progetto obsoleto, che, oltre a non essere in alcun modo utile alla risoluzione della crisi energetica nazionale in corso, interviene su un territorio che ha già pagato, e sta ancora pagando, a caro prezzo, il costo in termini ambientali e di salute dell’inquinamento prodotto dall’ex petrolchimico Enichem.

Manfredonia ha scelto altre vie di sviluppo socio-economico, puntando sul turismo e sulla cultura come unico motore di futuro reale e sostenibile, insieme alla valorizzazione del mare e delle altre risorse tradizionali e identitarie del nostro territorio. Piuttosto, le straordinarie scoperte fatte con i recenti scavi archeologici da parte di due Università italiane volti a far riemergere dal passato l’Antica Siponto (in un’area che sarebbe invece attraversata dalle condutture del gas) non fanno che rafforzare questa univoca direzione di sviluppo.
I presenti alla riunione di stamane hanno quindi condiviso con il sindaco Rotice lo spirito di unione e collaborazione che animerà l’ impegno di tutti a condividere e a portare avanti ogni azione, anche di tipo legale, utile a scongiurare una volta per sempre l’installazione di un tale deposito a Manfredonia.
“La Conferenza dei Capigruppo – Città di Manfredonia”

Palazzo San Domenico

Avviso interpello interno

Prot. n. 48113 del 09/11/2022

 AVVISO INTERPELLO RELATIVO ALLA RICOGNIZIONE DEI FABBISOGNI DA PARTE DEGLI ENTI LOCALI DEL MEZZOGIORNO DEL PERSONALE IN POSSESSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE EX ART. 31-BIS, CO. 7, 8 E 9, DEL D.L. n. 152/2021, INSERITO NELLA LEGGE n. 233/2021, RISERVATO AL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI MANFREDONIA DA IMPEGNARE IN ATTIVITA’ DI SUPPORTO PER L’ATTUAZIONE DI INTERVENTI FINANZIATI CON RISORSE PNRR.

IL DIRIGENTE DEL 5° SETTORE

RENDE NOTO

 

Il Comune di Manfredonia ha candidato e ottenuto finanziamenti per diverse proposte progettuali sui diversi bandi attuativi del PNRR (Piano di Ripresa e Resilienza) e per l’attuazione delle quali ha la necessità di individuare due figure afferenti alla stessa categoria “Tecnici Ingegneri o Architetti esperti di opere pubbliche” in possesso di alta specializzazione e professionalità che possano supportare ed affiancare, con apporti specialistici, gli uffici interni in attività di:

  • Progettazione, direzione, collaudo, gestione, monitoraggio, controllo, rendicontazione fisica e finanziaria di opere pubbliche per un fabbisogno stimato di 200 giornate/uomo

Scopo del presente avviso di interpello è quello di potenziare il personale già dedicato alla gestione tecnica e finanziaria degli interventi del PNRR.

In applicazione dell’art. 7, comma 6 del D.Lgs 165/2001, con il presente avviso si intende preventivamente verificare la presenza di personale interno che abbia i requisiti e la disponibilità per l’assunzione dei citati incarichi, con riserva in caso di esito negativo di ricorrere a professionalità esterne.

  1. MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA

Le candidature, dovranno pervenire esclusivamente dal personale dipendente di ruolo, Ingegnere o Architetto, del Comune di Manfredonia esclusivamente a mezzo pec al seguente indirizzo: lavoripubblici@comunemanfredonia.legalmail.it , entro il termine perentorio del 19 novembre 2022

La candidatura dovrà contenere:

  1. Domanda/Manifestazione di interesse con contestuale dichiarazione in merito al possesso dei requisiti di ammissione esplicitati al par. 2 ed all’assenza di situazioni di impedimento, resa ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR n. 445/2000, corredata da copia del documento di identità;
  2. Curriculum professionale redatto su formato europeo, datato e sottoscritto su ogni pagina;
  3. Relazione illustrativa delle principali esperienze, riferite agli ultimi 5 anni lavorativi e professionali comportanti lo svolgimento di attività corrispondenti e pertinenti al profilo ricercato.
  4. REQUISITI DI AMMISSIONE

