Palazzo San Domenico

Sorteggio pubblico per l’assegnazione di n. 272 loculi da realizzare in ampliamento alla tomba comunale “A”

AVVISO PUBBLICO

IL DIRIGENTE

             Vista la Determinazione Dirigenziale  n. 935 del 09.08.2022 ad oggetto “Avviso pubblico per l’assegnazione di loculi di punta da realizzare in ampliamento alla tomba comunale per collettività “A”. Approvazione graduatoria definitiva”

AVVISA

 che il giorno 29 settembre, alle ore 9,30, presso l’Auditorium Palazzo Celestini – corso Manfredi, n. 22, si terrà il sorteggio pubblico per l’assegnazione di n. 272 loculi di punta da realizzare in ampliamento alla tomba comunale per collettività “A”, in favore dei richiedenti utilmente collocati nella graduatoria definitiva approvata con la suddetta determinazione n. 935/2022.

Con successivi atti saranno comunicate le modalità del versamento dell’acconto e del saldo  dell’importo dovuto, così come indicato nel  relativo Avviso pubblico.

 Manfredonia, 20.09.2022

IL DIRIGENTE

F.to Ing. Giuseppe Di Tullo

Libri di testo

Avviso straordinario per l’assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici A.S 2022-2023

(ART. 27 della LEGGE 448/1998– D. LGS. 63/2017)

La REGIONE PUGLIA ha pubblicato l’Avviso straordinario relativo alla concessione del beneficio per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici per l’a.s. 2022/2023 (ex Legge 448/1998, art. 27; D. Lgs. 63/2017).

DESTINATARI
Sono destinatari del beneficio di cui al presente avviso le studentesse e gli studenti, residenti sul territorio regionale, il cui nucleo familiare abbia un reddito ISEE non superiore ad € 10.632,94,  frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie 1° grado e di 2° grado del sistema scolastico di istruzione, e che non abbiano presentato istanza entro il termine dell’avviso adottato con A.D n. 109 dell’8 giugno 2022, pubblicato sul BURP n. 67 del 16/06/2022, o che, pur avendola regolarmente trasmessa, non siano risultati ammessi, se nel frattempo hanno maturato i requisiti.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L’invio della domanda deve essere effettuato da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, solo ed esclusivamente on-line tramite il sito:

www.studioinpuglia.regione.puglia.it

 dalle          ore 12:00 del 8 settembre 2022

alle            ore 12:00 del 30 settembre 2022

link sito:

https://www.studioinpuglia.regione.puglia.it/accedi

Digital Divide

Avviso Pubblico per la concessione di contributo economico finalizzato al superamento del Digital Divide

Nessuno deve restare indietro. Si aggiunge un nuovo importante tassello all’azione dell’Amministrazione comunale del sindaco Rotice nel sostegno alle fragilità. Questa mattina sull’Albo Pretorio del Comune di Manfredonia è stato pubblicato l’ “AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO ECONOMICO FINALIZZATO AL SUPERAMENTO DEL DIGITAL DIVIDE” del valore complessivo di 13.500 euro, finalizzato all’assegnazione di n.27 contributi (fino ad un massimo di 500,00 Euro cadauno) per il pagamento del canone di abbonamento per la rete internet nonché all’acquisto dei dispositivi di primo accesso, quali modem, router e tutte le altre apparecchiature tecnologiche che consentono il collegamento alla rete internet.

