Protezione Civile Presidenza Consiglio dei Ministri

Comunicato Dipartimento Protezione Civile. Rientro incontrollato in atmosfera del secondo stadio del Vettore PRC CZ5B

Questo Dipartimento è stato informato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in qualità di Centro di Competenza, che il rientro incontrollato in atmosfera del secondo stadio del vettore PRC CZ5B potrebbe interessare il settore centro-meridionale del territorio nazionale.

In data 29 aprile 2021, il primo modulo di una stazione spaziale della Repubblica Popolare Cinese è stato lanciato in orbita dal poligono di Wenchang. Il secondo stadio del lanciatore sembra essere stato lasciato in orbita bassa da cui è previsto decadrà in atmosfera nelle prossime ore. Lo stadio ha una massa di circa 18000 kg, una lunghezza di circa 32,2 m. ed un diametro di 2,0 m.

L’ASI, sulla base delle elaborazioni condotte dallo Italian Space Surveillance and Tracking Operation Center (ISCO), il centro operativo dell’Aeronautica Militare (AM) che raccoglie e processa i dati a livello Europeo per il rientro degli oggetti in atmosfera, ha emesso tre comunicati sul rientro che si basano sui dati raccolti nelle scorse ore dai sensori europei e statunitensi. Dal terzo comunicato, emesso alle ore 21:01 del 7 maggio, risulta che la caduta dei frammenti è al momento prevista nella notte tra sabato 8 e domenica 9 maggio p.v. (09/05/2021 00:24:06 UTC +/-361 minuti) all’interno della fascia di dispersione – 41,5°N, che ricomprende anche il territorio nazionale delle Regioni Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. La finestra temporale e le traiettorie di impatto al suolo saranno definite con maggiore precisazione nelle prossime ore.

Al fine di condividere tali informazioni e di valutarne gli aspetti tecnici utili a definire i possibili scenari di rischio correlato, questo Dipartimento ha istituito un tavolo tecnico di lavoro, insediatosi già giovedì 6 maggio u.s., a cui partecipano le seguenti amministrazioni:

  • ASI (Agenzia Spaziale Italiana);
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio del Consigliere Militare;
  • Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco – Direzione Centrale Emergenza;
  • Ministero della Difesa – ISOC/AM;
  • Ministero della Difesa – Comando Operativo di Vertice Interforze (COI);
  • Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;
  • Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – ENAC;
  • ENAV S.p.A.;
  • Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA);
  • Commissione Speciale di Protezione Civile.

Tale Tavolo tecnico, integrato dalle Regioni Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, manterrà un continuo monitoraggio della situazione fino all’effettivo rientro del vettore sulla Terra, e in tale contesto l’ASI continuerà a curare la fase di organizzazione e interpretazione dei dati avvalendosi del supporto delle altre componenti del Tavolo al fine di fornire al Dipartimento della Protezione Civile tutte le informazioni disponibili ed una sintesi completa ed aggiornata delle situazioni in atto.

Si ricorda che eventi di questo tipo e casi reali di impatto sulla Terra, e in particolare sulla terraferma, sono assai rari e pertanto non esistono comportamenti di autotutela codificati in ambito internazionale da adottare a fronte di questa tipologia di eventi, tuttavia, sulla base delle informazioni attualmente rese disponibili dalla comunità scientifica, è possibile fornire, pur nell’incertezza connessa alla molteplicità delle variabili, alcune indicazioni utili alla popolazione affinché adotti responsabilmente comportamenti di autoprotezione qualora si trovi nei territori potenzialmente esposti all’impatto:

  • è poco probabile che i frammenti causino il crollo di edifici, che sono da considerarsi più sicuri rispetto ai luoghi aperti. Si consiglia, comunque, di stare lontani dalle finestre e porte vetrate;
  • i frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti, così determinando anche pericolo per le persone; non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle singole strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani più bassi degli edifici;
  • all’interno degli edifici i posti strutturalmente più sicuri dove posizionarsi nel corso dell’eventuale impatto sono, per gli edifici in muratura, sotto le volte dei piani inferiori e nei vani delle porte inserite nei muri portanti (quelli più spessi), per gli edifici in cemento armato, in vicinanza delle colonne e, comunque, in vicinanza delle pareti;
  • è poco probabile che i frammenti più piccoli siano visibili da terra prima dell’impatto;
  • alcuni frammenti di grandi dimensioni potrebbero sopravvivere all’impatto e contenere idrazina. In linea generale, si consiglia a chiunque avvistasse un frammento, senza toccarlo e mantenendosi a una distanza di almeno 20 metri, di segnalarlo immediatamente alle autorità competenti.