Per l’ammissione alla procedura è richiesto, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, il possesso dei seguenti requisiti generali:

  • essere già dipendente di ruolo del Comune di Manfredonia, di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato;
  • non avere procedimenti penali pendenti e/o condanne penali anche non definitive a proprio carico;
  • non avere procedimenti disciplinari in corso;
  • non essere incorso in sanzioni disciplinari a proprio carico nei due anni precedenti la data di scadenza del presente avviso;
  • possedere la laurea in ingegneria o architettura ed iscritto al proprio albo professionale.
  1. SELEZIONE DELLE CANDIDATURE – MODALITA’

Sulla base delle domande/manifestazioni pervenute e previa comparazione dei curricula saranno prescelte le figure che per titoli culturali e professionali, esperienza maturata, conoscenza del contesto e capacità di interazione, meglio risponda alle esigenze dell’ente.

La valutazione sarà effettuata da apposita Commissione, nominata con separato provvedimento, e a seguito di colloquio finalizzato all’accertamento del possesso dei requisiti professionali, delle esperienze maturate e delle competenze specifiche adeguate alle attività tecnico amministrative connesse alla realizzazione degli obiettivi e degli interventi finanziati con il PNRR.

La valutazione sarà effettuata tenendo conto:

  • Numero, durata e rilevanza di precedenti incarichi per attività similari quelle oggetto del presente avviso;
  • Titoli di studio, professionali, esperienze lavorative ed altri elementi utili a dimostrare la conoscenza di tematiche da affrontare.

Della chiusura dei lavori della Commissione, sarà data notizia attraverso pubblicazione sul sito internet istituzionale dell’Amministrazione. Tale pubblicazione sostituisce ogni altra comunicazione ed ha valore di notifica nei confronti di tutti gli interessati.

La procedura del presente avviso di carattere comparativo non prevede la formazione di graduatorie di merito, né l’attribuzione di punteggi e la presentazione delle candidature non vincola in alcun modo l’Amministrazione.

  1. TIPOLOGIA E DURATA DELL’INCARICO
  2. L’incarico avrà la durata di 3 anni e comunque non oltre il 31 dicembre 2026;
  3. L’incarico può comportare il riconoscimento degli incentivi tecnici nelle forme e modalità previste dal Codice dei Contratti D.Lgs 50/2016 e ss. mm. e ii..
  4. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Titolare del trattamento dei dati personali che verranno raccolti nell’ambito della procedura di cui al presente avviso, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, è il Dirigente del 5° Settore del Comune di Manfredonia.

I dati personali contenuti nella domanda o comunque forniti dal candidato saranno trattati esclusivamente per finalità connesse all’espletamento della procedura, ai sensi e nei limiti indicati nel D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i., nonché nel d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 e nel Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, in materia di protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

  1. NORMA FINALE

Per informazioni, i candidati posso rivolgersi al Dirigente del 5° Settore del Comune di Manfredonia, ing. Giuseppe DI TULLO – tel 0884/519294 e mail: g.ditullo@comune.manfredonia.fg.it .

Il presente avviso è pubblicato all’albo Pretorio online del Comune di Manfredonia, nonché nella sezione  Area Dipendenti | Comune di Manfredonia  del sito istituzionale.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, in tutto o in parte, di non dare corso alla procedura oggetto del presente avviso, prima, durante o dopo la sua conclusione, a suo insindacabile giudizio, senza che per i partecipanti insorga alcun diritto o pretesa in proposito.

 

IL DIRIGENTE 5° SETTORE

F.to – Ing. Giuseppe DI TULLO

 

Sala consigliare

Diretta streaming Consiglio Comunale di martedì 8 novembre 2022 ore 16:00

ORDINE DEL GIORNO

1. Interrogazioni;
2. Questione “Emergenza sicurezza urbana a Manfredonia”, trattazione richiesta ai sensi dell’art. 39, comma 2, del T.U.E.L. (D.lgs. 267/2000).

Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.

Il Presidente del Consiglio
Giovanna Titta

Sala Consiliare Comune di Manfredonia

Convocazione del Consiglio Comunale per martedì 8 novembre 2022 ore 16:00

Ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli artt. 33,34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento C.C., il Consiglio Comunale è riunito, in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per martedì 8 novembre 2022 alle ore 16:00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione degli accapi posti al seguente

ORDINE DEL GIORNO

1. Interrogazioni;
2. Questione “Emergenza sicurezza urbana a Manfredonia”, trattazione richiesta ai sensi dell’art. 39, comma 2, del T.U.E.L. (D.lgs. 267/2000).

Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.

Il Presidente del Consiglio
Giovanna Titta

Piazza del Popolo

Avviso pubblico rivolto a enti pubblici e privati che hanno realizzato attività previste dall’ art. 39 del decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, convertito in L. 122/2022

INTRODUZIONE

L’art. 63, comma 1 del D.L. 25 maggio 2021, n. 73 recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” ha previsto:

il decreto-legge 21 giugno 2022 n. 73, il quale, all’art. 39 prevede che “al fine di sostenere le famiglie anche mediante l’offerta di opportunità educative rivolte al benessere dei figli, è istituito presso lo stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri un fondo con una dotazione di 58 milioni di euro per l’anno 2022, destinato al finanziamento delle iniziative dei comuni da attuare nel periodo 1° giugno – 31 dicembre 2022, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, di promozione e di potenziamento di attività, incluse quelle rivolte a contrastare e favorire il recupero rispetto alle criticità emerse per l’impatto dello stress pandemico sul benessere psico-fisico e sui percorsi di sviluppo e crescita dei minori, nonché quelle finalizzate alla promozione, tra i bambini e le bambine, dello studio delle materie STEM, da svolgere presso i centri estivi, i servizi socioeducativi territoriali e i centri con funzione educativa e ricreativa per i minori”, e al comma 2, prevede che “Con decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza Stato, città ed autonomie locali, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, è approvato l’elenco dei Comuni beneficiari, comprensivo di tutti i Comuni che non abbiano, entro trenta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, espressamente manifestato alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia di non voler aderire all’iniziativa. Con il medesimo decreto sono stabiliti anche gli importi spettanti ai singoli Comuni beneficiari sulla base dei dati ISTAT relativi alla popolazione minorenne di cui all’ultimo censimento della popolazione residente e sono individuate le modalità di monitoraggio dell’attuazione degli interventi finanziati e quelle di recupero delle somme attribuite in caso di mancata o inadeguata realizzazione.”

Ciò premesso, in attuazione dell’indirizzo espresso con Deliberazione della Giunta Comunale n. 193 del 27/10/2022, in corso di pubblicazione, il Comune di Manfredonia al fine di sollecitare le manifestazioni di interesse, da parte di enti pubblici e privati che hanno realizzato attività educative, ludico, ricreative, aggregative estive in favore di minori residenti nel Comune di Manfredonia, di età superiore ai 3 anni, per il periodo compreso tra giugno e dicembre 2022, emana il presente avviso pubblico.

OGGETTO

Il presente avviso ha come oggetto l’individuazione di  enti pubblici e privati che hanno svolto nel Comune di Manfredonia, attività educative e/o ludiche e/o ricreative rivolte a bambine/i e ragazze/i nel periodo compreso fra i mesi di giugno e dicembre 2022, nel rispetto delle Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative formali ed informali e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza Covid-19, approvate con Ordinanza del Ministero della Salute 21 maggio 2021.

DESTINATARI DELL’AVVISO

 Il presente Avviso si rivolge ad enti pubblici ed enti privati, con particolare riguardo a quelli operanti in servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritarie, a scuole paritarie di ogni ordine e grado, a enti del Terzo settore, a imprese sociali e a enti ecclesiastici (oratori) e di culto dotati di personalità giuridica.