Per la partecipazione al presente Avviso il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:

– essere in possesso di un’attestazione Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) ordinario, in corso di validità, con valore ISEE non superiore ad Euro 9.360,00 (novemilatrecentossessantaeuro/00);

– residenza da almeno un biennio nel territorio della Regione Puglia;

– residenza nel Comune di Manfredonia;

– Cittadinanza Italiana;

– Cittadinanza in uno Stato appartenente all’Unione Europea purché in possesso di Attestazione anagrafica di cittadino dell’Unione, ai sensi del D. Lgs. n. 30 del 06/02/2007;

– Cittadinanza in uno Stato non appartenente all’Unione Europea, purché in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità dal 2020 ad oggi;

– contestuale assunzione dell’obbligo, da parte di almeno un componente del nucleo familiare richiedente, di acquisire le competenze digitali di base (EIPASS Basic) entro un anno dall’erogazione del contributo, anche avvalendosi delle iniziative di cui all’articolo 3 comma 1, lettera b), pena il rigetto della domanda di beneficio per l’annualità successiva.

Costituisce titolo preferenziale la presenza di almeno un figlio in età scolare all’interno del nucleo familiare richiedente costituisce titolo preferenziale per l’erogazione del contributo in oggetto. Costituisce, altresì, titolo preferenziale non essere titolare, al momento della domanda, di alcun contratto di abbonamento per l’accesso alla rete internet.

La domanda di partecipazione al presente Avviso Pubblico è disponibile sul sito www.comune.manfredonia.fg.it, presso gli uffici del Servizio Sociale in via San Lorenzo n. 47 e presso l’ufficio URP in Piazza del Popolo di questo Comune, da cui potrà essere scaricata ovvero ritirata. La domanda di contributo, formulata secondo il modello allegato, dovrà essere presentata, a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del 21/09/2022, tramite una delle seguenti modalità:

• mediante consegna a mani presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Manfredonia (farà fede il timbro di accettazione);

• tramite PEC indirizzata a: servizisociali@comunemanfredonia.legalmail.it (farà fede la data e l’orario di invio). Le domande dovranno riportare il seguente oggetto “Richiesta contributo DIGITAL DIVIDE 2022”. Le istanze prive della suddetta dicitura non potranno essere inserite nella graduatoria.

Per informazioni e chiarimenti inerenti l’Avviso Pubblico è possibile rivolgersi all’Ufficio dei Servizi Sociali, al seguente recapito 0884/519682.

Allegati:
Avviso Pubblico
Domanda

Palazzo San Domenico

Ordinanza sindacale – Disciplina degli orari di diffusione sonora delle attività di intrattenimento musicale nel mese di settembre 2022

Ordinanza N. 13/2022

IL SINDACO

VISTO

il D.L. 06/12/2011, N. 201 “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”, convertito in Legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della Legge 22/12/2011, n.214 , in particolare l’art. 31, comma 1, che ha modificato l’art. 3, comma 1, lett. d-bis del D.L. n. 223/2006, convertito in Legge n. 248/2006, introducendo la liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

CONSIDERATO

che la normativa di cui sopra consente a tutte le attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande ovunque ubicate, di determinare liberamente gli orari di apertura e chiusura senza più vincoli di chiusura festiva o infrasettimanale, né limiti giornalieri di apertura, superando le riserve di liberalizzazione ai soli comuni turistici e ad una fase sperimentale, contenute nelle precedenti norme nazionali (art. 35, commi 6 e 7, del D.L. n. 98/2011, convertito in Legge n. 111/2011).

PREMESSO

  • Che l’Amministrazione Comunale riconosce l’importante ruolo sociale ed economico svolto dalle attività di somministrazione di alimenti e bevande dislocate sul territorio comunale, non solo perché, con la loro presenza, contribuiscono efficacemente all’animazione e alla valorizzazione turistica del territorio, ma anche perché, offrono ai giovani, attraverso l’organizzazione di piccoli intrattenimenti musicali, la possibilità di divertirsi all’interno dei confini comunali;
  • Che tali attività possono, però, costituire anche una causa oggettiva di disturbo e disagio per i cittadini residenti nelle aree interessate, particolarmente nelle ore serali e notturne, per cui si rende necessario garantire il giusto equilibrio fra le diverse esigenze;
  • Che sulla base delle segnalazioni dei cittadini e degli organi di controllo, che tali inconvenienti si registrano prevalentemente nelle attività di pubblici esercizi con intrattenimenti all’aperto, con fonte principale il volume eccessivo della musica.

