Carta Dedicata a Te anno 2024

Con legge di bilancio 2023 e successive modificazioni, è stata introdotta la Carta Risparmio Spesa, che ha assunto, da ultimo la denominazione “Carta Dedicata a te”.

Con decreto Ministeriale del 4 giugno 2024, pubblicato nella G.U. – Serie Generale n. 146 del 24/06/2024, sono state fornite le disposizioni attuative per la utilizzazione del Fondo per il beneficio economico denominato “Carta Dedicata a te” relativamente all’anno 2024.

La “Carta Dedicata a te” è utilizzabile per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti, nonché in alternativa a questi ultimi, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

Non occorrerà inviare alcuna domanda, perché è direttamente il Ministero (Agricoltura e della sovranità alimentare) ad individuare i beneficiari.

Sono esclusi dal contributo i nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del Decreto Interministeriale 4/6/2024, includano percettori di: Assegno di Inclusione, Reddito di Cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico a livello nazionale, regionale o locale. Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

I Comuni, successivamente all’invio dell’elenco dei beneficiari da parte dell’INPS ed ai controlli di verifica, di competenza, provvederanno a comunicare ai cittadini la attribuzione del  bonus, ritirando la carta elettronica presso Poste Italiane.

La Carta avrà un importo di 500,00 e va attivata entro il 16 Dicembre 2024, pena la decadenza dal beneficio. Le somme, inoltre devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28/02/2025.

Sono beneficiari del contributo i cittadini in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del  decreto interministeriale (24 giugno 2024):

  • Iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • Titolari di una certificazione ISEE ordinario, di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.

I beneficiari in possesso dei requisiti sono individuati da Ministero secondo il seguente ordine di priorità:

  1. Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE, più basso;
  2. Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  3. Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Sala consigliare

Avviso di convocazione del Consiglio Comunale per il giorno 29 luglio 2024 ore 17:00

A seguito della proclamazione degli eletti, si comunica  che il giorno 29 luglio 2024 alle ore 17:00, si terrà nella sala consiliare di Palazzo San Domenico il Consiglio Comunale per la trattazione del seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Esame delle condizioni di eleggibilità e di incompatibilità e convalida degli eletti alla carica di Sindaco e di Consigliere Comunale. Eventuale esame e convalida delle surroghe;
  2. Giuramento del Sindaco;
  3. Elezione del Presidente del Consiglio Comunale ai sensi dell’art. 20, comma 1, dello Statuto Comunale;
  4. Elezione dei Vice Presidenti del Consiglio Comunale ai sensi dell’art. 20, comma 5, dello Statuto Comunale;
  5. Comunicazioni del Sindaco sulla nomina degli Assessori e del Vice Sindaco;
  6. Presa d’atto della nomina e formalizzazione dei Capigruppo Consiliari;
  7. Nomina della Commissione elettorale;
  8. Nomina della Commissione per la formazione degli elenchi dei Giudici Popolari.

IL SINDACO

Dott. Domenico la Marca

TARI 2024 – Avviso ai contribuenti

Nei prossimi giorni inizierà la spedizione e/o consegna dei plichi contenenti gli avvisi di pagamento della TARI per l’annualità 2024.

All’interno del plico vi sono: le informazioni di carattere generale sulla tassa rifiuti; il dettaglio del calcolo eseguito; l’elenco delle tariffe approvate dal Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio Comunale; i moduli di pagamento Pago PA, in unica soluzione oppure in sei rate da pagare presso gli istituti bancari o gli altri operatori abilitati aderenti al nodo Pago PA con la sezione che riporta il QR-code e il codice interbancario CBILL.

Allegati:

Stemma Città di Manfredonia

Orario ricevimento del Sindaco

Si informano i cittadini che il Sindaco, dott. Domenico la MARCA, riceverà il pubblico, previa richiesta, tutti i GIOVEDÌ, dalle ore 9:30 alle ore 12:30.

