Rilascio carta di identità elettronica - CIE

Servizio attivo

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

  • Cittadini italiani residenti in Italia.
  • Cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero).
  • Cittadini stranieri residenti in Italia.

Chi può presentare

Cittadini italiani, comunitari o stranieri, anche minorenni, aventi residenza in un Comune italiano

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento personale che sostituisce la tradizionale carta d'identità cartacea. È dotata di un microchip che contiene i dati anagrafici, la fotografia e le impronte digitali del titolare, garantendo un elevato livello di sicurezza e protezione contro le frodi.

Caratteristiche principali:

  • Formato: La CIE ha le dimensioni di una carta di credito, rendendola pratica e facile da portare con sé.
  • Microchip: Contiene informazioni digitali che permettono l'identificazione sicura del titolare.
  • Fotografia: La foto del titolare è stampata sulla carta e memorizzata nel microchip.
  • Impronte digitali: Due impronte digitali sono memorizzate nel microchip per aumentare la sicurezza.

Funzionalità:

  • Identificazione: La CIE può essere utilizzata per identificarsi in Italia e nei paesi dell'Unione Europea.
  • Accesso ai servizi online: Permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
  • Viaggi: È valida come documento di viaggio nei paesi dell'Unione Europea e in altri paesi con cui l'Italia ha accordi specifici.

Vantaggi:

  • Sicurezza: Grazie al microchip e alle impronte digitali, la CIE offre un alto livello di sicurezza contro le contraffazioni.
  • Praticità: Il formato compatto e la possibilità di utilizzarla per accedere ai servizi online la rendono molto pratica.

Come fare

La prenotazione per il rilascio della nuova carta è possibile:  

  1. attraverso il portale del Ministero dell'Interno PRENOTAZIONICIE - area cittadini;
  2. Punto di Facilitazione Digitale
    Piazza del Popolo, 11
    Tel.: 0884/519324

    MARTEDÌ    
    10:00 - 12:30 / 15:30 - 17:30

    GIOVEDI'
    10:00 - 12:30 / 15:30 - 17:30

    ed, inoltre, nelle sedi, modalità ed orari di seguito indicati, come definito dai competenti uffici:

    c/o Ufficio ANAGRAFE e CERTIFICAZIONI
    Palazzo della Sorgente
    Piazzale Alessandro Galli (zona Acqua di Cristo)

    MERCOLEDÌ
    09:00 - 11:00

    con prenotazione TELEFONICA Tel. 0884/519745

    VENERDÌ
    09:00 - 11:00

Cosa serve

  • Fototessera, non più vecchia di 6 mesi, su sfondo bianco, con posa frontale.
  • Tessera sanitaria

A seconda dei casi:

  • Carta di identità scaduta o in scadenza o altro documento di riconoscimento (documento con fotografia emesso da amministrazione italiana).
  • Carta d’identità deteriorata.
  • Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d’Identità resa presso le Autorità competenti, in originale.
  • Per cittadini stranieri, permesso di soggiorno valido.

Il Rilascio e il rinnovo della CIE per minorenni avviene secondo le modalità indicate all’indirizzo
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/richiedi/rilascio-e-rinnovo-minorenni/

Cosa si ottiene

Carta di Identità Elettronica: Un documento di riconoscimento valido anche per l'espatrio nei paesi dell'Unione Europea e in altri paesi con cui l'Italia ha accordi specifici.
 

Tempi e scadenze

il rilascio della CIE non è immediato ma richiede un massimo di sei giorni lavorativi dalla procedura effettuata presso il Comune. La stampa del documento è a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Validità: La validità della CIE varia a seconda dell'età del titolare:

  • 3 anni per i minori di 3 anni.
  • 5 anni per i minori tra i 3 e i 18 anni.
  • 10 anni per i maggiorenni.

Quanto costa

Il costo totale del rilascio della CIE è di
€ 22,21 (prima emissione o rinnovo alla scadenza),
€ 27,37 (carta emessa prima della scadenza)

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Settore II - Servizi Demografici - Cultura, Promozione Turistica e Servizi Educativi

Piazzale Alessandro Galli

Telefono: +39 0884 519784

Email: anagrafe@comune.manfredonia.fg.it

PEC: anagrafe@comunemanfredonia.legalmail.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Intero territorio nazionale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Settore II - Servizi Demografici - Cultura, Promozione Turistica e Servizi Educativi

    Piazzale Alessandro Galli

    Telefono: +39 0884 519784

    Email: anagrafe@comune.manfredonia.fg.it

    PEC: anagrafe@comunemanfredonia.legalmail.it

    Unità organizzativa responsabile

    Settore II - Servizi Demografici - Cultura, Promozione Turistica e Servizi Educativi

    Piazzale Alessandro Galli

    Telefono: +39 0884 519784

    Email: anagrafe@comune.manfredonia.fg.it

    PEC: anagrafe@comunemanfredonia.legalmail.it

    Argomenti:

    Pagina aggiornata il Ven 04 Aprile, 2025 11:29 am