VALUTATO

  • di dover contemperare opportunamente le contrapposte esigenze degli operatori economici del settore, dell’utenza dei locali pubblici, del decoro urbano e del riposo dei residenti;
  • di tutelare l’incolumità dei nostri giovani e porre rimedio alle trasferte per la movida e per arginare il fenomeno dell’organizzazione di feste in locali non autorizzati ed abusivi.

 

RITENUTO necessario stabilire gli orari di esercizio delle attività musicali;

VISTO gli art.li 659 e 660  c.p.;

VISTO il T.U.L.P.S.;

VISTO la legge 25/8/1991 n. 287;

VISTO la legge 447/95;

VISTO il D.Lgs. 18/8/2000 n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l’art.50 c.7;

VISTO il D.Lgs. 26/03/2010 n. 59 e successive modificazioni ed integrazioni;

ORDINA

la cessazione delle emissioni sonore derivanti dalle eventuali attività di intrattenimento musicali e svago (queste ultime da svolgersi previa autorizzazione/Scia ex art.69 Tulps, rispettivamente per le attività di piccolo intrattenimento, ovvero di autorizzazione/Scia ex art.68 Tulps, rispettivamente per le attività di pubblico spettacolo), secondo le seguenti modalità:

  • nelle giornate di venerdì 2 settembre e sabato 3 settembre alle ore 02:00;
  • dal 4 settembre al 30 settembre, nei giorni di venerdì e sabato, alle ore 01.00;
  • per i restanti periodi dell’anno, per tutti i giorni della settimana, fino alle ore 24.00.

VIETA

nei luoghi di svolgimento degli eventi e delle manifestazioni la consumazione, somministrazione ed il trasporto di bibite e sostanze alcoliche al fine di contenere il rischio per l’incolumità e l’ordine pubblico.

VIETA

la detenzione ed il trasporto di contenitori e bottiglie di vetro nei luoghi degli eventi e delle manifestazioni al fine di contenere situazioni di degrado urbano, legate all’abbandono dei rifiuti, oltre che per evitare rischi per l’incolumità e l’ordine pubblico.

Nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa d’importo variabile da € 50,00 ad € 500,00.

In caso di violazione della presente ordinanza per due volte in un anno solare, è prevista la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio pubblico per n. 3 (tre) giorni consecutivi, ricadenti nei giorni di venerdì, sabato e domenica, immediatamente successivi alla data di notifica dell’ordinanza di chiusura.

Dopo la seconda violazione e la prevista chiusura, la sanzione accessoria sarà applicata, con le stesse modalità temporali, per ogni ulteriore trasgressione nel corso dell’anno solare.

DEMANDA

All’Ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.

DISPONE

L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.

La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al Sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.

Avverso la presente ordinanza è ammesso:

  • ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia, entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio on line;
  • ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio.

Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.

 

Il Sindaco

Giovanni ROTICE

Festa Patronale 2022 – I programmi delle celebrazioni religiose e manifestazioni civili

Programma Celebrazioni Religiose

Nella chiesa Cattedrale.

 

Lunedì  22  agosto

NOVENA in  preparazione alla Solennità della Madonna di  Siponto. Alle ore  18,15  Santo Rosario meditato e Celebrazione  eucaristica.

Lunedì  29  agosto

ore  18,30   Celebrazione dei  Primi Vespri della Solennità della BEATA  VERGINE  MARIA di SIPONTO,presieduta da Mons. Arcivescovo, con l’assistenza del Capitolo Sipontino della Cattedrale. Seguirà  la Celebrazione  dell’Eucaristia.