Le richieste di ricevimento, dovranno pervenire alla Segreteria del Sindaco:

tel.: 0884-519201

e-mail: segreteria.sindaco@comune.manfredonia.fg.it

Nella e-mail dovrà essere indicato un recapito telefonico al quale sarà comunicato il giorno e l’orario dell’appuntamento.

Sala consigliare

Elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale di Manfredonia – Proclamazione degli eletti

 

Manifesto proclamazione degli eletti

 

 

Manifestazione d’interesse per la individuazione di un componente esperto della commissione di gara per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica. CIG: B1661C9FEA

Pubblicato Luglio 4, 2024

Ultimo aggiornamento Luglio 10, 2024 ore 10:44 am

PROT. N. 31316 del 04/07/2024

LA DIRIGENTE

 

RICHIAMATA la Determinazione Dirigenziale iscritta alla Raccolta Generale n. 277 del 20/02/2024, con la quale è stata avviata la procedura di gara telematica aperta con aggiudicazione a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. n. 36/2023, per l’affidamento dell’incarico del SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA – Periodo di riferimento: Anni Scolastici 2024/2025 – 2025/2026 – 2026-2027” – CIG: B1661C9FEA.

DATO ATTO che l’aggiudicazione dovrà avvenire con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. n. 36/2023, con le modalità previste dal bando di gara e relativi allegati, e pertanto è necessario nominare apposita commissione aggiudicatrice ai sensi del comma 1 art. 93 del D.Lgs 36/2023;

DATO ATTO che il termine fissato per la presentazione delle offerte è scaduto il 12.06.2024;

VISTA E ACCERTATA la scarsa dotazione organica attuale, i carichi di lavoro e la carenza di ulteriori adeguate professionalità specifiche per i lavori di cui all’oggetto;

VISTA la deliberazione di Giunta comunale n.28/2019 ad oggetto “disciplina a valenza transitoria: criteri per la nomina dei componenti delle commissioni giudicatrici nelle procedure di gara per l’aggiudicazione dei contratti pubblici di appalto con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa”;

Atteso che con deliberazione del Commissario Prefettizio con i poteri della Giunta Comunale n. 8 del 09/11/2023 sono stati rideterminati i compensi per gli incarichi di componente e presidente per le commissioni giudicatrici relative alle procedure di gara per l’aggiudicazione dei contratti pubblici di appalto con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

INDICE

selezione pubblica per la nomina di un componente esperto della commissione giudicatrice della gara di cui all’oggetto, scelti tra soggetti in possesso di requisiti di comprovata moralità e compatibilità, nonché di comprovata competenza e professionalità desunta anche dagli anni di servizio presso una Amministrazione pubblica così come intesa ai sensi dell’art. l comma 2 del D.Lgs 165/2001.

  1. ENTE APPALTANTE

COMUNE DI MANFREDONIA, Piazza del Popolo 8 71043 Manfredonia (FG) Tel. 0884519245

PEC: mariasipontina.ciuffreda@comunemanfredonia.legalmail.it

  1. OGGETTO DELL’AVVISO

Il presente avviso è finalizzato alla individuazione di un componente esperto della Commissione di gara per l’affidamento del servizio di ristorazione scolastica – Periodo di riferimento: Anni Scolastici 2024/2025 – 2025/2026 – 2026-2027.

DURATA E MODALITA’ DI ESPLETAMENTO DELL’INCARICO

Si richiede un impegno minimo di due sedute a settimana.

In ogni caso la Commissione dovrà definire un programma di sedute che consenta di pervenire alla chiusura dei lavori di gara nel più breve tempo possibile e comunque entro 60 giorni dalla nomina della commissione.

Conformemente alle previsioni di cui all’art. 93, comma 4 del D.Lgs. 30 marzo 2023, n. 36 sia la Commissione giudicatrice sia il Seggio di gara possono svolgere le attività di rispettiva competenza da remoto, attraverso l’utilizzo di procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni. La commissione opera attraverso la piattaforma di approvvigionamento digitale per la valutazione della documentazione di gara e delle offerte dei partecipanti. Nel verbale delle operazioni svolte da remoto dovranno essere specificate le modalità e gli strumenti di partecipazione utilizzati.

INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO E TECNICO

Soggetti ammessi e requisiti professionali:

Possono partecipare al presente avviso pubblico i dipendenti di ruolo, con qualifica di Dirigente o funzionario cat. D, in possesso di diploma di laurea, che abbiano svolto mansioni specifiche nel settore oggetto di gara per almeno cinque anni;

Non possono essere nominati commissari:

  1. coloro che nel biennio precedente all’indizione della procedura di aggiudicazione sono stati componenti di organi di indirizzo politico della stazione appaltante;
  2. coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro II del codice penale;
  3. coloro che si trovano in una situazione di conflitto di interessi con uno degli operatori economici partecipanti alla procedura; costituiscono situazioni di conflitto di interessi quelle che determinano l’obbligo di astensione previste dall’articolo 7 del regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62.

Prima della determinazione di nomina della commissione, dovrà essere resa apposita dichiarazione inerente l’assenza delle cause di incompatibilità, astensione ed esclusione previste dal comma 5 dell’art. 93 del Codice. Il dipendente pubblico dovrà presentare specifica autorizzazione dell’Ente di appartenenza.

Compenso e modalità di pagamento:

Il compenso per il componente esperto della Commissione è stabilito in €. 900,00 compreso ogni onere dovuto.

Criteri di scelta del commissario:

La stazione appaltante procederà alla verifica delle domande e dei curricula pervenuti, nonché la rispondenza degli stessi ai requisiti chiesti dal presente avviso.

Modalità di presentazione delle candidature e termine per il ricevimento

Le domande di partecipazione devono pervenire, pena esclusione, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 09.07.2024 esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: mariasipontina.ciuffreda@comunemanfredonia.legalmail.it riportando il seguente oggetto: NOMINA COMPONENTE ESPERTO COMMISSIONE DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA. CIG: B1661C9FEA.

La domanda dovrà essere redatta in carta semplice e debitamente sottoscritta, a pena di esclusione.

La PEC dovrà contenente:

  1. istanza di partecipazione alla manifestazione di interesse e relative dichiarazioni sostitutive rese nelle forme di cui al DPR 445/2000, utilizzando la modulistica allegata;
  2. curriculum professionale articolato in titoli di studio, titoli professionali, abilitazioni, ecc.. dal quale si evinca l’esperienza richiesta nel settore oggetto di gara per cinque anni;
  3. documento di identità in corso di validità.

5.TUTELA DELLA PRIVACY

Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del GDPR Regolamento UE 2016/679 si comunica che:

  • i dati personali sono trattati per le finalità connesse alla formazione dell’elenco. Tali dati saranno trattati anche con l’ausilio di strumenti informatici, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità;
  • il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini della partecipazione alla procedura;
  • l’interessato ha diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica e, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati e, inoltre, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati, l’attestazione che le operazioni che precedono sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rileva impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte e per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

Il titolare dei dati è il Comune di Manfredonia, e il responsabile del trattamento è il Dirigente del Settore II.

  1. AVVERTENZE GENERALI

La manifestazione di disponibilità non è in alcun modo vincolante per l’Ente, non costituisce presupposto per alcun affidamento o contratto.

Saranno esclusi dalla partecipazione i soggetti che abbiano prodotto istanza di invito in più forme o con più candidati. Le dichiarazioni e tutti i documenti vanno redatti in lingua italiana. Eventuali documenti e/o dichiarazioni redatti in lingua diversa vanno tradotti in lingua italiana e certificati conformi all’originale da traduttore ufficiale. La documentazione inviata non sarà restituita.

L’Amministrazione, per eventuali sopraggiunte e motivate esigenze, si riserva la facoltà di prorogare, riaprire i termini, sospendere, revocare o modificare, in tutto o in parte, la presente procedura.

Il presente avviso, dalla data di adozione, sarà pubblicato all’Albo Pretorio on-line e sul sito internet dell’Ente fino al giorno 09/07/2024.

L’avvenuta nomina della commissione sarà resa nota con successivo provvedimento dirigenziale che sarà pubblicato all’Albo Pretorio on-line del comune di Manfredonia.

  1. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

Responsabile del procedimento è la dott.ssa Maria Sipontina Ciuffreda.

Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti a mezzo mail al seguente indirizzo: ms.ciuffreda@comune.manfredonia.fg.it.

Si allega modello di istanza di partecipazione .

 

LA DIRIGENTE DEL II SETTORE

Dott.ssa Maria Sipontina Ciuffreda

Piazza del Popolo

Convocazione primo incontro per la costituzione di un tavolo di concertazione tra associazioni di categoria e comitati dei residenti avente ad oggetto la disciplina e la modalità degli orari di diffusione sonora delle attività di intrattenimento musicale

Pubblicato Luglio 4, 2024

Ultimo aggiornamento Luglio 9, 2024 ore 10:50 am

Si invitano i referenti dei soggetti specificati in oggetto a partecipare al primo incontro utile per la costituzione di un tavolo di concertazione che si terrà il giorno 8 luglio alle ore 19:15, presso l’aula Consiliare del Comune di Manfredonia, avente il seguente ordine del giorno: confronto relativo all’ordinanza sindacale n. 1 del 28 giugno 2024 avente ad oggetto la disciplina degli orari di diffusione sonora delle attività di intrattenimento musicale.

Si invitano, altresì, i soggetti interessati, ad esprimere interesse a partecipare al suddetto incontro entro le ore 12:00 del giorno 6 luglio 2024, inviando una e-mail a segreteria@comune.manfredonia.fg.it avente ad oggetto “adesione al primo incontro per la costituzione di un tavolo di concertazione tra operatori economici, associazioni di categoria e residenti aventi ad oggetto la disciplina e le modalità degli orari di diffusione sonora delle attività di intrattenimento musicale

Il Sindaco

Dott. Domenico la Marca

Servizi Sociali

Avviso pubblico per interventi a favore di famiglie di studenti con disabilità privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado – anno 2024, per il trasporto scolastico in autonomia

Si riavvisano i soggetti interessati (genitori di alunni con disabilità) che possono presentare istanza per l’ottenimento di contributi economici per il trasporto scolastico, come da avviso pubblico del 18 giugno 2024.

Reddito di dignità pugliese

Approvazione graduatoria Reddito di Dignità 2023

Pubblicato Luglio 2, 2024

Ultimo aggiornamento Luglio 10, 2024 ore 10:45 am

Reddito di Dignità 2023

Si informano i  cittadini  che,  con Determina n. 1095 del 26  giugno 2024, è stata approvata la graduatoria delle istanze ammesse finanziabili, ammesse non finanziabili e l’elenco delle domande escluse nell’ambito della misura regionale Reddito di Dignità 2023.

Gli esiti sono visibili utilizzando esclusivamente il codice pratica, rilasciato al momento della presentazione formale della domanda a mezzo del portale “Puglia Sociale”.

Si precisa che le risorse destinate all’Ambito Territoriale di Manfredonia sono sufficienti ad erogare il sostegno economico per n. 47 richiedenti, come specificato nell’Atto Dirigenziale della Regione Puglia n. 1300 del 13/12/2023, per cui le domande ammesse non finanziabili sono in una posizione successiva alla 47esima.

La graduatoria potrà subire uno scorrimento a seguito di revoche disposte d’ufficio o di rinunce da parte dei cittadini richiedenti.

I beneficiari che non si trovano in posizioni utili, possono presentare, entro il 15 luglio 2024, richiesta motivata e per iscritto di riesame o sostenere ricorsi avverso la graduatoria, ai sensi dell’Art. 10 bis della L. 241/90.