I soggetti partecipanti non devono già essere destinatari di altri finanziamenti similari, collegati    all’emergenza sanitaria Covid19, ovvero a altri finanziamenti che già coprano le spese sostenute.

DURATA, LUOGO E PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’

Le attività dovranno essersi svolte nel territorio comunale nel periodo compreso fra il mese di giugno e dicembre 2022.

UTENZA

Tutte le attività devono essere state organizzate secondo apposito progetto organizzativo e gestionale che dovrà aver rispettato le prescrizioni e i contenuti previsti dalle linee guida nazionali e regionali citati, con gli standard, il rapporto operatore/utenti, la modulistica e l’osservanza delle misure di sicurezza ivi indicate.

ORGANIZZAZIONE

Sulla base di quanto stabilito dalle Linee guida innanzi citate, si fa presente che i Centri estivi e le relative attività, devono essere state realizzate rispettando un modello organizzativo, che utilizza in via prioritaria spazi aperti, possibilmente prossimali ad un luogo chiuso (attrezzato per la fruizione di servizi igienici e come ricovero nei periodi più caldi o di maltempo) nei quali realizzare l’attività educativa.

Si precisa che il progetto di attività dovrà essere stato elaborato e realizzato dal soggetto gestore, ricomprendendo la relativa assunzione di responsabilità, condivisa con le famiglie, nei confronti dei bambini e degli adolescenti accolti, anche considerando il particolare momento di emergenza sanitaria vissuto.

I soggetti interessati a partecipare al presente Avviso, dovranno presentare il progetto realizzato fornendo, nell’ottica di un sistema formativo integrato, un’offerta, che abbia tenuto conto delle necessità educative e delle peculiarità psicologiche dei minori, anche a seguito delle limitazioni e privazioni accorse a causa del periodo di emergenza Covid19.

 

OBBLIGHI DEL SOGGETTO GESTORE

Il soggetto gestore si impegna a dichiarare:

  1. Di aver attivato adeguata copertura assicurativa, per i minori iscritti e per il personale;
  2. Di essere in regola con gli obblighi di cui all’art. 25-bis del D.P.R. 14/11/2002, n. 313 così come modificato dall’art. 2 del D.lgs.4 marzo 2014, n. 39;
  3. Di aver retribuito il personale coinvolto in conformità alle previsioni della vigente normativa per quanto non realizzato con operatori volontari, nei limiti previsti dalla vigente normativa;
  4. Di aver utilizzato operatori in regola con gli obblighi di formazione sulla sicurezza;
  5. di aver garantito il rispetto delle normative vigenti sulle attività rivolte ai minori, in particolare quelle relative alla riservatezza ed alla gestione dei dati sensibili ed alla privacy;
  6. di aver garantito l’apertura, la chiusura, la sorveglianza, la custodia, l’adeguata pulizia e sanificazione degli ambienti utilizzati per le attività, il pieno rispetto delle misure di distanziamento sociale e di sicurezza in genere;
  7. di aver favorito l’inclusione e l’integrazione sociale;
  8. di trasmettere la documentazione rendicontativa, completa di calendario delle attività.

La relazione e i documenti di rendicontazione devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del soggetto proponente.

IMPEGNI DEL COMUNE

Il Comune, nei confronti dei soggetti partecipanti alla presente procedura, si impegna a concedere contributi finanziari, a valere sulle risorse statali di cui in premessa, sulla base della istruttoria in merito effettuata dal Servizio Sociale Professionale e delle valutazioni prodotte, che tenga conto di quanto indicato nel successivo punto “istruttoria e valutazione delle domande”.

Il Comune di Manfredonia si riserva di effettuare verifiche sulla realizzazione delle proposte progettuali per le quali i soggetti proponenti hanno usufruito dei contributi in base al presente avviso.

Il Comune si riserva, al fine di assicurare l’attuazione degli obblighi di trasparenza, di pubblicare sul sito istituzionale le informazioni e i dati relativi alle proposte che hanno usufruito di contributi, nei termini previsti dalla vigente normativa.