Martedì  30  AGOSTO  2022

SOLENNITA’  DELLA  BEATA  VERGINE  MARIA  DI   SIPONTO

Messe, alle ore 07,00;  08,00;  09,30

Ore 11,30:   SOLENNE  CONCELEBRAZIONE  EUCARISTICA PONTIFICALE  PRESIEDUTA  da Sua Ecc.za Mons. Franco Moscone crs, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-S. Giovanni Rotondo, con la partecipazione dei Canonici della Cattedrale e del clero della citta.

Ore 17,45  Recita del Santo Rosario meditato e SS.Messe: Ore  18,30 e ore  20,00

Mercoledì  31 AGOSTO

SS.Messe, alle ore  07.00;  08,00;  09,30   e  11,00.

ore 18,00 : Processione con l’Icona della  Beata Vergine Maria  di Siponto

che percorrerà il seguente  itinerario: Cattedrale, via Arcivescovado, corso Manfredi, viale Aldo Moro, via E. Tulliano, via della Croce, via di Porta Pugliese, via G. Palatella, via delle Antiche Mura, via Magazzini ( Ospedale Civile “S. Camillo”),  via Isonzo, via G. Matteotti, viale Beccarini, via San Giovanni Bosco, corso Manfredi, via Campanile, piazza Giovanni XXIII, Cattedrale.

Giovedì  01  SETTEMBRE:

FESTA di SANT’ANDREA  APOSTOLO

Ore 11,00: Chiesa di Sant’Andrea Apostolo-Villaggio dei Pescatori: Celebrazione Eucaristica presieduta da don Livio Di Iasio, Rettore della chiesa.

Ore 17,30: Processione con la statua del Santo, secondo il seguente itinerario: Chiesa di Sant’Andrea, viale Kennedy, Molo di Ponente- Imbarco sul moto peschereccio.

Al largo del porto, un momento di preghiera in suffragio dei caduti in mare. Attracco al Molo di Levante e prosieguo per viale Miramare, via dell’Arcangelo, corso Manfredi, piazza Marconi, viale Kennedy, Chiesa di Sant’Andrea.

Al rientro della Processione, Celebrazione Eucaristica sul sagrato della chiesa.

Programma Manifestazioni Civili

 

Sabato 27 agosto

ore 9:30 – viale Miramare-Lega Navale italiana sez. di Manfredonia 39° edizione “Gran Nuotata del Golfo” – Gara di 2 km. Organizzata dalla UISP – Comitato Territoriale di Manfredonia.

ore 20:30 – Piazza Stella – accensione delle luminarie alla presenza del Comitato Festa Patronale, del sindaco Gianni Rotice e delle Autorità.

ore 21:00 – Piazza Maestri d’Ascia – Miss Bellezza Italiana, presentato da Lucia Dipaola – special guest Fabio Fulco.

–  Chiostro Palazzo San Domenico – Mostra fotografica itinerante “Pareidolia: Guardare oltre ciò che appare. Una magia per tutti” di Carlo Toma. La mostra, promossa dal Consiglio Regionale della Puglia, rimarrà in esposizione a Manfredonia sino all’8 settembre.

 

Domenica 28 agosto

ore 9:30 – viale Miramare-Lega Navale italiana sez. di Manfredonia 39° edizione “Gran Nuotata del Golfo” – Gara di 2 km. Organizzata dalla UISP – Comitato Territoriale di Manfredonia.

ore 20:00 – saluto Banda Musicale “Città di Manfredonia” diretta da M° Giovanni Esposto. Giro per le vie della città.

ore 21:00 – Piazza Maestri d’Ascia – “Amore, Guerra e Pace” Concerto dei Vincitori Talent Voice.

 

Lunedì 29 agosto

ore 8:00 – sparo di mortaretti

ore 8:15 – giro per le vie cittadine della Banda Musicale “Città di Manfredonia”.

ore 11:00 – programma musicale Matinè della Banda Musicale“Città di Manfredonia”.

ore 18:00 – giro per le vie cittadine della Banda Musicale “Città di Manfredonia”.

ore 21:30 – Chiostro Palazzo San Domenico-Gran concerto della Banda Musicale “Città di Manfredonia”.

ore 21:30 – Piazza Maestri d’Ascia – Favolando – spettacolo per bambini.

 

Martedì 30 agosto

ore 8:00 – sparo di mortaretti

ore 8:15 – giro per le vie cittadine della Banda Musicale “Città di Manfredonia” e accompagnamento verso la Messa Pontificale delle ore 11:00 in Cattedrale.

ore 10:00 – Chiostro Palazzo San Domenico- Concerto Banda Musicale di Salvatore Coppolecchia.

ore 20:30 – Piazza Stella -esibizione Gruppo “Il Folk Sipontino”, itinerario musicale tra folclore e tradizione popolare del Gargano.

 ore 22:00 – Piazza Maestri d’Ascia – The Super 4 in concerto.

 

Mercoledì 31 agosto

ore 8:00 – sparo di mortaretti

ore 8:15 – giro per le vie cittadine della Banda Musicale “Città di Manfredonia”.

ore 10:00 – visita nave scuola della Marina Militare italiana Amerigo Vespucci.

ore 17:30 – tradizionale colpo di mortaretto che segna l’inizio della processione dell’icona della Beata Vergine Maria SS di Siponto.

ore 18:00 – uscita dalla Cattedrale della Sacra Icona della Madonna di Siponto, accompagnata dalla banda Musicale Città di Manfredonia.

ore 22:00 – Al termine del messaggio alla città dell’Arcivescovo in Piazza Maestri d’Ascia – Roby Facchinetti in concerto con il tour Symphony.

ore 24:00 – Spiaggia Castello- Spettacolo di fuochi pirotecnici.

 

Giovedì 1 settembre

ore 8:00 – sparo di mortaretti

ore 17:30 – chiesa di Sant’Andrea: partenza dell’accompagnamento alla tradizionale processione a mare della Banda Musicale “Città di Manfredonia”.

ore 20:00 – fossato del Castello Angioino Aragonese – evento benefico “Un Calice Speciale” promosso dall’associazione “Pesca senza Barriere”

ore 22:00 – Piazza Maestri d’Ascia  Sud Sound System in concerto.

ore 24:00 – Spiaggia Castello – Spettacolo di fuochi pirotecnici.

 

Sabato 3 settembre

ore 17:30 – Corso Manfredi -Largo Diomede – Sfilata d’auto d’epoca “Manfredonia al Tramonto” organizzata dall’Autoclub Storico Dauno  e dall’ Associazione ProMuovere.

Ubicazione luna park e bancarelle Area mercatale “Scaloria”.

Elezioni politiche 2022

Ufficio Elettorale – Rilascio certificati di iscrizione nelle liste elettorali. Orari di ricevimento

Pubblicato Agosto 10, 2022

Ultimo aggiornamento Agosto 22, 2022 ore 08:15 am

L’ufficio elettorale, in occasione delle elezioni politiche di domenica 25 settembre 2022, sarà aperto anche nelle ore pomeridiane per il rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali occorrenti per la presentazione delle candidature.

L’ufficio osserverà il seguente orario:

– giovedì 18 agosto dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00
– venerdì 19 agosto dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00
– sabato 20 agosto dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00
– Domenica 21 agosto dalle ore 08:00 alle ore 20:00
– Lunedì 22 agosto dalle ore 08:00 alle ore 20:00

Il Responsabile

Domenico Marasco

Sala Consiliare Comune di Manfredonia

Diretta streaming del Consiglio Comunale di lunedì 8 agosto 2022 ore 10:30

ORDINE DEL GIORNO

1. Comunicazioni del Presidente;
2. Comunicazioni del Sindaco;
3. Interrogazioni.

INTEGRAZIONE ORDINE DEL GIORNO

4) Proposta n. 49 – Risoluzione anticipata della convenzione per lo svolgimento delle funzioni di segreteria comunale in forma associata con i Comuni di Monte Sant’Angelo e Mattinata – Approvazione.

Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.

Il Presidente del Consiglio Comunale

Giovanna Titta

Sala Consiliare Comune di Manfredonia

Convocazione del Consiglio Comunale per lunedì 8 agosto 2022 ore 10:30 – Integrazione ordine del giorno

Ai sensi dell’art. 21 dello Statuto Comunale e degli articoli 33, 34, 35, 36 e 39 del vigente Regolamento del Consiglio Comunale è riunito, in seduta di prima convocazione, sessione straordinaria, per lunedì 8 agosto 2022 alle ore 10:30, nella sala consiliare di Palazzo San Domenico, per la trattazione degli accapi posti al seguente

ORDINE DEL GIORNO

1. Comunicazioni del Presidente;
2. Comunicazioni del Sindaco;
3. Interrogazioni.

Il Consiglio Comunale si svolgerà a porte aperte.
Ai partecipanti si raccomanda di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento.

Il Presidente del Consiglio Comunale
Giovanna Titta


Integrazione ordine del giorno

La Presidente del Consiglio Comunale
ai sensi dell’art. 39, comma 3, del Regolamento del Consiglio Comunale, dispone l’integrazione dell’odg del Consiglio Comunale dell’8 agosto 2022, con l’aggiunta del seguente argomento:

4) Proposta n. 49 – Risoluzione anticipata della convenzione per lo svolgimento delle funzioni di segreteria comunale in forma associata con i Comuni di Monte Sant’Angelo e Mattinata – Approvazione

Manfredonia, 5 agosto 2022

Il Presidente del Consiglio Comunale

Giovanna Titta

Ordinanza n. 10 – Disciplina degli orari di diffusione sonora delle attività di intrattenimento musicale e deroga alla normativa acustica

Ordinanza sindacale n. 10 del 29 luglio 2022

IL SINDACO

VISTO il D.L. 06/12/2011, N. 201 “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”, convertito in Legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della Legge 22/12/2011, n.214 , in particolare l’art. 31, comma 1, che ha modificato l’art. 3, comma 1, lett. d-bis del D.L. n. 223/2006, convertito in Legge n. 248/2006, introducendo la liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
CONSIDERATO che la normativa di cui sopra consente a tutte le attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande ovunque ubicate, di determinare liberamente gli orari di apertura e chiusura senza più vincoli di chiusura festiva o infrasettimanale, né limiti giornalieri di apertura, superando le riserve di liberalizzazione ai soli comuni turistici e ad una fase sperimentale, contenute nelle precedenti norme nazionali (a1t. 35, commi 6 e 7, del D.L. n. 98/2011, convertito in Legge n. 111/2011);

VISTA che le attività di cui alla normativa che precede, offrono oltre la somministrazione di beni, anche l’intrattenimento musicale.

RITENUTO

• che la normativa che regola le emissioni sonore prevede la possibilità di temperare le esigenze degli operatori del settore con quelle del riposo e della quiete dei residenti;
• che la regolamentazione delle emissioni ed i provvedimenti sindacali contingenti, sono volti al temperamento delle esigenze di tutela del patrimonio pubblico in relazione allo svolgimento delle attività delle imprese che svolgono attività di intrattenimento e musicali;

VALUTATO

• l’importanza, riconosciuta dall’amministrazione comunale, del ruolo sociale ed economico svolto dalle attività di somministrazione di alimenti e bevande dislocate sul territorio comunale, non solo perché, con la loro presenza, contribuiscono efficacemente all’animazione e alla valorizzazione turistica del territorio, ma anche perché, offrono ai giovani, attraverso l’organizzazione di piccoli intrattenimenti musicali, la possibilità di divertirsi all’interno dei confini comunali;
• di dover disporre l’estensione al mese di agosto delle disposizioni dell’ordinanza n.06 del 30.06.2022 per le giornate di venerdì e sabato;
• di tutelare l’incolumità dei nostri giovani e porre rimedio alle trasferte per la movida e per arginare il fenomeno dell’organizzazione di feste in locali non autorizzati ed abusivi.

RITENUTO

• di stabilire una deroga alla emissione dei parametri delle emissioni sonore negli orari di esercizio delle attività musicali entro la misura massima di 70 10db(A);
• di inoltrare specifica istanza agli organismi competenti ed all’ASL;

VISTO

• il Regolamento comunale circa le norme tecniche per la disciplina delle attività rumorose;
• Legge 26 ottobre 1995 n. 447 – Legge quadro sull’inquinamento acustico. (Gazzetta Ufficiale 30 ottobre 1995, n. 254, S.O.);
• Legge Regionale 12 febbraio 2002 n. 3 – Norme di indirizzo per il contenimento e la riduzione dell’inquinamento acustico;
• Decreto Legislativo 4 settembre 2002, n.262 – Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto. (GU n. 273 del 21-11-2002- Suppl. Ordinario n.214);
• Delibera di Consiglio Comunale n. 97 del 17/10/2005 – Adozione del Piano di Zonizzazione Acustica del territorio comunale e avvia della procedura di approvazione ai sensi dell’art. 8 della L.R. n. 3/2002;
• Delibera di Giunta Provinciale n. 843 del 30/12/2009 – Approvazione Piano di Zonizzazione Acustica del Comune di Manfredonia.
VISTO gli art.li 659 e 660 c.p.; VISTO il T.U.L.P.S.;
VISTO la legge 25/8/1991 n. 287; VISTO la legge 447/95;
VISTO l’art.50 del D.Lgs. 18/8/2000 n. 267 e s.m.i.;
VISTO il D.Lgs. 26/03/2010 n. 59 e successive modificazioni ed integrazioni;

ORDINA

la cessazione delle emissioni sonore, derivanti dalle eventuali attività di intrattenimento musicali e svago (queste ultime da svolgersi previa autorizzazione/Scia ex art.69 Tulps, rispettivamente per le attività di piccolo intrattenimento, ovvero di autorizzazione/Scia ex art.68 Tulps, rispettivamente per le attività di pubblico spettacolo, e comunque nel rispetto della normativa m materia di tutela dall’inquinamento acustico), con deroga alla normativa vigente, nella misura massima di 70 10db(A), nelle date sotto riportate:
• nelle giornate del 6, 10, 14, 20 agosto e nelle giornate dal 27 agosto al 1 settembre 2022, alle ore 02:00;
• per i restanti giorni del mese di agosto 2022 alle ore 0.30.
Nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa d’importo variabile da € 50,00 ad € 500,00.
In caso di violazione della presente ordinanza per due volte in un anno solare, è prevista la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio pubblico per n. 3 (tre) giorni consecutivi, ricadenti nei giorni di venerdì, sabato e domenica, immediatamente successivi alla data di notifica dell’ordinanza di chiusura.
Dopo la seconda violazione e la prevista chiusura, la sanzione accessoria sarà applicata, con le stesse modalità temporali, per ogni ulteriore trasgressione nel corso dell’anno solare.

DEMANDA

All’Ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.

DISPONE

L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.
La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
• ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia, entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio online;
• ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio.

Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.

Il Sindaco

F.to Ing. Giovanni Rotice

Ordinanza n. 9 – Disciplina degli orari di diffusione sonora delle attività di intrattenimento musicale

Ordinanza n. 9 del 29 luglio 2022

IL SINDACO

VISTO il D.L. 06/12/2011, N. 201 “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”, convertito in Legge, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della Legge 22/12/2011, n.214 , in particolare l’art. 31, comma 1, che ha modificato l’art. 3, comma 1, lett. d-bis del D.L. n. 223/2006, convertito in Legge n. 248/2006, introducendo la liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande ;
CONSIDERATO che la normativa di cui sopra consente a tutte le attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande ovunque ubicate, di determinare liberamente gli orari di apertura e chiusura senza più vincoli di chiusura festiva o infrasettimanale, né limiti giornalieri di apertura, superando le riserve di liberalizzazione ai soli comuni turistici e ad una fase sperimentale, contenute nelle precedenti norme nazionali (art. 35, commi 6 e 7, del D.L. n. 98/2011, convertito in Legge n. 111/2011);

PREMESSO CHE:
• l’Amministrazione Comunale riconosce l’importante ruolo sociale ed economico svolto dalle attività di somministrazione di alimenti e bevande dislocate sul territorio comunale, non solo perché, con la loro presenza, contribuiscono efficacemente all’animazione e alla valorizzazione turistica del territorio, ma anche perché, offrono ai giovani, attraverso l’organizzazione di piccoli intrattenimenti musicali, la possibilità di divertirsi all’interno dei confini comunali;
• tali attività possono, però, costituire anche una causa oggettiva di disturbo e disagio per i cittadini residenti nelle aree interessate, particolarmente nelle ore serali e notturne, per cui si rende necessario garantire il giusto equilibrio fra le diverse esigenze;
• sulla base delle segnalazioni dei cittadini e degli organi di controllo, che tali inconvenienti si registrano prevalentemente nelle attività di pubblici esercizi con intrattenimenti all’aperto, con fonte principale del volume eccessivo della musica;

VALUTATO
• di dover contemperare le esigenze degli operatori economici del settore, dell’utenza dei locali pubblici, del decoro urbano e del riposo dei residenti;
• di dover disporre l’estensione al mese di agosto delle disposizioni dell’ordinanza n.06 del 30.06.2022 per le giornate di venerdì e sabato;
• di tutelare l’incolumità dei nostri giovani e porre rimedio alle trasferte per la movida e per arginare il fenomeno dell’organizzazione di feste in locali non autorizzati ed abusivi.
RITENUTO, pertanto, necessario stabilire gli orari di esercizio delle attività musicali;
VISTO gli artt. 659 e 660 c.p.;
VISTO il T.U.L.P.S.;
VISTO la legge 25/8/1991 n. 287;
VISTO la legge 447/95;
VISTO il D.Lgs. 18/8/2000 n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l’art.so c.7;
VISTO il D.Lgs. 26/03/2010 n. 59 e successive modificazioni ed integrazioni;

ORDINA

la cessazione delle emissioni sonore derivanti dalle eventuali attività di intrattenimento musicali e svago (queste ultime da svolgersi previa autorizzazione/Scia ex art.69 Tulps, rispettivamente per le attività di piccolo intrattenimento, ovvero di autorizzazione/Scia ex art.68 Tulps, rispettivamente per le attività di pubblico spettacolo, e comunque nel rispetto della normativa m materia di tutela dall’inquinamento acustico), secondo le seguenti modalità:
• nelle giornate del 6, 10, 14, 20 agosto e nelle giornate dal 27 agosto al 1 settembre 2022, alle ore 02.00;
• per i restanti giorni del mese di agosto 2022 alle ore 00.30.
Nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa d’importo variabile da € 50,00 ad € 500,00.
In caso di violazione della presente ordinanza per due volte in un anno solare, è prevista la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio pubblico per n. 3 (tre) giorni consecutivi, ricadenti nei giorni di venerdì, sabato e domenica, immediatamente successivi alla data di notifica dell’ordinanza di chiusura.
Dopo la seconda violazione e la prevista chiusura, la sanzione accessoria sarà applicata, con le stesse modalità temporali, per ogni ulteriore trasgressione solare. nel corso dell’anno solare.

DEMANDA

All’Ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio on line del Comune di Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.

DISPONE

L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.
La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al sig. Prefetto della
Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia.
Avverso la presente ordinanza è ammesso:
• ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia, entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio online;
• ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio.
Tutti gli Organi di Polizia dello Stato ed il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.

Il Sindaco

F.to Ing. Giovanni Rotice