Al fine di informare tutti gli autori del Sistema di Protezione Civile, incluse le Regioni direttamente interessate, in data odierna si è tenuto il Comitato Operativo di Protezione Civile, che si fa riserva di riconvocare in funzione dell’evoluzione della situazione.

Secondo le consuete catene di comando, si prega gli Enti e le Amministrazioni in indirizzo, ognuno secondo la propria consueta linea di comando, di garantire il tempestivo flusso delle informazioni sul territorio, anche al fine di consentire la corretta comunicazione alla popolazione.

IL CAPO DIPARTIMENTO
Fabrizio Curcio

IL DIRETTORE DELL’UFFICIO EME
Luigi D’Angelo

IL DIRETTORE DELL’UFFICIO PRE
Fausto Guzzetti

Protezione Civile Manfredonia

Emergenza Covid-19 – Comunicato del 6 Maggio 2021

Prosegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:

C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913

ATTIVITA’ IN ESSERE:

  • Assistenza e Informazione alla popolazione sull’Emergenza COVID-19.
  • Assistenza a cittadini anziani e in difficoltà al fine di evitare l’uscita di casa (in collaborazione con i Servizi Sociali).
  • Servizio consegna spesa alimentare e farmaci a domicilio (compresi farmaci salvavita da Farmacia Ospedaliera). Numero dedicato 273921, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
  • Diffusione messaggi informativi alla cittadinanza.

SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:

Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 4 MAGGIO 2021 risultano 390 di cui 299 positivi.

SERVIZIO CONSEGNA ALIMENTI E FARMACI:

Servizio Porto Farmaco a persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti:

  • effettuato dalla C.R.I. all’intero del circondario di Manfredonia con n° 3 operatori e serviti n° 8
  • effettuato dall’Associazione P.A.S.E.R. all’intero del circondario di Manfredonia con n° 3 operatori e serviti n° 7

Servizio Porto Spesa a persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti:

  • effettuato dalla C.R.I. all’intero del circondario di Manfredonia con n° 3 operatori e serviti n° 8
  • effettuato dall’Associazione P.A.S.E.R. Manfredonia all’interno del circondario di Manfredonia con n° 3 operatori e serviti n° 7

DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:

  • Assistenza Hub Vaccinale ASL-Fg c/o Chiesa Sacra Famiglia (operatori P.A.S.E.R., C.R.I. e A.N.C.) – effettuati in data odierna 142
Piazza del Popolo

Sportello informativo per utenti degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

AVVISO ALLA CITTADINANZA

Con deliberazione della Commissione Straordinaria n. 48 del 7 aprile 2021 è stato approvato un Protocollo di Intesa con ARCA Capitanata per l’apertura di uno sportello per gli utenti degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica.

Considerato che il protocollo è stato regolarmente sottoscritto, si INFORMA la cittadinanza che a decorrere dal corrente mese di maggio, presso la sede comunale dei Servizi Sociali, in Via San Lorenzo, n. 47, sarà attivo uno sportello informativo di ARCA Capitanata , già IACP, nella giornata del mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

La presenza di uno sportello dell’Agenzia regionale per le politiche abitative nella nostra Città potrà agevolare il rapporto con l’utenza e costituire un importante punto di riferimento per l’ascolto e l’orientamento ai cittadini assegnatari di alloggi o interessati all’argomento.

 

Il Dirigente

Dott.ssa Maria Sipontina Ciuffreda

Protezione Civile Manfredonia

Emergenza Covid-19 – Comunicato del 26 Aprile 2021

Prosegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:

C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913

ATTIVITA’ IN ESSERE:

  • Assistenza e informazione alla popolazione sull’Emergenza COVID-19.
  • Assistenza a cittadini anziani e in difficoltà al fine di evitare l’uscita di casa (in collaborazione con i Servizi Sociali).
  • Servizio consegna spesa alimentare e farmaci a domicilio (compresi farmaci salvavita da Farmacia Ospedaliera). Numero dedicato 273921, attivo dal martedì al giovedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
  • Assistenza Hub Vaccinali ASL-FG.

SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:

Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 25 Aprile 2021 risultano 591 di cui 394 positivi.

DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:

Assistenza Hub Vaccinale ASL-Fg c/o Chiesa Sacra Famiglia (operatori P.A.S.E.R., C.R.I. e A.N.C.) – effettuati in data odierna 147 vaccinazioni.