In ogni caso la erogazione del contributo concesso dal Comune al richiedente potrà essere erogato soltanto dopo la conclusione e rendicontazione delle attività realizzate dal soggetto gestore.

ISTANZE

I soggetti interessati devono far pervenire apposita istanza entro il 28/11/2022, cioè entro 30  giorni dalla pubblicazione del presente avviso.

La domanda, redatta secondo il modello allegato A e  corredata dal documento di identità del legale rappresentante, dovrà essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it.

Nell’oggetto della mail, dovrà essere riportato, oltre al mittente e all’indirizzo dell’Ente/organizzazione, la seguente dicitura: “AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A ENTI PUBBLICI E PRIVATI CHE HANNO REALIZZATO ATTIVITA’ PREVISTE DALL’ART. 39 del D.L. 72/202- Anno 2022”

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • Progetto educativo realizzato;
  • Quadro economico;
  • Documenti giustificativi delle spese sostenute;
  • Rendiconto sottoscritto dal legale rappresentante;
  • Copia fotostatica del documento d’identità del richiedente.

ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

L’ufficio Servizi Sociali del Comune di Manfredonia ed il relativo servizio sociale professionale ed ogni altro ufficio ritenuto necessario, esaminerà le richieste pervenute e procederà a formare un elenco dei soggetti richiedenti ed ammessi.

La valutazione delle domande e l’attribuzione del contributo finanziario è rimessa al servizio sociale professionale che al riguardo utilizzerà i seguenti criteri:

  1. validità del progetto presentato, conformità delle azioni proposte alle finalità della normativa in questione,
  2. entità degli oneri finanziari richiesti per la sua realizzazione e loro congruità rispetto alle attività da realizzare;
  3. numero degli utenti coinvolti;
  4. durata prevista del progetto;
  5. durata giornaliera delle attività di progetto;
  6. adeguatezza degli interventi, e relativi costi, inerenti le misure di sicurezza da attuare obbligatoriamente;
  7. eventuale presenza di forme di cofinanziamento.

L’eventuale incompletezza degli allegati sarà verificata ed, a seconda del caso, si procederà a richiedere ed acquisire le integrazioni necessarie od ad escludere la domanda.

La entità del contributo finanziario, per la causali innanzi indicate, da riconoscere è correlata alle risorse effettivamente disponibili.

In ogni caso, al di fuori di eventuali manifesti errori logici e/o materiali, l’entità del contributo finanziario riconosciuto dal servizio sociale professionale non è sindacabile da parte del soggetto richiedente.

Il contributo finanziario, inoltre, può essere riconosciuto anche soltanto in parte rispetto a quanto richiesto.

Il contributo effettivamente erogato sarà commisurato alle attività effettivamente rese, come rilevato in sede di rendicontazione.

La determinazione del contributo da riconoscere, inoltre, potrà essere parametrato in relazione al numero complessivo dei progetti da finanziare, Dando atto che, a seconda delle esigenze, potrà effettuarsi variazione della destinazione delle risorse di cui alla delibera di indirizzo, fermo restando il limite complessivo del contributo assegnato al Comune.

 

INFORMATIVA Al SENSI DEL D.LGS. 30.06.2003 N° 196

I dati, dei quali il Comune entrerà in possesso a seguito del presente Avviso, saranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive modificazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.

Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia- Servizi Sociali.

I dati forniti potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati, secondo le norme di legge o di regolamento, quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, ed in particolare per l’attuazione degli interventi previsti dal presente Avviso.

INFORMAZIONI

Per ogni ulteriore eventuale informazione o assistenza i soggetti interessati potranno   rivolgersi presso l’Ufficio Ufficio Servizi Sociali, Via San Lorenzo 47 Manfredonia; tel. 0884 519651 – 0884 519626.

Tutta la documentazione è, comunque, consultabile e scaricabile presso il sito internet del Comune di Manfredonia.