Le suddette richieste di riesame, corredate della seguente documentazione riferita all’anno di inoltro dell’istanza:

  • ISEE;
  • permesso di soggiorno;
  • stato di famiglia;
  • documento di riconoscimento in corso di validità,

dovranno essere inoltrate solo ed esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo ufficiodipiano@comunemanfredonia.legalmail.it

Per informazioni contattare il RUP della Misura – Dott.ssa Rosalba GABRIELE

n. tel. 0884/519618 – dal lunedì al venerdì dalle 12:30 alle 14:00.

loghi

Ordinanza sindacale n. 1-2024. Disciplina degli orari di diffusione sonora delle attività di intrattenimento musicale

Pubblicato Giugno 28, 2024

Ultimo aggiornamento Luglio 2, 2024 ore 09:26 am

Registro Ordinanze N° 01  del 28 giugno 2024

 

IL SINDACO

Considerato che:

  • tra gli obiettivi dell’amministrazione comunale rientra certamente quello di rilanciare il settore turistico/ricettivo garantendo agli operatori del settore maggiori opportunità e condizioni favorevoli per l’esercizio dell’attività economiche;
  • nel caso specifico delle attività di somministrazione di alimenti e bevande assume rilevanza l’intrattenimento musicale quale forma di attrazione in particolare per le fasce di età dei più giovani;
  • il D. Lgs. 26.03.2010 n. 59 consente a tutte le attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande ovunque ubicate, di determinare liberamente gli orari di apertura e chiusura senza più vincoli di chiusura festiva o infrasettimanale, né limiti giornalieri di apertura, superando le riserve di liberalizzazione ai soli comuni turistici e ad una fase sperimentale, contenute nelle precedenti norme nazionali (art.35, commi 6 e 7,del D.L. n. 98/2011, convertito in Legge n.111/2011).

Dato atto che:

  • l’Amministrazione Comunale riconosce l’importante ruolo sociale ed economico svolto dalle attività di somministrazione di alimenti e bevande dislocate sul territorio comunale, non solo perché, con la loro presenza, contribuiscono efficacemente all’animazione e alla valorizzazione turistica del territorio, ma anche perché, offrono ai giovani, attraverso l’organizzazione di piccoli intrattenimenti musicali, la possibilità di divertirsi all’interno dei confini comunali;
  • che tali attività possono, però, costituire anche una causa oggettiva di disturbo e disagio per i cittadini residenti nelle aree interessate, particolarmente nelle ore serali e notturne, per cui si rende necessario garantire il giusto equilibrio fra le diverse esigenze;

 Rilevato da richieste informali da parte dei rappresentanti di categoria che sarebbe estremamente favorevole per gli operatori economici, e per la città di Manfredonia, poter offrire alla collettività intrattenimenti musicali oltre le consuete fasce orarie regolamentate ossia oltre le ore 24.00;

 Ritenuto:

  • di dover contemperare opportunamente le contrapposte esigenze degli operatori economici del settore, dell’utenza dei locali pubblici, del decoro urbano e del riposo dei residenti;
  • di tutelare l’incolumità dei nostri giovani e porre rimedio alle trasferte per la movida e per arginare il fenomeno dell’organizzazione di feste in locali non autorizzati ed abusivi;
  • che il vigente piano di zonizzazione, redatto oltre vent’anni fa, risulta obsoleto in quanto non tiene conto delle mutate condizioni del litorale e in particolare dello sviluppo di attività ricettivo-turistiche che favoriscono l’attrattività dei luoghi e nuove opportunità imprenditoriali, incoerenza con le azioni intraprese da questa Amministrazione;
  • nelle more dell’adeguamento del vigente “Piano di Zonizzazione Acustico” e il relativo “Regolamento di attuazione” è necessario stabilire gli orari di esercizio delle attività musicali nonché la cessazione delle emissioni sonore;
  • VISTI gli art.li 659 e 660 c.p.;
  • VISTO il T.U.L.P.S.;
  • VISTO la legge 25.08.1991 n. 287; VISTO la legge 447/95 e ss.mm.ii.;
  • Visto la L.R. n° 3 del 12.02.2002;
  • Dista la Delibera di Giunta Provinciale n° 843 del 30.12.2006, di approvazione del “Piano di Zonizzazione Acustica”;
  • VISTO il D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l’art.SO c.7;
  • VISTO il Lgs. 26.03.2010 n. 59 e successive modificazioni ed integrazioni;

ORDINA

Dal 28 giugno al 13 luglio 2024 la cessazione delle emissioni sonore derivanti dalle eventuali attività di intrattenimento musicali e svago (queste ultime da svolgersi previa autorizzazione/Scia ex art. 69 Tulps e s.m.i., rispettivamente per le attività di piccolo intrattenimento, ovvero di autorizzazione/Scia ex art. 68 Tulps e s.m.i., rispettivamente per le attività di pubblico spettacolo), secondo le seguenti modalità:

  • Nei giorni di domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì alle ore 24.00, mentre nei giorni di venerdì e sabato, alle ore 01.00 del giorno successivo, per tutte le aree residenziali, ivi comprese le frazioni San Salvatore, Tomaiuolo, Borgo Mezzanone, con gli accorgimenti necessari ad evitare eccessivo disturbo alla quiete e al riposo delle persone mediante livelli di emissioni sonore che non eccedano la normale tollerabilità, ad esclusione di quelle di cui al punto successivo;
  • Nei giorni di domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì alle ore 01.00, mentre nei giorni di venerdì e sabato, alle ore 02.00 del giorno successivo, per la zona compresa tra Lungomare del Sole, Siponto e lppocampo, in quanto zona con densità abitativa inferiore rispetto alle altre  e con intensità turistica più elevata, sempre  con gli accorgimenti necessari ad evitare eccessivo disturbo alla quiete e al riposo delle persone mediante livelli di emissioni sonore che non eccedano la normale tollerabilità;

 Sono fatti salvi gli obblighi e i divieti previsti dalle disposizioni normative per la detenzione ed il funzionamento di impianti per la diffusione di musica nei pubblici esercizi previsti dal T.U.L.P.S. e dal relativo regolamento, nonché i limiti di emissioni previsti dalla L. R. n° 3/2002 e ss.mm.ii. e dal vigente “Regolamento e norme tecniche per la disciplina delle attività rumorose”.

 SANZIONI

Nei confronti dei trasgressori di cui alla presente ordinanza, si applica la sanzione amministrativa d’importo variabile da €50,00 ad €500,00.

In caso di violazione della presente ordinanza per due volte in un anno solare è prevista la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio pubblico per n.2 (due) giorni consecutivi ricadenti nei giorni di venerdì e sabato.

La sanzione accessoria sarà applicata, con le stesse modalità temporali, per ogni ulteriore trasgressione nel corso dell’anno solare.

DEMANDA

All’Ufficio competente la pubblicazione della presente ordinanza oltre che all’Albo Pretorio online del Comune dì Manfredonia, anche sul sito internet del Comune, per la relativa diffusione.

DISPONE

L’immediata esecutività della presente Ordinanza Sindacale.

La notifica del presente provvedimento, per le relative competenze, al Sig. Prefetto della Provincia di Foggia, alla Questura di Foggia, alla Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Manfredonia, al Comando della Guardia di Finanza di Manfredonia, al Commissariato di Polizia di Manfredonia, al Comando della Polizia Municipale di Manfredonia, all’ASL territorialmente competente.

Avverso la presente ordinanza è ammesso:

  • ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della   Puglia, entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio on line;
  • ricorso straordinario al Capo dello Stato, entro 120 giorni dalla pubblicazione della presente ordinanza all’Albo Pretorio.

Tutti gli Organi di Polizia dello Stato e il Comando della Polizia Municipale sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza Sindacale.

IL SINDACO

dott. Domenico la Marca