Repubblica Italiana

25 Aprile 2021 Festa della Liberazione. Il messaggio della Commissione Straordinaria

Pubblicato Aprile 24, 2021

Ultimo aggiornamento Novembre 26, 2021 ore 10:49 am

Il 25 Aprile costituisce un forte caposaldo della Storia della Repubblica; il suo valore storico e morale rappresenta elemento costitutivo della nostra comunità nazionale, a cui anche l’intera Città di Manfredonia si deve stringere.

Oggi celebriamo il coraggio del popolo italiano, il coraggio di chi ha dato il cuore, l’anima e la vita per un Paese migliore, fondato sui valori della libertà, della solidarietà, della fratellanza.
Questo è lo spirito che il 25 aprile ci deve trasmettere. L’esempio di un’Italia che sulla libertà ha costruito la sua storia democratica. Un esempio che, in questo difficile momento, deve darci forza e speranza.

In questo giorno richiamiamo con determinazione gli importanti valori della memoria, della lotta di Liberazione, di quei coraggiosi che vi presero parte rischiando per la libertà di tutti e vogliamo ribadire con forza l’importanza di ritrovarci uniti intorno al tricolore in nome della libertà e giustizia.

Il popolo italiano pur in condizione di grande sofferenza, con tenacia, con spirito di sacrificio e senso di appartenenza, unito intorno ai grandi valori morali e civili ha saputo costruire il futuro che ci ha condotto ai nostri giorni, superando ostacoli che apparivano insormontabili.

La stessa forza d’animo ci deve accompagnare oggi per combattere e vincere le attuali avversità, e  a questa impresa siamo chiamati tutti, pur costretti a celebrare questa giornata distanti solo fisicamente, ma sinceramente uniti nell’animo.

Cogliamo l’occasione per esprimere la nostra vicinanza ai familiari delle persone decedute per la pandemia, con l’auspicio che si possa chiudere quanto prima questa drammatica parentesi storica.

Buona Festa della Liberazione.

Manfredonia, 25 aprile 2021

La Commissione Straordinaria
(Piscitelli – Crea – Soloperto)

Protezione Civile Manfredonia

Emergenza Covid-19 – Comunicato del C.O.C. di Protezione Civile del 23 Aprile 2021

Prosegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:

C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913

ATTIVITA’ IN ESSERE:

  • Assistenza e informazione alla popolazione sull’Emergenza COVID-19.
  • Assistenza a cittadini anziani e in difficoltà al fine di evitare l’uscita di casa (in collaborazione con i Servizi Sociali).
  • Servizio consegna spesa alimentare e farmaci a domicilio (compresi farmaci salvavita da Farmacia Ospedaliera). Numero dedicato 273921, attivo dal martedì al giovedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
  • Assistenza Hub Vaccinali ASL-FG.

SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:

Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 22 Aprile 2021 risultano 586 di cui 427 positivi.

DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:

  • Assistenza Hub Vaccinale ASL-Fg c/o Chiesa Sacra Famiglia (operatori P.A.S.E.R., C.R.I. e A.N.C.) – effettuati in data odierna 130 vaccinazioni.
Protezione Civile Manfredonia

Emergenza Covid-19 – Comunicato del C.O.C. di Protezione Civile del 22 Aprile 2021

Prosegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:

C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913

ATTIVITA’ IN ESSERE:

  • Assistenza e informazione alla popolazione sull’Emergenza COVID-19.
  • Assistenza a cittadini anziani e in difficoltà al fine di evitare l’uscita di casa (in collaborazione con i Servizi Sociali).
  • Servizio consegna spesa alimentare e farmaci a domicilio (compresi farmaci salvavita da Farmacia Ospedaliera). Numero dedicato 273921, attivo dal martedì al giovedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
  • Assistenza Hub Vaccinali ASL-FG.

SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:

Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 21 Aprile 2021 risultano 631 di cui 444 positivi.

DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:

Servizio Porto Farmaco a persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti:

  • effettuato dalla C.R.I. all’intero del circondario di Manfredonia con n° 3 operatori e serviti n° 5
  • effettuato dall’Associazione P.A.S.E.R. all’intero del circondario di Manfredonia con n° 3 operatori e serviti n° 6

Servizio Porto Spesa a persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti:

  • effettuato dalla C.R.I. all’intero del circondario di Manfredonia con n° 3 operatori e serviti n° 4
  • effettuato dall’Associazione P.A.S.E.R. Manfredonia all’interno del circondario di Manfredonia con n° 3 operatori e serviti n° 5

DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:

  • Assistenza Hub Vaccinale ASL-Fg c/o Chiesa Sacra Famiglia (operatori P.A.S.E.R., C.R.I. e A.N.C.) – effettuati in data odierna 187 vaccinazioni.
Palazzo San Domenico sede del Comune di Manfredonia

COMUNICATO STAMPA – RICORSO AL TAR PUGLIA DI BARI ENERGAS S.P.A.

La Commissione Straordinaria rende noto che la società Energas S.P.A. continua a manifestare il costante interesse al progetto all’interno del nostro territorio.

È stato, infatti, notificato a questo Comune un ulteriore ricorso della società Energas S.P.A. dinanzi al Tar Puglia di Bari per l’annullamento della delibera di G.R. n. 138/2021 con cui la Giunta Regionale ha negato l’intesa (e l’autorizzazione paesaggistica) richiesta a seguito della chiusura della conferenza di servizi del 29.12.2020 tenuta presso il Mise.

Questa Commissione Straordinaria intende proseguire il proprio lavoro di contrasto al progetto di Energas S.P.A. in conformità a quanto già fatto e per rispettare la volontà popolare espressa nel referendum.

Protezione Civile Manfredonia

Centro Operativo Comunale di Protezione Civile – C.O.C. Emergenza Covid-19 – Comunicato del 20 Aprile 2021

Prosegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:

C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913

ATTIVITA’ IN ESSERE:

  • Assistenza e informazione alla popolazione sull’Emergenza COVID-19.
  • Assistenza a cittadini anziani e in difficoltà al fine di evitare l’uscita di casa (in collaborazione con i Servizi Sociali).
  • Servizio consegna spesa alimentare e farmaci a domicilio (compresi farmaci salvavita da Farmacia Ospedaliera). Numero dedicato 273921, attivo dal martedì al giovedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
  • Assistenza Hub Vaccinali ASL-FG.

 

SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:

Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 19 Aprile 2021 risultano 603 di cui 472 positivi.

DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:

Servizio Porto Farmaco a persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti:

  • effettuato dalla C.R.I. all’intero del circondario di Manfredonia con n° 3 operatori e serviti n° 3
  • effettuato dall’Associazione P.A.S.E.R. all’intero del circondario di Manfredonia con n° 3 operatori e serviti n° 4

Servizio Porto Spesa a persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti:

  • effettuato dalla C.R.I. all’intero del circondario di Manfredonia con n° 3 operatori e serviti n° 2
  • effettuato dall’Associazione P.A.S.E.R. Manfredonia all’interno del circondario di Manfredonia con n° 3 operatori e serviti n° 1
Protezione Civile Manfredonia

Centro Operativo Comunale di Protezione Civile – C.O.C. – Emergenza Covid-19. Comunicato del 16 Aprile 2021

Pubblicato Aprile 17, 2021

Ultimo aggiornamento Aprile 19, 2021 ore 09:54 am

Prosegue il lavoro del C.O.C. – Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l’emergenza COVID-19, su tutto il territorio comunale. Di seguito alcune informazioni utili:

C.O.C.: Numero di riferimento 0884.542913

ATTIVITA’ IN ESSERE:

  • Assistenza e informazione alla popolazione sull’Emergenza COVID-19.
  • Assistenza a cittadini anziani e in difficoltà al fine di evitare l’uscita di casa (in collaborazione con i Servizi Sociali).
  • Servizio consegna spesa alimentare e farmaci a domicilio (compresi farmaci salvavita da Farmacia Ospedaliera). Numero dedicato 273921, attivo dal martedì al giovedì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00.
  • Assistenza Hub Vaccinali ASL-FG.

SITUAZIONE CONTAGI AGGIORNATA:

Come da comunicazione ufficiale in data odierna della Prefettura di Foggia, il numero delle persone in Isolamento Fiduciario/Quarantena/Ricovero sul territorio comunale al 15 Aprile 2021 risultano 576 di cui 480 positivi.

DETTAGLIO SERVIZI EFFETTUATI IN DATA ODIERNA:

Assistenza Hub Vaccinale ASL-Fg c/o Chiesa Sacra Famiglia (operatori P.A.S.E.R., C.R.I. e A.N.C.) – effettuati in data odierna 360 vaccinazioni.