Manfredonia, 28/10/2022

Allegati:

Il Dirigente

Dott. Matteo Ognissanti

Sala consigliare

Diretta streaming del Consiglio Comunale del 27 ottobre 2022 ore 16:00

Ai sensi dell’art. 38, comma 3, del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, la seduta di aggiornamento del Consiglio Comunale del 3 ottobre 2022 è stata stabilita per giovedì 27 ottobre p.v. alle ore 16:00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per completare la trattazione delle proposte di cui ai punti 5, 8, 9 e 10. L’ordine del giorno della seduta di aggiornamento è stato inoltre integrato dalla proposta di deliberazione n. 67.

Pertanto la trattazione degli accapi avverrà secondo il seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. PROPOSTA N. 54 “APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI MANFREDONIA E ACCADIA”;
  2. PROPOSTA N. 51 “PROPOSTA FINANZA DI PROGETTO DELLA DITTA ENGIE SERVIZI S.P.A. PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO ENERGIA E GESTIONE INTEGRATA DEGLI IMPIANTI TERMICI E DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE, ART. 183 DEL D.LGS. 50/2016 – DICHIARAZIONE PUBBLICO INTERESSE”;
  3. PROPOSTA N. 53 “PROSECUZIONE DELL’ATTIVITA’ EDILIZIA NEI COMPARTI EDIFICATORI DOPO LA SCADENZA DELLE CONVENZIONI EDILIZIE. MODIFICA D.C.S. CON I POTERI DEL C.C. N. 16/2019 E D.C.S. CON I POTERI DEL C.C. N. 10/2021”;
  4. PROPOSTA N. 57 “OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELATIVE ALL’INSULA B8 DEL VIGENTE P.R.G. RIAPPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO, AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA’ E APPOSIZIONE VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO”;
  5. PROPOSTA N. 67 “SOSTITUZIONE CONSIGLIERI COMMISSIONI PERMANENTI”.

Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e rispettare il distanziamento.

Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta

Sala Consiliare Comune di Manfredonia

Convocazione seduta di aggiornamento del Consiglio Comunale e integrazione ordine del giorno per giovedì 27 ottobre 2022

Ai sensi dell’art. 38, comma 3, del vigente Regolamento del Consiglio Comunale, la seduta di aggiornamento del Consiglio Comunale del 3 ottobre 2022 è stata stabilita per giovedì 27 ottobre p.v. alle ore 16:00, nella Sala Consiliare di Palazzo San Domenico, per completare la trattazione delle proposte di cui ai punti 5, 8, 9 e 10. L’ordine del giorno della seduta di aggiornamento è stato inoltre integrato dalla proposta di deliberazione n. 67.

Pertanto la trattazione degli accapi avverrà secondo il seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. PROPOSTA N. 54 “APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI MANFREDONIA E ACCADIA”;
  2. PROPOSTA N. 51 “PROPOSTA FINANZA DI PROGETTO DELLA DITTA ENGIE SERVIZI S.P.A. PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO ENERGIA E GESTIONE INTEGRATA DEGLI IMPIANTI TERMICI E DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE, ART. 183 DEL D.LGS. 50/2016 – DICHIARAZIONE PUBBLICO INTERESSE”;
  3. PROPOSTA N. 53 “PROSECUZIONE DELL’ATTIVITA’ EDILIZIA NEI COMPARTI EDIFICATORI DOPO LA SCADENZA DELLE CONVENZIONI EDILIZIE. MODIFICA D.C.S. CON I POTERI DEL C.C. N. 16/2019 E D.C.S. CON I POTERI DEL C.C. N. 10/2021”;
  4. PROPOSTA N. 57 “OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELATIVE ALL’INSULA B8 DEL VIGENTE P.R.G. RIAPPROVAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO, AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA’ E APPOSIZIONE VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO”;
  5. PROPOSTA N. 67 “SOSTITUZIONE CONSIGLIERI COMMISSIONI PERMANENTI”.

Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e rispettare il distanziamento.

Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta